Fastweb wake on lan da internet e router

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Ok, meglio così.
    DDNS è diverso da DNS: Il primo, è un servizio di aggiornamento dinamico, che andremo ad usare in un secondo momento. I DNS sono sicuramente sotto, nella configurazione del DHCP server (ti ho dato le indicazioni seguendo il manuale del tuo router, quindi sono ragionevolmente certo).
    Con il firmware "ddwrt" non sono in grado di seguirti, non ne ho un manuale.
    Fatto ma ho anche lasciato l'impostazione DDNS fatta per No-IP.


    Originariamente inviato da frakka
    Quando parli di IP per un router, specifica sempre se ti riferisci all'interfaccia inside (lato LAN) oppure Outside (lato WAN, quindi la porta che dialoga con lo hag di Fastweb).
    Hai configurato il DHCP server come ti avevo indicato?
    Si


    Originariamente inviato da frakka
    Aprire una porta è solo metà del lavoro: Devi anche impostare un NAT altrimenti non può funzionare. Il NAT spiega all'hag di fastweb che il pacchetto che gli arriva su una determinata porta deve essere inoltrato all'IP specificato, in questo caso il tuo router. Lo hai fatto?
    Per configurare questa parte, sarebbe meglio usare un IP statico anche per l'interfaccia outside del tuo router ma non sò come si comporta l'hag di fastweb. Se c'è solo il router connesso all'hag (soluzione preferibile) non dovrebbe comunque essere un problema.
    Ho impostato un wan address ip statico per il router. Poi ho aperto sull'hag fastweb una porta (9 sia per wan che lan) per quell'ip con protocollo UDP.



    Originariamente inviato da frakka
    Ok, ma anche qui devi impostare un NAT, altrimenti non può funzionare. Precisamente, un NAT verso l'IP 192.168.2.255
    Ho impostato un NAT sul router verso l'ip 192.168.2.254 (perchè su wan setup del linksys risulta questo ip come gateway ip) porta 9 UDP


    Originariamente inviato da frakka
    Perchè? A cosa serve?
    Non dovevo memorizzare la tabella arp?
    http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/MAC_Address_Clone
    Mi sembra che questa funzione faccia la stessa cosa (forse) ma adesso che ci penso clona un solo MAC mentre io dovrei farlo con tutti i computer della lan! Booooooo :-((


    Ancora non funziona!!


    Può aiutare questa funzionalità di dd wrt ?
    http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WOL

    AGGIORNAMENTO:
    funziona!
    Ho risolto abilitando l'opzione di accesso remoto gestione via GUI Web (aprendo sull'hag la porta 8080). Ho testato il tutto attraverso il mio portatile collegato in wifi all'hag (il router ha la parte wireless disattivata). Sono entrato nel setup del router digitando il mio ip pubblico (No-IP) e poi ho attivato i pc con il comando WOL del firmware dd-wrt.
    Ultima modifica di iltenente : 04-06-2012 a 21:23

  2. #12
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Perfetto!
    In pratica, ha usato lo scenario più semplice tra quelli che ti avevo indicato e cioè il router con la funzionalità del WOL.

    Puoi richiudere le porte che avevi aperto ad eccezione della 8080, con questa configurazione non ti servono.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #13
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito

    Oggi al lavoro ho provato a fare quello che ieri sera era riuscito a casa ma senza successo e siccome tutto l'ambaradan mi servirebbe proprio per poter accedere ai miei PC proprio dal lavoro siamo punto e a capo. Il motivo è che, molto probabilmente, in azienda la porta 8080 è bloccata e quindi devo provare a risolvere con uno degli altri metodi. Quale mi suggeriresti e cosa mi dici di http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/MAC_Address_Clone ?
    Ultima modifica di iltenente : 05-06-2012 a 08:49

  4. #14
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Hai aperto la porta 8080 nell'hag di fastweb e l'hai nattata verso il tuo router?

    In uscita le porte raramente sono chiuse, riuscivi a fare login sul tuo router?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #15
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da iltenente
    ...e cosa mi dici di MAC Address Clone - DD-WRT Wiki ?
    Il MAC Cloning serve a mascherare i client della rete interna che in questo modo si presentano all'esterno tutti con lo stesso MAC address, non ha nulla a che vedere con il tuo problema e, anzi, è probabilmente controproducente.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #16
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito

    Risolto, penso definitivamente.
    Ho fatto aprire la porta 8080, ma comunque avevo anche trovato una soluzione temporanea quando era chiusa usando un server proxy.
    Grazie di nuovo per il tuo aiuto.

  7. #17
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito



    Di nulla.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #18

    Predefinito

    Ciao,
    volevo chiederti se gentilmente potresti aiutare anche me.
    In pratica ho lo stesso identico problema con l'unica variante che cambia il tipo di router(D-link dsl-2640b) e ovviamente l'hag di fastweb (Pirelli Broandband drg a226m). Ti aggiungo anche che l'ip fornitomi da fastweb è un ip statico. Tengo a precisare che io posso accedere al mio hag solo attraverso la myfastpage. Premetto che ho settato i bios e windows attivando la funzionalità wake on lan e tutto funziona correttamente: riesco ad accendere un pc spento dall'altro collegato via ethernet alla stessa lan.
    Per la configurazione in remoto, ho bisogno di interporre il router nel collegamento tra hag e pc. Il primo problema è che non riusco a collegarmi ad internet perchè ovviamente non ho configurato un bel nulla sul router. Io ho anche provato nel setup del mio router a seguire un pò i passi che hai spiegato in precedenza, ma mi trovo un pò in difficoltà in quanto non ho lo stesso router al quale tu facevi riferimento; ovviamente come hai potuto ben capire, non ne capisco molto e di conseguenza mi trovo in netta difficoltà. Saresti così gentile da aiutarmi?
    Ti ringrazio anticipatamente
    Ultima modifica di Arma Chicca : 12-11-2013 a 19:57

  9. #19
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Arma Chicca
    Ciao,
    volevo chiederti se gentilmente potresti aiutare anche me.
    In pratica ho lo stesso identico problema con l'unica variante che cambia il tipo di router(D-link dsl-2640b) e ovviamente l'hag di fastweb (Pirelli Broandband drg a226m). Ti aggiungo anche che l'ip fornitomi da fastweb è un ip statico. Tengo a precisare che io posso accedere al mio hag solo attraverso la myfastpage. Premetto che ho settato i bios e windows attivando la funzionalità wake on lan e tutto funziona correttamente: riesco ad accendere un pc spento dall'altro collegato via ethernet alla stessa lan.
    Per la configurazione in remoto, ho bisogno di interporre il router nel collegamento tra hag e pc. Il primo problema è che non riusco a collegarmi ad internet perchè ovviamente non ho configurato un bel nulla sul router. Io ho anche provato nel setup del mio router a seguire un pò i passi che hai spiegato in precedenza, ma mi trovo un pò in difficoltà in quanto non ho lo stesso router al quale tu facevi riferimento; ovviamente come hai potuto ben capire, non ne capisco molto e di conseguenza mi trovo in netta difficoltà. Saresti così gentile da aiutarmi?
    Ti ringrazio anticipatamente
    Ci possiamo provare ma non garantisco il risultato: Il Wake-on-Wan è tutt'alto che semplice. Inoltre, forse ho capito male, ma mi pare che il tuo D-Link non sia per niente adatto allo scopo.

    Il sunto è questo: Un router gestisce il traffico tra due reti diverse.

    Lo hag di fastweb gestisce il traffico tra internet ed la rete interna che distribuisce tramite wireless e le porte ethernet disponibili. Le possibilità di configurazione sono piuttosto limitate ed è per questo motivo che di solito si interpone un altro router.

    Anche il tuo D-Link può gestire due reti ma delle due deve necessariamente essere collegata alla porta ADSL: Per questo normalmente sono classificati come "router ADSL". A te però serve un router "Ethernet" cioè in grado di gestire il traffico tra una porta Ethernet identificata come "WAN" e una rete interna distribuita dalle porte "LAN" e dalla rete wireless quindi questo apparecchio non va bene. Non mi pare ci sia il manuale scaricabile sul sito D-Link Italia (e dovresti anche indicarmi la revisione hardware dato che ce ne sono diverse) ma sono molto pochi i router ADSL "home" in grado di fare anche da router Ethernet.


    Mi posti intanto le schermate disponibili per la configurazione nella MyFastPage che vediamo se si può fare qualcosa lo stesso? Copri negli screen le informazioni sensibili eventualmente presenti (non ho fastweb quindi non sono pratico dei loro tool di gestione).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #20

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Ci possiamo provare ma non garantisco il risultato: Il Wake-on-Wan è tutt'alto che semplice. Inoltre, forse ho capito male, ma mi pare che il tuo D-Link non sia per niente adatto allo scopo.

    Il sunto è questo: Un router gestisce il traffico tra due reti diverse.

    Lo hag di fastweb gestisce il traffico tra internet ed la rete interna che distribuisce tramite wireless e le porte ethernet disponibili. Le possibilità di configurazione sono piuttosto limitate ed è per questo motivo che di solito si interpone un altro router.

    Anche il tuo D-Link può gestire due reti ma delle due deve necessariamente essere collegata alla porta ADSL: Per questo normalmente sono classificati come "router ADSL". A te però serve un router "Ethernet" cioè in grado di gestire il traffico tra una porta Ethernet identificata come "WAN" e una rete interna distribuita dalle porte "LAN" e dalla rete wireless quindi questo apparecchio non va bene. Non mi pare ci sia il manuale scaricabile sul sito D-Link Italia (e dovresti anche indicarmi la revisione hardware dato che ce ne sono diverse) ma sono molto pochi i router ADSL "home" in grado di fare anche da router Ethernet.

    Mi posti intanto le schermate disponibili per la configurazione nella MyFastPage che vediamo se si può fare qualcosa lo stesso? Copri negli screen le informazioni sensibili eventualmente presenti (non ho fastweb quindi non sono pratico dei loro tool di gestione).


    Innanzitutto ti ringrazio infinitamente per la risposta e per la disponibilità che hai dimostrato. Senza il tuo aiuto starei cmq in una posizione di stallo in quanto non so in che direzione muovermi, almeno con te un tentativo sono sicuro di portarlo a termine, indipendentemente poi dal risultato che otterró....quindi grazie a priori.
    Il punto è questo: io vorrei (se possibile) riuscire ad accendere un pc (collegato in lan) da remoto e vorrei farlo con il materiale che ho a disposizione. In pratica ho seguito alla lettera le istruzioni fornitemi da un sito internet (http://www.ilsoftware.it/articoli.as...LAN-WOL-_10164) ma avendo un router fastweb, mi sono bloccato li dove diceva: "accendere il computer da internet: preparazione del router e magic packet". Il problema sta nel fatto ke anche se ho aperto la porta 9 udp verso l'indirizzo ip del mio pc direttamente collegato all'hag non sono riuscito ad accendere il pc da remoto se non per i primi 5 minuti dal momento in cui lo spegnevo. Da qui, ho cercato di capire un po attraverso vari forum, come poter risolvere il problema ed ho notato che su più parti dicevano che era necessario (per utenti fastweb) interporre un router tra l'hag e pc. A questo punto mi sono ricordato di avere conservato un vecchio router che mi aveva dato in dotazione infostrada (d link Dsl-2640) ed anche un router alice gate modem usb-ethernet fornitomi invece da telecom.

    Ti posto le info del router d link e le schermate per la configurazione nella mia fastpage......l'unico percorso da seguire per poter "interagire in qualche modo con il router è il seguente:
    Configura router----->Modifica----->qui raggiungi la configurazione manuale PortMapping così come puoi vedere dalle immagini; ma questa sezione credo serva solo per l'apertura delle porte e niente altro:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1.JPG
Visite: 995
Dimensione:   30.0 KB
ID: 14301Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2.JPG
Visite: 539
Dimensione:   49.8 KB
ID: 14302Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3.JPG
Visite: 368
Dimensione:   46.7 KB
ID: 14303Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   20131114_012248.jpg
Visite: 1887
Dimensione:   172.2 KB
ID: 14304


    Un'ultima cosa che voglio aggiungerti è che ho fatto il format del router che avevo (d-link), ho collegato l'hag al router tramite cavo ethernet e successivamente, con un altro cavo ethernet ho collegato il router al pc e "magicamente" il computer risultava in rete (cosa che prima del reset non accadeva).

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022