cMP2 e le prove comparative

Pagina 3 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 49
  1. #21
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Massimiliano per le informazioni, soprattutto per ciò che concerne i sistemi mac-based. Su questo argomento esiste pochissimo, sembra quasi di assistere alle guerre di religione per cui chi sposa mac non si sogna di toccare cMP e viceversa. L'unica notizia ragionevolmente certa che ho raccolto fin'ora è stato il parere di jolida, l'autore della versione nlite che abbiamo messo a disposizione, che arrivava alle tue stesse conclusioni sul forum di Computer Audiophile.
    La cosa che mi continua a stupire è che a fronte di basi teoriche incontestabili anche dal più arrabbiato degli informatici ( invito tutti a leggere, se non lo avete già fatto, i principi cui si ispirato cics nel lontano (lontano?)2007 quando ha pubblicato la nostra Summa Theologica su cMP² | Main / HomePage . E' impossibile che una macchina da calcolo ottimizzata vada peggio di un PC generalista, vorrebbe dire che si possono fare i miracoli e noi tutti sappiamo che nella realtà non è così, con buona pace di tutti quelli che credono alle favole.
    Capisco che la conversione sia una rogna, sono daccordo, ma potrebbe servire a fare un po' di selezione tra gli album posseduti perchè anch'io, a fronte di 3000-3500 album nell'HDD, non so con precisione, ne ascolto di solito forse non più di 500 , mentre altri sono lì solo a fare numero. E mi manca ancora il ripping di circa 2000 CD di classica, per di più!
    però credo che il gioco valga la candela e se avrai voglia di proseguire sulla strada della costruzione di un PC dedicato e ottimizzato, con alimentazione lineare, superweak, Hypertweak e quant'altro, potrai toccare con mano a quali livelli può arrivare la riproduzione digitale della musica utilizzando banali files 16/44,1, altro che alta definizione!
    A volte mi sembra di fare il predicatore invasato ma è veramente strano che un sistema di qualità assoluta, per di più gratuito, non venga sfruttato in maniera più estensiva. Sono i misteri dell'hifi!

  2. #22
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    D'accordissimo con te Daniele... per fortuna il cmp2 è gratuito e non possono lucrarci su... altrimenti non lo avremmo mai avuto... così come tanto inarriviabili sembrano essere le pretazioni di pre/ampli/finali/DAC (!!!!!!!!!!!!!!!!!) che pullulano nel mondo hi-end.... ma per favore...

  3. #23
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Io sono un utente Mac "base" non ho fatto nessun tweek particolare se non togliere lo Spotlight e la Dashboard. Ho 4 portatili di generazioni diverse (OSX vari) ed il quinto in arrivo, sono macchine eccezionali se si considera che tirate fuori dalla scatola suonano gia' bene. Se uno ha un impianto medio/buono con un discreto DAC, probabilmente la via migliore e' quella di prendersi un bel Mac portatile usato. Con poca fatica, si eguaglia un suono di lettori in fascia 2000-3000 Euro.

    Nel mio impianto con le macchine di cui sopra, anche cambiando parecchi componenti quali DAC/chiavette di livello notevole, non sono mai riuscito ad andare oltre ad una riproduzione buona; mi e' sempre stato evidente la presenza di un "tappo" da qualche parte (pensavo principalmente al passaggio del flusso dati su USB/Firewire) che non permetteva all'impianto con il computer, di esprimersi come i lettori top (quelli citati prima) sanno fare.

    Il "tappo" si e' tolto usando cMP.

    Continuero' ad utilizzare il Lenovo portatile fino a quando trovero' una soluzione estetico/funzionale che mi convinca a fare il passo verso una macchina dedicata configurata come si deve ma sono quasi sicuro che dovro' atterrare li.

    Un cordiale saluto, Massimiliano.

  4. #24
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ma infatti non ha molto senso imbarcarsi in questa impresa se non si ha come obiettivo la migliore prestazione possibile!
    Se non si vede cMP2 come una sorgente di livello elevatissimo ma si cerca solo un modo comodo per ascoltare musica il mac è una soluzione, non v'è dubbio, con in più una macchina divertente e utile per moltissime altre cose. Altro è, però, asserire senza aver ascoltato ma solo su basi fumose che il mac è il meglio del meglio: semplicemente non è così, amarra o non amarra.
    Peraltro il mondo mac è un mondo fatto per semplici fruitori, le possibilità di intervento e di modifica personale è pressochè nulla o quasi. Senza PC non avremmo avuto cMP2 e di questo almeno dobbiamo ringraziare Microsoft.
    Forse solo di questo, a pensarci bene...........

  5. #25
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Tempo addietro, avendo una scheda Lynx con drivers per Win e OSX, feci una prova comparativa installando sullo stesso PC: Foobar, Amarra e iTunes, cMP/cPlay.
    Il risultato lo potete immaginare

  6. #26
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Aggiornamento...

    Come ho gia' scritto in precedenza, sono recentemente passato dall'ascolto con varie macchine Apple ad un basico cMP2 montato su un portatile Lenovo T61 con XP2 nLite. Da settembre, quando ho messo insieme la macchina, ho fatto tantissime prove comparative con i miei amati Apple e devo ammetterlo, speravo ad un certo punto di poter dare una sonora sconfitta al cMP2 ... e poter cosi' tornare a sfogliare le copertine colorate con iTunes.

    Invece niente. Tutte le volte che ho riacceso gli Apple ... dopo pochi minuti li ho spenti di nuovo, tornando al Lenovo.

    Devo pero' ammettere che tutte le prove le ho effettuate nel mio ambiente, con il mio impiantino, con la mia musica e mi mancava una controprova di lusso.

    Oggi per combinazione avevo un accordo per andare a provare un componente su un Signor Impianto che scrivo in maiuscolo, perche' quando si hanno di fronte certi setup, si puo' scrivere solo in maiuscolo. Uno di quegli impianti che non mi appaiono nemmeno nei sogni. Allora per curiosita' mi sono portato dietro il portatile col cMP2 ed alla fine delle prove, visto che la sorgente del Signor Impianto e' un Apple con il meglio dei software a bordo ... ho attaccato in contemporanea anche il Lenovo che suonava le stesse tracce.

    Con il cMP2 lo stage e' arretrato di qualche metro, la grana e' sparita, i cantanti e gli strumenti hanno acquisito una dimensione perfetta. Elisa si e' presa 15 minuti di tempo per venire a cantare da noi, cosi' hanno fatto anche Norah Jones, Jim Morrison ed i Led Zeppelin con una Stairway to Heaven che mi sono ricresciuti i capelli lunghi.

    Il Mac non ha suonato male anzi, suona decisamente bene ... ma il cMP2 mi ha confermato di essere qualcosa di veramente speciale.

    Un cordiale saluto, Massimiliano

    PS. Adesso vorrei provarlo con il DRC ( sempre sul portatile ) e poi quando tutti i mattoncini saranno a posto, mettere insieme una macchina dedicata
    Ultima modifica di Ipoci : 12-01-2013 a 21:37

  7. #27
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    A questo punto sono interessato a sapere com'era composto il Signor Impianto

  8. #28
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    A questo punto sono interessato a sapere com'era composto il Signor Impianto
    Mi spiace ma non posso, perche' appunto e' di una persona che ho conosciuto recentemente.

    Pero' posso dirti che il mio impianto che ti elenco qui sotto, in confronto e' una radiolina Brionvega, per cui prendi le misure ...

    - chiavetta di conversione USB/SPDIF Hiface EVO alimentata con uno stabilizzato da laboratorio "serio"
    - DAC/Pre Burmester 980 SRC
    - Finale BAT VK75
    - Casse Wilson Audio Sophia II
    - Tutti i cavi Gryphon

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  9. #29
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    mi puoi almeno dire che DAC o sistema DAC (cioè clock, alimentazione...) aveva?

  10. #30
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Massimiliano per il tuo prezioso contributo.
    Io vorrei, però, provare a convincerti ad invertire l'ordine degli step del tuo programma futuro ovvero mettere prima su il PC dedicato e poi, se serve, il DRC.
    Irancamente non credo che serva più tanto, una volta messo a punto il sistema definitivo residente, anzi non è che lo credo, ne sono certo!.
    Il DRC è come la donna segata in due dal mago Silvan, un bel trucco che, salvo situazioni indecorose della sala d'ascolto ( ma visto il tuo setup ho qualche dubbio che uno spenda tanto per metterlo poi nello sgabuzzino delle scope!) droga il segnale a livelli tali da renderlo fruibile solo in una posizione, cosa che mi sembra assurda, e con il rischio di fare più danni che benefici vista la difficoltà di fare delle rilevazioni ambientali corrette e poi costruire dei filtri "possibili". Però è una cosa da provare.........forse.........perchè dopo che senti il tuo cMP2 "vero" magari ti dimentichi del DRC, perduto dietro l'ascolto della musica....

Pagina 3 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022