La soluzione di tutto non dovrebbe/potrebbe essere il RAM drive??

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Probabilmente non ho capito bene la risposta, oppure/e il mio quesito non era chiaro.
    Ho fatto la seguente prova su macchina singola (cioè player e server nella stessa macchina con daphile) con storage su nas:
    Mandando in play un determinato album utilizzando la funzione play from ram ho notato che prima del play ovviamente c'è un gran lavoro di rete (file che vengono prelevati dal nas) e di processore (decoding da flac a waw e upsampling) poi invece durante la riproduzione il traffico di rete sta a zero e il processore ha impiego molto basso (paragonabile all'impiego dello stesso pc come singolo player).
    Perché nonostante le condizioni apparentemente siano positive e anzi maggiormente favorevoli non ho le stesse prestazioni all'ascolto dell'uso di due macchine separate?? Allora non si tratta solo di alleggerire il carico del pc durante il play, che altro c'è??
    Spiegati meglio:

    Stai confrontando:


    SVR DAPHILE PC1:
    FLC -> Transcode to WAV SR1/BD1-> RAMDISK -> LMS -> RETE - > CLI DAPHILE PC2: Squeezelite -> DAC USB

    con

    DAPHILE PC2: FLC -> Transcode to WAV SR1/BD1-> RAMDISK -> LMS -> Squeezelite -> DAC USB

    dove in grassetto sono le componeti 'hardware' e:

    - PC2 è il client nella prima configurazione e l'unica macchina nella seconda (con stesso alimentatore, collegamenti esternii, ecc.)?
    - SR1/BD1 sono rispettivamente il sample rate ed il bit depth di output, identici in entrambe le configurazione?
    - Le impostazioni del device audio sono ESATTAMENTE le stesse in entrambi i casi?

    Se è così, le differenze sono:

    a. la presenza del server LMS, che lavora al minimo, oltre ad un thread che muove da RAM a USB i dati.
    b. probabilmente non c'è nemmeno la componente di send e receive della socket TCP/IP; dato che squeezelite potrebbe, in questo caso, utilizzare l'accesso diretto al file su RAMDISK, usando il protocollo 'local' (ma non so se lo fa o meno).
    c. di certo non c'è passaggio per nessun HW di rete.

    se non mi sfugge qualcosa di importante:

    a in se lo ritengo trascurabile (basta lasciare il server attivo sul DAPHILE client e verificare), la CPU però riceve un numero almeno doppio di interrupt, non che questo possa metter in crisi qualsiasi pc anche minimo, ma c'è molto più traffico da e per la RAM.

    b. è da verificare, ma non credo che trasformi la notte in giorno.

    c. la RAM di PC2 lavora SENSIBILMENTE di più nella seconda configurazione, dovendo sostenere SIA il RAM DISK che IL BUFFER di Squeezelite e molti indicano nella RAM proprio il componente più 'rumoroso', già dai tempi del CMP (v. anche punto a).

    d. qualsiasi Device di rete filtra e "rigenera" elettricamente il segnale, sia i 2 NIC che un eventuale switch, router o... Checchè ne dicano i detrattori delle architetture distribuite, che parlano fin di 'rumore' del router, io ci vedo aspetti positivi, primo tra tutti è proprio che quanto avviene 'prima' del nic del player è praticamente inunfluente sul risultato finale, almeno nella mia esperienza.

    Ovviamente sono tutte ipotesi deboli, però non c'è nulla di nuovo, in fondo: il server (software) svolge attività che implicano principalment la RAM e la CPU per coordinare lo spstamento dei dati, ulteriori rispetto a quelle che avvengono sul client. Se le si confina su una macchina remota, le si 'baratta' con attività di rete.

    Tempo fa con R2 e C.3PO ho dimostrato che il saldo (almeno in termini di carico di lavoro) è positivo per il client, certamente in presenza di upsampling ma anche solo per il decode da flac a pcm. Personalmente ritengo she ci sia un impatto anche sonoro, ma non è verificato oggettivamente e non posso quindi pretendere sia vero.

    Quanto sopra propone il vantaggio rimanga anche senza decode, ma semplicemente trasferendo files (almeno in alta definizione) uguali a se stessi.

    Non vedo perchè non potrebbe benissimo essere.

    NOTA BENE:


    Se invece usi PC1 o una terza macchina nella seconda configurazione o addiritura passi ad un server LMS+C3PO e non Daphile, le variabili diventano troppe per essere indagate singolarmente per via deduttiva, bisogna provare ad isolarle quanto più è possibile e capire quali sono le maggiormente influenti, ceercando la controprova su sistemi diversi.

    Una strada potrebbe essere quella indicata al mio post precedente, ma è certamente molto più arduo arrivare a conclusoni generalizzabili.














    -
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #12
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Scusami ma questa situazione è corretta in questa sequenza?

    DAPHILE PC2: FLC -> Transcode to WAV SR1/BD1-> RAMDISK -> LMS -> Squeezelite -> DAC USB

    Io pensavo che ramdisk era tra LMS e squeezelite
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  3. #13
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Scusami ma questa situazione è corretta in questa sequenza?

    DAPHILE PC2: FLC -> Transcode to WAV SR1/BD1-> RAMDISK -> LMS -> Squeezelite -> DAC USB

    Io pensavo che ramdisk era tra LMS e squeezelite
    Come ho già espresso prima LMS lavora per traccia, quindi non può esserci un RAMDISK contenete tutto un album posto a valle di LMS e prima di squeezelite (o di qualsiasi altro player).

    DAPHILE ha implementato un meccanismo ESTERNO A LMS per cui data una playlist corrente (i brani nel lato DX dello schermo nella WEB UI) ne "transcodifica" il contenuto su files in un RAMDISK, sostituendo quindi gli originali con quelli transcodificati ed iniziando il playbak della nuova playlist.

    Quindi con un solo PC 'concettualmente' si ottiene la catena di cui sopra.

    Essendo il ramdisk 'locale' non cambia molto dal punto di vista pratico, a maggior ragione se Daphile usa (non lo so) il protocollo 'local.

    In un caso LMS LEGGE ed INVIA a SQUEEZELITE che RICEVE (nel suo buffer) e SUONA, nell'altro LMS passa solo l'indirizzo del file a SQUEEZELITE che LEGGE (nel suo buffer) e SUONA autonomamente.

    In entrabi i casi squeezelite suona a partire dal SUO buffer in memoria mediante un thread dedicato.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #14
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Stimolato da Giorgio ho condotto qualche prova a confronto e devo dire che - a parità di server ed impostazioni di C-3PO - gentoo minimale by Filippo con squeezelite-R2 non suona come Daphile e per una volta non stiamo parlando di lievi sfumature.

    memore di quanto sperimentato con gli ultimi aggiornamenti, controllo la versione di ALSA e... guarda un po: alsactl version 1.1.2.

    Possibile che solo io mi accorga sistematcamente della differenza tra questa versione e la precedente?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  5. #15
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    memore di quanto sperimentato con gli ultimi aggiornamenti, controllo la versione di ALSA e... guarda un po: [U][B]alsactl version 1.1.2.
    mmmh... ahi, ahi... se la cosa è vera e generalizzabile anche ad altre distribuzioni, presto (stretch) potrei essere nei guai:

    https://packages.debian.org/search?k...ll&section=all



    Qui invece la situazione per Ubuntu e derivate:

    Ubuntu ? Package Search Results -- libasound2
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #16
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    mmmh... ahi, ahi... se la cosa è vera e generalizzabile anche ad altre distribuzioni, presto (stretch) potrei essere nei guai:

    https://packages.debian.org/search?k...ll&section=all



    Qui invece la situazione per Ubuntu e derivate:

    Ubuntu ? Package Search Results -- libasound2
    prova! magari sono io ad essere allergico...
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  7. #17
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    prova! magari sono io ad essere allergico...
    io non saprei...non ho fatto prove.

    ma conviene farsi una copia da qualche parte dei sorgenti che si trovano in /usr/portage/distfiles/
    non a breve...ma in un futuro sparirá (credo) anche da gentoo la versione 1.0.29

  8. #18
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    io non saprei...non ho fatto prove.

    ma conviene farsi una copia da qualche parte dei sorgenti che si trovano in /usr/portage/distfiles/
    non a breve...ma in un futuro sparirá (credo) anche da gentoo la versione 1.0.29
    Stavo pensando anch'io a come fare, al momento ho mascherato le versioni superiori, ma prima o poi succederà che dovremo abbandonarla. Ha senso farsi la copia solo di alsa( di cosa di preciso e come?) o tenersi una immagine completa della partzione di sistema?

    In ogni caso, la storia di XP insegna, non è che puoi rimanere in eterno con un sistema vecchio, sepcie se ci sviluppi sopra.

    Spero quasi che mi diciate che sono pazzo io e che non c'è nessuna differenza, ma avendola beccata due su due...
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  9. #19
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Ho avuto abbondanti prove delle tue "capacità uditive", e per giunta abbiamo anche "gusti" ed abitudini d'ascolto abbastanza simili, per cui tendo a fidarmi di ciò che dici...

    Sarebbe da fare un bel diff degli alberi dei sorgenti di libasound2 tra la versione 1.0.29 e la 1.1.2, per vedere cos'è cambiato tra le due. Certo da quello a riuscire a risalire a quale/i possano essere le cause delle differenze percepite è un'impresa forse impossibile... ma tentar non nuoce.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #20
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Stavo pensando anch'io a come fare, al momento ho mascherato le versioni superiori, ma prima o poi succederà che dovremo abbandonarla. Ha senso farsi la copia solo di alsa( di cosa di preciso e come?)
    Ma secondo me basta mettersi da parte alsa-lib-1.0.29.tar.bz2 e alsa-utils-1.0.29.tar.bz2 , in una futura installazione se non sono piú presenti nel Packages di gentoo basta rimmetterli in quel percorso e mascherare sempre le versioni superiori....dovrebbe funzionare.

    ma per caso hai provato anche la versione 1.1.3 ? é mascherata al momento...

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022