Linux distro con upnp renderer per Jriver

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 53

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Età
    47
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Mandi in play dall'interfaccia web di volumio, da una app esterna o direttamente da jriver?

    se mandi in play da jriver che opzione schegli in "opzioni di riproduzione" ?

    Non serve questa schermata, devi andare da Opzioni/Media Network e attivarlo e poi impostare come vedi nella schermata

  2. #2
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Età
    47
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    paoloboccardi, come configuri jriver per vedere il render? io non ci sono riuscito....
    Con volumio è possibile: ho attivato su volumio l'opzione upnp renderer e su jriver il dna/upnp media server. Supporta anche i dsp di Jriver (tra cui la convoluzione che per me è fondamentale).

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Età
    47
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Devo provare a installare o un Windows e scarnificarlo o una qualche distribuzione linux super minimal e metterci jriver (che va anche su Raspberraly ma non so se è prestante).

  4. #4
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Età
    47
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Volumio dopo aver attivato l'opzione upnp non lo tocco più: mando in play da jriver (seleziono prima volumio in playing now di jriver) oppure da jremote.

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da paoloboccardi
    Volumio dopo aver attivato l'opzione upnp non lo tocco più: mando in play da jriver (seleziono prima volumio in playing now di jriver) oppure da jremote.
    si alla fine funziona....ma come dici tu non funziona la conversione DSD, ma temo non dipenda da upmpd...tanto che con audirvana invece funziona


  6. #6
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Età
    47
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Roon ad esempio usa un protocollo proprietario per mandare i file al renderer e hqplayer usa un altro sistema: forse audirvana usa un sistema proprietario. Ho scritto a quelli di jriver chr hanno dimostrato di avere una mentalità tutta loro: secondo loro quando si usano due mc non si deve usare dlna ma il protocollo proprietario che usano loro (condivisione della libreria). In questo caso il dsp però lo fa la macchina che è attaccata al dac (e se è poco potente? Fatti nostri che usiamo dei celeron). Se si usa dlna si possono mandare dei file decodificati con i dsp (e secondo loro potrebbero perdere di qualità usando questo protocollo) ma si può anche lasciare al client (quello collegato al dac) tutti i dsp da fare. Infatti se noti sul client ci sono i dsp attivabili quando manda in play da dlna. Potresti avere due filtri di convoluzione attivi su server e su client.

  7. #7
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da paoloboccardi
    Roon ad esempio usa un protocollo proprietario per mandare i file al renderer e hqplayer usa un altro sistema: forse audirvana usa un sistema proprietario. Ho scritto a quelli di jriver chr hanno dimostrato di avere una mentalità tutta loro: secondo loro quando si usano due mc non si deve usare dlna ma il protocollo proprietario che usano loro (condivisione della libreria). In questo caso il dsp però lo fa la macchina che è attaccata al dac (e se è poco potente? Fatti nostri che usiamo dei celeron). Se si usa dlna si possono mandare dei file decodificati con i dsp (e secondo loro potrebbero perdere di qualità usando questo protocollo) ma si può anche lasciare al client (quello collegato al dac) tutti i dsp da fare. Infatti se noti sul client ci sono i dsp attivabili quando manda in play da dlna. Potresti avere due filtri di convoluzione attivi su server e su client.
    Sono aspetti diversi.

    UPNP/DLNA, con qualche variante ormai quasi del tutto abbandonata, è uno standard che consente l'interoperabilità tra apparecchi di diverse marche:

    ROON (RAT), LMS (SlimProto), HQP (?) usano tutti protocolli 'proprietari' verso i loro client e NON consentono interoperabilità con altri ed in questo senso sono tutti chiusi, di alcuni si conoscono i sorgenti (LMS) di altri no (HQP, ROON), il 'codice qdi LMS, quindi è aperto, quello di HQP e ROON no.

    Sia LMS che HQP, ad esempio, incorporano però alcune funzionalità di UPNP che consentono loro di integrarsi (a modo loro) in una rete UPNP, giocando uno dei 3 (+1) ruoli previsti:

    Server
    Renderer
    Controller

    Client (Controller + Renderer).

    Audirvana, per esempio, può funzionare come SERVER (e controller):

    "Audirvana Plus 3 (for Mac) and Audirvana Plus for Windows 10 can play to compatible UPnP/DLNA network players to benefit from the best Sound Quality "

    Lo stesso può fare JRIVER, Foobar, LMS tramite un plugin,...

    Quando un sistema assume un 'ruolo' in una rete UPNP deve rispettare le regole del protocollo, di cui alcune sono rigidamente obbligatorie, altre raccomandate, altre ancora del tutto opzionali, il tutto, per complicare la vita, in funzione di diverse versioni di specifiche, da cui deriva la 'compatibilità' dichiarata ai costruttori.

    In questo senso UPNP/DLNA è un protocollo 'open', il che però non comporta necessariamente che lo sia il codice sorgente con cui questo viene fatto, quindi possiamo avere membri un protocolla aperto MA proprietari (JRIVER, AUDIRVANA,...).

    Non potrebbe essere altrimenti, il minimo comune denominatore, quello ce consente la 'vera' interoperabilità tra marche diverse è l'insieme 'minimo'di regole, quello cioè che NON garantisce features avanzate ma opzionali come il gapeless o il DOPE (DSD Over DLNA), quindi perchè una data feature (il DOPE in questo caso) funzioni è condizione necessaria che TUTTI i membri della commessione lo supportino, ma non basta, serve anche che durante l'handshaking 'si presentino' correttamente come capaci e rilevino correttamente la capacità dei partner, altrimenti la funzionalità non viene abilitata.

    Uno degli obblighi stringenti di DLNA è che se il renderer non è in grado di suonare il formato (o se non viene riconsociuto come tale), il server DEVE provvedere al transcoding in modo silente, per estensione, molti player vengono 'presentati' come capaci ma poi applicano loro il necessario DSP per interfacciare l'hw specifico, con simile risultato.

    Tutto questo è implementato a livello applicativo, sotto, per tutti, c'e Ethernet con i due protocolli TPC o UDP.

    JPLAY è un caso ulteriromente diverso.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #8
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Nello specifico di volumio (che usa ummpd), sulal documentazione di UPMPD leggo questo:


    Audio formats

    Upmpdcli can accept most audio formats supported by MPD, meaning about anything, including DSD.

    Upmpdcli normally checks that the format of a resource to be played is compatible with what it thinks MPD can do. This check is sometimes pessimistic and can be disabled by settingcheckcontentformat to 0.

    You should know that MPD has difficulties with some formats [COLOR=#662222 !important]when accessed through HTTPwhich is how the Media Server transfers the data.

    Il che spiegherebbe la convrsione 'silente'.
    Non parla specificatamente di DOPE, ma magari si può provare quell'impostazione.
    [/COLOR]
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  9. #9
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Età
    47
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Interessante, devo provare appena finisco di montare alcuni pezzi del raspberry.

  10. #10
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Qualcuno che usa Jriver su linux, vi risulta che non supporta il DSD nativo?


Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022