h2o 620 e asrock fm2a75m-dgs - compatibilità o no

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    bit
    Registrato
    Aug 2013
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito h2o 620 e asrock fm2a75m-dgs - compatibilità o no

    ho acquistato un kit antec h2o 620 (sul radiatore c'è scritto v4) arrivato oggi mi è impossibile installarlo sulla mia mb FM2A75M-DGS ASRock > FM2A75M-DGS poichè il supporto metallio circolare che va a bloccare il waterblock/pompa va a toccare quelli che presumo siano i condensatori impedentone l'avvitamento.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN0164.jpg
Visite: 328
Dimensione:   167.2 KB
ID: 13794
    soluzioni? sarei disposto pure alla sostituzione con il 650 ma mi servi il raffreddamento liquido. grazie
    tutto questo nonostante il sito antec ammetta la compatibilità con il socket fm2, quello della mia mb. http://www.antec.com/product.php?id=NzA2MzYx
    Ultima modifica di n_lona87 : 21-08-2013 a 23:54

  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    59
    Messaggi
    23,855

    Predefinito

    ciao e benvenuto

    la compatibilità con il socket c'è, il problema, come per tutti i dissipatori ad aria o liquido sta negli ingombri che dovrebbero essere calcolati prima dell'acquisto se non certificata la compatibilità con uno specifico modello di scheda madre sul sito del produttore ...

    non a caso nelle nostre sezioni dedicate al raffreddamento ci sono diverse discussioni iniziate da utenti che chiedevano la compatibilità dei vari dissipatori di marche e modelli diversi, ad aria e liquido, sulle piattaforme in loro possesso anche in relazione all'altezza, per esempio, dei dissipatori ad alto profilo di alcuni moduli di ram ...

    nel tuo caso mi sembra non esistano soluzioni che prevedano tale specifico abbinamento e non sto parlando di socket, ma del layout della sezione di alimentazione del tuo specifico modello di scheda madre ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3
    bit
    Registrato
    Aug 2013
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    problema risolto.
    Il problema era nel libretto di istruzioni che manca di citare (sia per intel che amd) l'installazione di un anello plastico (fornito in dotazione ed essenziale ma non citato tra quelli disponibili) che blocchi il complesso waterblock/pompa al sistema di ritenzione frontale.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   vlcsnap-2013-08-21-19h10m23s87.jpg
Visite: 218
Dimensione:   58.8 KB
ID: 13795 eccolo. preso in prestito da un video su iuciub. https://www.youtube.com/watch?v=cEMOEdQj1Cs
    Nome:   3681_Kuhler_H2O_620_12.jpg
Visite:  237
Grandezza:  12.0 KB

    maggior controllo nella redazone del sistema di avrebbe aiutato. quindi tutto a posto se non aver distrubato assistenza dello shop che me lo ha venduto, comunque gentile. magari domani se ho tempo posto per altri. anche se spero che con la nuova serie xx50 il sistema sia stato riprogettato.

    ma il part numer per sapere se è effettivamente v4 dove lo trovo?
    Ultima modifica di n_lona87 : 22-08-2013 a 14:47

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    59
    Messaggi
    23,855

    Predefinito

    stasera, al suo rientro, ti risponderà direttamente Vittorio, il nostro specialista Antec ...

    sono contento intanto che tu abbia risolto, purtroppo davo per scontato l'uso da parte tua dell'anello


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    bit
    Registrato
    Aug 2013
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    ... purtroppo davo per scontato l'uso da parte tua dell'anello
    siamo in 2 ad esserci sbagliati. anch'io pensavo SCONTATAMENTE che il libretto di istruzioni servisse ad "istruire" (informare) il cliente su come effettuare l'installazione autonomamente. altra pecca che ho scoperto nel 620 è che la ventola indica un verso per la direzione del flusso d'aria mentre è ESATTAMENTE quell'opposta.
    comunque si potrebbe sapere anche la portata oraria della pompa. grazie.
    sono soddisfatto nonostante i piccoli intoppi. la pompa non si sente in full. ho salutato 15 C° nelle giornate fredde di questa estate (figuratevi in quelle calde) non disponendo di climatizzatore. si sente leggermente la ventola ma mi pare ovvio. il mio android (vecchio 2.2 froyo quindi prendetelo con le pinze) da 17 db in + di rumore per la ventola in full ma attaccato alla ventola quindi inudibile a case chiuso. se come consigliato da me in una mail antec iniziasse a produrre backplate e frontplate per gpu i prezzi si appasserebbero, sarebbero + diffusi e con 2 rad uno frontale e uno posteriore magari entrambi in push-pull con 100/110€ chiunque chiunque avrebbe un pc sempre silenzioso e fresco. aggiungeteci tubi e waterblock trasparenti (soprattutto ora che è tecnicamente possibile dato che con la serie xx50 la pompa è sullo stesso albero della ventola) e connettori a compressione a 130€ si avrebbe un bel sistema liquido entry level e outofthebox.
    visto che magari un "responsabile assistenza antec" leggerà questo post mi potrebbe elencare cosa sono i pezzi in bundle in questa foto (quelli forniti a corredo)
    Nome:   3681_Kuhler_H2O_620_12.jpg
Visite:  201
Grandezza:  12.0 KB
    da sx in alto mi pare siano:
    viti fissaggio amd/intel tranne socket 2011 (lettera J del manuale istruzioni)
    viti fissaggio inte socket 2011 (K)
    frontplate intel (B)
    backplate intel (A)
    parte inferiore del sistema di inserti in plastica da fissare al frontplate (I)
    viti fissaggio ventola/rad/case (G)
    sedi metalliche viti da installare nel backplate (F)
    parte superiore del sistema di inserti in plastica da fissare al frontplate (I)
    rondelle metalliche?
    viti metalliche corte?
    il benedetto cerchio platico che nel manuale manca
    frontplate amd (C)
    backplate amd (D)
    Ultima modifica di n_lona87 : 22-08-2013 a 19:17

  6. #6

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    stasera, al suo rientro, ti risponderà direttamente Vittorio, il nostro specialista Antec ...

    sono contento intanto che tu abbia risolto, purtroppo davo per scontato l'uso da parte tua dell'anello
    Ciao a tutti,
    per sapere se è un V4 devi guardare sul retro della scatola in basso a dx: sopra il codice a barre c'è scritto se è un V4 o meno.
    Qui la foto del retro box dove trovi l'informazione.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   antec_620_2b.jpg
Visite: 214
Dimensione:   134.6 KB
ID: 13805

    Grazie per avere scelto Antec e scusa per l'omissione sul manuale, che ho già provveduto a segnalare.

    buona giornata
    Vittorio

  7. #7
    bit
    Registrato
    Aug 2013
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    ok è v4 come conferma anche il codice a barre. sai per caso a cosa diavolo servono le altre parti di minuteria (rondelle metalliche e viti corte - non penso servano a silenziare). qual'è la portata oraria della pompa? si possono avere dettagli tecnici. grazie. oltre a quelli reperibili nelle prncipali recensioni internazionali.
    quando è prevista la commercializzazione della nuova serie h2o xx50? si sa il prezzo on the road?
    una curiosità il 620 non mi sembra altro che sia il 550 lc asetek (non sbaglio vero?). radiator non mente.
    Ultima modifica di n_lona87 : 22-08-2013 a 20:04

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022