Kodak Preservation CD/DVD. Per proteggere le nostre foto.

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    7,834

    Predefinito Kodak Preservation CD/DVD. Per proteggere le nostre foto.

    Ecco una news che avevo gia' anticipato e che fara' felice il buon Bob (alias Mbruti).
    La Kodak ha finalmente messo sul mercato una nuova serie di cd e dvd in oro 24k per chi deve archiviare le proprio foto o in generale dati importanti e desidera un supporto di qualita' e soprattutto che duri nel tempo. Kodak garantisce questi cd ben 300 anni e 100 anni i dvd!!!!!
    I supporti ottici sono costituiti da piu' strati sovrapposti, i principali sono 3:

    Lo strato in policarbonato: praticamente la "base". Deve essere di buona qualita', privo di impurita', resistente alle azioni meccaniche, trasparente ai raggi infrarossi. La kodak ha usato per questi nuovi supporti un policarbonato di altissima qualita'.

    Lo strato organico: fondamentale, quando e' vergine e' trasparente agli infrarossi ma in fase di scrittura il laser "brucia" alcune zone di questo strato. E' in pratica lo strato dove vengono incisi i dati.
    Kodak ha utilizzato uno strato organico Mitsui con ridottissima sensibilita' ai raggi UV e al calore (che danneggiano il supporto).

    Lo strato riflettente: viene di solito realizzato in alluminio, argento o leghe varie. Nonostante i produttori cerchino di sigillare al meglio i dischi, con il tempo questi materiali usati possono ossidare. Per ovviare a questo brutto inconveniente Kodak ha deciso di utilizzare un metallo che non abbia il problema dell'ossidazione, quindi ha usato oro a 24k.

    Non contenta Kodak ha aggiunto tre strati protettivi (i supporti piu' economici non ne hanno neanche uno), il primo a stretto contatto con lo strato d'oro, un secondo dove vengono incise le scritte "kodak ecc..." che si leggono sui supporti, e il terzo strato protettivo (quello piu' esterno) che porta la resistenza ai graffi fino a 250gr di pressione. Il costo dei cd dovrebbe essere intorno ai 2 euro cad. I dvd 3 euro cad.

    Tutte le info citate sono state prese dalla rivista specializzata PC Photo e da alcuni siti americani dove i supporti sono gia' in vendita, qui in italia non ho ancora trovato nulla, se qualcuno li avvista mi faccia un fischio!
    Immagini allegate Immagini allegate  

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    appena qualcuno li trova on-line fatelo girare

  3. #3
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Finalmente ritornano in commercio dischi di qualità... dopo anni di cd/dvd di infima fattura che dopo 2 settimane si sfaldavano!
    betaxp86


  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dream Theater
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Italy
    Messaggi
    973
    configurazione

    Predefinito

    Ottima notizia,vedremo però la veridicità di quanto dice Kodak....secondo me non dura nemmeno 15 anni....
    E' un problema annoso la resistenza dei supporti, o piu' in generale degli archivi informatici di massa, al tempo...


  5. #5
    exbibyte L'avatar di lore85bg
    Registrato
    Nov 2005
    Località
    Gandino (BG)
    Età
    39
    Messaggi
    10,142

    Predefinito

    ottima notizia... veramente...
    speriamo in bene...

    mi associo... se avete info... fateci sapere...
    my Waterstation rev.01 rev.02 rev.03 ~ il mio cucciolo

  6. #6
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Com'è possibile che un CD/DVD con uno strato in oro 24K costi 2/3 €?

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Diciamo che costi anche 10,6 €/g ... l'oro.
    Diciamo che io non conosco le quantità di materiale che vengono adoperate per fare un disco.
    Se fosse:
    1dg=1,06€
    1cg=0,106€
    1mg=0,0106€
    O i costi di produzione sono nulli e quindi fino ad ora ci hanno fottuto soldi per delle plastiche schifose (ed immagino sia così) oppure ci deve essere qualche omissione di informazioni.
    La speranza di tutti gli utenti è che comunque venga prodotto qualcosa di decente che possibilmete costi poco.
    Ma questo lo si sapeva già ...

  8. #8
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    52
    Messaggi
    8,526
    configurazione

    Predefinito

    Per me lasciano il tempo (e l'utilizzo) che trovano questi cd/dvd. Il problema è da vedere da un altro punto di vista: saranno anche garantiti per 300 anni, ma tra 10-15 anni ci sarà ancora un lettore capace di leggere questi supporti? Difficile dare una risposta affermativa. Se un amico porta un vinile da 33 giri, o addirittura uno da 78 giri, quanti di voi a casa oggi potrebbero ascoltarli? Pochi, ne sono certo. E se invece parlassimo dei dischi-floppy da 5' 1/4''? Quanti hanno ancora un lettore capace di leggerli? Credo ancora meno dei dischi in vinile.
    Meditate gente, meditate.

    S.
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    7,834

    Predefinito

    Salvatore, il discorso che fai te non fa' una grinza e sinceramente la garanzia di 300 o 100 anni fa' ridere anche me perche' chiaramente non puo' essere suffragata da nessuna prova pratica ma neanche puo' essere smentita.
    Io mi accontenterei che durassero 10 o 15 anni e gia' sarebbe un grande successo! La maggior parte dei supporti in circolazione fa' schifo e non ti devi meravigliare se dopo appena un anno diventano illeggibili. L'enorme diffusione di questi supporti ha creato un mercato che punta piu' al prezzo popolare che alla qualita' nonostante ci siano le tecnologie e materiali per produrre supporti di ottima qualita'. E dato che per i fotografi il problema e' molto sentito e sono generalmente disposti a spendere di piu', la Kodak ha tirato fuori questo prodotto secondo me prezioso per chi vuole preservare i proprio scatti.
    I cd non sono tutti uguali come dicono tanti. Hai mai comprato un cd audio prodotto in giappone? Sono di un'altra categoria come qualita' musicale, ma gia' quando tiri fuori il cd dalla custodia, solo prendendolo in mano ti rendi conto che usano supporti che qui ci sognamo. Infatti sui siti americani vengono venduti di media intorno ai $50 contro i $13 di un cd normale.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 21-10-2009, 23:04
  2. Le nostre foto invernali :D
    By Mikestore in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 18-12-2005, 15:43
  3. Le nostre foto , chi c'è dietro al pc ? :)
    By Bescio in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 79
    Ultimo messaggio: 11-12-2004, 20:03
  4. Foto delle nostre mascotte
    By renartex in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 10-09-2001, 13:17
  5. Risposte: 69
    Ultimo messaggio: 26-03-2001, 14:56

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022