Fitlet-B: NAA ideale?

Pagina 9 di 9
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Visualizzazione dei risultati da 81 a 85 su 85
  1. #81
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Posto qui, ma potrebbe riguardare qualsiasi apparecchio tipo NAA, sia CuBox-i che Fitlet, in versione Windows che Linux ;2

    A mio parere per chi ha una rete Gbit mediamente strutturata comprendente un NAS, una soluzione interessante sarebbe adottare iSCSI per fare un boot diskless.
    In pratica l'NAA non ha storage e il NIC dell'NAA prende l'immagine dalla rete per fare il boot.
    Che ne pensate?

    Variazioni possono essere un NAA con un NIC Intel PCIe in fibra ottica.
    Ultima modifica di bibo01 : 19-08-2015 a 11:00

  2. #82
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Posto qui, ma potrebbe riguardare qualsiasi apparecchio tipo NAA, sia CuBox-i che Fitlet, in versione Windows che Linux ;2

    A mio parere per chi ha una rete Gbit mediamente strutturata comprendente un NAS, una soluzione interessante sarebbe adottare iSCSI per fare un boot diskless.
    In pratica l'NAA non ha storage e il NIC dell'NAA prende l'immagine dalla rete per fare il boot.
    Che ne pensate?

    Variazioni possono essere un NAA con un NIC Intel PCIe in fibra ottica.
    Si potrebbe così eliminare fisicamente l'SSD/Memory card con il SO, o dovrebbe comunque rimanere?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #83
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Si potrebbe così eliminare fisicamente l'SSD/Memory card con il SO, o dovrebbe comunque rimanere?
    se fai il boot da rete il dispositivo può essere completamente diskless.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #84
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    I vantaggi (ad esempio nel mio caso che utilizzo una CF da 2gb come disco di sistema) quali sarebbero?
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  5. #85
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Calcola che hai OS in RAM e hai un device in meno da alimentare e da gestire. Hai solo Ethernet-IN e USB-OUT; no SATA o CF o mSD.
    Inoltre, la velocità su una LAN Gigabit non è male, soprattutto se paragonata a CF o mSD.

Pagina 9 di 9
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022