la bottega di C-3PO e Squeezelite-R2

Pagina 2 di 7
prima
1 2 3 4 5 6 7 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 62
  1. #11
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Non ho usato la gui (e nemmeno ls -lahF) semplicemente perchè ho eseguito pedestremente le indicazioni di Filippo e le tue, con il semplice scopo di fornire un parere, come mi è stato richiesto
    Scusa....non sapevo che eri con una gui...

    Non so cos'è, ma dopo un certo periodo (20 minuti circa) squeezelite (installato a mano) si 'sgancia' e smette di suonare. Non mi succede in Ubuntu, windows o mac e nemmeno in Debian 'originario' Può essere che il sistema vada in stand by e fermi alsa?
    Ma su quale sisteme? debian con gnome? si spegne anche il monitor?

    PS: sto notando una cosa strana in C-3PO su vindows...mi é capitato giá un paio di volte che al riavvio...nell´impostazioni>tipi di file
    in FLAC mi trovo tutto disattivato...

  2. #12
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Prima di chiedere a Bibo di mettere in evidenza il THD di benvenuto aspetto anche l'opinione degli altri, in particolare de Giovanni, visto che è il suo THD ad essere in evidenza oggi.
    Perché questo dovrebbe andare al posto di quello?
    mhhh quello di Giovanni credo debba rimanere in evidenza...

  3. #13
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Scusa....non sapevo che eri con una gui...



    Ma su quale sisteme? debian con gnome? si spegne anche il monitor?

    PS: sto notando una cosa strana in C-3PO su vindows...mi é capitato giá un paio di volte che al riavvio...nell´impostazioni>tipi di file
    in FLAC mi trovo tutto disattivato...
    a. Si, va in pausa e richiede la password.

    b. A meno che tu non stia tentando di usare WIN senza cue sheets (cioè con Qobuz) in massima sincrona o per eccezione (cioè con C-3PO nelle righe di tipi file), che non funziona, quindi non 'attiva' la riga del lettore (situazione da gestire meglio, sicuramente), è quello che succede disabilitando tutto tranne la riga di C-3PO ed aggangiando un nuovo player, tutte le impostazioni 'generiche' cioè non intestate ad un singolo player, sono disabilitate, quello che entra non sa cosa usare e rimane 'muto'.

    se usi es. FLAC - PCM, dovresti vedere 2 righe per flac - pcm, entrambe disabilitate.

    Per evitare che succeda, puoi provare a lasciare abilitate entrambe le righe di FLAC -PCM (non il nativo o altre però).

    Runtime userà quella propria del player, mentre un nuovo player che si connette troverà abilitata la conversione flac - pcm e la userà.

    Se è così, però, la cosa strana è: come mai ti vede il player come nuovo al riavvio?

    Abilita il log di c-3po e del player.source per cortesia, così vediamo cosa succede.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 12-12-2015 a 13:03
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #14
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Perché questo dovrebbe andare al posto di quello?
    mhhh quello di Giovanni credo debba rimanere in evidenza...
    Non questo, quello di benvenuto con gli indici, non solo alle guide ma anche ai thread ed ai siti di download. E' un cappello più generale.

    Una soluzione analoga sarebbe integrare il benvenuto nel THD delle guide (ripulito!). A me va benissimo, anzi, lo avevo auspicato come prima opzione!

    In ogni caso, L'attuale è una proposta ed una pezza temporanea ad arginare una situazione contingente:

    Nei primi 4 post c'è l'indice (modificabile) di tutto quello che serve sapere sul forum, guide comprese. E' un escamotage per tenere ordinati i THD secondo una sequenza logica e non in base alla 'novità' dell'ultimo post, altrimenti i THD ordinati vengono penalizzati e favoriti quelli caotici, perdendo così la valenza informativa. Aggiunge una 'wiki' al forum, di fatto.

    Sponsorizzo qualsiasi azione migliorativa intrapresa da chiunque, come sempre, me nell'attesa mi pare migliorativa rispetto ad un solo Thread che è diventato caotico.

    Personalmente sono convinto che il il THD in evidenza debba avere questa valenza allargata a migliore supporto dei sequenti casi d'uso:

    Vengo nel sito e so già che cerco le guide:

    Oggi: trovo le guide in evidenza.

    Domani: vedo il benvenuto in evidenza, entro, trovo le guide alla prima riga del secondo post, clikko sul link.

    Vengo nel sito e non so cosa cerco:

    Oggi: trovo le guide in evidenza, entro li leggo qualcosa, se leggo sequenzialmente mi perdo, non vengo guidato versogli altri THD introduttivi o di supporto, quindi o esco o penso di dover postare li per qualsiasi esigenza.

    Domani: vedo il benvenuto in evidenza, entro, vedo una breve l'introduzione di tutti post, se cerco le guide le trovo alla prima riga del secondo post, ma SO che ci sono anche altri luoghi per futuri approfondimenti o esigenze.

    Vengo nel sito e cerco supporto su - esempio - lo script di installazione:

    Oggi: trovo le guide in evidenza, entro li leggo qualcosa, se leggo sequenzialmente mi perdo, non vengo guidato verso gli altri THD introduttivi o di supporto, quindi o esco o penso di dover postare li per qualsiasi esigenza.

    Domani: vedo il benvenuto in evidenza, entro, vedo una breve l'introduzione di tutti post, trovo il THD giusto, clikko sul link e trovo le precedenti richieste di supporto e le risposte. Se sono fortunato (e paziente) trovo quello che mi serve, altrimenti posto la mia richiesta.

    Vengo nel sito per andare su una discussione specifica che conosco già:

    Oggi come domani, uso gli strumenti standard.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  5. #15
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Io avevo proposto a Giovanni di aprire un thread che fosse una vera e propria Guida e che riportasse tutti messaggi al momento indicizzati - un po' tipo la Guida di cMP2. Tale thread Guida sarebbe chiuso - quindi solo consultazione - e verrebbe aggiornato alla bisogna. Avrebbe un'Introduzione che spiega i passaggi da intraprendere - tipo l'introduzione attuale.
    Da questo thread Guida si è indirizzati al thread Sviluppo o Domanda/Risposta.

    L'attuale thread "Guida" diventerebbe un thread dove si parla solo di Sviluppo ed ovviamente verrebbe modificato il titolo.
    L'attuale thread "Benvenuto" sarebbe quello di Domande/Risposte per chiunque, non solo novizi. Anche questo thread andrebbe indicizzato per avere risposte a portata di click e non doverle cercare o riproporre.

    Giovanni mi ha risposto che non c'era bisogno ...
    ...o forse mi sono espresso male.
    Ultima modifica di bibo01 : 12-12-2015 a 14:10

  6. #16
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    a. Si, va in pausa e richiede la password.

    b. A meno che tu non stia tentando di usare WIN senza cue sheets (cioè con Qobuz) in massima sincrona o per eccezione (cioè con C-3PO nelle righe di tipi file), che non funziona, quindi non 'attiva' la riga del lettore (situazione da gestire meglio, sicuramente), è quello che succede disabilitando tutto tranne la riga di C-3PO ed aggangiando un nuovo player, tutte le impostazioni 'generiche' cioè non intestate ad un singolo player, sono disabilitate, quello che entra non sa cosa usare e rimane 'muto'.
    Allora devi disabilitare le impostazioni di risparpio enegetico, spegni monitor ecc....che in gnome non so dove sono...ma le trovi facilmente tra i menu...

    per il resto sono in win, cue disabilitati e in MAX supportata....
    la cosa la verifico meglio, e in quale occasioni capita e ti dico...
    il problema potrebbe essere che ho cambiato piú volte il dac e le impostazioni di squeezelite allora....mhh verifico....
    ahh e solo con una riga attiva Flac>PCM>falc/sox
    Ultima modifica di antonellocaroli : 12-12-2015 a 14:46

  7. #17
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Io avevo proposto a Giovanni di aprire un thread che fosse una vera e propria Guida e che riportasse tutti messaggi al momento indicizzati - un po' tipo la Guida di cMP2. Tale thread Guida sarebbe chiuso - quindi solo consultazione - e verrebbe aggiornato alla bisogna. Avrebbe un'Introduzione che spiega i passaggi da intraprendere - tipo l'introduzione attuale.
    Da questo thread Guida si è indirizzati al thread Sviluppo o Domanda/Risposta.

    L'attuale thread "Guida" diventerebbe un thread dove si parla solo di Sviluppo ed ovviamente verrebbe modificato il titolo.
    L'attuale thread "Benvenuto" sarebbe quello di Domande/Risposte per chiunque, non solo novizi. Anche questo thread andrebbe indicizzato per avere risposte a portata di click e non doverle cercare o riproporre.

    Giovanni mi ha risposto che non c'era bisogno ...
    ...o forse mi sono espresso male.
    Ovviamente ognuno ha le sue idee, l'importante - credo - è che esista un unico 'portale', che sia quello delle guide esteso o uno esterno che rimandi (anche) alle guide, ai thd di presentazione Q&A, supporto o vattelapesca, la differenza è minima, l'importante è che svolga efficacemente il compito di 'filo di Arianna' della sezione del forum.

    Aspettiamo il parere di Giovanni e di altri, poi prendiamo una direzione, cambiare è sempre possibile. Prendete quello che ho fatto come una pezza temporanea ed un modo per spiegare la mia idea.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 12-12-2015 a 15:09
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #18
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Allora devi disabilitare le impostazioni di risparpio enegetico, spegni monitor ecc....che in gnome non so dove sono...ma le trovi facilmente tra i menu...
    Ok, grazie. Consiglierei a Paolo di configurare opportunamente queste opzioni già dallo script (se hanno un effetto anche in assenza di gnome, ovvio).

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    per il resto sono in win, cue disabilitati e in MAX supportata....
    la cosa la verifico meglio, e in quale occasioni capita e ti dico...
    il problema potrebbe essere che ho cambiato piú volte il dac e le impostazioni di squeezelite allora....mhh verifico....
    ahh e solo con una riga attiva Flac>PCM>falc/sox
    Una sola riga Flac>PCM>falc/sox? con cue disabilitati? Temo non sia quella di C-3PO, c'è qualcos'altro che non va... dovrebbe comparire almeno quella di convert.conf generica:



    Dove la prima FLAC PCM disattivata è quella dal convert, che puoi lasciare attiva per i lettori non gestiti da C-3PO o come default per i nuovi.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di marcoc1712 : 12-12-2015 a 15:07
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  9. #19
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    D'altra parte, non ho nessuna intenzione di rilasciare pacchetti o fare modificha a sistemi operativi, tanto più che Squeezelite (R2 compreso) è pensato per essere NON installato ma semplicemente 'appoggiato' su qualsiasi sistema. Così funziona ed a me tanto basta.
    fino ad un certo punto. Certamente si tratta una applicazione semplice, con un solo eseguibile che, come giustamente dici, puoi banalmente "appoggiare" dove capita ed avviare a mano, passandogli i parametri che servono. Ma, se vuoi che sia avviato automaticamente, lo devi pur "integrare" in qualche modo nel sistema. Meglio farlo in modo standard, non trovi?

    Ovviamente puoi fare anche quello a mano (o lo puoi far fare ad uno script indipendente) ma, dal momento che su Debian (ed affini) esiste già una infrastruttura standard pensata proprio per quello, perché non utilizzarla? Per quello ho fatto i pacchetti.

    Per giunta, così facendo si evita che l'utente debba andare a modificare files di sistema, quindi si riduce il rischio che faccia accidentalmente qualche pasticcio. Inoltre vengono gestite automaticamente le dipendenze (senza bisogno di utilizzare un eseguibile compilato staticamente) e, in caso di aggiornamenti, basta installare i nuovi pacchetti in modo standard. Se ad un certo punto mi decidessi a creare un vero e proprio (mini)repository debian, la cosa potrebbe essere addirittura automatizzata, come per tutto il resto del sistema.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Non ho usato la gui (e nemmeno ls -lahF) semplicemente perchè ho eseguito pedestremente le indicazioni di Filippo e le tue, con il semplice scopo di fornire un parere, come mi è stato richiesto, ma se dico c...te o semplicemene non ti piace quello che dico, dimenticalo pure.
    no, figurati. In effetti, se volevi seguire esattamente il caso "standard" saresti dovuto partire da zero, con una installazione minimale. Ma non c'è problema; anzi, così verifichiamo anche un caso diverso, che potrebbe capitare anche ad altri.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Ci sono due punti specifici a mio avviso importanti, che tutti i metodi di distribuzione di Squeezelite-R2 dovrebbero rispettare:
    1. CONVIVENZA con altre versioni.

    A mio avviso è fondamentale che sia possibile. Non posso (e non voglio) pretendere che tutti usino R2, quindi mi pare assurdo che altre soluzioni basate su altre versioni di Squezelite (es local player) diventino incompatibili e che l'utente sia (senza motivo alcuno) costretto a scelte.
    non "imponi" proprio nulla. La comodità dei pacchetti è proprio quella: se un utente vuole installare la versione standard, basta che usi una qualsiasi interfaccia al package manager (anche una GUI come ad es. "synaptic") e con quella sostituisca la "nostra" versione con quella "ufficiale" fornita da Debian. Semplice, efficacie e, soprattutto, pulito.
    Il bello è che tutta l'infrastruttura resta esattamente la stessa, quindi passare dall'una all'altra versione non comporta alcun cambiamento nel modo di gestire le cose: lo script di avvio è lo stesso, il file di configurazione idem, i nomi di files e processi pure, ecc.

    Avere le due versioni installate contemporaneamente IMHO non è affatto una buona idea, specie nel caso di utenti poco esperti e "smaliziati". C'è il rischio di non sapere quale si è effettivamente avviata, o peggio avviarle contemporaneamente entrambe creando possibili confitti.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Da ignorante, io conosco un solo modo semplice per garantirlo: 'personalizzare' tutti i nomi dei files e gli dentificativi come scelta 'sicura' in fase di installazione (almeno eseguibile, log, nome player, ma probabilmente anche i nomi dei servizi e script relativi) così che non confliggano con gli standard o altri, se diversamente installati.
    approccio tipico del mondo windoze... dove non esiste un analogo del sistema centralizzato di gestione dei pacchetti (che è invece tipico della quasi totalità delle diverse "distribuzioni" Linux, sebbene ne esistano tipi diversi: apt/dpkg su Debian e derivate, yum/rpm su Fedora/RedHat e derivate, ecc).

    Su windoze ogni software si installa a modo suo, più o meno dove e come gli pare, creando una gran confusione, possibili conflitti e via dicendo.

    Infatti, anche facendo come dici, non risolvi poi molto: di fatto lasci tutto in mano all'utente; è lui che deve gestirsi le cose da solo. Sicuramente (laddove non puoi fare diversamente, come è il caso di windows) fare come dici è una buona cosa, in quanto aggiunge un minimo di ordine nel caos e permette ad un utente sufficientemente smaliziato di destreggiarsi un po' più facilmente.

    Ma Linux è tutto un altro mondo... e le cose vanno fatte in modo completamente diverso. Seguendo gli standard e possibilmente affidandosi all'infrastruttura di gestione dei pacchetti, per l'appunto. Su un sistema ben gestito ogni software viene installato allo stesso modo, sempre attraverso tale infrastruttura, così che i problemi vengono evitati all'origine. Non è l'utente che deve preoccuparsi di gestire le cose: ci pensa una volta per tutte chi crea il pacchetto, seguendo delle regole ben precise, e poi ogni cosa viene gestita in modo uniforme, coerente e, in massima parte... automatico. L'utente non deve preoccuparsi di nulla, o quasi.

    Tutto quanto può essere standardizzato ed uniformato, lo è, per quanto possibile. Se vuoi installare qualcosa, lo fai sempre allo stesso modo, qualunque sia il software in questione. Se vuoi aggiornarlo o rimuoverlo, idem. Le configurazioni di sistema, dei servizi, ecc sono tutte negli stessi posti e seguono degli standard ben precisi ed uniformi. Stesso dicasi per i files di log (tutti sotto /var/log/), e via dicendo (alcune cose possono cambiare da una distribuzione all'altra, ma quelle fatte bene sono quanto meno autoconsistenti e di solito seguono degli standard più generali, laddove esistono). Per cui l'utente non deve capire come fare o dove andare a cercare quel che gli serve ogni volta che ha a che fare con un software diverso. Se sono fatti bene, tutti i software sono organizzati esattamente allo stesso modo, seguendo le stesse regole e gli stessi standard. Per cui vai sempre dritto dove sai che devi andare, a colpo sicuro.

    Tutti sono convinti che windows sia "più facile" ma, in realtà, è vero esattamente il contrario. Windoze è un caos. I sistemi Linux ben fatti (e ben gestiti) sono l'ordine assoluto. Una volta che ci hai preso confidenza ed hai capito come funzionano le cose, è tutto infinitamente più semplice e lineare.

    (poi ovviamente c'è sempre qualcuno, di solito proveniente da altri sistemi, che vuole fare di testa sua. Io raccomando sempre agli utenti di stare per quanto possibile alla larga da chi fa cose simili e dai relativi software... che sono sempre fonte di rogne difficili da gestire).

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Tutte cose utilissime, ma in caso di problemi, il primo è certamente il fault back preferibile.
    non su Debian. Se ci sono problemi, li devo risolvere io a livello dei pacchetti e della relativa configurazione di default. Non l'utente, che deve limitarsi ad installarli ed ottenere un sistema funzionante senza fare altro.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Non so cos'è, ma dopo un certo periodo (20 minuti circa) squeezelite (installato a mano) si 'sgancia' e smette di suonare. Non mi succede in Ubuntu, windows o mac e nemmeno in Debian 'originario' Può essere che il sistema vada in stand by e fermi alsa?
    sì. Sei hai Gnome, è possibile che il relativo "power manager" sia configurato di default per mettere la macchina in stand-by (suspend to RAM) se resta "idle" per un certo tempo.
    Ultima modifica di UnixMan : 12-12-2015 a 15:47
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #20
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Ok, grazie. Consiglierei a Paolo di configurare opportunamente queste opzioni già dallo script (se hanno un effetto anche in assenza di gnome, ovvio).
    no: In assenza di Gnome (o di altri desktop che possono fare altrettanto), com'è nel caso del sistema minimale consigliato, non c'è alcun "power manager" che faccia cose del genere. Se invece l'utente decide di installare un qualche desktop environment, la cosa va gestita caso per caso dall'utente stesso, utilizzando il "pannello di controllo" (o quel che c'è) specifico di quel dato ambiente.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 2 di 7
prima
1 2 3 4 5 6 7 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022