Che si fa? Sistema HQPlayer e NAA

Pagina 128 di 132
prima
... 28 78 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,271 a 1,280 su 1313
  1. #1271
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Al router non crea nessun problema, però non ho capito se è lo stesso PC che usi per HQPlayer e se, peggio ancora, è lo stesso PC dove hai la musica da riprodurre...

  2. #1272
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Al router non crea nessun problema, però non ho capito se è lo stesso PC che usi per HQPlayer e se, peggio ancora, è lo stesso PC dove hai la musica da riprodurre...
    è tutto lo stesso pc...

    che gli farebbe se è lo stesso pc dove c'è la musica da riprodurre ? perchè i files devono essere stipati su un NAS esterno !?

  3. #1273
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito



    Il pc che fa musica deve fare solo quello. Meno roba hai dentro, meno software fai girare, meglio è (IMHO). Io approccio al PC audio come dispositivo dedicato, un pò come un lettore CD da tavolo, che fa solo quello e lo fa bene. Il tuo è sicuramente un problema momentaneo dovuto ad una contemporaneità di eventi (magari il download ha impegnato il disco, i controller, la memoria ed ha disturbato il lavoro di HQPlayer...).

    La libreria audio deve avere un backup, magari deve essere sistemata, corretti i tag e/o le copertine, masterizzata su supporto ottico o altro... tutte cose che vanno fatte con un PC standard.

  4. #1274
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    (devo però usare anche un secondo router quello che dà fastweb per fibra)(ma è collegato ad un altro adattatore di rete sul pc)
    in tal caso, se non ho capito male, dal router (o forse è un semplice switch?) dove è attaccato il NAA il traffico Internet che stavi facendo non ci passa!

    Originariamente inviato da krellz
    il problema è che ieri sera stavo facendo download a circa 100 megabit avevo saturato tutta la banda internet, non so se questo possa causare qualche problema al router ma cmq ho avvertito quei problemi da me descritti nei post sopra.
    No, tanto più se il router o switch è gigabit... e soprattutto visto che -se è vero quanto sopra- quella rete non è interessata dal traffico internet.

    Piuttosto, è molto più probabile che il problema fosse dovuto all'elevata rate di interrupt (dalle schede di rete e dai dischi...), cui il PC (o meglio l'OS) non riusciva a tenere dietro in tempo.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #1275
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giordy60
    decripti una chiave a 64bit ( se non a 128 )
    ??? no, non c'è proprio nulla da decrittare!

    Se hai accesso alla console di sistema, cioè se collegando una tastiera e un monitor al cubox (prima di accenderlo), quando lo accendi vedi i messaggi del boot loader, poi quelli di sistema ed infine il prompt di login, basta passare un paio di comandi al boot loader per avere accesso al sistema come root (e da li non c'è bisogno di conoscere la vecchia password per impostarne una nuova).

    Se invece per qualche motivo l'uscita video del cubox non funziona (o non funziona finché non viene caricato un kernel con i driver adatti), basta togliere la uSD dal cubox ed infilarla su un PC con Linux e da li modificare direttamente il file-system. In quel caso, per cambiare la password basta copiare la stringa criptata (corrispondente ad una password nota) al posto di quella vecchia.

    In entrambi i casi, non c'è bisogno di criptare o decrittare nulla.

    Ovviamente, a meno che non sia stato criptato l'intero file-system. In tal caso, tentare di forzare il blocco è fuori questione. Si fa molto prima a reinstallarsi un sistema nuovo da zero (ma che il sistema sia stato blindato a quel modo è a dir poco molto improbabile, specie su un sistemino del genere, non fosse altro perché l'overhead necessario a gestire un file system criptato creerebbe non pochi problemi).
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #1276
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    no Paolo il traffico internet ci passa perché il pc principale che poi è anche l'unico pc, è collegato a questo router poi questo è collegato a quello di fastweb (non è solo switch perchè se fosse così il NAA non funzionerebbe quasi mai, già provato in passato, richiede appunto e non ho capito perché proprio un router, forse per generare due tipi di sottorete ?!)
    può anche essere vera la ipotesi dell' elevato rate di interrupt. difatti da pc appena acceso se ascolto solo musica è perfetto (ma anche se faccio altro si intende, ma quella sera forse troppo caricato ha dato quei lievissimi problemi.)
    alla fine perchè tutto questo ?
    credo per avanzare il timido dubbio che forse sarebbe meglio collegare direttamente il naa al pc !!! (less is better)

  7. #1277
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman



    La libreria audio deve avere un backup, magari deve essere sistemata, corretti i tag e/o le copertine, masterizzata su supporto ottico o altro... tutte cose che vanno fatte con un PC standard.
    perdonami che vuol dire che debba avere un backup? non capisco poi i supporti ottici ?! meglio su un hard disc no ?
    ho approntato per prova un pc nuovo voglio vedere lo proverò in questi giorni se installando una copia di win 8.1 lite e solo questa nulla più e collegandolo direttamente al NAA il suono sia migliore !
    mi avete messo proprio curiosità...
    poi se non cambia nulla voglio proprio vedere che ci faccio con questo nuovo pc i5 !!!! hahahahahahahahaha :-)

    ordino anche un paio di filtri per hd ed un paio di fan filter (quello per usb ce l'ho già)
    http://www.sotm-audio.com.au/product...ata-filter-ii/

  8. #1278
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Intendo dire che se hai bisogno di una o di tutte queste cose, è preferibile non farle col pc audio.

  9. #1279
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman

    Il pc che fa musica deve fare solo quello.
    mah... con un sistema client-server come HQP+NAA, mi pare eccessivo. Basta evitare di "caricare" il PC con altri task mentre si ascolta musica.

    Originariamente inviato da krellz
    no Paolo il traffico internet ci passa perché il pc principale che poi è anche l'unico pc, è collegato a questo router poi questo è collegato a quello di fastweb (non è solo switch perchè se fosse così il NAA non funzionerebbe quasi mai, già provato in passato, richiede appunto e non ho capito perché proprio un router, forse per generare due tipi di sottorete ?!)
    spiega meglio come hai collegato il tutto, perché mettendo di mezzo più di un router e più interfacce di rete sullo stesso PC si rischia facilmente di fare pasticci non indifferenti...

    BTW: il NAA ha bisogno di un dispositivo che faccia da server DHCP che gli fornisca automaticamente la configurazione di rete. In ambito domestico/consumer, questo di solito lo fa un router. Nel tuo caso, dovrebbe essere lo stesso router fastweb a farlo. Però, al contrario di un router comune (che di norma può gestire una rete di almeno un centinaio di dispositivi, con altrettanti indirizzi IP diversi attivi contemporaneamente... e spesso anche molto di più, se adeguatamente configurato), il router ("HAG") di Fastweb potrebbe imporre un limite al numero max di dispositivi di rete (indirizzi IP diversi) attivi contemporaneamente. Ad es., alcuni vecchi HAG permettevano un max di appena 3 o 4 dispositivi, incluse le eventuali box per la TV, ecc. Questo potrebbe spiegare il problema del funzionamento intermittente (dipendeva da quanti altri dispositivi erano già attivi al momento).

    L'aggiunta di un altro router crea una nuova sottorete locale "privata", separata da quella Fastweb e dotata di un suo server DHCP indipendente. In questo caso l'HAG vede solo gli indirizzi IP dei dispositivi che sono connessi direttamente (o tramite switch) alle sue porte. Dal punto di vista del HAG, il router aggiuntivo e tutta la sottorete che c'è dietro di solito viene visto come un dispositivo singolo, in quanto viene utilizzato un unico indirizzo IP (quello assegnato al "uplink" del router) per tutto il traffico di tutte le macchine che sono all'interno della LAN privata creata dal router stesso.


    Originariamente inviato da krellz
    può anche essere vera la ipotesi dell' elevato rate di interrupt. difatti da pc appena acceso se ascolto solo musica è perfetto (ma anche se faccio altro si intende, ma quella sera forse troppo caricato ha dato quei lievissimi problemi.)
    alla fine perchè tutto questo ?
    per l'appunto perché il PC era troppo "carico", e non sempre riusciva a tenere dietro a tutto quello che doveva fare "contemporaneamente" entro i rigidi tempi minimi richiesti dal mantenimento di un flusso dati costante verso il DAC.

    Originariamente inviato da krellz
    credo per avanzare il timido dubbio che forse sarebbe meglio collegare direttamente il naa al pc !!! (less is better)
    è del tutto inutile. Basta evitare di caricare il PC mentre ascolti musica...

    Originariamente inviato da krellz
    perdonami che vuol dire che debba avere un backup? non capisco poi i supporti ottici ?! meglio su un hard disc no ?
    backup=copia di riserva.

    Gli hard disk possono guastarsi (e purtroppo lo fanno spesso e volentieri). Anche in assenza di guasti, basta un banale errore umano per cancellare o sovrascrivere accidentalmente files e cartelle. Ancora, un errore umano, un banale incidente o un breve black-out al momento sbagliato possono causare corruzioni del file system. Se poi usi windoze, c'è anche il rischio aggiuntivo dei "malware" (virus, trojan, ecc...) che possono fare danni. In tutti i casi, il rischio è di perdere i dati che sono conservati sul disco.

    L'unica soluzione per mettersi al riparo da spiacevoli incidenti è quello di tenersi una copia di riserva di tutto ciò che non si vuole perdere... ovvero nel caso specifico l'archivio con la musica.

    Il backup si può fare in vari modi, utilizzando supporti diversi... tra cui quelli ottici, appositi nastri, ecc. Oppure anche uno o più altri hard disk, che però in questo caso devono rigorosamente essere esterni e tenuti normalmente spenti, tranne quando vai ad eseguire la "sincronizzazione" periodica tra l'archivio principale e la copia di backup.

    Originariamente inviato da krellz
    ho approntato per prova un pc nuovo voglio vedere lo proverò in questi giorni se installando una copia di win 8.1 lite e solo questa nulla più e collegandolo direttamente al NAA il suono sia migliore!
    visto che ci sei, invece di quella schifezza di windoze mettici su un bel sistemino Linux, con la relativa versione di HQP, che è meglio!
    Ultima modifica di UnixMan : 14-09-2014 a 16:39
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #1280
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    allora, mi sono scaricato l'immagine del sistema per il NAA, l'ho montata in loopback ed ho dato una occhiata al sistema. Ultraminimale, non c'è che dire. Veramente ridotto all'osso.

    Visto e considerato, se avete bisogno di metterci mano, la cosa migliore da fare è collegare la uSD ad un PC con Linux, montare il file system, editare comodamente il file di configurazione, salvare, smontare e rimettere la uSD sul cubox. Si fa in un attimo, è banale ed è anche la cosa più comoda...

    P.S.: l'immagine (e quindi la uSD su cui viene trasferita) contiene due partizioni:
    codice:
    # fdisk -lu naa-205-lite.img
    
    Disk naa-205-lite.img: 83 MB, 83886080 bytes
    4 heads, 32 sectors/track, 1280 cylinders, total 163840 sectors
    Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
    Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
    I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
    Disk identifier: 0x000e0542
    
               Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
    naa-205-lite.img1            8192       24575        8192    c  W95 FAT32 (LBA)
    naa-205-lite.img2           24576      155647       65536   83  Linux
    la partizione di root del file system, quella che dovete montare, è la seconda.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 128 di 132
prima
... 28 78 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022