Smartphones e spionaggio

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    34
    Messaggi
    3,443

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    la tua domanda è troppo generica, sicurezza da dove? Capisci che uno smartphone è attaccabile da talmente tante parti che parlare di sicurezza generale dello smartphone è un eufemismo.
    Originariamente inviato da Luma
    Devo dire che hai un modo originale di fare inviti.
    Originariamente inviato da j0h89
    il mio era più un invito a riflettere sul "da dove vogliamo partire nel parlare di sicurezza sugli smartphones?".
    Pensavo di essere stato chiaro fin da subito.

    Originariamente inviato da Luma
    Partiamo pure dal presupposto, veritiero, che la stragrande maggioranza degli utenti di smartphone non ha la più pallida idea dei rischi e di come tutelarsi.
    Ciò premesso mi pare utile cominciare dal ABC. Sempre che si intenda sviluppare l'argomento.
    Originariamente inviato da j0h89
    Io parto sempre da un presupposto; finché qualcosa passa attraverso l'etere, è rintracciabile e decodificabile.
    Ma andiamo avanti; ammettiamo di poterci fidare ciecamente di Google, del nostro gestore telefonico, di Facebook (Whatsapp, Instagram) e altri colossi mondiali (cosa che sinceramente io non faccio), perlomeno, anche per "contrastare" Apple, Android, tramite aggiornamenti continui e premi in denaro a chiunque riesce a trovare bug nel suo sistema operativo, ha fatto enormi passi avanti nell'ultimo periodo.. Quindi, per proteggersi al meglio, io partirei con il non sottovalutare cosa si va ad acquistare..
    Mi spiego meglio: eviterei di acquistare telefonini che, dopo 6 mesi, già non ricevono più aggiornamenti o che, comunque, li ricevono con ampio ritardo perché considerati "obsoleti" o di fascia bassa.
    Con ciò non consiglio a nessuno di acquistare l'ultimo modello da mille mila euro (non serve a niente), ma neanche quello che trovi nelle patatine.. Il giusto compromesso!
    Ti faccio un esempio ancora più specifico: Un galaxy S10+ o un Galaxy Fold costano decisamente troppo ma sono già stati aggiornati ad Android 10 a dicembre, mentre un A50 o A70 (per quanto ottimi modelli) riceveranno l'aggiornamento praticamente ad un anno di distanza... Io ho preso un Galaxy S10E che ha ricevuto l'aggiornamento ad Android 10 ad inizio dicembre così come i fratelli maggiori ma costa molto meno..
    Ed ecco un buon pretesto per riallacciarsi ad altri due tuoi thread in cui facevi riferimento al numero di dispositivi venduti e al loro prezzo.. PURTROPPO, salvo rom modificate (ovvero sistemi operativi modificati che invalidano la garanzia e sono installabili solo da gente abbastanza esperta), il supporto al software di uno smartphone varia in base al suo prezzo! Stai sicuro che un telefono da 700€ riceverà l'aggiornamento ad Android 11 prima di uno da 120€! Vien da se che puntare alla fascia bassa porta degli svantaggi maggiori nel tempo.

    Il secondo consiglio è di spegnere wifi, bluetooth, NFC e GPS quando non necessari e, per quanto riguarda il primo, usarlo solo con connessioni che sono sicuro siano affidabili assicurandosi di consultare i siti giusti (come per PC insomma).

    Ovviamente, dal Play Store bisogna scaricare solo apk strettamente necessarie e certificate, non andando neanche a pensare di consentire l'installazione di Apk non certificate;
    L'installazione di questa topologia di apk, identificabili come quelle non provenienti direttamente dal play store, è sbloccabile solo previo sblocco della "modalità sviluppatore", che l'utente alle prime armi non dovrebbe utilizzare.
    Durante l'installazione di un App, il sistema indica a cosa quest'ultima avrà accesso e ci chiede conferma; ovviamente se una semplice applicazione per fare dei calcoli numerici ha accesso anche alla fotocamera e al microfono c'è qualcosa che non va.. (e credimi ce ne sono).

    Attenzione anche a cosa si riceve via mail o chat, a meno che non si è sicuri dell'affidabilità del file, non aprirlo o, ancora meglio, non vedere neppure l'anteprima nella notifica.. Il metodo dell'sms\mms con immagine con virus dovrebbe (e ripeto, dovrebbe) non essere più funzionante già da un po di tempo, ma non si può dire lo stesso dei PDF.

    Diciamo che seguendo queste semplici regole non c'è neppure bisogno di utilizzare un antivirus, che andrebbe di fatto solo ad appesantire il sistema.
    Ultima modifica di j0h89 : 26-12-2019 a 22:49

  2. #2
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    399

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Va bene che l'argomento è interessante, ma, non te la prendere, non essendo nexthardware un sito di smartphones, non sarebbe meglio racchiudere tutti i tuoi thread riguardanti gli smartphones all'interno di un unico post?
    Originariamente inviato da j0h89
    No non fraintendermi, non dico che non si debbano aprire molti thread diversi ma che dovresti cercare di accomunarli, non è questo il caso ma ho notato che alcuni precedenti sono simili.
    Su questo punto non ti capisco, puoi cortesemente indicarmi quali sono i threads ridondanti che, secondo te, potrebbero essere accorpati in un unico thread?

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    34
    Messaggi
    3,443

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luma
    Su questo punto non ti capisco, puoi cortesemente indicarmi quali sono i threads ridondanti che, secondo te, potrebbero essere accorpati in un unico thread?
    Hai aperto quattro thread riguardanti le fotocamere degli smartphones che potevano essere tranquillamente accomunati dato l'argomento; "Reflex compatte e smartphones", 'le fotocamere degli smartphones", "migliori camera phone del 2019 secondo dxmark" e "smartphone con 200 megapixel" .
    Mi sembra un esempio lampante! Penso non si debba aggiungere altro all' argomento, ora per favore torniamo in tema, altrimenti parliamone in pvt.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  4. #4
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    399

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    La mia domanda rivolta nei tuoi confronti, infatti, è proprio questa! Perché potresti essere inesperto sui telefoni ma magari ne capisci di reti e protocolli internet, e in quel caso capiresti da solo che si hanno attacchi molto simili a quelli che riceviamo su PC (d'altronde, android è una distro Linux), così come potremmo partire dai sensori montati a bordo del dispositivo e, in quel caso, potrei dirti che bluetooth e nfc sono molto pericolosi.
    Tre domande:

    1) sul mercato esistono prodotti in grado di ridurre significativamente i rischi per la sicurezza a cui è esposto uno smartphone?

    2) funzioni tipo riconoscimento impronte o facciale può essere sostituito con l'inserimento di una password?

    3) dispositivi come bluetooth e nfc, possono essere disattivati facilmente dall'utente anche se non è un esperto di Android?

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    34
    Messaggi
    3,443

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luma
    Tre domande:

    1) sul mercato esistono prodotti in grado di ridurre significativamente i rischi per la sicurezza a cui è esposto uno smartphone?

    2) funzioni tipo riconoscimento impronte o facciale può essere sostituito con l'inserimento di una password?

    3) dispositivi come bluetooth e nfc, possono essere disattivati facilmente dall'utente anche se non è un esperto di Android?
    1) non lo sapremo mai, è come ai PC, ci sono molti antivirus, alcuni funzionano bene, altri male e rallentano il dispositivo, potresti installarne uno (io uso kaspersky free sul mio android) ma sinceramente per ora non ho avuto modo di verificare se funziona o meno perché il cellulare è recente.

    2) si, se mi dici il modello esatto del tuo cellulare posso indicarti con precisione il percorso ma solitamente è impostazioni/sicurezza/sblocco schermo (o simili) e li troverai opzioni tipo "sblocco tramite impronta, riconoscimento facciale, pin o pattern", quest'ultimo consiste nell'unire dei punti per creare un segno di sblocco da te scelto.

    3)se per dispositivi intendi i chip integrati nel telefono, solitamente basta uno scorrimento verso il basso per far comparire una barra contenente tutti gli "interruttori", tra cui bluetooth, nfc, wifi, connettività dati ed altre cose utili, basterà premere su uno di questi per attivare/disattivare.
    Anche in questo caso potrei essere più preciso sapendo il modello del tuo smartphone.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022