Test difficile

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito Test difficile

    Vi invito a partecipare a questo test proposto da Archimago su Audio Asylum. Qui trovate il link
    REMINDER: MP3 vs. CD Test - closing at end of month! - Archimago - Computer Audio Asylum
    Qui trovate il link al blog dove si possono scaricare i file e compilare il semplice questionario.
    In pratica tre diverse tracce flac di cui una wav e l'altra è un mp3 a 320kb. Facile da riconoscere no?
    Un PIFFERO!!!
    Io sono assai perplesso, non voglio andare ad esaminare i files, ascoltate un po' voi e ditemi se sono diventato irrimediabilmente sordo oppure no.
    A fine febbraio sarà chiuso lo studio e pubblicati i risultati. Lo scopo del proponente è quello di verificare se esiste una linearià tra riconoscimento e prezzo dell'impianto su cui il test viene condotto.
    Un bias di questo test è che le tracce non sono esattamente quanto di meglio per riconoscere differenze timbriche ma ciò nonostante è abbastanza urticante, almeno per me, trovare difficoltà.

  2. #2
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    interessante... ci proverò!

  3. #3
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Vi invito a partecipare a questo test proposto da Archimago su Audio Asylum. Qui trovate il link
    REMINDER: MP3 vs. CD Test - closing at end of month! - Archimago - Computer Audio Asylum
    Qui trovate il link al blog dove si possono scaricare i file e compilare il semplice questionario.
    In pratica tre diverse tracce flac di cui una wav e l'altra è un mp3 a 320kb. Facile da riconoscere no?
    Un PIFFERO!!!
    Io sono assai perplesso, non voglio andare ad esaminare i files, ascoltate un po' voi e ditemi se sono diventato irrimediabilmente sordo oppure no.
    A fine febbraio sarà chiuso lo studio e pubblicati i risultati. Lo scopo del proponente è quello di verificare se esiste una linearià tra riconoscimento e prezzo dell'impianto su cui il test viene condotto.
    Un bias di questo test è che le tracce non sono esattamente quanto di meglio per riconoscere differenze timbriche ma ciò nonostante è abbastanza urticante, almeno per me, trovare difficoltà.
    Non so di che tracce si tratti e sicuramente proverò a scaricarle per fare la prova ma non appena mi affacciai al mondo del PC-Transport feci subito una prova MP3 320 Vs WAV con le mie 3 tracce di riferimento:

    - Money (da Dark Side of The Moon 30th Ann.)
    - Shine on you crazy diamond Part. VI - IX (da Wish you were here)
    - Lazy (da Machine Head)

    Ognuna delle 3 aveva delle differenze che, per usare un eufemismo, erano devastanti.

    Money è money....non serve aggiungere nulla.
    E' una canzone fatta di ritmo e dettagli e nei passaggi più complessi non c'era veramente storia in quanto a pulizia e riconoscibilità dei singoli strumenti.

    Shine on you crazy diamond Part. VI - IX, la meno conosciuta, l'ho sentita mettere in crisi svariati impianti da X mila euro e onestamente nella versione MP3 era come sentire un'altra canzone (per gli stessi motivi di cui sopra).

    Lazy, chi ha il CD Machine Head, sa quanto abbia un suono Blues e quanto sia particolare la chitarra di Blackmore rispetto ad altre incisioni.
    Particolarità che svanisce totalmente nell' mp3.

    Dipenderà sicuramente dai gusti, dalla qualità dell'impianto e dall'ambiente in egual misura, ma non so quale senso possa avere fare un confronto su una traccia che non si conosce (e per conosce intendo che si è ascoltata centinaia di volte e su impianti diversi).
    Credo sappiamo tutti quanto la qualità dell'impianto dipenda dall'elemento più debole e quanto l'ambiente influenzi il risultato finale.
    Se ho un impianto da 10.000€ che suona male, lo fa sia con il wav che con l'mp3....ma non significa che quella sia la qualità di quella musica.
    I parametri sono troppi...
    Se uso un cd di Gigi D'Alessio non noto le differenze neanche tra un dac MSB ed una Sound Blaster da 15€....
    Se ho delle Cremona che suonano in una stanza da 3m x 3m sarà come ascoltare uno strillone in una scatola...
    E via dicendo...

  4. #4
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    d'accordissimo su tutto... ma io la prendo come un gioco...

  5. #5
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    d'accordissimo su tutto... ma io la prendo come un gioco...
    Si si ma per carità...come ho detto le scaricherò anch'io per provarle dico solo che mi sembra un test molto poco scientifico e molto poco attendibile.
    Li avremo sentiti più o meno tutti gli impianti da 1.000€ che suonano meglio di quelli da 10.000€....
    Allo stesso modo, capita anche di ascoltare MP3 che suonano addirittura meglio degli equivalenti WAV...perchè magari una parte delle armoniche messe in moto dalle frequenze tagliate dall'MP3 sono proprio quelle che mettono in crisi l'ambiente d'ascolto.
    Forse un ascolto in cuffia...con un sistema di buona qualità....

  6. #6
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    non voglio aprire discussioni sulle modalità di test dei sistemi audio ma una cosa è certa:
    Un impianto o sistema che dir si voglia è tanto migliore quanto più evidenzia le differenze tra due opzioni che si conoscono già come differenti.
    Mi sta venendo il dubbio, che oggi non posso verificare ahimè, che ci sia qualcosa che non va nella ONE full Burson.
    Come al solito, dopo una decina di ore di stabilizzazione le caratteristiche del suono mi diventano più chiare e, dopo i primi entusiasmi, inizio a percepire qualcosa che non mi sembra del tutto soddisfacente. Insomma, al solito bisogna condurre le prove con calma e pazienza. Inizio a pensare che il test, capitato nel mezzo di questa storia dei Burson, possa essere stato un ottimo banco di prova. Dopodomani riportiamo la ONE alla situazione quo ante e riverifichiamo il tutto.
    PS: le prove preferisco di gran lunga eseguirle con brani non conosciuti, a mente libera e senza il precondizionamento dettato dal "dovrebbe suonare così" che non si sa esattamente quale sia

  7. #7
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...le prove preferisco di gran lunga eseguirle con brani non conosciuti, a mente libera e senza il precondizionamento dettato dal "dovrebbe suonare così" che non si sa esattamente quale sia...
    Ma infatti non esiste un "dovrebbe suonare così"....esiste o almeno dovrebbe un "l'ho sentito suonare così"....che poi fa decidere a chi mette a punto un impianto come farlo.
    In hi-fi si parla di nuances...
    Chi ama la musica Rock avrà un impianto votato ad un certo tipo di riproduzione....che potrebbe essere l'opposto di chi ama musica classica ad esempio.
    Tutto farà la differenza in quel senso....sia l'ambiente che le elettroniche che i diffusori.
    Se mi piace il Jazz classico non vado a prendere un Krell con delle B&W...
    Mettiamola così....
    Nel mio impianto, inserito nel mio ambiente, la mia musica suona quasi come voglio che sia.
    Il "come voglio che sia" è soggettivo...il fatto di sentire i suoni impastati, avere una scena ristretta e perdere gran parte del timbro di uno strumento è un parametro obiettivo...che poi posso comunque apprezzare ma è un discorso diverso.
    Non posso escludere che se metto un CD dei System of a Down nel mio impianto suoni da schifo...ma non è ciò che ascolto...e magari il fatto di limitarlo con la compressione risolverà parte dei problemi acustici che derivano dal fatto di aver tarato l'impianto per ben altra musica, magari anche con correzioni ambientali votate ad ottenere determinati risultati.
    Questo dico....poi non era una polemica...era una riflessione.
    Penso anch'io che un impianto sia tanto migliore quanto enfatizzi la differenza tra i due formati...ma questo vale per il suono su cui quel sistema è stato tarato...non in assoluto.
    Un impianto non può suonare con la stessa qualità la musica classica ed il metal...è un dato di fatto...
    Per questo mi risulta ai limiti dell'impossibile il fatto di giudicare un brano mai ascoltato ne sul mio ne su altri impianti.
    Tutto qua...
    Ultima modifica di mamart : 08-01-2013 a 12:48

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022