Ubuntu 6.10 Danni e Aiuti

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 34
  1. #21
    gibibyte L'avatar di pascale90
    Registrato
    Feb 2006
    Località
    Taranto
    Età
    34
    Messaggi
    1,350
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giggio84
    a parte che dovresti sta senza pc...
    In effetti nn avevi detto che avevi "lavato" il pc con l'impianto a liquido??
    cmq segui la guida postata da giggio, l'ho seguita anche io.. OTTIMA:.
    Ciao

    PS Benvenuto giggio

  2. #22
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    1_ Una scheda ethernet si trova anche nei centri commerciali, costa circa 10€ e risolve un sacco di problemi. Sotto linux i modem usb sono spesso rognosi.

    2_ Le porte a nove pin sono sicuramente "seriali".

    3_ L'accesso in scrittura a partizioni NTFS sotto linux è problematico per la natura del file system windows. In scrittura, a meno di utilizzare fuse, potrebbe portare alla corruzione del file system e quindi a rendere illeggibile la partizione windows. Consiglio il FAT32 (pienamente supportato) per le partizioni dei dati. L'unico limite è che FAT32 non supporta i file superiori a 4Gb quindi le immagini dei DVD non si possono salvare in queste partizioni.

    4_ Installare fuse. Non ho ancora potuto provarlo ma dovrebbe essere molto valido e permettere l'accesso alle partizioni ntfs in sicurezza.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #23
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    33
    Messaggi
    6,386

    Predefinito

    grazie frakka....


    benvenuto giggio!!!


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  4. #24
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    39
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Cmq matty voleva riprodurre file, per questo basta la lettura che linux fa agevolmente da solo.
    Inoltre, anche sotto fuse, le scritture su ntfs sono ancora "pericolose", il driver migliore (ntfs-3g) è ancora in BETA. Fate voi, io rimarrei in fat
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  5. #25
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    39
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Dimenticavo... Per il modem, la soluzione migliore è quella di frakka: scheda ethernet da 10 euro e via
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  6. #26
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    33
    Messaggi
    6,386

    Predefinito

    esattamente e aggiungo altre cose:

    1_ come metto l'audio?? non si sente assolutamente nulla....
    2_ che player posso usare per riprodurre i video???
    3_come faccio ad aumentare la risoluzione del monitor, visto che in installazione ho messo al max una 1024*768??

    attendo fiducioso!!!


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  7. #27
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    39
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    esattamente e aggiungo altre cose:

    1_ come metto l'audio?? non si sente assolutamente nulla....
    2_ che player posso usare per riprodurre i video???
    3_come faccio ad aumentare la risoluzione del monitor, visto che in installazione ho messo al max una 1024*768??

    attendo fiducioso!!!
    1_ Prima di tutto devi capire se ti ha trovato la scheda audio - su gnome c'è l'iconcina del volume sulla barra. Provi ad aprirla e guardi se ti trova una scheda audio.
    2_ Totem, installato di default, oppure mplayer. Devi però cercare i plugin di totem, li trovi su synaptics sotto gstreamer-plugins-good, gstreamer-plugins-mad ... o qualcosa del genere. Installali tutti
    3_ Devi installare i driver, nvidia o ati, in base alla tua scheda video. Qst dovrebbe bastare.

    N.B.: non sono molto pratico di ubuntu, magari trovi qualcuno che ti consiglia meglio
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  8. #28
    bit
    Registrato
    Mar 2007
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    esattamente e aggiungo altre cose:

    1_ come metto l'audio?? non si sente assolutamente nulla....
    2_ che player posso usare per riprodurre i video???
    3_come faccio ad aumentare la risoluzione del monitor, visto che in installazione ho messo al max una 1024*768??

    attendo fiducioso!!!
    Ciao Matty, allora provo ad aiutarti io:

    1) apri un terminale e digita
    codice:
    sudo lspci | grep audio
    L'output dovrebbe identificare la tua scheda audio, dirti che e' un controllo audio e dirti che tipo di chip ha. Se non lo fa e' un problema hardware, ma e' piuttosto improbabile. Nel caso non sia riconosciuta vai sul sito di alsa e controlla nella documentazione se la tua scheda e' supportata nel menu schede supportate.

    Se la scheda e' riconosciuta digita

    codice:
    sudo alsamixer
    ti dovrebbe apparire nella shell il controllo dei canali per la tua scheda sonora.
    L'interfaccia del programma e' semplicissima, fornisce nome scheda, chip e altre info ma in particolare mostra il controllo dei canali della scheda e se sono abilitati oppure no i vari canali. Sotto ogni canale puo' esseci un doppio zero 00 che indica che il canale e' aperto mentre se ci sono le doppie MM significa che il canale e' chiuso. Se Master o PCM sono chiusi, allora devi aprirli premendo il tasto m sopra il canale in questione. Inoltre ti consiglio di alzare il volume di tutti i canali e attivare i canali 3D se hai il supporto.

    p.s. puoi benissimo fare questa operazione copn un player aperto, questo ti permettera' di capire se il problema e' stato sistemato oppure no.

    Se e' un problema hardware allora devi andare

    2) Non hai neppure da chiederlo, indubbiamente il piu' grande e senza paragoni resta VLC che da solo e' in grado di riprodurre qualsiasi cosa. Ovviamente sotto linux puoi scegliere molti altri player, come il sopracitato MPlayer che da solo basta e avanza per riprodurre qualsiasi cosa. E a proposito di codec proprietari, dei quali non potrai fare a meno, ti conviene leggerti la guida di ubuntu/kubuntu per i formati proprietari che permette con qualche semplice click di visualizzare quasi tutti i video/tracce audio esistenti.

    3) Allora riguardo alla risoluzione ed agli altri aspetti video esiste un file che contiene la risoluzione dello schermo massimo. In pratica per velocizzare l'avvio del server grafico e per evitare problemi di rilevamento le frequenze e la risoluzione vengono definite in un file. Lo trovi in /etc/X11/ e si chiama xorg.conf. Devi accedervi da root magari con un

    codice:
    kdesu kate /etc/X11/xorg.conf
    una volta aperto in scrittura devi andare nella sezione screens che si chiama appunto Section "Screen" e modificare a manina le massime risoluzioni per ogni profondita' di colore. In pratica, ci sono delle linee cosi'

    codice:
    SubSection "Display"
    Depth x
    Modes "1024x768" ...
    EndSubSection
    (nota che al posto della x c'e' una profontita' di colore e al posto dei puntini le altre due risoluzioni fondamentali, 800x600 e 640x480...). La cosa che devi fare e' semplice, aggiungi dopo Modes ma prima di "1024x768" la risoluzione o le risoluzioni del tuo monitor. Stai attento a non settarne una piu' alta di quella supportata dal monitor o e' un casino. Una volta fatto riavvia X premento alt+ctrl+backspace e goditi la nuova risoluzione.

    Per qualsiasi aiuto/problema rispondi pure qui e cerchero' di aiutarti.
    Ciao

  9. #29
    bit
    Registrato
    Mar 2007
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    esattamente e aggiungo altre cose:

    1_ come metto l'audio?? non si sente assolutamente nulla....
    2_ che player posso usare per riprodurre i video???
    3_come faccio ad aumentare la risoluzione del monitor, visto che in installazione ho messo al max una 1024*768??

    attendo fiducioso!!!
    Ciao Matty, allora provo ad aiutarti io:

    1) apri un terminale e digita
    codice:
    sudo lspci | grep audio
    L'output dovrebbe identificare la tua scheda audio, dirti che e' un controllo audio e dirti che tipo di chip ha. Se non lo fa e' un problema hardware, ma e' piuttosto improbabile. Nel caso non sia riconosciuta vai sul sito di alsa e controlla nella documentazione se la tua scheda e' supportata nel menu schede supportate.

    Se la scheda e' riconosciuta digita

    codice:
    sudo alsamixer
    ti dovrebbe apparire nella shell il controllo dei canali per la tua scheda sonora.
    L'interfaccia del programma e' semplicissima, fornisce nome scheda, chip e altre info ma in particolare mostra il controllo dei canali della scheda e se sono abilitati oppure no i vari canali. Sotto ogni canale puo' esseci un doppio zero 00 che indica che il canale e' aperto mentre se ci sono le doppie MM significa che il canale e' chiuso. Se Master o PCM sono chiusi, allora devi aprirli premendo il tasto m sopra il canale in questione. Inoltre ti consiglio di alzare il volume di tutti i canali e attivare i canali 3D se hai il supporto.

    p.s. puoi benissimo fare questa operazione copn un player aperto, questo ti permettera' di capire se il problema e' stato sistemato oppure no.

    Se e' un problema hardware allora devi andare

    2) Non hai neppure da chiederlo, indubbiamente il piu' grande e senza paragoni resta VLC che da solo e' in grado di riprodurre qualsiasi cosa. Ovviamente sotto linux puoi scegliere molti altri player, come il sopracitato MPlayer che da solo basta e avanza per riprodurre qualsiasi cosa. E a proposito di codec proprietari, dei quali non potrai fare a meno, ti conviene leggerti la guida di ubuntu/kubuntu per i formati proprietari che permette con qualche semplice click di visualizzare quasi tutti i video/tracce audio esistenti.

    3) Allora riguardo alla risoluzione ed agli altri aspetti video esiste un file che contiene la risoluzione dello schermo massimo. In pratica per velocizzare l'avvio del server grafico e per evitare problemi di rilevamento le frequenze e la risoluzione vengono definite in un file. Lo trovi in /etc/X11/ e si chiama xorg.conf. Devi accedervi da root magari con un

    codice:
    kdesu kate /etc/X11/xorg.conf
    una volta aperto in scrittura devi andare nella sezione screens che si chiama appunto Section "Screen" e modificare a manina le massime risoluzioni per ogni profondita' di colore. In pratica, ci sono delle linee cosi'

    codice:
    SubSection "Display"
    Depth x
    Modes "1024x768" ...
    EndSubSection
    (nota che al posto della x c'e' una profontita' di colore e al posto dei puntini le altre due risoluzioni fondamentali, 800x600 e 640x480...). La cosa che devi fare e' semplice, aggiungi dopo Modes ma prima di "1024x768" la risoluzione o le risoluzioni del tuo monitor. Stai attento a non settarne una piu' alta di quella supportata dal monitor o e' un casino. Una volta fatto riavvia X premento alt+ctrl+backspace e goditi la nuova risoluzione.

    Per qualsiasi aiuto/problema rispondi pure qui e cerchero' di aiutarti.
    Ciao

  10. #30
    bit
    Registrato
    Mar 2007
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Grazie a tutti, cosa farei senza di voi??? :2sigh

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Danni da upgrade kubuntu
    By ---->NoS<---- in forum Programmi
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 02-07-2007, 13:21
  2. Quando il Giro d'Italia fa danni
    By Pany in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 25-05-2007, 16:46
  3. Non saprei...1.450V su un Opteron fanno danni?
    By peppeilgrosso in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 12-01-2007, 15:12
  4. Danni causati da overclock
    By Rothwang in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 23-12-2005, 18:47
  5. x nn fare danni!!
    By marzock in forum -= Modding =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 25-12-2001, 00:24

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022