Questo non è un progetto chiuso, perchè la scheda di Ian può lavorare in altri contesti, così come la JLsounds può essere sostituita da un'altra interfaccia USB, etc..
però stavolta non posso garantire i medesimi risultati pr qualsiasi sistema. Cosa voglio dire... che ad esempio in certi contesti il 1541 potrebbe non arrivare a 8x o dare altri problemi
e questo perchè la tipologia dei dac in circolazione con il 5141 è varia.
Dopo questa doverosa premessa, diciamo che il primo passaggio veramente importante è quello, nel caso in cui non si abbia a
dosposizione la AYA II, di configurare il TDA1541 per accettare lo stream PCM. Il data sheet Philips è abbastanza chiaro al proposito, si devono configurare giusto un paio di piedini.
Una risposta precedente in questo thread contiene queste informazioni. A questo punto bisogna considerare che nell'Aya il clock del DEM è ottenuto dal clock dello stream e non dall'oscillatore interno (come nella quasi totalità dei DAC col 1541). E questo può essere un problema, nel senso che non ho avuto modo di fare la prova del 4x ed 8x su questa tipologia, per cui chi vuole cimentarsi sappia che sarà una piccola " avventura". Se proprio non va, al limite si inserirà il circuitino che ho usato sul mio... si può fare.
Il passo sucessivo è quello di configurare e collegare la schedina di Ian, ma non è nulla di complicato, si può vedere una volta che si è partiti con i lavori.
Voglio sottolineare che la cosa che a mio modesto parere ha fatto la differenza è il funzionamento in simultaneus mode, per cui conviene comunque entrare in quest'ottica