Nos dac

Pagina 3 di 39
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 381
  1. #21
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    ............................................................................................
    Ps: noto che anche soekris usa le 595 sulla rete R-2R...
    Ruggero....pater DAC cui es in coelis.... è interessantissimo questo circuito, certo le R non sono realizzate al laser per la minima tolleranza ma sarebbe da sentire. E realizzarlo con R SMD di qualita'?
    E il clock dov'è?

    PS: rettifico il clock proviene dall'I2s
    Ultima modifica di bigtube : 12-03-2015 a 18:41

  2. #22
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    53
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Ruggero....pater DAC cui es in coelis....
    et ne nos indúcas in tentatiónem

    sed líbera nos a dac sigma/delta-excrementum

  3. #23
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    ;1 ;1 ;2 ;2
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #24
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Ruggero....pater DAC cui es in coelis.... è interessantissimo questo circuito, certo le R non sono realizzate al laser per la minima tolleranza ma sarebbe da sentire. E realizzarlo con R SMD di qualita'?
    E il clock dov'è?

    PS: rettifico il clock proviene dall'I2s

    Al volo: si, hanno usato resistenze di alta precisione (e qualità) a tappeto.
    Anche se non è la stessa cosa di una rete resistiva su unico chip e tarata pezzo per pezzo (come ad es nel 1704) dovrebbe garantire una buona affidabilità nel tempo.

  5. #25
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Al volo: si, hanno usato resistenze di alta precisione (e qualità) a tappeto.
    Anche se non è la stessa cosa di una rete resistiva su unico chip e tarata pezzo per pezzo (come ad es nel 1704) dovrebbe garantire una buona affidabilità nel tempo.
    Ehmmm....a me di quella non mi frega molto....mi interessa la tua realizzazione diciamo portata a un successivo livello di ottimizzazione....addirittura
    arzigogolavo....sognavo una realizzazione for DIYers.....ma forse è solo un sogno

  6. #26
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Ehmmm....a me di quella non mi frega molto....mi interessa la tua realizzazione diciamo portata a un successivo livello di ottimizzazione....addirittura
    arzigogolavo....sognavo una realizzazione for DIYers.....ma forse è solo un sogno
    Giova, ho letto velocemente ed ho travisato.
    Certo che si può fare di meglio (non ci vuole molto rispetto all'accrocco del mio prototipo ) e le resistenze SMD di precisione vanno
    ottimamente perchè permettono di semplificare il layout, ma ma..... sono care e più impegnative da saldare, specie in numero così elevato,
    inoltre il circuito è molto semplificato e quindi "rumoroso" (glitches, supply noise, etc.), non pensare poi che tra materiale e ore di lavoro
    si possa risparmiare più di tanto a far da se....
    Fino a qualche anno fa, per un DAC a discreti, l'autocostruzione era l'unica soluzione , oggi invece , essendoci un prodotto
    già pronto ed ottimizzato come quello (e non solo) mi risparmierei la fatica.

  7. #27
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Vuoi mettere il bello di dire l'ho fatto io??

    Giusto per curiosità hai uno schema del tuo? Quei chip che si vedono cosa sono?

  8. #28
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Ruggero....pater DAC cui es in coelis....

    Giova non esagerareeeee


    Originariamente inviato da lucadita
    et ne nos indúcas in tentatiónem

    sed líbera nos a dac sigma/delta-excrementum
    Amen!


  9. #29
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Amen!

    Ruggero.....scherzando scherzando .....pero' in fondo diciamo la verità.

  10. #30
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Uno tra i primi esempi di DAC nos (dove nos, lo ricordo, sta per non over sampling) fu quello di Kusunoki, per certi versi un visionario che capì, in un epoca
    in cui i filtri digitali imperversavano, che invece era necessario toglierli di mezzo, visto che i difetti troppo spesso erano più dei pregi ...
    Questo è lo schema del Kusunoki DAC:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Crystal_8412_Ryohei_Kusunoki_MJ_1196_DA_conv.jpg
Visite: 833
Dimensione:   110.8 KB
ID: 16282

    Molto semplicemente utilizzava un CS8412 per ricevere il segnale sp-dif e trasformarlo nel nostro caro bus i2s che poi andava connesso
    ad un parallelo di multibit economici (così li definiva la stessa mamma Philips), i TDA1543, ad uscita i/v passiva.
    Al contorno una alimentazione ben curata, con svariate linee, tra cui alcune con i famosi TL431 "shunt".
    I convertitori in questo schema sono alimentati a ben 8V, contro i 5 nominali, e per questo motivo scaldano abbastanza, essendo vicini
    alla massima tensione sopportabile. Questa è una delle ragioni per cui si vedono spesso in rete realizzazioni curiose con i 1543 in piggy-back con dissipazione. Altra curiosità sono i numerosi filtri posti nelle celle di filtro LC, utili per abbattere il rumore da e verso il DAC.
    In alcune parti del circuito si fa uso di componenti speciali (ad es. BG sta per BlackGate) ma si capisce che saggiamente Kusunoki è per un uso oculato di questi "supercomponenti" e non per un loro sterile, quando non dannoso, uso a "tappeto".
    Nulla da dire sul suono, andava decisamente benissimo per l'epoca. Ed ancora non c'era la possibilità di usare il pc come sorgente!
    Ultima modifica di rogers : 17-03-2015 a 12:55

Pagina 3 di 39
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022