PAYPAL: carta prepagata e conto online

Pagina 3 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 44
  1. #21

    Predefinito

    Parlando per un attimo solo di carte e non conti online, questo significa che "i sistemi di pagamento dei normali circuiti delle carte di credito" non offrono alternative gratuite alla carta prepagata paypal? Con alternative gratuite intendo una carta che non ha nessun costo, eccetto quello magari per una ricarica saltuaria per un acquisto online.

  2. #22

    Predefinito

    Ho fatto qualche ricerca ed ho trovato un paio di siti che danno qualche suggerimento.
    Uno è https://www.altroconsumo.it/soldi/ca...i/?landingpage, suggerisce la prepagata in base a quante ricariche si fanno in un anno, dove si fanno e se viene usata all'estero.
    Qui invece https://www.facile.it/carta-di-credito.html, mette a confronto diverse carte di credito e altrettante prepagate. Ne conoscete qualcuna di queste carte prepagate/credito?

    Ho notato che paypal non viene minimamente presa in considerazione. Questo significa praticamente che non è sicura rispetto a quelle mostrate?

  3. #23
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    PayPal non è una "carta di credito" ma, a tutti gli effetti, una banca.
    Per lo più opera come intermediario appoggiandosi a carte pre-esistenti di altri circuiti o a conti correnti di altri istituti di credito e/o a conti gestiti in proprio ma non mi risulta che forniscano "carte di credito" proprie.
    Forse è per questo che non è stato inserito nelle comparative.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #24

    Predefinito

    Anche se viene definita prepagata, non viene considerata tale perchè allo stesso tempo si appoggia da altri circuiti, non ne ha uno per dire "proprio".

  5. #25
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    si si ... e tu credi davvero a quanto riferisce PayPal in merito alle eventuali bonarie determinazioni inerenti
    un'azienda terza, fuori dal suo raggio d'intervento diretto!? No, giusto!!!? Mi stupirei di te.

    Natale (Babbo, intendo) è già rientrato in Lapponia con le renne e attualmente sta tutto chiuso al calduccio
    col suo commercialista per far quadrare i conti!
    Hehe si' infatti...


    PayPal: la grande truffa della protezione acquirenti « marcogiacomello


    E' un po' datato, ma rende l'idea di un ipotetico scenario. Forse oggi le cose sono un po' cambiate...boh.
    Cerco di usare sempre i soliti canali pseudo sicuri. Sperem !
    Ultima modifica di giostark : 11-01-2017 a 12:12

  6. #26

    Predefinito

    Potremmo sapere anche noi quali sarebbero i canali pseudo sicuri?

  7. #27
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da NoWay
    Potremmo sapere anche noi quali sarebbero i canali pseudo sicuri?
    Ah...intendevo quelli collaudati da me che dicono di esser tali sulla carta. Ovvero compro sulla Baya da venditori con uno spropositato numero di feedback (paypal li e' obbligatorio altrimenti col cacchio che ci comprerei nulla). Su amazon prevalentemente venduto e spedito direttamente da amazon. Ci sono siti presso i quali ho comprato ma prima, pero' , ho cercato in rete informazioni al riguardo. Generalmente se qualcuno viene truffato , se e' scontento , o anche contento , qualche feedback in rete lo lascia al riguardo, altrimenti piuttosto lascio perdere.
    L'esperienza del tizio sopra l'ho letta molto tempo fa ed e' molto interessante, l'unico step che li non e' stato vagliato e' stato il feedback dalla rete . Per altro diversi truffatori han provato a inchiappettarmi , su subito.it (che e' il paese dei balocchi per questo) ed eBay e Amazon.
    Credo sia bene confrontarsi con conoscenti in caso di dubbi e a volte nemmeno in presenza di questi.

  8. #28

    Predefinito

    Il tuo modo di fare è molto simile al mio. Da ebay ad esempio, cerco sempre di scegliere un venditore possibilmente italiano, con all'attivo già qualche migliaia di feedback al 100% positivi o prossimo ad esserlo. Se non è così, vado a leggere i perchè dei feedback negativi e neutri ed in base alla situazione mi regolo di conseguenza. Idem su amazon, basarsi sulle recensioni dei compratori che ci hanno preceduto è sempre una buona cosa. Di rado ci si spinge fuori da questi due canali a meno che non ne conosce uno di cui si può star certi dell'affidabilità.

    Ricordo che tempo fa ad un conoscente è capitato di ricevere l'imballo danneggiato(acquisto da amazon), sulla bolla del corriere ha firmato e ha aggiunta la scritta "con riserva"(cioè quando dichiari che accetti il pacco e successivamente andrai a verificare che il contenuto sia ancora intero o non danneggiato). Ha contattato amazon italia, spiegando l'accaduto ed ha restituiro la merce con l'unica nota triste che la restituzione era a suo carico.

    Quanto al pagamento, secondo me, forse sarebbe meglio pagare in contanti quando si riceve la merce.

  9. #29
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,800
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente non utilizzo carte prepagate "pure e semplici" perché quelle che ho individuato hanno un costo di ricarica o canone.
    Mi trovo bene con 2 carte con IBAN, che detta in parole povere sono delle carte con in più qualche funzionalità tipica dei c/c

    db contocarta
    - circuito Visa Electron
    - zero canone
    - zero costo di ricarica con bonifico in ingresso (ovviamente bisogna fare il bonifico da un c/c che - prevede i bonifici gratuiti, altrimenti si paga quello)
    - zero costo per bonifici SEPA in uscita
    - zero costo prelievo anche da altre banche
    - oltre a poter consultare saldo e movimenti online, viene emesso un vero estratto conto come per i c/c, cosa per me molto importante
    Limite: non so ora, ma quando l'avevo fatta bisognava essere nuovi clienti Deutsche Bank, senza altri rapporti in essere.
    Link al foglio informativo: https://trasparenza.deutsche-bank.it...DER=0000001141

    Conto inTasca
    - zero canone
    - zero costo di ricarica con bonifico in ingresso (ovviamente bisogna fare il bonifico da un c/c che - prevede i bonifici gratuiti, altrimenti si paga quello)
    - oltre a poterla utilizzare come prepagata Visa si può usare anche sul circuito Bancomat quindi ad esempio nei selfservice di carburante
    Limite per me importante: non c'è l'estratto conto come per i c/c. Si può consultare saldo e movimenti online, ma la stampa proprio non mi piace (non è su carta intestata della banca)
    Link al foglio informativo: https://www.creval.it/wpexpublic/Mai...e=256C0-5E72C0



    Soluzione più complessa
    Il prodotto di pagamento che personalmente considero straordinario è la carta Youcard abbinata al conto Youbanking di Banco Popolare
    Problema... dal 01/01/2017 Banco Popolare e BPM si sono uniti formando Banco BPM quindi non so se questi prodotti siano ancora richiedibili o se cambieranno le condizioni (cosa purtroppo ipotizzabile in queste situazioni)
    Comunque sia, fino ad oggi per me è una carta senza spese se in coppia al c/c (altrimenti ci sono dei costi)

    3 modalità di addebito a scelta:
    - immediato sul c/c, come se fosse un bancomat, ma non lo è (circuito Mastercard)
    - a scalare da un importo come le prepagate classiche
    - differito nel tempo (tipo carta di credito, serve un fido e forse in questo caso ci sono delle spese... non lo so perché non lo uso)

    3 massimali diversi per:
    - prelievo ATM
    - pagamenti negozi fisici
    - pagamenti online

    La cosa divertente è che i 3 tipi di pagamento ed i 3 massimali li posso combinare a piacimento dal pannello di controllo e velocemente.
    Ad esempio posso impostare un limite di X euro al giorno in modalità prepagata per internet e Y euro al giorno in modalità addebito immediato per i pagamenti nei negozi fisici.
    Ci sono inoltre altri limiti mensili e geografici che si possono impostare



    Ovviamente
    Le condizioni di carte e conti cambiano nel tempo, quindi verificate le condizioni attuali e tenetevi aggiornati


  10. #30
    mebibyte
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    63
    Messaggi
    705

    Predefinito

    ciao trattore
    ci sarebbe anche la postepay.
    è a costo zero. la ricarico anche da pc o telefono tramite bancoposta.
    la uso per acquisti su store online. ci tengo solo quello che serve percui se dovessero clonarmela il danno è minimo o nullo.
    in una situazione di emergenza lo usata anche alla cassa di un supermercato. se posso anche prelevare non saprei ma visto che ha un codice immagino di si.
    saldo e movimenti li vedi online, su cartaceo non ne ho idea. faro 3-4 movimenti ogni 3 mesi quindi sarebbe solo carta sprecata.
    quando lavoravo in giro e avevo ancora la moglie, utilizzavo la carta bancoposta mandando i soldi direttamente sul suo conto, sempre della posta, il tutto a costo zero e immediato.
    ciao da marco

Pagina 3 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022