Il ritorno di sua Maestà TDA1541

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 93

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Un dettaglio: Ruggero, Tu usi la funzione dem reclock del circuito? Se si, in quale configurazione? (Se la risposta e no, capirei meglio che ti funza

    Ciao, G

  2. #2
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Il DEM lo prende dal SCK (/ 16). Il giochino funziona perchè la schedina di Ian va in SCK/2
    Se lascio il BCK intero la scheda blinda il 1541 a max 4x (192)

    PS: è anche vero che a volte basta un layout sbagliato o un chip non OK e il circuito non gira più al max
    Ultima modifica di rogers : 04-06-2017 a 23:55

  3. #3
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Ciao, potresti specificare meglio come andrebbe configurata la scheda?
    Grazie
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  4. #4
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Questo non è un progetto chiuso, perchè la scheda di Ian può lavorare in altri contesti, così come la JLsounds può essere sostituita da un'altra interfaccia USB, etc..
    però stavolta non posso garantire i medesimi risultati pr qualsiasi sistema. Cosa voglio dire... che ad esempio in certi contesti il 1541 potrebbe non arrivare a 8x o dare altri problemi
    e questo perchè la tipologia dei dac in circolazione con il 5141 è varia.
    Dopo questa doverosa premessa, diciamo che il primo passaggio veramente importante è quello, nel caso in cui non si abbia a
    dosposizione la AYA II, di configurare il TDA1541 per accettare lo stream PCM. Il data sheet Philips è abbastanza chiaro al proposito, si devono configurare giusto un paio di piedini.
    Una risposta precedente in questo thread contiene queste informazioni. A questo punto bisogna considerare che nell'Aya il clock del DEM è ottenuto dal clock dello stream e non dall'oscillatore interno (come nella quasi totalità dei DAC col 1541). E questo può essere un problema, nel senso che non ho avuto modo di fare la prova del 4x ed 8x su questa tipologia, per cui chi vuole cimentarsi sappia che sarà una piccola " avventura". Se proprio non va, al limite si inserirà il circuitino che ho usato sul mio... si può fare.
    Il passo sucessivo è quello di configurare e collegare la schedina di Ian, ma non è nulla di complicato, si può vedere una volta che si è partiti con i lavori.
    Voglio sottolineare che la cosa che a mio modesto parere ha fatto la differenza è il funzionamento in simultaneus mode, per cui conviene comunque entrare in quest'ottica

  5. #5
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Come si scopre se usa il clock interno?

    Se c'è il condensatore tra pin16 e pin17 usa il clock interno?
    Ultima modifica di DacPassion : 05-06-2017 a 12:53
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  6. #6
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Yessss

  7. #7
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Quindi per non utilizzarlo come ci si muove?
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  8. #8
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Quindi per non utilizzarlo come ci si muove?
    Secondo me, potrei provare senza fare niente. Il DEM reclock, mentre porta un vantaggio qualitativo, in realta si complica un po la situazione, e molto probabilmente (almeno e successo cosi per me) la schema originale, con oscillatore interno, funziona in un modo piu stabile.. O, al peggio, la capacita deve essere tarato..
    Altrimenti, per replicare DEM reclock, uno si deve costruire tutto il sistemino di reclock sincrono, pilotato da un MasterCLock esterno.

    Consideri, che la modalita 'simultanea' e un disegno da fabbrica, ideato con configurazione oscillatore DEM originale.

    Ciao! G

  9. #9
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Quindi si vede al momento
    ....George lo sai che se rimango arrenato dovrò venirti a disturbare?!? ;2
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  10. #10
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Lo sai che sei il benvenuto, sempre!

    Ciao, G

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022