vantaggi e svantaggi dell'amplificazione

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    nibble L'avatar di alex_i
    Registrato
    Feb 2013
    Messaggi
    51

    Predefinito vantaggi e svantaggi dell'amplificazione

    Buongiorno a tutti, sò che esistono almeno due tipi di amplificazione del segnale, io parlo del "piccolo"..come quella che serve per uscire da un DAC verso un ampli oppure quella che serve per un amplificarlo per cuffie, ma credo che il dicorso sia simile anche per gli altri usi.
    Che sappia io esiste l'amplificazione a valvole e quella a stato solido, ma ne esistono altre? e sopratutto, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuna? Io sò (per sentito dire) che le valvole hanno

    VANTAAGIO: un suono caldo, (e poi cos'altro esattamente?)
    SVANTAGGIO devono scaldarsi dai 15 ai 60 minuti, vanno sostituite perchè sono soggette a usura, più la si cerca performante e più costa

    Ci sono altri vantaggi e svantaggi per le valvole? e per gli altri tipi di amplificazione?

    Grazie a tutti per le vostre delucidazioni!

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    34
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Moltissima confusione... vediamo di mettere in ordine le idee.
    Nell amplificazione di un segnale audio ci sono due fasi distinte: prima, la pre-amplificazione, che aumenta il livello di tensione del segnale, la seconda l' amplificazione che aumenta la corrente del segnale. Nel caso tu stia utilizzando una cuffia la corrente necessaria per muovere gli altoparlanti è pochissima quindi ti basta anche quella fornita dal DAC o dal PRE.
    L' amplificazione del segnale può essere fatta in due modi : Valvole o Stato Solido
    Nel caso delle valvole a mio parere i vantaggi sono pochi mentre gli svantaggi moltissimi tra cui
    Tensioni di lavoro MOLTO MOLTO alte
    Utilizzo di trasformatori per adattare l'impedenza di uscita con il carico da pilotare
    con questo non voglio dire che non esistono amplificatori a valvole buoni, ma se ci sono sono davvero rari e costosi.
    Con l' avvento del transistor oltre ad essere diminuite le dimensioni e le tensioni in gioco è anche aumentata la potenza e la capacità di pilotare diffusori difficili.
    Ho cercato di farti un quadro molto generale ( ma molto molto generale ) sull amplificazione ora dovresti documentarti per approfondire
    Moltissima confusione... vediamo di mettere in ordine le idee.
    Nell amplificazione di un segnale audio ci sono due fasi distinte: prima, la pre-amplificazione, che aumenta il livello di tensione del segnale, la seconda l' amplificazione che aumenta la corrente del segnale. Nel caso tu stia utilizzando una cuffia la corrente necessaria per muovere gli altoparlanti è pochissima quindi ti basta anche quella fornita dal DAC o dal PRE.
    L' amplificazione del segnale può essere fatta in due modi : Valvole o Stato Solido
    Nel caso delle valvole a mio parere i vantaggi sono pochi mentre gli svantaggi moltissimi tra cui
    Tensioni di lavoro MOLTO MOLTO alte
    Utilizzo di trasformatori per adattare l'impedenza di uscita con il carico da pilotare
    con questo non voglio dire che non esistono amplificatori a valvole buoni, ma se ci sono sono davvero rari e costosi.
    Con l' avvento del transistor oltre ad essere diminuite le dimensioni e le tensioni in gioco è anche aumentata la potenza e la capacità di pilotare diffusori difficili.
    Ho cercato di farti un quadro molto generale ( ma molto molto generale ) sull amplificazione ora dovresti documentarti per approfondire


    Get Rich or Die Tryin'

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022