HQPlayer+NAA; hardware dedicato

Pagina 32 di 32
prima
... 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
Visualizzazione dei risultati da 311 a 318 su 318
  1. #311
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Guarda non so se vero o meno ma nello shop di jplay vendono cavi sata JCAT ? reference computer audio accessories | JPLAY e dicono pure che sono importanti quanto un buon cavo usb, quindi tutto è da capire... e provare.

    Anche phil (audiophile optimizer)nel suo shop vende questo cavo Vhttp://www.highend-audiopc.com/shop/en/sata-cables/ppa-tz-yun-black-sata-cable un motivo ci sarà.
    Guarda te lo spiego io con una parola : venderlo!!!
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  2. #312
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Potrebbe essere come dici tu... ma ti ricordo che prima di fare affermazioni bisogna ascoltare con le proprie orecchie, se non si vogliono spendere certe cifre per dei cavi si può documentare sui forum, e farsi un idea, se 9 persone su 10 dicono che migliora il suono perchè non credergli... Certo il costo non è dei più popolari ma chi ha scelto quest' Hobby purtroppo se vuole arrivare ai piani alti qualcosina la deve spendere.
    Prendi Jplay nemmeno io gli davo 2 cent ma poi sentendo a gran voce come migliorava la SQ mi sono deciso, ora lo comprerei altre 100 volte....
    Ultima modifica di ciccio1112 : 03-05-2015 a 09:21

  3. #313
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Guarda non so se vero o meno ma nello shop di jplay vendono cavi sata JCAT ? reference computer audio accessories | JPLAY e dicono pure che sono importanti quanto un buon cavo usb, quindi tutto è da capire... e provare.

    Anche phil (audiophile optimizer)nel suo shop vende questo cavo Vhttp://www.highend-audiopc.com/shop/en/sata-cables/ppa-tz-yun-black-sata-cable un motivo ci sarà.
    A mio avviso, dato che c'è una buona dose di aleatorietà in questi "esperimenti" dovuta a delle concause, questi produttori ci marciano e trovano terreno fertile.

  4. #314
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Guardate, come credo che ormai ben sappiate, una delle mie attività principali consiste nella prova comparativa, ovviamente nel mio sistema, ovviamente con tutte le riserve del caso.
    Circa i cavi le mie decennali esperienze mi hanno insegnato che:
    1) i cavi di alimentazione impattano pesantemente sul suono degli apparecchi, ma esistono macchine (Mark Levinson serie 29-23-20-28-26 e altre, p.es.) dove la sostituzione del cavo di alimentazione peggiora le prestazioni
    2) i cavi di segnale sono un ginepraio inestricabile. Chi volesse provare cavi fatti con il coassiale RG 142 (si trovano sulla baia a 40 euro terminati) potrebbe rimanere piacevolmente sorpreso ma le interconnessioni sono veramente un problema districabile solo con la prova diretta sul proprio sistema
    3) i cavi di potenza sono un altro bordello, vale anche per loro la prova diretta
    4) i cavi usb non sono un problema per me, nel senso che usando da sempre o quasi apparecchi assai ottimizzati non ho mai percepito differenze all'ascolto. Peraltro proprio il comune cavo sata è quello che viene usato per costruire il Wireworld violet, molto apprezzato dalle comunità audiofile.
    5) confesso fin'ora mai mi aveva sfiorato l'idea di provare cavi sata differenti e confesso che difficilmente mi sfiorerà in futuro.
    Il mercato dei cavi è quanto di più variegato possibile, nonchè fortemente legato ad una serie di "induzioni al consumo" che hanno alla base le stesse promesse delle creme anticellulite per le donne: costano un pacco di soildi e spesso fanno poco o niente.
    Purtroppo non ho condotto prove comparative con questi prodotti
    Per quanto mi riguarda credo che il buonsenso e un minimo di conoscenze tecniche siuano guide sicure per evitare spese inutili quando non dannose, personalmente spenderei tutta la vita i soldi di un cavo di media qualità in regolatori Belleson e condensatori M-Lytic+, con i quali confezionare alimentatori lineari che vi farebbero percepire ben altre differenze. Giusto per riportare l'ultima mia comparativa dei miei doppi alimentatori (con LT3080 che pilota il Belleson,) con gli alimentatori di Diyinhk con gli LT3042: il doppio alimentatore suona meglio, senza se e senza ma. Ma.......un ma esiste, in realtà, visto che questi kit, che richiedono quattro saldature in croce, sono eccezionali quali alimentatori per le varie declinazioni del bulgaro, se uno non ha voglia-tempo-attrezzatura necessarie per farsi un alimentatore con i Belleson, che resta il top of the line nella mia personale classifica.
    Non ho, invece, capito in quale contraddizione sarei caduto a proposito degli HDD esterni o sui nas. Per quanto riguarda i primi, e anche i secondi, la ramdisk risolve praticamente ogni problema. Per i NAS e la connessione internet, invece, semplicemente non li ho mai usati sui PC musicali, per cui non saprei davvero che dire se non citare, ma parlo di tutt'altro sistema, le indicazioni date ormai 6 anni fa da cics sul degrado della SQ in caso di attivazione della rete nel PC musicale.

  5. #315
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    allora sui cavi ho una discreta esperienza e vorrei che qualcuno mi venisse a fare visita !
    i cavi usb cambiano il suono o meglio lo peggiorano se sono di pessima qualità (penso per il fatto delle schermature e per il discorso del protocollo per uso audio che non è uguale a quello per uso informatico questo è un dato di fatto! non voglio prendere una posizione in merito dico solo il fatto...)(e rispetto le opinioni contrarie alle mie)
    i cavi di potenza (diffusori) modificano il suono ! i cavi di segnale pure, come tutti sanno, quelli di alimentazione tantissimo in misura maggiore sul pre e sulle sorgenti, meno sui finali per ovvie ragioni !!!
    Il COSTO dei cavi è esagerato in assoluto, e moltissimi costruttori ci hanno marciato tanto forse troppo...
    L'unica cosa che non accetto è chi, con un impianto da 4-7 mila euro, dice che i cavi non cambiano nulla e sono tutti uguali !!! falsità !
    mi sono fatto un'idea in merito:
    la loro incidenza è direttamente proporzionale al valore dell'impianto...

    sempre in tema di cavi dite che un cavo sata non introduca rumore ? e quindi non possa concorrere all'aumento di jitter ?! va bene...
    allora io taglio alla radice il problema uso hard disc msata.................


    mi è venuto in mente anche un altro cavo "caldo" usb quello di TOTALDAC, quindi anche lui ...
    Ultima modifica di krellz : 03-05-2015 a 19:50

  6. #316
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Guardate, come credo che ormai ben sappiate, una delle mie attività principali consiste nella prova comparativa, ovviamente nel mio sistema, ovviamente con tutte le riserve del caso.
    Circa i cavi le mie decennali esperienze mi hanno insegnato che:
    1) i cavi di alimentazione impattano pesantemente sul suono degli apparecchi, ma esistono macchine (Mark Levinson serie 29-23-20-28-26 e altre, p.es.) dove la sostituzione del cavo di alimentazione peggiora le prestazioni
    2) i cavi di segnale sono un ginepraio inestricabile. Chi volesse provare cavi fatti con il coassiale RG 142 (si trovano sulla baia a 40 euro terminati) potrebbe rimanere piacevolmente sorpreso ma le interconnessioni sono veramente un problema districabile solo con la prova diretta sul proprio sistema
    3) i cavi di potenza sono un altro bordello, vale anche per loro la prova diretta
    4) i cavi usb non sono un problema per me, nel senso che usando da sempre o quasi apparecchi assai ottimizzati non ho mai percepito differenze all'ascolto. Peraltro proprio il comune cavo sata è quello che viene usato per costruire il Wireworld violet, molto apprezzato dalle comunità audiofile.
    5) confesso fin'ora mai mi aveva sfiorato l'idea di provare cavi sata differenti e confesso che difficilmente mi sfiorerà in futuro.
    Il mercato dei cavi è quanto di più variegato possibile, nonchè fortemente legato ad una serie di "induzioni al consumo" che hanno alla base le stesse promesse delle creme anticellulite per le donne: costano un pacco di soildi e spesso fanno poco o niente.
    Purtroppo non ho condotto prove comparative con questi prodotti
    Per quanto mi riguarda credo che il buonsenso e un minimo di conoscenze tecniche siuano guide sicure per evitare spese inutili quando non dannose, personalmente spenderei tutta la vita i soldi di un cavo di media qualità in regolatori Belleson e condensatori M-Lytic+, con i quali confezionare alimentatori lineari che vi farebbero percepire ben altre differenze. Giusto per riportare l'ultima mia comparativa dei miei doppi alimentatori (con LT3080 che pilota il Belleson,) con gli alimentatori di Diyinhk con gli LT3042: il doppio alimentatore suona meglio, senza se e senza ma. Ma.......un ma esiste, in realtà, visto che questi kit, che richiedono quattro saldature in croce, sono eccezionali quali alimentatori per le varie declinazioni del bulgaro, se uno non ha voglia-tempo-attrezzatura necessarie per farsi un alimentatore con i Belleson, che resta il top of the line nella mia personale classifica.
    In merito ai cavi ed al loro effetto convengo con te su tutto, compreso la 'scala' di priorità, che vede in testa i cavi di alimentazione. Ovvio che se passiamo da un buon cavo di alimentazione ad uno ottimo il risultato sarà relativamente inferiore dal passare dal doppino rosso nero aggrovigliato in matasse di 50 mt ad un buon cavo di potenza...

    Nel dominio analogico i cavi hanno influenza eccome e possono risultare utilissimi (o dannosissimi) per regolazioni di fino, poi io non amo la pratica del rolling (di qualsiasi rolling) compulsivo e preferisco il certosino ricercare il miglioramento partendo da quello che si ha, dato che ci sono altri fattori almeno altrettanto importanti (vibrazioni!!!!).

    Nel dominio digitale, SPDIF è importante, come no, c'è anche una giustificazione teorica, visto che il clock viaggia con il segnale, ma di fatto è facilmente sperimentabile. Tra i vari cavi spdif che posseggo, molti suonano simili, alcuni tra cui il Norquist sono riconoscibilissimi al primo ascolto.

    Tutto quanto è relativo ad una connessione asincrona e possibilmente isolata galvanicamente credo abbia ben poche possibilità di influenzare il suono, personalmente non me ne sono mai accorto e - comunque - non ci sono evidenze certificate in merito.

    Ovvio che, visto l'importanza relativa sul business dell'HIEnd che hanno avuto i cavi nei decenni scorsi, i vari responsabili marketing sperino di di ripetere l'esperienza... E soffiano sul fuoco. Che Jplay venda un cavo cat7 miracoloso, chissà perchè non mi stupisce...

    Chiaro che quanto sopra vale in condizioni SANE e per CORRETTE CONFIGURAZIONI. Troppo spesso ho visto usare cavi SPDIF non a 75 Ohm...

    In merito alla crema anticellulite, io valuto solo il risultato finale...
    Ultima modifica di marcoc1712 : 30-05-2015 a 22:00
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  7. #317
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Non ho, invece, capito in quale contraddizione sarei caduto a proposito degli HDD esterni o sui nas. Per quanto riguarda i primi, e anche i secondi, la ramdisk risolve praticamente ogni problema. Per i NAS e la connessione internet, invece, semplicemente non li ho mai usati sui PC musicali, per cui non saprei davvero che dire se non citare, ma parlo di tutt'altro sistema, le indicazioni date ormai 6 anni fa da cics sul degrado della SQ in caso di attivazione della rete nel PC musicale.
    Forse ho capito male io, ma mi sembrava tu asserissi che prelevare i files dal nas avesse un effetto deleterio sulla SQ rispetto a USB, il che mi stupiva non poco soprattutto in presenza di RAMDISK. Evidentemente non è così, quindi siamo daccordo.

    In merito al degrado delle prestazioni indotto dall'attivazione della rete, queste - se capisco bene quello che intendi - non sarebbero esclusivamente correlate al NAS o alla posizione dei files, ma piuttosto alla stessa attivazione dei servizi di rete, qualsiasi rete, non specificatamente ad un router, un nas, ... Corretto?

    In quest'ottica non sarebbe escluso nemmeno NAA, quindi la valutazione - certamente in favore di NAA - diverrebbe differenziale tra i danni provocati dall'attivazione della rete ed i benefici introdotti dall'interposizione di NAA, corretto fin qui?

    Dato che il contesto in cui scrivevi era quello della valutazione di isolatori di rete, immagino che oltre a questo, tu consideri lo stesso collegamento 'fisico' di rete come potenziale veicolo di rumore a detrimento della SQ.

    Se questo si rivelasse non trascurabile, allora si aprirebbero le porte a speculazioni sulle innumerevoli cause di rumore veicolabile via cavo ethernet e vista la vastità dell'argomento, ogni configurazione farebbe caso a se e sarebbe inutile cercare indicazioni generali (v. thd sul rumore generato dal router).

    A mio modesto parere, non è assolutamente dimostrato e nemmeno percepito universalmente o nemmeno da un gruppo significativo di persone l'influenza della rete e men che meno delle diverse infrastrutture sulla SQ, anzi, la gran parte la considera ininfluente, comunque sarebbe interessante che chi percepisce queste differenze le quantificasse e le ponesse in giusta relazione, che mi pare oggi sia universalmente riconosciuta così:

    a. Attivare la Rete sul server ed interporre rete ed NAA tra questi ed il DAC apporta significativi benefici rispetto alla soluzione stand alone.

    b. Eventuali rumori veicolati tramite ethernet - ammesso e non concesso siano presenti - sono comunque in ordine di grandezza inferiore rispetto a quelli eliminati posizionando il server distante dal DAC e dall'impianto (v. punto a). Segue scala di importanza relativa delle possibili fonti di disturbo (es. Router, switch,...).

    Se prendiamo il tono ed i contenuti di un paio di THD paralleli a questo, senza ribadire quanto sopra, rischiamo di trasmettere informazioni viziate.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 03-05-2015 a 14:25
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #318
    nibble
    Registrato
    Mar 2015
    Messaggi
    66

    Predefinito

    Ho appena trovato, non so se sia già stata postata prima, un'interfaccia PCI per PC to I2S...in pratica si va diretti all'ingresso I2S del dac...potrebbe essere interessante

    I2S Bridge

    he ne dite????

Pagina 32 di 32
prima
... 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022