Aiuto notebook per musica

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26
  1. #11
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Messenei
    ...Premetto che non mi piace controllare tutto da telefono anche per la scarsa potenza che ha questo tipo di sorgente.
    non capisco questa tua affermazione.
    io controllo con il mio smartphone (sul quale ho installato l'app MpDroid, che funziona alla grande ed è super completa e comodissima) un computer con installato voyage mpd e ti assicuro che non serve nessuna potenza mostruosa, anzi!
    in pratica il telefono fa solo da "telecomando" quindi basta uno smartphone qualsiasi, anche molto basico

  2. #12
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Il NAA è il network audio adapter usato da HQPlayer, punto di forza di questo software, oltrea i filtri inclusi nel programma principale. Prima di cambiare notebook, che ti consentirebbe di usare filtri più complessi, mi dedicherei all'acquisto e configurazione di un NAA, che prescinde del PC principale, e si collega prima del DAC. Sul forum e sul sito del produttore trovi molte informazioni, sia sui modelli, sia sulle configurazioni.

    Ciao.

  3. #13
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Il NAA è il network audio adapter usato da HQPlayer, punto di forza di questo software, oltrea i filtri inclusi nel programma principale. Prima di cambiare notebook, che ti consentirebbe di usare filtri più complessi, mi dedicherei all'acquisto e configurazione di un NAA, che prescinde del PC principale, e si collega prima del DAC. Sul forum e sul sito del produttore trovi molte informazioni, sia sui modelli, sia sulle configurazioni.

    Ciao.
    Hai ragione riguardo l'NAA, ma HQPlayer ha bisogno di Seven e, possibilmente, di un PC con discreta potenza. Non mi sembra il caso del nostro amico.
    XP o una distro Linux per PC poco potenti mi sembra più adatta...

  4. #14
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Forse ricordo male, ma HQPlayer non c'è anche per Linux? il nostro amico usa Xubuntu.

  5. #15
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Sì, certo.
    Forse può provare Lubuntu che è più lightweight rispetto a Ubuntu

  6. #16
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Forse ricordo male, ma HQPlayer non c'è anche per Linux? il nostro amico usa Xubuntu.
    Originariamente inviato da bibo01
    Hai ragione riguardo l'NAA, ma HQPlayer ha bisogno di Seven e, possibilmente, di un PC con discreta potenza. Non mi sembra il caso del nostro amico.
    La questione HQplayer, come giustamente fa notare il buon bibo, non è Win o Lin, ma è che serve un pc più performante (leggasi processore).
    Io seguirei il consiglio di bibo e proverei con una distro Lin, ad esempio Voyage + MPD.

  7. #17
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Sicuramente il PC dev'essere più performante, ma credo che senza esageare può iniziare a provare il software, ed in ogni caso apprezzerebbe le differenze fra con/senza NAA. Poi se gli piace, cambia PC.

  8. #18
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Scuste l'intromissione ma perchè un PC più performante?
    Io ho HQ player montato su un PC con i3 2100T portato a 16X , con 1GB di RAM portata via software a 512, Voltaggio della RAM a 1,2V e funziona tutto, compresa la conversione DSD>PCM senza nessun problema. Non ho provato la conversione opposta, che probabilmente è più impegnativa, ma sto uscendo in PCM con 32/384 con un lavoro del processore ridicolo ( mai sopra il 10%) che arriva a 20 usando il filtro sync, il più oneroso tra quelli usabili.
    Per cui niente paura, a meno che non vogliate a tutti i costi una conversione in DSD, che è tutto da vedere se è davvero meglio, comunque!

  9. #19
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Perché stai paragonando le mele con le pere

    Per la cronaca:

    PassMark CPU Performance
    Intel Pentium M 1.60GHz - 374
    Intel Core i3-2100T @ 2.50GHz - 2778

  10. #20
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Scusate l'intromissione ma perchè un PC più performante?
    perchè, da quanto dice Messenei "si sentono nella riproduzione dei micro scatti e a volte la traccia si ferma addirittura per qualche secondo" ergo, a meno che non ci siano delle impostazioni sbagliate del software musicale, er Pc nunjafà

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022