Nikon 200mm f2 VR

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    52
    Messaggi
    8,526
    configurazione

    Predefinito

    In realtà c'è il trucco:

    la macchina fotografica e l'obiettivo sono realmente portentosi (e le foto lo dimostrano ampiamente), ma anche il soggetto teatrale si presta a risultati qualitativamente di alto livello. Ho visto molte foto di amici che scattano seguendo spettacoli teatrali al chiuso e all'aperto fatti nella mia città e in provincia, con risultati davvero molto suggestivi.



    Ps: quanto costa l'obiettivo?
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da salvatore
    In realtà c'è il trucco:

    la macchina fotografica e l'obiettivo sono realmente portentosi (e le foto lo dimostrano ampiamente), ma anche il soggetto teatrale si presta a risultati qualitativamente di alto livello. Ho visto molte foto di amici che scattano seguendo spettacoli teatrali al chiuso e all'aperto fatti nella mia città e in provincia, con risultati davvero molto suggestivi.



    Ps: quanto costa l'obiettivo?
    Certo che una scena suggestiva aiuta, ma se non c'è il manico fai poco.

    Costa circa 4000€.....

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    La particolarità di questo spettacolo, per cui il regista è nel suo genere anche piuttosto conosciuto, era che l'ambientazione sfruttava un intero sito archeologico. A seconda della scena da rappresentare erano stati scelti angoli specifici del sito stesso che ben si adattavano alla scena.

    Questo vuol dire che attori e pubblico, tutti insieme e durante lo svolgimento dell'opera, si spostavano scena dopo scena; a complicare le cose il terreno molto accidentato del sito ed il fatto che al buio non si vedeva una mazza poichè tutte le luci disponibili erano puntate sulla scena.

    De Angelis (questo è il nome del regista) è specializzato in rappresentazioni della Divina Commedia, quindi il suo intento era di calare Alba Fucens (il luogo prescelto per l'opera) in una sorta di dimensione narrativa parallela: qualsiasi interferenza avrebbe rovinato l'impatto emozionale complessivo. Come capirete, non è stato un compito affatto semplice. Pure il fatto che la folla, spostandosi all'interno del sito, occupava spesso posizioni di vantaggio è stato un problema.

    Alla fine della fiera, l'esperienza mi è servita molto ed ho avuto ennesima riprova del fatto che, allo stato attuale della tecnologia digitale, l'ottica conta, rispetto al corpo macchina, per il 70% (come minimo).
    Ultima modifica di MAN : 22-01-2009 a 09:37

  4. #4
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    Certo che una scena suggestiva aiuta, ma se non c'è il manico fai poco.
    Grazie!

    Al di là del fatto che apprezzo molto il tuo commento, mi dai l'appoggio per ribadire un concetto per me molto importante: non è l'attrezzatura che "fa" la foto.

    E, per rispondere a Salvatore, si, la scena è tutto (altrimenti uno non starebbe lì a scattar foto) ma non fa comunque il risultato: dal mio umile punto di vista, la fotografia (nel senso di scatto fotografico) è ciò che io avverto come emozione forte in quel determinato momento. Secondo me più ti avvicini a rendere in una foto la tua sensazione più la foto stessa raggiunge il suo scopo.

    Di seguito un esempio di quello che intendo dire: è lo spirito di Bonconte, pennellato da una luce che viene dal basso.

    E comunque il trucco c'era: mi sono vestito da ninja per non farmi notare nella tenebra!

    Emanuele
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   bonconte.jpg
Visite: 181
Dimensione:   56.3 KB
ID: 6594  
    Ultima modifica di MAN : 22-01-2009 a 09:55

  5. #5
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Non è una rappresentazione teatrale e nemmeno un attore ma questa foglia "parla" (IMHO). Sempre 200/2 + D40x.

    Qui il link in alta qualità -> Flickr
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   the_leaf.jpg
Visite: 276
Dimensione:   65.1 KB
ID: 6595  
    Ultima modifica di MAN : 22-01-2009 a 18:46

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    Grazie!

    Al di là del fatto che apprezzo molto il tuo commento, mi dai l'appoggio per ribadire un concetto per me molto importante: non è l'attrezzatura che "fa" la foto.

    E, per rispondere a Salvatore, si, la scena è tutto (altrimenti uno non starebbe lì a scattar foto) ma non fa comunque il risultato: dal mio umile punto di vista, la fotografia (nel senso di scatto fotografico) è ciò che io avverto come emozione forte in quel determinato momento. Secondo me più ti avvicini a rendere in una foto la tua sensazione più la foto stessa raggiunge il suo scopo.

    Di seguito un esempio di quello che intendo dire: è lo spirito di Bonconte, pennellato da una luce che viene dal basso.

    E comunque il trucco c'era: mi sono vestito da ninja per non farmi notare nella tenebra!

    Emanuele

    Ti quoto in pieno, tecnicamente quelle foto hanno grossi problemi di rumore dovuti alla d40x (ecco perchè mi immagino cosa possa fare quel vetro con una d3) ma hanno una gestione della luce e una sensibilità degne di nota e quello non lo da la macchina.............

  7. #7
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    52
    Messaggi
    8,526
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    Certo che una scena suggestiva aiuta, ma se non c'è il manico fai poco.

    Costa circa 4000€.....

    Alla salute Pany!!!

    Così tanto?
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da salvatore
    Alla salute Pany!!!

    Così tanto?
    La qualità si paga e se è marcata Nikon si paga ancora di più..............purtroppo.

  9. #9
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    La qualità si paga e se è marcata Nikon si paga ancora di più..............purtroppo.
    Ti quoto ma c'è qualche eccezione. Mediamente le attrezzature (corpi ed ottiche) Canon sono meno costose rispetto a Nikon e su questo siamo tutti d'accordo (purtroppo).

    Però proprio nel caso specifico del 200/2, il corrispettivo "bianco" viene circa 1.000-1,500 Euro in più pur offrendo qualità d'immagine praticamente identiche. Poi il discorso si ribalta per tutti gli altri obiettivi. Giusto un esempio: i nuovi PC-E Nikkor costano quasi il doppio dei corrispettivi tilt/shift Canon etc...

    Aggiungiamo a tutto questo il recente rialzo dei prezzi di listino e la visione d'insieme è completa.

    Nella mia personale esperienza, Nikon è seconda solo a Leica quanto a prezzi (elevati).
    Ultima modifica di MAN : 23-01-2009 a 09:27

  10. #10
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    48
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Ricordo un test comparativo tra Zeiss e Tamron 300mm 2,8: menzionavano 3 ottiche per dare l'idea del rapporto prezzo/prestazioni: il citato Zeiss 30 milioni £; Nikon 15 milioni £; Canon 10 milioni £... Zeiss contro Nikon: differenza di prestazioni bassissima; Zeiss contro Canon: idem come sopra (anche se leggermente più pronunciata). Poi iniziava la recensione dello Zeiss contro il Tamron, dopo il prologo ampiamente giustificata! Purtroppo quando acquisti un bene di lusso una buona percentuale del prezzo è data dal blasone del marchio.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Nikon AF-S 35mm F1.4 G N e AF-S 200mm F2 VRII G N - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 16-09-2010, 10:11
  2. Nikkor 70-200mm F2.8, VR-I vs. VR-II su D3s - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 13-11-2009, 18:02
  3. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-10-2009, 09:53
  4. Vendo Nikon 55-200mm f/4-5.6 G ED
    By Pany in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-08-2009, 16:38
  5. Vendo SIGMA 18-200mm DC f/3,5-6,3 OS HSM x Nikon D [Versilia]
    By Pany in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 08-02-2008, 20:58

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022