Alla fine è stato fatto: confronto tra HQplayer e Voyage MPD

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 34
  1. #11
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Avevo seguito passo passo una guida trovata in rete..il kernel rt credo di si..di più non so.. Ma certo che comunque va bene..ci mancherebbe...non tutti i gusti sono alla menta!!
    Ci vediamo presto..
    Gianni...

  2. #12
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Non mi interessa portare acqua al mulino di win, non sono per niente un fan boy.. in generale. Lo chiedo in quanto, appena avrò il tempo di farlo, metterò sulla macchina cmp2 una cf con hqplayer, ed essendo dedicata solo a quello, non ho motivo di usare win, a meno di restrizioni software su Linux. Perciò è interessante capire quanto il Linux sound dipende dal so a parità di player e di hardware

  3. #13
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Le differenze che per qualcuno sono marginali per qualche altro sono fondamentali e viceversa. Poi possiamo passare la vita a "parlare"della musica e delle sue caratteristiche ma fatto gli è che ogni dichiarazione e descrizione del suono è di mia paternità ma non rappresenta ne' può rappresentare un giudizio assoluto,in quanto non esiste un giudizio assoluto nell'audio. La disponibilità di tanti sistemi fa si che ciascuno cerchi e trovi la sua strada e se trova viandanti che la percorrono va da se che si percorra insieme, ma se le strade divergono ci si saluta augurandosi buon viaggio e non mandandosi a quel paese.
    Detto questo non entro nel merito della guerra open source contro windows, non mi muove a particolare interesse, ho le mie idee in proposito ma non è questa la sede per discuterle. Ribadendo che a me i sistemi linux nun me piacciono ribadisco anche che voglio bene a Tubone

  4. #14
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Le differenze che per qualcuno sono marginali per qualche altro sono fondamentali e viceversa. Poi possiamo passare la vita a "parlare"della musica e delle sue caratteristiche ma fatto gli è che ogni dichiarazione e descrizione del suono è di mia paternità ma non rappresenta ne' può rappresentare un giudizio assoluto,in quanto non esiste un giudizio assoluto nell'audio. La disponibilità di tanti sistemi fa si che ciascuno cerchi e trovi la sua strada e se trova viandanti che la percorrono va da se che si percorra insieme, ma se le strade divergono ci si saluta augurandosi buon viaggio e non mandandosi a quel paese.
    Detto questo non entro nel merito della guerra open source contro windows, non mi muove a particolare interesse, ho le mie idee in proposito ma non è questa la sede per discuterle. Ribadendo che a me i sistemi linux nun me piacciono ribadisco anche che voglio bene a Tubone
    Danielone ciò a cui tengo davvero è proprio questo: che siamo amici fraterni . Percio' possiamo dirci tutto e accogliere reciprocamente il buono delle nostre esperienze e se non si è d'accordo in qualcosa ce ne faremo una ragione...la vita è bella per questo, siamo tutti unici e irripetibili...per fortuna.

  5. #15
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    2) Mantiene le caratteristche soniche, seppure attenuate, di ogni sistema linux fin qui ascoltato
    [...]
    Ma che cosa intendo per "suono Linux"?
    Daniele, permettimi di dire che una affermazione del genere (che esista un "suono Linux", comune a qualsiasi distribuzione e configurazione, con Kernel, librerie, player, algoritmi di upsampling, ecc, completamente diversi tra loro) è... un nonsense assoluto.

    I sistemi Linux non sono tutti uguali. Al contrario. Le diverse distribuzioni sono a tutti gli effetti sistemi diversi, con strutture diverse, configurazioni diverse, librerie diverse, sono stati compilati con compilatori diversi (che anche partendo dallo stesso codice sorgente generano codice macchina che alla fine fa le stesse cose ma a basso livello le fa in modo diverso), usano e fanno girare "daemon" diversi, ecc, ecc. Lo stesso Kernel cambia continuamente ad ogni nuova release. Tra un Kernel 3.16 attuale ed un 3.0 rilasciato tre anni fa c'è un abisso, "internamente" è cambiato di tutto e di più. Per giunta i Kernel Linux hanno una infinità di parametri configurabili (sia in fase di compilazione che a run time), che ogni distribuzione configura a modo suo, per cui perfino due Kernel "uguali" (compilati a partire dagli stessi sorgenti) possono comportarsi in modo sensibilmente diverso tra loro. Ecc, ecc, ecc...

    Ad es., tra la vecchia "TinyCore" con deadbeef preparata da Bibo e la Voyage di bigtube c'è un abisso. Sono due sistemi talmente diversi che non hanno praticamente nulla in comune. Ci sono tali e tante differenze quante ce ne sono tra un sistema basato su Linux ed uno basato su windoze. Di sicuro molte più di quante ce ne siano tra un windoze XP "liscio" con il suo media player di serie ed un cMP² "estremo".

    Come pensi che sia possibile che, ciò nonostante, abbiano tutti una medesima "impronta" comune?

    Più che altamente improbabile, è semplicemente impossibile.

    Per cui permettimi di dire che, nel caso specifico, ciò che hai percepito e classificato come "suono Linux" non può che essere frutto di effetti percettivi di natura puramente psicologica (verosimilmente autosuggestione legata a pregiudizio).


    Originariamente inviato da bigtube
    dissento se mi è permesso farlo. La percezione è un fatto del tutto personale e psicologico.
    [...]
    nessuno puo' dichiarare parametri di riferimento per la percezione che siano univoci, perchè inconoscibili. Ogni persona ha la sua percezione che essendo un prodotto psico-sensoriale complesso non puo' essere trasferita ad altri ma rimane chiusa in colui nel quale si è prodotta o evocata. Da questo si deduce che la percezione non puo'essere parametrizzata perchè inconoscibile.
    La affermazione di Dan che esclude l'influenza delle abitudini d'ascolto è largamente criticabile non perchè cio' che sente lui non ha valore ma perchè commette l'errore di pensare che sia estendibile come parametro oggettivo che è una contraddizione in termini.
    Dove sarebbe l'oggettivita'? Perchè l'ha detto lui? la percezione altrui deve essere rispettata completamente per il motivo che è insondabile e non estendibile a chicchessia che non sia il soggetto medesimo nel quale si è prodotta.
    chapeau!

    Sarebbe ora (passata...) che gli audiofili (così come anche i progettisti di apparecchi audio) cominciassero ad interessarsi agli studi sulla percezione umana ed ai suoi complessi meccanismi multisensoriali (nonché cognitivi e psicologici), per cominciare a capire con cosa hanno veramente a che fare...

    Originariamente inviato da bigtube
    Ho fatto questa considerazione perchè io mi permetto di affermare invece che non ho riscontrato differenze cosi significative da
    dichiarare la superiorita' di un sistema rispetto all'altro perche' la mia percezione non ha riscontrato queste differenze abnormi e
    sopratutto assegnando una presunta superiorita' o scala di valori. Suonavano piu' che bene entrambi senza alcuna drammatica differenza.
    q.e.d.

    Per altro, nel confronto in oggetto differenze sensibili potevano anche esserci: non si stavano infatti confrontando due diverse sorgenti digitali "bit-perfect" connesse al medesimo sistema audio attraverso una stessa interfaccia, ma due sistemi che alterano il flusso di dati, modificandolo intenzionalmente (upsampling o addirittura conversione PCM->DSD), e lo fanno in modo diverso, utilizzando algoritmi diversi. Per cui non ci sarebbe stato da stupirsi anche se i risultati fossero stati sensibilmente diversi...


    Originariamente inviato da bigtube
    Io ho rispetto profondo di cio' che un'altra persona "sente" perchè devo accettarne l'incommensurabilita'. Magari la cosa dovrebbe essere reciproca ma purtroppo anche questo non si puo' pretendere perchè dovrebbe essere un moto dell'animo che si genera gratuitamente senza costrizioni.
    ...e ancora Chapeau!
    Ultima modifica di UnixMan : 30-09-2014 a 19:45
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #16
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Tutto giusto e sacrosanto, Paolino!
    Però.......io continuo a percepire il suono-linux, quale che sia la ragione del fatto, ilusione, preconcetto o realtà. Qui non si tratta di kernel o altro, verissimo che si tratta di segnali audio profondamente modificati, come tutti peraltro, ma il fatto resta. Voyage MPD suona meglio degli altri sistemi linux based che ho ascoltato ma io (e sottolineo l'io) percepisco quanto ho cercato pedestremente di descrivere. Fossi George Simenon ve lo avrei fatto ascoltare anche dalla pagina di un PC ma, ahimè, non lo sono.....

  7. #17
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan

    I sistemi Linux non sono tutti uguali. Al contrario. Le diverse distribuzioni sono a tutti gli effetti sistemi diversi, con strutture diverse, configurazioni diverse, librerie diverse, sono stati compilati con compilatori diversi (che anche partendo dallo stesso codice sorgente generano codice macchina che alla fine fa le stesse cose ma a basso livello le fa in modo diverso), usano e fanno girare "daemon" diversi, ecc, ecc. Lo stesso Kernel cambia continuamente ad ogni nuova release. Tra un Kernel 3.16 attuale ed un 3.0 rilasciato tre anni fa c'è un abisso, "internamente" è cambiato di tutto e di più. Per giunta i Kernel Linux hanno una infinità di parametri configurabili (sia in fase di compilazione che a run time), che ogni distribuzione configura a modo suo, per cui perfino due Kernel "uguali" (compilati a partire dagli stessi sorgenti) possono comportarsi in modo sensibilmente diverso tra loro. Ecc, ecc, ecc…
    ...
    Credo che la forza di Linux sia oggi anche la sua debolezza … troppe variabili … se poi ci metti sopra anche un software come HQPlayer che a sua volta ha una vagonata di parametri … rischi di passare il resto della tua esistenza a fare tuning, invece che ad ascoltare musica.

    Personalmente mi sono messo lo scorso anno a provare varie distribuzioni Linux ma alla fine non ho trovato nessun suono che me lo faccia preferire ad un Apple OSX ,bello pronto, confezionato e stabile.

    Sono altresí convinto che in futuro Linux prenderá una considerevole fetta di mercato, soprattutto Business, pertanto credo che una certa conoscenza di questo ambiente sia fondamentale per chi "smanetta" sui sistemi operativi e voglia avere su di essi una qualche velleitá di controllo. Certo che la vita é dura … sono tre mesi che tento di far funzionare il NAA senza cavarci nulla …

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  8. #18
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ipoci
    Credo che la forza di Linux sia oggi anche la sua debolezza … troppe variabili … se poi ci metti sopra anche un software come HQPlayer che a sua volta ha una vagonata di parametri … rischi di passare il resto della tua esistenza a fare tuning, invece che ad ascoltare musica.
    La forza di Linux sta proprio nella possibilita' di poterlo assemblare con architetture diverse quasi come un vestito . La validita' di HQP non puo' risiedere nel preparare pappe preconfezionate ma nella sua complessita' di interventi e in cio' si capisce che non poteva essere elaborata al meglio se non nell'ambito di una architettura Linux

    Personalmente mi sono messo lo scorso anno a provare varie distribuzioni Linux ma alla fine non ho trovato nessun suono che me lo faccia preferire ad un Apple OSX ,bello pronto, confezionato e stabile.
    Se sei contento và bene cosi. Io ho un pensiero divergente.
    Sono altresí convinto che in futuro Linux prenderá una considerevole fetta di mercato, soprattutto Business, pertanto credo che una certa conoscenza di questo ambiente sia fondamentale per chi "smanetta" sui sistemi operativi e voglia avere su di essi una qualche velleitá di controllo. Certo che la vita é dura … sono tre mesi che tento di far funzionare il NAA senza cavarci nulla …
    E' il futuro perchè è piu' intelligente e piu' duttile. Per questo bisogna prenderci la mano e chi fà bussiness ( lo stesso HQP ) lo intuisce perfettamente...occhio !!!

  9. #19
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    61
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Ma giusto per farmi contento, un ABX test in cieco mai eh? :-)

  10. #20
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pgfiore
    Ma giusto per farmi contento, un ABX test in cieco mai eh? :-)
    non scherziamo... poi sai quanti miti si sfaterebbero?
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022