remotare

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    UCAS: ufficio complicazioni affari semplici!
    Ma perchè, io mi chiedo, andare a complicarsi l'esistenza oltre ogni limite e pure senza alcuna certezza del risultato?
    Remotare su una rete wifi io lo sconsiglio caldamente, anche alla luce di esperienze di utenti esperti che in più d'uno hanno stabilito che una rete wifi direttamente collegata al PC (chiavetta o ricevitore della mobo che sia) peggiora le prestazioni soniche. Eccio allora che si può remotare o via cavo con un altro PC, oppure, sempre via LAN, attaccandoci un router dedicato.
    Insomma, per quanto mi riguarda una serie di rotture di palle senza fine, che vanno ad aggiungersi a quelle già insite in questo sogno di far diventare un PC del cavolo una "meravigliosa macchina da musica".
    Se non si fosse capito a me le reti mi stanno cordialmente sui marroni, probabilmente retaggio di quanto rompevano i vecchi modem analogici.......
    Comunque, come diceva la mia povera mammetta: "fate vobis"

  2. #12
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    ciao Dan
    sono daccordo con te sulle reti ecc.
    volevo solo togliermi uno sfizio
    il "remotamento" del cMP lo farei sulla partizione "sporca", la partizione "vergine" con installato cMP (e null'altro) rimarrà intonsa come è sempre stata ;2

    per favore qualcuno mi potrebbe spiegare meglio come fare?
    perchè ad oggi non mi è ancora chiaro
    sono un niubbio chagg'afà!

  3. #13
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Andrea nella guida è spiegato tutto per filo e per segno. Devi installare UltraVNC e settarlo come indicato, poi usare un client VNC sul dispositivo che vuoi usare come controller. App dedicate come quella per Foobar non ci sono per cmp2.

    Per cui:

    1. assicurati che la LAN (rigorosamente integrata come dice dan) sia funzionante
    2. usa un router esterno per gestire il Wi-Fi
    3. prova prima con un altro PC il correto funzionamento di Ultra VNC, prima tramite cavo e poi tramite wi-fi
    4. Se vuoi usare l'app da te indicata, devi usare Foobar al posto di cplay come player, ed installare i relativi plug-in, anche senza installare Ultra VNC.

  4. #14
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Invece di usae VNC puoi anche usare cPlay List Editor sul computer remote come spiegato in Come utilizzare cPlay.
    In pratica, invece di remotare il desktop di cMP come faresti con VNC, con cPlay List Editor remoti soltanto cPlay e ti permette anche di fare playlist on the fly. L'interfaccia non è il massimo, ma fa il suo lavoro.

  5. #15
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Si ma su quale OS gira? Credo solo Win, quindi se vuole remotare da uno smartphone non può usarlo..

  6. #16
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    il pc che vorrei (provare a) remotare è lo stesso dove gira cMP solo remoterei win Xp Pro che c'è su una partizione differente da quella cMP (quella cMP ovviamente rimarrà intonsa )

    volevo sapere se è possibile remotare anche senza usare una lan
    se non ho capito male ci vuole un ricevitore wireless che inserisco tramite presa usb nel pc
    dico bene?

    scusate ma come dicevo non sono assolutamente pratico di queste "diavolerie"

  7. #17
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   image.jpg
Visite: 244
Dimensione:   120.7 KB
ID: 13061
    Boh..questo é Cplay su Ipad....sinceramente rinuncio volentieri a un "presumibile" minimo miglioramento in cambio della comoditá di poter scegliere dalla libreria senza fili intorno e pubblicandolo qui in diretta
    Gianni...

  8. #18
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    andrea,

    la questione non mi sembra così complicata, ma proverò a dirtela in parole semplici.

    Per "remotare" hai bisogno di 2 apparecchi: 1 trasmettitore e 1 ricevitore ...su questo non ci piove.

    La trasmissione può avvenire in varie maniere: cavo, radio, infrarossi. (esistono altri metodi ma qui sorvolo).

    Nel caso del cavo - come facilmente comprenderai - basta stabilire una collegamento ethernet tra 2 PC - uno funge da trasmettitore ed uno da ricevitore, e viceversa.
    Questo stesso collegamento può essere stabilito tramite onde radio invece che tramite cavo, il cosiddetto wi-fi. In questo caso i due apparecchi devono avere un'antenna (spesso incorporata come per tablet e smartphone) per poter comunicare in tale maniera.
    Un cMP2 di solito non ha un'antenna per trasmettere in wi-fi.
    Esistono due maniere di affrontare il problema:
    1) aggiungere un'antenna wi-fi USB;
    2) collegare il cMP2 via cavo ethernet ad un router wi-fi.
    Di solito si preferisce la versione 2) per non "sporcare" il cMP2, e talvolta per alcuni problemi legati ad XP e alla comunicazione stessa.
    Questo per quanto riguarda la parte "fisica" del collegamento. Nei precedenti post, inoltre, ti sono stati suggeriti vari software che possono essere utilizzati per quanto riguarda la gestione di tale collegamento.
    In questo genere di comunicazione cavo/wi-fi hai una gestione "visiva" del programma di playback audio (cioè per alzare il Volume, "vedi" un cursore in cPlay, Foobar o qualsiasi altro programma di playback).

    Per la comunicazione tramite infrarossi hai sempre bisogno di trasmettitore/ricevitore, riguardo la componente fisica, ma non hai più la gestione "visiva" (in poche parole hai bisogno di un monitor esterno per "vedere" ciò che fai).
    Puoi farlo in 2 maniere: tramite mouse o tramite telecomando. Di solito, entrambi hanno il proprio ricevitore da collegare alla presa USB.
    Questi apparecchi lanciano degli impulsi, quindi entrambi hanno bisogno di un software che li gestisca e li metta in contatto con il software di playback.
    Per il mouse, cMP2 è già predisposto e si possono remotare tutte funzioni principali.
    Per il telecomando, c'è bisogno di un software che di solito è in dotazione al telecomando stesso.

    Per un controllo "visivo" come nel primo caso, uno smartphone può offrire uno spazio un po' angusto, soprattutto se si desidera contemporaneamente andare su internet. A te la scelta!

  9. #19
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    san bibo (se preferisci bibosan)
    finalmente un po' di chiarezza!
    grazie 1000 ora e' tutto chiaro

    se decidessi di collegare un'antenna wi-fi al pc avete consigli suggerimenti:
    dove la si compera? modelli, prezzi?
    grazie

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022