Che si fa? Sistema HQPlayer e NAA

Pagina 14 di 132
prima
... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 64 114 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 131 a 140 su 1313
  1. #131
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Boh..io ho provato HQplayer su due Pc..quello "di casa" e il ciemmepi sul disco dedicato a seven e alle misure ambientali. In entrambi i casi si pianta irrimediabilmente appena provo a fargli leggere la libreria..e, con la libreria ridotta, la gestione dei branni IMHO é orribile e scomoda..specie pensando al affto che non intendo rinunciare all'ipad come remote.
    Fisime mie probabilmente..ma tant'é
    Gianni...

  2. #132
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Non l'ho provato perchè come detto prima dovrei spostare la mia asus nel pc principale.

    Per il momento sto riascoltando HQPlayer con NAA devo dire che risolto il problema del volume bypassando quello software adesso con upsampling a 192000 con filtro poly-sinc-shrt-mp senza dither noise ha una dinamica maggiore oltre che anche un ariosità che prima mancava, il velo che c'era prima è scomparso, questo mi fà supporre che la castratura che avevo prima era dovuta al controllo volume, infatti come detto in precedenza percepivo un suono più basso.
    Son contento che tu ora riesca a divertiti e possibilmente ad apprezzarlo. Personalmente, il NS9 lo lascerei ma de gustibus


    Originariamente inviato da giannicimbalo
    Boh..io ho provato HQplayer su due Pc..quello "di casa" e il ciemmepi sul disco dedicato a seven e alle misure ambientali. In entrambi i casi si pianta irrimediabilmente appena provo a fargli leggere la libreria..e, con la libreria ridotta, la gestione dei branni IMHO é orribile e scomoda..specie pensando al affto che non intendo rinunciare all'ipad come remote.
    Fisime mie probabilmente..ma tant'é
    E che c'è di male?!
    Per il controllo da tablet bisogna remotare il desktop di Windows. Cosa utilizzi Team Viewer? Real VNC?
    Concordo che la gestione della libreria non sia il pezzo forte di HQPlayer e glielo detto allo sviluppatore. Infatti, devo riuscire a risolvere alcune discrepanze sulla rilevazione degli album.
    Non ho fatto rilevare tutta la mia libreria per 2 motivi:
    1) ho parecchi files FLAC unici di interi album che vengono abbinati al relativo CUE. HQPlayer non legge i CUE per cui non posso vedere i singoli brani all'interno. Con XRecode sarebbe possibile scomporre in modalità batch questi FLAC singoli in tanti FLAC per ciascun brano, ma al momento non è un lavoro che voglio fare. Chissà forse un domani in HQPlayer sarà possibile la lettura dei file CUE?!
    2) I tags della maggior parte degli album vengono riconosciuti perfettamente (artista e nome album). Alcuni - non so perché - invece no. Ho controllato i tags con JRMC/Foobar/XRecode e sono uguali agli album che vengono riconosciuti. Se qualcuno mi dà qualche dritta, ci provo a seguirla. Suppongo devo provare con qualche altro software di tagging...
    Comunque, credo che questo problema non sia dovuto a HQPlayer. Però, almeno nella vers.2.8 di HQPlayer, anche impostando manualmente artista e nome album durante la lettura della libreria, i dati non rimangono poi nella schermata principale della libreria di HQPlayer. Se qualcuno ha incontrato un simile problema, si faccia avanti

    Per il momento ho risolto tutta la faccenda della gestione della libreria in una maniera molto semplice. Per la libreria uso JRMC - ho la versione a pagamento ma va bene anche con quella free JRiver Jukebox - che mi permette di vedere bene tutto il database e faccio semplicemente drag'n'drop dentro HQPlayer. Molto facile e pratico.


    Addendum:
    per 2) ho provato anche con MP3tag e TagScan, ma i risultati sono gli stessi anche risalvando i file - artista e album non vengono letti dalla libreria (sempre con HQPlayer 2.8...a questo punto mi chiedo se il problema permane anche con v3.01??!!)
    Ultima modifica di bibo01 : 19-09-2013 a 09:00

  3. #133
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Istruzioni su come installare NAA direttamente dal progettista di HQPlayer Miska (tradotte da
    Having fun with Cubox, next test is HQPlayer and NAA - some questions...)

    Guida generale per il raggiungimento di un corretto sistema NAA.
    Debian, SolidRun e altre ditte possono fornire ulteriori istruzioni specifiche.

    1) Scaricare l'immagine "netinstall" di Debian Wheezy (7.x) e fare il boot da questa immagine ("i386" per PC)
    Sul PC, selezionare "Install", non quella grafica.

    2) Utilizzare il partizionamento manuale e non creare alcuna partizione di swap, un'unica partizione primaria del file system ext4 per la mount point "/" con il flag avviabile.

    3) Quando appare la lista di "Software selection", deselezionare tutte le selezioni, nulla deve essere installato da questa lista.

    4) Una volta completata l'installazione e si fa il boot del sistema, effettuare il login come "root" digitando "su".

    ARM (architettura "armhf"; Beagle *, CuBox):
    5a) Eseguire i seguenti comandi :

    apt-get install libasound2 alsa-utils

    wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/debian_wheezy/networkaudiod_2.0.4-19_armhf.deb

    dpkg-i networkaudiod_2.0.4-19_armhf.deb



    PC (architettura "i386"):
    5b) Eseguire i seguenti comandi:

    apt-get install linux-image-rt-686-pae libasound2 alsa-utils

    wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/debian_wheezy/networkaudiod_2.0.4-19_i386.deb

    dpkg-i networkaudiod_2.0.4-19_i386.deb



    6) Ora avete la possibilità di scegliere kernel realtime al boot

    Questo è tutto. Avviando HQPlayer in modalità network da Windows, Linux o Mac, si dovrebbe trovare il NAA (o eventualmente più di uno) ed elencare tutti i dispositivi audio disponibili dietro ciascuno.


    NB: controllare che i collegamenti in corrispondenza di "wget..." siano aggiornati
    Ultima modifica di bibo01 : 20-09-2013 a 01:17

  4. #134
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    ...
    Concordo che la gestione della libreria non sia il pezzo forte di HQPlayer e glielo detto allo sviluppatore. Infatti, devo riuscire a risolvere alcune discrepanze sulla rilevazione degli album.
    Non ho fatto rilevare tutta la mia libreria per 2 motivi:
    1) ho parecchi files FLAC unici di interi album che vengono abbinati al relativo CUE. HQPlayer non legge i CUE per cui non posso vedere i singoli brani all'interno. Con XRecode sarebbe possibile scomporre in modalità batch questi FLAC singoli in tanti FLAC per ciascun brano, ma al momento non è un lavoro che voglio fare. Chissà forse un domani in HQPlayer sarà possibile la lettura dei file CUE?!
    ....
    2) I tags della maggior parte degli album vengono riconosciuti perfettamente (artista e nome album)....
    ....
    Per il momento ho risolto tutta la faccenda della gestione della libreria in una maniera molto semplice. Per la libreria uso JRMC - ho la versione a pagamento ma va bene anche con quella free JRiver Jukebox - che mi permette di vedere bene tutto il database e faccio semplicemente drag'n'drop dentro HQPlayer. Molto facile e pratico. ....
    Vabbe', per il momento ho ordinato BeagleBone ed alimentazione e tra un paio di settimane penso di mettermi a fare qualche prova.

    Sono un po' preoccupato dal comprarmi un software da 100 e passa Euro che non gestisce i .CUE ... Spero che questo limite possa essere risolto a breve .... Dopo essere passato dal Mac a cMP2 mi sono riconvertito tutti i files da .AIFF a .WAV perdendo quindi tutti i tags presenti direttamente nei files musicali. Ad oggi quindi, temo che almeno in prima istanza, non potrò utilizzare la mia libreria musicale ....

    O meglio, la libreria ha la tipica struttura /Genere/Autore/Album. Con HQ posso comunque caricare un album alla volta e suonarlo ?

    Ho visto che c'e' un Desktop Mode che forse fa al caso mio ... esiste anche nella versione che gira sul Pc Linux ? Al momento sarei intenzionato a montare Lubuntu sulla macchina Host

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  5. #135
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ipoci
    Vabbe', per il momento ho ordinato BeagleBone ed alimentazione e tra un paio di settimane penso di mettermi a fare qualche prova.

    Sono un po' preoccupato dal comprarmi un software da 100 e passa Euro che non gestisce i .CUE ... Spero che questo limite possa essere risolto a breve .... Dopo essere passato dal Mac a cMP2 mi sono riconvertito tutti i files da .AIFF a .WAV perdendo quindi tutti i tags presenti direttamente nei files musicali. Ad oggi quindi, temo che almeno in prima istanza, non potrò utilizzare la mia libreria musicale ....

    O meglio, la libreria ha la tipica struttura /Genere/Autore/Album. Con HQ posso comunque caricare un album alla volta e suonarlo ?

    Ho visto che c'e' un Desktop Mode che forse fa al caso mio ... esiste anche nella versione che gira sul Pc Linux ? Al momento sarei intenzionato a montare Lubuntu sulla macchina Host

    Un cordiale saluto, Massimiliano
    Per il prezzo, eventualmente, ci sarebbe un bel risparmio!
    Però, questo "caro" Miska non mi risponde più da un bel po'...nonostante io qui mi stia facendo in quattro per il suo software e l'unica cosa che chiedo e che partecipi alla discussione (che sarebbe molto più facile anche per lui che non rispondere a tutte le richieste dei singoli)

    La modalità desktop è quella principale divisa in 3 sezioni (comandi, libreria, playlist).
    Basta che fai drag'n'drop da un file manager.

    Supportare i file CUE non credo che sarebbe una cosa difficilissima. Glielo già chiesto...se poi la richiesta arrivasse da una dozzina di utenti...
    ...Per questo avere una discussione per centralizzare il supporto ha senso

  6. #136
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Ho rifatto nuovamente l'installazione con la nuova procedura corretta Attenzione quando impartite il comando wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d...4-19_armhf.deb perchè da riga di comando dovrete scrivere wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d....4-19_i386.deb altrimenti non trova il link corretto. Adesso a differenza di prima nel menu è possibile scegliere di farlo partire con il kernel in RealTime.

    Per il resto pare che adesso la situazione si sia ribaltata, aria negli strumenti c'è nè a volontà e suona divinamente. Cmq vi aggiorno prossimamente, nel frattempo rinnovo l'occasione per dirvi di fare sta benedetta prova.
    Ultima modifica di ciccio1112 : 19-09-2013 a 19:09

  7. #137
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Ho rifatto nuovamente l'installazione con la nuova procedura corretta Attenzione quando impartite il comando wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d...4-19_armhf.deb perchè da riga di comando dovrete scrivere wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d....4-19_i386.deb atrimenti non trova il link corretto. Adesso a differenza di prima nel menu è possibile scegliere di farlo partire in RealTime.

    Per il resto pare che adesso la situazione si sia ribaltata, aria negli strumenti c'è nè a volontà e suona divinamente. Cmq vi aggiorno prossimamente, nel frattempo rinnovo l'occasione per dirvi di fare sta benedetta prova.
    Infatti, a piè pagine avevo inserito proprio per quel motivo:
    NB: digitare i collegamenti "http://..." per esteso

    Sto cercando di tovare la maniera di far apparire il testo per esteso, senza il collegamento ipertestuale. Appena ottengo le istruzioni dal tecnico di NextHardware, lo modifico così non ci sono possibilità di errore.

  8. #138
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Ragazzi come non detto, ribaltamento dovuto ad un errata mia configurazione iniziale. Questo player le da di brutto a tutti gli altri software da me provati tra cui varie distribuzioni linux come mdppup e TLC con deadbeef. Purtroppo non posso dire niente in confronto a cmp2, ma penso suoni in maniera molto simile se non migliore, ariosità strumentale eccellente, gamma bassa presente è frenata suono caldo, voce accattivante e mai stancante neppure quella femminile tanto analogica sembra, anche alzando il volume quasi a manetta rimane tutto li bello composto, sensazione che con gli altri player non provavo,complice anche la mia fidata asus xonar super moddata, ma diciamo che a questo punto si candida come player definitivo se si vuole la massima qualità audio.



    P.S. Dai bibo con il cobuy che domani e' l'ultimo giorno di prova.
    Ultima modifica di ciccio1112 : 19-09-2013 a 22:11

  9. #139
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Ragazzi come non detto, ribaltamento dovuto ad un errata mia configurazione iniziale. Questo player le da di brutto a tutti gli altri software da me provati tra cui varie distribuzioni linux come mdppup e TLC con deadbeef. Purtroppo non posso dire niente in confronto a cmp2, ma penso suoni in maniera molto simile se non migliore, ariosità strumentale eccellente, gamma bassa presente è frenata suono caldo, voce accattivante e mai stancante neppure quella femminile tanto analogica sembra, anche alzando il volume quasi a manetta rimane tutto li bello composto, sensazione che con gli altri player non provavo,complice anche la mia fidata asus xonar super moddata, ma diciamo che a questo punto si candida come player definitivo se si vuole la massima qualità audio.



    P.S. Dai bibo con il cobuy che domani e' l'ultimo giorno di prova.
    Un bel 180 gradi!

    -------------------------------------------
    Chiedo Vs. consiglio

    Originariamente chiesi a Miska a proposito di un eventuale sconto per acquisto di gruppo e la sua partecipazione ad un thread di supporto che io avrei aperto appositamente.
    Mi disse di sì per lo sconto - e ne ero contento -, ma la seconda richiesta rimase in sospeso.
    Da oltre una settimana gli ho chiesto di farmi avere le modalità dello sconto ed ho insistito sulla seconda questione che per me è molto importante - possibilmente desidero accentrare la conoscenza e non sparpagliarla con richieste dei singoli direttamente a lui.
    Nonostante gli abbia scritto un paio di altre volte non ho più ricevuto risposta.
    Mi sembra che non ci sia tutta questa volontà da parte sua. Inoltre, sono restio ad iniziare il gruppo di acquisto e divulgarlo su più siti senza una conferma dei dettagli relativi allo sconto.
    Quindi, la domanda è: che bisogna fare?

  10. #140
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    [QUOTE=bibo01;882930]Un bel 180 gradi!

    -------------------------------------------
    Chiedo Vs. consiglio

    Quindi, la domanda è: che bisogna fare?[/QUOpTE]

    Ci passiamo la licenza nel frattempo
    Gianni...

Pagina 14 di 132
prima
... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 64 114 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022