Nikon 200mm f2 VR

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Diciamo che ci sono molti motivi per i quali, spesso, oggetti che valgono 5 vengono pagati 10, 15 o addirittura 20. Per quel che mi riguarda, Nikon e Canon seguono filosofie molto diverse da una ipotetica Leica perchè sono produttori ai quali interessa fare volume, vendere e occupare una fascia di mercato che sia il più ampia possibile.

    Canon, da questo punto di vista, è la più aggressiva per motivi legati alla sua stessa natura: è un produttore generalista, specializzato in settori anche completamente differenti tra loro, che privilegia lo share nelle vendite a qualsiasi altra cosa.
    Fin'ora questa strategia le ha consentito di praticare prezzi competitivi su molte delle ottiche e dei corpi macchina in vendita ma d'altra parte c'è il rovescio della medaglia. Il lato negativo, molto penalizzante, è quello del controllo qualità in cui Canon è da sempre nel mirino dei suoi stessi utenti; inoltre, sulle ottiche grandangolari, hanno sempre pagato un tributo verso altri produttori. Parliamoci chiaro, il trend delle ottiche alternative su corpo canon FF non è nato per caso.
    Inoltre, nessuno è esente dalla regola secondo cui la qualità si paga: basta vedere i nuovi 200/2IS e i TS-E 17 e 24 a che prezzi vengono venduti.

    Nikon dal canto suo è una via di mezzo tra la mentalià Canon e quella Zeiss, di nuovo per la sua stessa natura: è una photographic company in senso molto più stretto (ti consiglio anche questo articolo), con prezzi mediamente più elevati rispetto a Canon ma con una qualità proporzionalmente superiore, benché non sia essa stessa esente da problemi. Attualmente hanno una linea di obiettivi eccezionali, paragonabili come caratteristiche ottiche ai migliori vetri che personalmente abbia mai usato.

    Parlando di Leica... non è per molti, non ha mai voluto essere per molti e mai gliene è importato: Leica è "perfezione formale" e l'utente tipo è uno ai quali i soldi non mancano. I motivi ci sono però... a parte il fatto che la storia della casa di Solms è particolare e gloriosa (la serie M è leggenda e per motivi reali, NON presunti NE' di moda), c'è la caratteristica di avere ottiche realizzate, montate, testate a mano una per una con tolleranze specifiche talmente strette da non avere quasi mai problemi di qualità e certamente non proporzionalmente paragonabili a SIGMA, Canon o Nikon.
    Si tratta di un produttore particolare che esula dalle classiche logiche di mercato e che, per questo motivo, ha dovuto rivedere profondamente, negli ultimi anni, le proprie politiche di marketing associandosi a colossi come Panasonic e creando le serie di compatte C/D/V-Lux, vendute sfruttando il proprio blasone. Per sopravvivere.

    Zeiss è una casa gloriosa almeno quanto Leica ma basta vedere che (da diversi anni) le ottiche le progetta facendole però produrre da Cosina, in Giappone, per ridurre i costi e andando incontro al fenomeno dell'outsourcing delle competenze che alla fine svilisce, de facto, il proprio know-how. Basta rifletterci: solo Leica (tra le "grandi" aziende), oggi, può vantarsi di scrivere sui propri obiettivi "Made In Germany".
    Non che questo importi chissà quanto, vista la globalizzazione, ma per quel che mi riguarda è un valore pari a quello dell'oggetto venduto perchè equivale a dire che "certe cose sappiamo farle -ancora- anche noi, in Europa". Il nuovo sistema S2 rappresenta, per questi motivi, una sorta di specie protetta, un esempio unico.

    Il danno, se perdessimo completamente la capacità di progettare, costruire, vendere ed assistere prodotti tecnologici, sarebbe enorme. Basta guardare quello che abbiamo sotto le mani in questo momento: un banale mouse prodotto a... Taiwan. Senza avere nulla contro i cinesi, ci mancherebbe pure.

    Senza volerci sottovalutare, dobbiamo riconoscere che, nel tempo, il decentramento delle forze produttive ha progressivamente portato ad uno svuotamento di competenze e ad una dipendenza sempre maggiore verso i veri poli trainanti con conseguenze non sempre positive e che riguardano altri aspetti come ad esempio quello ambientale: quanto inquinano i nostri mouse? Chi e come controlla le fabbriche che li producono? In Europa ci sono leggi severe che, almeno in teoria, garantiscono il rispetto di certi parametri ma altrove chi ci va a verificare?

    Discorsi magari apparentemente OT ma che sono molto più "in tema" di quel che si possa immaginare.


    Emanuele
    Ultima modifica di MAN : 09-03-2009 a 18:29

  2. #2
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    48
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Ti parlo da ignorante ma per quanto ho visto il parco ottiche Nikon mi pare ridotto l'ombra di quello che era quando presi la mia adorata F70 nel 1994: obiettivi a perdita d'occhio per cose incredibili... ricordo il primo 24-120 (non quel "coso" che vendono adesso), il fish eye da 220°, la serie di catadiottrici, i super zoom di qualche anno più tardi (28-200)... adesso tutti gli obiettivi da urlo del segmento dilettanti, alludo agli zoom e alle ottiche non professionali sono state rimpiazzate da obiettivi non sempre pari ai sostituìti, oppure ritirate dalla produzione sic et simpliciter. Sogno una D700(x) ma che le metto innanzi? Non il 24-120 di oggi che produce sempre immagini sfocate (sono disposto a qualsiasi compromesso ma non transigo sulla nitidezza)... l'80-400 ha un'ottima resa ma un autofocus lentissimo... qualche altro medio zoom, ma a questo punto mi terrei il mio fido 28-70. Un tempo avrei avuto l'imbarazzo della scelta ma oggi sinceramente non saprei dove andare per un'ottica tuttofare decente.
    Altra cosa che mi pare d'aver capito e che mi ha lasciato molto perplesso è la storia dello stabilizzatore che sulle Sony è direttamente sul sensore... anni fa vi ricordate della Contax autofocus? Riusciva a trasformare in un semi macro finanche un fish eye, potendo mettere a fuoco fino quasi a toccare il soggetto colla lente frontale dell'obiettivo. Anzichè fare la guerra dei pixel che marca un pò ad invidia penis perchè non realizzare qualcosa del genere? Coll'unico limite del sensore di messa a fuoco si renderebbero autofocus tutte le ottiche anche manuali, le si renderebbero stabilizzate, si abbatterebbe il costo degli obiettivi, per non parlare della possibilità di usare l'autofocus e stabilizzazione anche su obiettivi impossibili come i catadiottrici, i catottrici e via così... già mi vedo fotografi sportivi usare obiettivi a specchi, oppure astrofili mettere a fuoco in automatico senza toccare pesanti ghiere di messa a fuoco oppure focheggiatori elettrici... è fantascienza oppure è lecito sperare in qualche genialata ancora una volta dei crucchi?

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Discorso molto interessante che affrontammo a suo tempo sui forum di Fred Miranda già qualche anno fa, in riferimento proprio alla Contax AX, che sarebbe la macchina di cui parli e che, per chi non lo sapesse, era in grado di mettere a fuoco il soggetto spostando di fatto il piano focale avanti/indietro mentre nell'obiettivo tutto rimaneva fermo (vedere img allegata).

    Il problema di una soluzione del genere, nelle reflex di oggi, è lo stesso di allora: dovrebbe muoversi tutto, dal sensore al pentaprisma finanche al sistema dello specchio e dell'AF. Quindi un corpo macchina sarebbe, come lo era la AX, più spesso e meno maneggevole...

    Personalmente però, credo che un sistema del genere potrebbe essere rivalutato alla luce di questo tipo di evoluzione: le "reflex" senza specchio e pentaprisma (vedi QUI). Vorrebbe dire dotare il sensore di motori AF di tipo SWM/HSM/USM accoppiandolo ad un sistema stabilizzato. Non essendo però più presenti specchi e pentaprisma (sostituiti da un sistema EVF), il corpo macchina manterrebbe dimensioni compatte. Risultato: una killer application in grado di recuperare obiettivi vecchi anche 50 anni (vedi tutti i Nikkor Ai-S). Questo è un discorso, a mio modo di vedere, fattibile anche a livello industriale e potremmo vederlo applicato magari non da qualche casa tedesca ma giapponese o addirittura coreana.

    Il parco ottiche Nikon al quale mi riferivo, in effetti, NON era quello di fascia media/medio-bassa ma quello di fascia alta. Avrei dovuto essere più chiaro. E' anche vero però che le ottiche Nikkor possono essere ancora utilizzate sui moderni corpi macchina e questo perchè, a differenza di Canon, è stato mantenuto l'F-mount come standard.

    Emanuele
    Immagini allegate Immagini allegate  

  4. #4
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Ne riporto altre, in allegato.
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   bonconte1.jpg
Visite: 139
Dimensione:   56.3 KB
ID: 16437   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   angelo.jpg
Visite: 163
Dimensione:   60.8 KB
ID: 16436   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   personaggio_a1.jpg
Visite: 169
Dimensione:   47.3 KB
ID: 16438   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   inferno_dante_virgilio.jpg
Visite: 195
Dimensione:   31.2 KB
ID: 16439  

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Nikon AF-S 35mm F1.4 G N e AF-S 200mm F2 VRII G N - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 16-09-2010, 10:11
  2. Nikkor 70-200mm F2.8, VR-I vs. VR-II su D3s - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 13-11-2009, 18:02
  3. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-10-2009, 09:53
  4. Vendo Nikon 55-200mm f/4-5.6 G ED
    By Pany in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-08-2009, 16:38
  5. Vendo SIGMA 18-200mm DC f/3,5-6,3 OS HSM x Nikon D [Versilia]
    By Pany in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 08-02-2008, 20:58

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022