Proson Event 10 e Event 6 Analisi Diffusore e Prova di Ascolto

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito Proson Event 10 e Event 6 Analisi Diffusore e Prova di Ascolto

    Proson Event 10 e Event 6 Analisi Diffusore e Prova di Ascolto


    Proson Event 10

    Premessa

    Come gia scritto più volte ho preso questi diffusori per la mia Blue Room ma, ho voluto testarli e giudicarli sotto il profilo di ascolto Audio rapportandoli al costo finale come da promozione ovvero 150 € più o meno


    Introduzione

    Sapevo da subito che era un diffusore difficile da pilotare e lo riconfermo quindi se, avete dei piccoli T evitate di prenderle, credo sia inutile dire che in una sala come la mia di appena 20mq ci sono un pò di problemi ad alzare
    il volume la poson Event 10 è un diffusore da posizionare in grandi spazi per permettergli di esprimersi al meglio.

    Il bancale che conteneva le due copie di diffusori è arrivato perfettamente chiuso e a prova di Urto e il package è assimilabile a quello di altri brand e piuttosto robusto e ben chiuso da grappe e Nasto package

    Il diffusore all'interno del cartone è tenuto lontano dagli urti grazie alle classiche protezioni composte da fianchetti in polistirolo e una busta di cellophane antistatico protegge dai graffi, all'interno del package sono contenuti anche un libretto di istruzioni minimalista e una confezione di gommini che credo siano consigliati per proteggere il diffusore durante gli spostamenti.


    Cabinet

    Se proprio si deve muovere qualche critica alle Proson Event 10 il cabinet permette di farlo ma, nessun problema anche brand più blasonati spesso nominati in questo forum come ottima scelta hanno standard simili a livello di Qt

    Il cabinet e composto dalle pareti e dal frontale in MDF con spessori che vanno dal 15mm laterale al
    12 anteriore quindi spessori piuttosto esigui per permettere ad un diffusore di questa mole di non far suonare il mobile





    L'intervento per poter migliorare questa situazione costa poco ed è facile da realizzare e lo vedremo in un secondo tempo

    La camera dei due woofer che sono connessi in // per permettere di far aumentare l'efficenza ma porta il carico a 4 ohm è separata dalla camera del mid woofer che ha cmq un volume esiguo a mio parere e personalmente credo di risolvere con un carico Aperiodico.

    Non c'è tracca di bugnato sulle pareti ma solamente del Fiil bianco in poliestere non adeguato a risonanze in bassa frequenza e quindi anche qui si ricorre poi ad un tweak quello di applicare del bugnato Ciare YAC

    Gli AP come la vaschetta dei contatti sono tenuti al cabinet mediante viti allen passo 4.3 ma, conviene controllare il serraggio e eventualmente stringerle stando attenti a non piegare la flangia degli AP

    I binding Pots sono di derivazione pro come possiamo vedere e sono molto solidi e con ottima filettatura e foro sufficientamente largo per ospitare cavo di robusta sezione



    L'interno del cabinet come anticipato presenta uno strato di fill in poliestere Bianco fissato con colla alle pareti di fondo e laterali nella camera reflex ma, piccola pecca non sul pavimento del diffusore mentre, nella sezione
    medio alti il fill è fissato solo alla parete posta dietro al medio





    Manca come sulle dynamite la gommina che permette un corretto accostamento del trasduttore al mobile ma si rimedia con pochi centesimi quindi ancora restiamo con un guadagno in mano quello degli gli AP che vedremo dopo



    Tutto questo scritto sopra vale anche per le event 6 anche se la Sd in gioco inferiore a quella delle 10 non mette a dura prova il cabinet.

    Non ho le foto delle Event 6 visto che le sto ancora ascoltando
    (n.d.r.)Cablaggio e Crossover

    Anche qui non potevamo aspettarci Audyn Caps o cavo Spirit of high silver ma poco male ho visto diffusori da 6000 € cablati come le proson Event 10 e 6

    Il crossover c'è e si vede in questa foto ( Il tipo che lo ha realizzato deve aver saltato le lezioni sulla mutua induttanza ). Non l'ho tolto dalla sede ma, presto ci metto mano cosi vi mostro lo schema e le modifiche che già ho iniziato a fare sulle Event 10 da eliminare a priori gli Elettrolitici NP




    I cavi di cablaggio sono come dicevo sottodimensionati per i componenti ma, con 10 € si cablano tutti e due i diffusori con ottimo cavo tasker da 1.5 mmq




    Continua
    Ultima modifica di wasky : 19-10-2010 a 13:04

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Trasduttori

    Prendiamo ora in analisi i componenti per il cui solo prezzo delle proson vale la pena e che ricordano molto da vicino componenti Blasonati segno evidente che, in Cina copiano molto e bene i prodotti Scandinavi che sono da sempre i migliori.

    Iniziamo dal woofer da 25 cm

    Il trasduttore ha il cono realizzato in polipropilene e con sospensione in butile molto generosa come dimensioni





    Il supporto della bobina è in Alluminio e lo spider è di ottima fattura come lo sono le trecciole di collegamento alla bobina, notevole il gruppo magnetico forato per una maggiore dissipazione mentre ahime il cestello è in lamiera stampata ma di ottimo spessore sicuramente conviene applicare del blue tack




    Il midwoofer ricalca la filosofia costruttiva del fratellone quindi sempre in PPB e cestello in lamiera, ottimo anche per lui il gruppo motore sempre forato per il raffreddamento





    E ora passiamo al pezzo forte del diffusore e parliamo del Tweeter che a parer mio se la gioca con ottimi blasoni, il peso è abbastanza interessante e si attesta sui 500 Gr abbondanti quindi ha un ottimo motore magnetico, la tecnologia è la classica con dome in seta e presenta un abbozzo di clonatura del Ring che caratterizza i Tweeter
    Vifa, la flangia inoltre ha un disegno a tromba che favorisce l'emissione del componente



    Solo l'acquisto dei seguenti componenti verrebbe molto di più del prezzo pagato per le Event 10 e 6 essendo accomunabili, a prodotti simili costruti nei paesi asiatici ( Tangband e HiVi )
    Ultima modifica di wasky : 19-10-2010 a 13:04

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Impressioni Di Ascolto

    La descrizione è fatta sulla base di un attento ascolto di pochissimi brani caratterizzati da una forte pressione
    sonora, io non sono capace di scrivere le mie impressioni di ascolto come i professionisti visto che non lo sono e spero che, con parole povere e dirette riesca ad esprimere la bonta di questi diffusorini economici

    Stravinsky "Mussorgsky" Track 1 Promenade Track 2 I Gnomus (movimento vivo ) Track 18 Game of Abduction (Movimento Presto )
    Paul Dukas
    L'Apprendista Stregone Incisione Non me ricordo
    Emma Shapplin LP Carmine Meo Track Spente le Stelle
    Drum Disc Test Session Sheffield Track 1 Jim Keltner Drum Improvvisation
    Making Movies Dire Straits Track Tunnel of Love
    Hugh Masekela Hope Track Stimela ( The Coal Train )
    The Alan Parsons Project I Robot Track Some Other Time

    Il livello di ascolto è stato molto elevato cosi da capire se, potevano esserci fenomeni di confusione in alcuni passaggi

    La Catena Audio è composta da

    Sorgente PC
    DAC M-Audio in ASRC e North Star Model III
    Pre Sony TA1000
    ESD
    Finale Adcom GFA5300
    Cavi North Star @ Pre Hybrid VdH
    Pre @
    Adcom G&BL Gold Series
    Cavo Diffusori Heptalitz by Audiokit


    Iniziamo dalla Classica: L'impatto dei Brani del Mussorgsky del caro Igor davano da fare al diaframma del petto e tutti i strumenti erano al loro posto e ben distinguibili anche a volume elevatissimo ( stanza permettendo ), i
    campanellini dell'apprendista stegone brillavano davvero ottimo il soundstage di questi diffusori e il corpo alle basse frequenze

    La voce di Emma Shapplin molto difficile da distinguere esce veramente ben riprodotta e intellegibile dalle Proson molto meglio di attrezzi da qualche euro in +, qui il coro provoca emozione Inserendo in Playlist lo Sheffield Drum Test non ho evidenziato dei ritardi di gruppo questo vuol dire che alla base del progetto ci sono anche delle misure altrimenti è difficile azzeccarla cosi bene ottima la riproduzione dei Tom e Rototom vista
    la buona velocita del midwoofer

    Con Making Movies e Alan Parsons sono onesto ho alzato ancora di più arrivando al Clipping ma, questi Brani mettono a dura prova i diffusori solo se sentiti a volumi elevati e anche qui le proson si sono comportate piuttosto bene

    Hugh Masekela e il suo Stimela sono un brano che ha fatto cadere molti diffusori ma la scena restituita dalle proson era molto vicina al palco dove hugh si esprime dal vivo con un mucchio di strumenti e percussioni poste ovunque, la tromba entra dentro come deve essere merito della buona sezione medioalta

    Event 6

    A differenza delle Event 10 le sorelline Event 6 dimostrano di essere un ottimo diffusorino per una stanza come la mia anche se, la sensibilita dichiarata mi sembra molto ottimistica e lo stesso vale per le 10. Molto più fruibili anche a volume moderato vogliono però anche loro un pò di ciccia sotto per dare il meglio

    Il basso è cmq molto presente anche se non scende come nelle sorellone, molto più veloce conserva un
    ottimo carattere, buona come sempre la gamma alta e medio alta Pochi brani sono riuscite a metterle alla frusta veramente e questo anche alle pressioni elevate che sono solito avere durante i miei Ascolti cmq nulla di preoccupante si sono lasciate ascoltare senza nessun disturbo alcuno

    Con la Classica sono risultate equilibratissime restituendo un ottimo soundstage e una buona separazione dei strumenti come per le sorelle ovviamente, mancava un pò di punch ma credo sia palese con le due diverse Sd in gioco, un diffusore veramente all'altezza di fasce di prezzo maggiori ( ricordo che vengono meno di 150 € di listino ) e sicuramente superiori alle Cocaine che ho sentito a Napoli per fare un esempio con chi ha le hallyster qui nel forum, molto più equilibrate e giuste in gamma bassa rispetto alle Arbour ad esempio
    Intermezzo TA 3020 by Maurarte

    Senza volerlo appena arrivate mi sono incontrato con il caro Maurizio che mi aveva portato ad ascoltare un suo piccolo lavoro sto parlando, del TA3020 mod Maurarte un piccolo mostro e lo ha dimostrato subito

    Le Event 10 si lasciano pilotare molto bene anche da questo amplificatore che riesce a tenere a
    bada i 2 25 cm quindi potrebbe essere una buona scleta per questo diffusore restando in filosofia T


    Misura MLSA Event 10

    Microfono Behringer EMC8000 file di calibrazione by Tom Gefrusti Scheda Audio M-Audio 410 latenza 64 sample ASIO driver buffer 10uS Software Visual Analyser 10.x

    Misura con microfono a 1 mt 0° e posto ad altezza corrispondente per le Event 10 al centro di Tw e Midwoofer e per le T-Friend tra Tw e Woofer Alto Segnale Pink Noise

    Ho eseguito sia la misura della Event 10 che del mio nuovo diffusore autocostruito



    Misura Event 10




    Misura T-Friends




    Conclusioni e commenti

    Premetto che non sto descrivendo il non plus ultra dei diffusori scandinavi ma, ritengo che, per il prezzo che costano anche senza promozione questi diffusori possano sorprendere molto ragazzi parliamo sempre di due diffusori con il prezzo di 171 € Ex demo per le 10 e 80 € Ex demo per le 6

    Event 10


    Sicuramente non è un diffusore definitivo e non sono entrambi degli ammazzagiganti che, come dice il caro amico Alfredo di Pietro: Si contano sulle dita di un falegname di lungo corso ma, per chi si vuole avvicinare al concetto
    di ascolto che fà capo al detto "Big is Better than Small" potrebbe, spendendo una cifra irrisoria essere un buon inizio di carriera non credo che si trovi nulla di simile in commercio per 226 € di listino se non erro.


    Ovviamente il proson Event 10 non è un diffusore matchabile con ambienti sotto i 30 metri quadrati dove non possono dare il meglio e scordatevi di porle vicino al muro e in stanze più piccole.

    Di certo non è una Klipsch come fedelta e pressione raggiungibile e ha i suoi limiti ma, visto che non è facile raggiungerli con un ascolto a livello condominiale può sicuramente regalare ottime emozioni se messa in condizione di lavorare al meglio e rafforzata nella corazza.

    Ovviamente servono minimo 200 watt di quelli buoni in corrente per poter fruire al meglio delle doti di questo diffusore ma, non prima di aver fatto delle piccole modifiche come inspessire le pareti del mobile e modificare il Fill Riempitivo per evitare risonanze, il tutto non viene a costare più di 50 € e qualche ora di sano divertimento del resto sono operazioni che comunemente molti di voi compiono su tutto ciò che comprano solo che qui invece del saldatore serveno solo catramina e Fondo catramato.

    Tra i più indicati senza svenarsi abbiamo come amplificatori il Thomann TA-600 MK e il Behringer A500 Reference che vengono rispettivamente 166 e 175 € sotto andrei solo di Bi Amp quindi ad esempio: un Dune o un TA 3020 per la sezione Bassi e un Gainclone per la medio alta

    Il solo 3020 non si è comportato male ma come il mio Adcom ha sofferto con le 10

    Event 6

    Molto più umane come richiesta di ambiente quindi molto più appetibili per chi possiede un ambiente non molto grande, oneste, brillanti e molto ben suonanti credo che basti per definirle, possiamo paragonarle come
    bonta dirette concorrenti economiche di Wharfedale Vardus 200 e Arbour 4.02 e HC 5.05 e indubbiamente come detto sopra superiori ai diffusori di Rod Stewart

    Sotto prima che finiscono servono solo 80 €

    Per la cronaca dato che le usero per musica 5.1 e Home Theatre in altra stanza ho ordinato una seconda coppia di Event 6 per realizzare un centrale in aperiodico da pilotare con un TA 450

    La configurazione finale Dio volendo della sala HT dovrebbe essere la seguente

    Preamplificatore Multicanale

    Sony TA E1000 ESD

    Fronte Anteriore

    Processore di Segnale Behringer FX2000 - T Amp TA 600 MK - Proson Event 10

    Centrale
    Doppio (DVD Palza Docet )

    Processore di Segnale Behringer FX200 - Thomann T Amp TA 450 MK Diffusore Centrale DIY con componenti Proson

    Surround Posteriore

    T Amp TA 450 MK - Proson Event 6


    Subwoofer

    Proel 15" 250 watt Attivo

    Un grosso ringraziamento a Sergio della ditta Troniteck per la gentilezza dimostrata durante tutta l'operazione e complimenti per il coraggio dimostrato nel porsi in discussione



    Roberto Vagli
    Ultima modifica di wasky : 20-10-2010 a 17:52

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Audio event napoli 2011
    By ASSO AUDIO ITALIA in forum Musica e Novità
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 20-02-2011, 10:53
  2. Press Event di Microsoft al MWC 2010 - [NEWS]
    By stoner in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 15-02-2010, 12:12
  3. AMD event in FINLANDIA a casa di SF3D
    By giorgioprimo in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 90
    Ultimo messaggio: 07-07-2009, 21:12
  4. irpstacksize - Errore nell'Event View
    By filippos in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 10-06-2006, 23:49

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022