Hardware per Squeezelite-R2

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 80

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Ma se lasci cosi -a 100:3::1 ? funziona?

  2. #2
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Ma se lasci cosi -a 100:3::1 ? funziona?

    Si, funziona, non ho capito perchè non va con 24, ma tant'è. v. note sul hsw e plughw ne avevo avuto il sospetto leggendo il codice, adesso è una certezza.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #3
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Prime impressioni di ascolto del miniPc + Debian + eaSetup vs AlixBoard + Voyage vs Squeezebox SB+.

    Dac Audioresearch DAC 1-20, collegamento tramite SPDIF, diretto on SB+, tramite Alesis Io2 per MiniPC e AlixBoard.

    Materiale tutto 44100/16.

    In pratica sono le stesse condizioni di prova che un paio di anni fa mi avevano fatto preferre lo SB+ rispetto a Alixboard, Futro, Pc Pentium M (voyage e Win) e MacBookAir. Come già riportato. Secondo classificato risultò la Alix con voyage.

    Come è andata stavolta?

    La Alix conferma un ottimo 'linux sound' scuro e profondo che a me piace realmente molto, assoluta assenza di fatica ma al prezzo di un leggero senso di 'lentezza', non so come meglio definirlo, timbricamente è un bruno/giallo su sfondo nero, le figure sono un altorilievo rispetto all'assoluto 'nulla' dello sfondo, illuminate da 'spot' di luce calda in un contesto decisamente buio. Le voci, gli strumenti acustici ed i piccoli ensemble cameristici sono resi magistralmente, il senso di presenza reale e materica è estremo, forse (ma è solo un forse) con un piccolo sacrificio in alcuni dettagli, che restano tali ed in secondo piano.

    Lo SB+ è molto simile alla Alix, ma timbricamente più aperto e 'rosso', colori più saturi. Superato l'inizale smarrimento (i canali sono invertiti) la ricostruzione scenica è altrettanto buona, la resa del dettaglio simile, lo sfondo è sempre nero ma le figure sono a tutto tondo, non un altroilievo ma figure intere, su piani diversi. A beneficiarne maggiormente sono i cori: si distinguono sempre almeno altrettanto bene le diverse voci, ma con lo SB+ è meglio resa la coralità in se, la 'forza' , maggiore della somma di singoli, si avvere che c'è uno spazio proprio, distinto dal nulla ed occupato dal coro.

    Ed il miniPc?

    E' veloce. Una delle migliori rese di percussioni che ricordi, i bassi sono profondi e potenti (chi ama i genesis apprezzerà la resa dei pedali del mog) ma soprattutto 'veloci' e dinamici, estremmente 'fisici' mentre nello stesso tempo si distingue nettamente il gioco delle dita sule corde del basso elettrico ed i piccoli dettagli armonici prodotti, bello, molto bello. Il 'sostegno' è ottimo, la scena è molto più luminosa ed illuminata ed i dettagli emergono più in evidenza, in questo senso non è il tipico linux sound, ma qualcosa che si avvicina più a quello dei sistemi Windows, agli antipodi rispetto alla 'doratura' del mac.

    C'è però un prezzo da pagare. Le voci non sono allo stesso livello dello SB+. Non manca nulla, c'è tutto e forse anche qualcosa di più, ma non la stessa naturalezza timbrica, lo stesso equilibrio tra le diverse componenti. Sono precise e dettagliate, certo, ma più arretrate ed 'inscatolate' nel loro spazio, 'velate' da quella leggera nasalità da 'valvola fredda' o stato solido 'hifi'. Se si trattasse di un altro componente, direi che ha bisogno di rodaggio, possible sia vero anche per un pc? Non credo, ma staremo a vadere.

    Conclusione:

    Per materiale 44100/16 ed in particolare per opere vocali, acustiche o cameristiche, lo SB+ rimane, per i miei gusti, insuperato (e quindi non si schioda da dov'è) il miniPc non sfigura rispetto alla Alix e certamente la supera nella resa di percussioni e bassi, quindi rimane anche lui dov'è, in attesa che "il criaturo" di Giovanni mi pemetta un confronto a risoluzioni più elevate.

    NOTA BENE:

    E' sempre bene ricordare che le differenze di cui ho scritto sono a livello di sfumatura, percepibili ad un confronto diretto, ma non sono certo lo siano altrettanto 'a memoria'. Conosco persone che definiscono il suono che piace a me come 'colorato'(*), probabilmente, questi preferiranno il miniPC allo SB+, così come è molto probabile che qualcuno continui a prefrire il 'linux sound' scuro e profondo della Alix rispetto a quello più veloce del miniPC.

    E' molto probabile che parte delle differenze provengano dall'utilizzo della IO2, che - pur ottima (nelle prove precenti disponevo anche di una HiFace, ma le preferii la Io2)- è una scheda nata per uso PRO e di certo non dotata di tutti gli accorgimenti 'audiophile', il giudizio definiivo (si fa per dire) è quindi rinviato, per il momento continuerò ad alternarne l'utilizzo.

    (*) Per gli amanti delle valvole, spiego la differenza con una similitudine:

    Non amo il tube rolling ossessivo, ma posseggo una discreta collezione di valvole sia moderne che NOS (queste ultime solo pre, non potenza).

    Se pensate che le valvole finali non suonino, allora smettete di leggere e cancellate quanto sopra, le differenze sono MOLTO inferiori rispetto all'utilizzo di, poniamo, EL34 Thung Sol rispetto all Winged C o alle cinesi, ove le mie preferite sono di gran lunga le Winged C (..a trovarne di funzionanti...), seguite dalle cinesi e per ultime dalle thug Sol, che sofforno a mio avviso dello stesso problema di 'velatura' da valvola fredda, comune alla maggioranza delle valvole di casa Sovtek.

    Molti 'inneggiano' alle thung sol come alle più 'lineari', definendo le =C= e le cinesi come 'colorate', discorso analogo, per E88CC JJ vs. Sovteck o persino (prese le opportune distanze) Philips SQ Herlen e Telefunken o Siemens.

    Se siete da Siemens, allora il miniPc vi piacerà.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 29-03-2016 a 00:28
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #4
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Si, funziona, non ho capito perchè non va con 24, ma tant'è.
    immagino sia banalmente perché la tua interfaccia audio non supporta stream a 24bit, ma solo a 32bit (e, probabilmente, solo in un ben determinato "formato").

    L'interfaccia "hw" non modifica in alcun modo lo stream che riceve, si limita ad inviarlo così com'è all'interfaccia audio. Per cui se provi a mandargli qualcosa in un formato diverso da quello/i che sono supportati "nativamente" dall'interfaccia, ovviamente non funziona. Al contrario "plughw" serve proprio ad effettuare conversioni ed "adattamenti" del genere, modificando lo stream che riceve in ingresso per renderlo compatibile con ciò che l'hardware è in grado di accettare.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #5
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    immagino sia banalmente perché la tua interfaccia audio non supporta stream a 24bit, ma solo a 32bit (e, probabilmente, solo in un ben determinato "formato").
    forse ti è sfuggito, ho corretto il post, accetta SOLO 24_3, che non so in cosa sia diverso da 24, ma non è 32...

    Originariamente inviato da UnixMan
    L'interfaccia "hw" non modifica in alcun modo lo stream che riceve, si limita ad inviarlo così com'è all'interfaccia audio. Per cui se provi a mandargli qualcosa in un formato diverso da quello/i che sono supportati "nativamente" dall'interfaccia, ovviamente non funziona. Al contrario "plughw" serve proprio ad effettuare conversioni ed "adattamenti" del genere, modificando lo stream che riceve in ingresso per renderlo compatibile con ciò che l'hardware è in grado di accettare.
    Ancora una volta probabilmente ti è sfuggito: non ho detto che hw modifica, ma solo che squeezelite passa automaticamente a plughw quando non riesce ad utilizare hw, invitando quindi a porre attenzione al fatto che se anche la scheda individuata come hw:x apparentemente funziona con una determinata combinazione di parametri, non è detto che lo faccia come tale piuttosto che non utilizzando effettivamente plughw e quindi facendo resample.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #6
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    codice:
    typedef enum _snd_pcm_format {
     	SND_PCM_FORMAT_U16_LE,
     	/** Unsigned 16 bit Big Endian */
     	SND_PCM_FORMAT_U16_BE,
    	/** Signed 24 bit Little Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_S24_LE,
    	/** Signed 24 bit Big Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_S24_BE,
    	/** Unsigned 24 bit Little Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_U24_LE,
    	/** Unsigned 24 bit Big Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_U24_BE,
     	/** Signed 32 bit Little Endian */
     	SND_PCM_FORMAT_S32_LE,
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  7. #7
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    codice:
    typedef enum _snd_pcm_format {
     	SND_PCM_FORMAT_U16_LE,
     	/** Unsigned 16 bit Big Endian */
     	SND_PCM_FORMAT_U16_BE,
    	/** Signed 24 bit Little Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_S24_LE,
    	/** Signed 24 bit Big Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_S24_BE,
    	/** Unsigned 24 bit Little Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_U24_LE,
    	/** Unsigned 24 bit Big Endian using low three bytes in 32-bit word */
     	SND_PCM_FORMAT_U24_BE,
     	/** Signed 32 bit Little Endian */
     	SND_PCM_FORMAT_S32_LE,
    Da cui 24_3 = U24 ? per quale logica?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022