"Bulgarizzare" un dac Lector Digicode tda1541

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 238

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Il -5 va insieme al -15 e sono per la parte "analogica". Il +5 indipendente, per la parte digitale. Andar oltre non è molto conveniente.
    Quindi la +5 è da trattare con più "cura" oppure necessitano tutte delle medesime attenzioni?

    Per indipendente intendi con un suo secondario è un suo ponte di diodi separato?

    Diciamo che ora è tutto alimentato da una cosa del genere (i componenti possono essere diversi ma lo schema più o meno è quello)
    http://www.cgs.synth.net/modules/pic..._cgs14_psu.gif

    poi dal ramo +15 viene derivata la + 5 da quello -15 la -5

    Ps volevo valutare anche se poteva essere conveniente mettere in un telaio separato l'alimentazione sia del dac che dello stadio a tubi
    Ultima modifica di DacPassion : 03-08-2015 a 15:58
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  2. #2
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Quindi la +5 è da trattare con più "cura" oppure necessitano tutte delle medesime attenzioni?

    Per indipendente intendi con un suo secondario è un suo ponte di diodi separato?

    Diciamo che ora è tutto alimentato da una cosa del genere (i componenti possono essere diversi ma lo schema più o meno è quello)
    http://www.cgs.synth.net/modules/pic..._cgs14_psu.gif

    poi dal ramo +15 viene derivata la + 5 da quello -15 la -5

    Ps volevo valutare anche se poteva essere conveniente mettere in un telaio separato l'alimentazione sia del dac che dello stadio a tubi
    Bisogna stabilire quanto rumore introducono i 7815 e i 7915 rispetto ad altri regolatori . gia' degli LM317 o meglio i TL431 sarebbero meglio. Ovviamente anche i 3080
    andrebbero piu' che bene e con questi ti sei fatto un po' di esperienza.
    Io andrei per gradi e comincerei dalla JLSounds e valuterei i risultati di questo primo step. Inoltre la schedina JLSounds la devi mettere molto vicina al 1541 (i cavetti I2s devono essere corti ).
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  3. #3
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Giovanni per l'i2s non ho prolungato i fili sono quelli che erano nel dac saranno 5cm al massimo!



    In test:

    Ultima modifica di DacPassion : 03-08-2015 a 18:47
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  4. #4
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Giorgio quando metterai gli alimentatori con i 3080 per la JLSounds ti gusterai un incremento di prestazione notevole. E ti consiglio di usare +5 V
    anche se scalda di piu' la schedina ( potresti dissipare la Xmos ma io non l'ho fatto). Usa trafo con sec. da 6-7 volt ( scalda meno il 3080, che è un LDO ).

    PS : E visto che ce l'hai mezzo sventrato il DAC perchè non coriandolizzi il tutto....tu sai cosa significa.
    Ultima modifica di bigtube : 03-08-2015 a 20:24
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  5. #5
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Quindi la +5 è da trattare con più "cura" oppure necessitano tutte delle medesime attenzioni?

    Per indipendente intendi con un suo secondario è un suo ponte di diodi separato?

    Diciamo che ora è tutto alimentato da una cosa del genere (i componenti possono essere diversi ma lo schema più o meno è quello)
    http://www.cgs.synth.net/modules/pic..._cgs14_psu.gif

    poi dal ramo +15 viene derivata la + 5 da quello -15 la -5

    Ps volevo valutare anche se poteva essere conveniente mettere in un telaio separato l'alimentazione sia del dac che dello stadio a tubi
    Mi era sfuggito questo msg.
    Tutte le alimentazioni vanno curate, però se vogliamo dare maggior peso a qualcuna di esse, allora le due negative, che alimentano
    la parte analogica del 1541. Senza esagerare con la capacità (100-220 uF) due buoni elettrolitici, vicinissimi ai piedini della -5 e -15, bypassati
    con un film da 0.1uF normale aiutano a migliorare il SNR.
    Puoi anche derivare la -5 dalla -15 in quanto finiscono direttamente nella stessa parte del circuito.
    La +5 non è che richieda più cura, ma va separata dalla parte analogica se vogliamo spaccare il capello in quattro (quindi a partire dal secondario).
    Se riesci a far stare il tutto nello stesso case, eviterei come la peste di fare un'altro scatolo con cavetti e conseguenti incognite per gestire il layout.
    Al limite, proprio al limite, metterei solo i trasformatori... ma se sono piccoli che senso ha...

  6. #6
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Ho un TA R-core con i seguenti secondari:
    A 0-15v
    B 0-15v
    C 0-9v
    D 0-9v

    Con i due da 9v potrei alimentare la JL sounds
    Uno da 15 per fare -15 e -5
    L'altro da 15 per la +5
    E togliere del tutto l'originale, cosa ne dite? (Oppure tengo anche l'originale e separo la -15 dalla -5 ?)
    O Meglio un due TA separati uno per jlsound e uno per il dac?

    Se pensate che non può andare prendo dei nuovi TA non è un problema
    Ultima modifica di DacPassion : 06-08-2015 a 18:19
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  7. #7
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    O Meglio un due TA separati uno per jlsound e uno per il dac?
    Premesso che anche le altre soluzioni a cui hai pensato non sarebbero malvage, questa la trovo la piu' interessante. Il trasformatore, immagino di piccole
    dimensioni, trova posto all'interno dello stesso case. In questo modo isoli il blocco digitale da quello analogico a partire dai primari dei trasformatori aumentando
    ulteriormente il blocco di interferenze tra le due parti del sistema.

  8. #8
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Se riesci a far stare il tutto nello stesso case, eviterei come la peste di fare un'altro scatolo con cavetti e conseguenti incognite per gestire il layout.
    Al limite, proprio al limite, metterei solo i trasformatori... ma se sono piccoli che senso ha...
    Da capra ignorante, handicappata e pure instupidita dalle letture di forum audiofili, leggo con un certo stupore quello che scrivi: Ma non era un 'must' isolare le rumorosissime alimentazione con tutti quei trafi, diodi e regolatori, portandole a qualche metro dai componenti 'puliti' dell'impianto? Altro marketing per venderci 'chili' inutili di ferraglia a prezzo di gioielleria? ...e pensare che ritenevo anche di aver notato un miglioramento nei casi in cui ho separato e spostato l'alimentazione, placebo?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  9. #9
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Da capra ignorante, handicappata e pure instupidita dalle letture di forum audiofili, leggo con un certo stupore quello che scrivi: Ma non era un 'must' isolare le rumorosissime alimentazione con tutti quei trafi, diodi e regolatori, portandole a qualche metro dai componenti 'puliti' dell'impianto? Altro marketing per venderci 'chili' inutili di ferraglia a prezzo di gioielleria? ...e pensare che ritenevo anche di aver notato un miglioramento nei casi in cui ho separato e spostato l'alimentazione, placebo?
    Nell'immaginario audiofilo il "due telai" fa sempre un certo effetto...
    È un'ottima soluzione per un pre phono o microfonico. Non lo è per un finale di potenza.
    In mezzo tra questi due estremi ci stanno altre tipologie di apparecchi che possono beneficiare o meno di questa tecnica.
    Generalizzare non è possibile.
    Spesso è una soluzione per far scena, altre volte una necessità...per esempio quando tutta la circuitazione diventa tanto mastodontica da non stare più in un case standard, piuttosto che usare una cassapanca della nonna
    Ultima modifica di rogers : 07-08-2015 a 11:38

  10. #10
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Si può usare una "prolunga" USB con presa da pannello...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022