Nikon presenta la nuova DSLR professional: D3X

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 38
  1. #21
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    59
    Messaggi
    23,855

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    Il prezzo indicato nella press release di Nikon è di 7780€ adesso aspettiamo la comunicazione ufficiale di Nital, quasi sicuramente si passeranno 8000€
    di sicuro la compra giorgioprimo e la usa su AUTO ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #22
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    di sicuro la compra giorgioprimo e la usa su AUTO ...


    Questa macchina è veramente notevole anche se non va ad inserirsi al di sopra della D3 ma la affianca in quanto copre una categoria di professionisti differenti.

    La D3 è indicata per chi fa reportage, cerimonia, sport mentre la D3x è indirizzata verso il mondo degli Studio, moda e in tutti quei settori dove non necessitano elevate velocità di scatto e non ci sono problemi di scarsità di luce....

    P.S. se me la procuri la recensisco volentieri

  3. #23
    gibibyte L'avatar di Dream Theater
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Italy
    Messaggi
    973
    configurazione

    Predefinito

    azzo che bestia chissà se come segmento qualcuno a caso risponderà

  4. #24
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Originariamente inviato da vkbms
    Reggete Man!
    Tranquillo, non corro questo rischio! Stavolta... almeno!

    Beh, sono l'ultimo a rispondere e purtroppo non in modo del tutto positivo a questa "nuova" introduzione.

    I motivi sono tanti ma di sicuro quello principale sta nel prezzo. Mi sento perfettamente in linea con quello che dicono Hogan, Reichmann e -ahimè- Rockwell quando affermano che il target di 8mila dollari è fuori dal mondo. Il suo giusto prezzo di vendita dovrebbe essere intorno ai 5.500-6.000 dollari. Le considerazioni per questo punto sono molte: rispetto alla D3 l'unica differenza sta nel sensore e nel processore EXPEED "aggiornato" (su questo punto ci torno dopo); in studio un corpo super-robusto e tropicalizzato come quello della D3/D3x è perfettamente inutile; nella fotografia naturalistica -a meno di condizioni ambientali proibitive- vale quanto detto sopra; dato questo prezzo, una eventuale D700x -se mai ne vedremo in tempi RAGIONEVOLI- dovrebbe costare di più della attuale D3 (!!!); inoltre un eventuale prodotto Nikon per il medio formato, a questo punto, avrebbe un prezzo d'accesso esorbitante (tanto varrebbe acquistare una Hasselblad) e forse NON uscirà appunto MAI.

    Della concorrenza dobbiamo "purtroppo" parlare, anche se a molti "nikoniani" (per lo più fanatici del brand piuttosto che gente che usa degli strumenti per raggiungere un risultato) la cosa non piace.

    Partiamo da quello che tutti prendono come riferimento per giustificare gli "8mila", proprio la 1DsIII. Intanto non è più a quota 8mila ma si trova intorno ai 6500, quindi costa MENO; cosa più importante, è una generazione più vecchia ma, ciò nonostante, è -INCREDIBILMENTE- più potente.
    Si, è più POTENTE: il suo "obsoleto" DiGiC III è in grado di processare a 5 scatti al secondo, immagini a piena risoluzione, con una profondità di colore di 14bit; la "superfiga" D3x, nelle stesse condizioni, rallenta a 1,8fps. E per fortuna che Nikon afferma che l'EXPEED è stato adattato in funzione delle nuove necessità elaborative. Alla faccia, le prende da hardware di una generazione più anziano.

    Ma tanto, la D3x è un "carroarmato da studio" (mia definizione), quindi non c'è nessuna necessità di un fps così alto, no? ... O si?!?

    Canon stessa poi risponde alla considerazione di quanti affermano che la D3x costa tanto perchè ANCHE la 1DsMkIII costa altrettanto: ciò è sbagliato per almeno due motivi. In primis perchè la Canon ha sul groppone oltre un anno mezzo, "la novità si paga" ed allora era l'UNICA (ed io sono l'ultimo qui che deve insegnarvi l'obsolescenza dei prodotti elettronici: ebbene si, anche le reflex ricadono in questa categoria da quando sono "digitali"); in secondo luogo esiste una macchina fotografica chiamata 5DMkII la quale possiede caratteristiche superiori in termini di flessibilità e qualità di immagine ed è assolutamente adatta ad impieghi in studio e naturalistici, senza disprezzare qualche sortita nel settore della fotografia sportiva, pur con le ovvie limitazioni di un AF non proprio all'altezza.

    Dell'opzione "DX" ne vogliamo parlare?

    La D3x, così come le altre FF D3 e D700, ha un'opzione DX che le consente di scattare utilizzando un'area equivalente a quella di un sensore APS-C con una risoluzione di poco superiore ai 10Mpixel. Inciso: personalmente utilizzo una D300 proprio perchè è ideale per un certo tipo di applicazioni. Quindi, tornando alla D3x, questo vuol dire che uno può avere insieme una macchina da studio ed una macchina da fotoreportage, a seconda del formato scelto dall'utente. Ma se così fosse, anzi "è", mi chiedo perchè molti insistano nel dire che la D3x è nata per il mondo studio/fashion, visto che ciò è palesemente falso visto che in DX fa la bellezza di 7FPS (a 12bit però...), quindi più veloce della D300 senza battery-grip (e senza trucchetto).

    E per ultimo parliamo pure della A900 che dà un fastidio, ma un fastidio... Si perchè come molti sanno il SENSEL -cioè la parte sensibile alla luce del sensore- è lo stesso, anche se cambiano il low-pass filter frontale e ovviamente la parte di processing con relativi algoritmi inclusi. Ora, questa A900 costa 5MILA euro meno della D3x, NON ha il liveview, un AF allo stesso livello, un corpo macchina di pari livello costruttivo ed una qualità d'immagine equivalente da ISO 400 in su. Domanda: ma in studio, con condizioni di illuminazione più che ideali, quante volte useremmo un ISO superiore? Forse così poche da ricordarcene solo perchè ci siamo sbagliati ad impostarlo!

    La A900 ha un sensore da 24Mpixel -ovviamente-, la stabilizzazione dello stesso che emula un sistema VR/IS/OS etc... anche con ottiche vecchie e/o sprovviste nativamente di questo dispositivo (!), l'anteprima intelligente e la possibilità di montare secondo la SCELTA dell'utente il grip. Quindi se ne deduce che ha un'ottima qualità, è molto versatile, è più facile anche da portarsi appresso (e chi fotografa natura e paesaggi sa benissimo che il peso fa una bella differenza) e consente al professionista di essere vero professionista: ci vorrebbe sempre un corpo di back-up e con una D3x ci si comprano due A900 ed un pezzo (così come per la 5DII); volendo avere una D3x di riserva, a 16MILA dollari per i soli corpi macchina, l'impresa è ancora più ardua.

    Considerazioni finali sulle tecnologie e sul prezzo della D3x: Canon possiede una tecnologia superiore perchè evidentemente dal punto di vista del processing è più veloce ed efficace (con un prodotto di una generazione più vecchio); SONY possiede una tecnologia superiore perchè è in grado di implementare su un sensore FF un sistema di pulizia e di antishake mantenenedo il fattore di ingrandimento del mirino al 100%. Nella D700, dove è presente il sistema di pulizia, il mirino copre il 95%: alcuni dicono che è perchè a causa del flash integrato che il pentaprisma è più piccolo: chi se ne frega dico io, potevano non mettercelo: non c'è sulla 5D/5DII e sulla A900 che sono equivalenti come fascia di prodotto/prezzo. E comunque nelle D3/D3x il flash incorporato NON c'è. La 5DII possiede una qualità d'immagine eccellente, superiore a quella della stessa 1DsIII e certamente pari a quella della D3x: bestemmia? No di certo: guardando ai sempre più numerosi esempi che girano in rete i miei umili occhi non vedono differenze degne di nota.
    Video: non è una moda. Molte rivoluzioni sono iniziate così e per questo male interpretate e ampiamente sottovalutate. E non fatevi trarre in inganno da commenti come questo: Canon 5D MKII Video Mode a Disaster ... bastano i primi due punti negativi per capire che chi ha scritto questa anteprima è un niubbo nel settore video. "No autofocus" e "Obbligatorio il cavalletto": beh, ho uno zio che è operatore televisivo e si è fatto delle gran risate. "Autofocus? Ma dove??? E il cavalletto? E' chiaro se devi fare un certo tipo di riprese!". Consultatevi con un professionista ed otterrete le stesse risposte. Qui il "disastro" vero è il recensore che fa una disastrosa informazione.
    E veniamo al prezzo. Nikon tutte queste cose le sa bene ed evidentemente sa che non poteva essere tecnologicamente competitiva al punto da tirar fuori una D3x con: sistema di pulizia automatico, video, FPS costante anche a 14bit. Se ciò fosse stato possibile il prezzo sarebbe stato forse più giustificato e comunque a mio modesto avviso sarebbe sceso ad un verosimile 6mila. Perchè? Perchè allora avrebbe dato il colpo di grazia sicuro alla concorrenza: mantenendo un target price elevato hanno deliberatamente scelto di limitare l'utenza e quindi evitare di confrontarsi direttamente con le varie A900 e 5DII. Si, perchè pur appartenendo ad una fascia superiore, una D3x da 6mila dollari avrebbe aperto immediatamente la strada alla speculazione di una nuova D700x rivale diretta delle concorrenti a prezzi "da saldo".

    Piaccia o non piaccia la mia opinione è questa ed è ancora più amaro per me constatare come ***per seguire la moda del ce l'ho più lungo*** Nikon abbia intrapreso ancora una volta la sua strada, che è quella peggiore perchè gli si ritorcerà contro per una serie di motivi: dopo un anno di introduzioni FAVOLOSE tra corpi ed obiettivi, dopo il riconoscimento di essere il PRIMO costruttore al mondo di reflex, l'errore sulla D3x è come la nota stonata che, alla fine di un sinfonia, rovina tutto lo spettacolo.

    Emanuele

    P.S. Un'opinione è, in quanto tale, opinabile.
    Ultima modifica di MAN : 04-12-2008 a 13:01

  5. #25
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Passati i primi momenti di logica euforia, mi sono messo a leggere un pò meglio quelle che sono le caratteristiche della macchina e le impressioni di chi ha avuto la fortuna (nel bene o nel male è sempre una fortuna poter avere tra le mani macchine di questo calibro) di provarla........

    Invece di dissipare alcuni dei dubbi che ho avuto dall'inizio, primo tra tutti gli ISO, me ne sono aggiunti altri che Emanuele ha pienamente sintetizzato. Nonostante Nikon, in maniera più o meno ufficiale, ribadisca la differenzazione di uso tra d3 e d3x, secondo me ci sono cose che non tornano e per questo quoto quasi totalmente quanto detto sopra da Emanuele.......

    Il paragone con Canon non lo posso fare se non per il solo "sentito dire" e chi mi conosce sa che è una cosa che odio, però posso fare una valutazione commerciale e non vedo un solo motivo per giustificare un prezzo praticamente doppio rispetto alla D3. Sembra quasi che sia volutamente alto per non andare a mettere i piedi in testa a Sony che produce molti componenti sia della D3x che della D3 e D300 (primo fra tutti lo schermo LCD e poi parte del sensore).

    Per quanto riguarda i Video, mah, sinceramente sono un pò all'antica, come odio la post produzione e ritengo che una foto deve essere perfetta allo scatto, così anche i video devono essere fatti dalle telecamere e non dalle reflex.

    IMHO



    Originariamente inviato da MAN
    Piaccia o non piaccia la mia opinione è questa ed è ancora più amaro per me constatare come ***per seguire la moda del ce l'ho più lungo*** Nikon abbia intrapreso ancora una volta la sua strada, che è quella peggiore perchè gli si ritorcerà contro per una serie di motivi: dopo un anno di introduzioni FAVOLOSE tra corpi ed obiettivi, dopo il riconoscimento di essere il PRIMO costruttore al mondo di reflex, l'errore sulla D3x è come la nota stonata che, alla fine di un sinfonia, rovina tutto lo spettacolo.
    Fantastichiamo.................

    E se la politica del prezzo fosse tutto un modo per nascondere i difetti alla massa? Prezzo accessibile a pochissimi, vuol dire poche vendite e di seguito poche "note" negative.
    Insomma un prodotto di rappresentanza tirato fuori solo per immagine, un pò come un prototipo di auto proprio ***per seguire la moda del ce l'ho più lungo*** ?

    Ultima modifica di Pany : 04-12-2008 a 13:37

  6. #26
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Sul fatto della formula (prezzo elevato X numero ristretto di utenti) = minori problemi, non sono del tutto d'accordo e ti spiego perchè: Nikon prevede di vendere circa 50.000 unità l'anno per il modello D3x, quindi non si tratta di una serie limitata a 1.000 esemplari solo per amatori o collezionisti del genere. E' probabile invece che forniranno parallelamente un servizio di assistenza di alto profilo per evitare/contenere lamentele troppo pubbliche che, nel caso specifico, sarebbero micidiali.

    Molte case automobilistiche producono oggetti alto di gamma la cui utilità (nonché valenza morale) sono fortemente opinabili: fatto sta che mentre quelli cono classificati come oggetti di puro piacere, quì stiamo parlando di uno strumento di lavoro. Posso essere in linea col tuo punto vista circa il "prodotto di rappresentanza tirato fuori solo per immagine" ma a questo punto sono ancora più perplesso visti sopratutto i tempi duri&neri di recessione che saremo costretti ad affrontare.

    Da utente Nikon, aggiungo che il modo col quale è stata gestita la questione D700 prima e D3x poi, con innumerevoli leak, rumor, speculazioni varie e fughe di notizie apparentemente incontrollate è semplicemente quanto di peggio un produttore che si rispetti possa fare. Preferisco di gran lunga il modo di fare di Jim Jannard che quando si tratta di far trapelare una novità e/o un'indiscrezione almeno lo fa lui stesso, preoccupandosi di aggiungere che le cose potrebbero cambiare "in corso d'opera" avendo il coraggio d'esporsi in prima persona. Onore al merito poi per aver rivoluzionato davvero il settore cinematografico.

    Nikon richiede un premium, rispetto ai prezzi della concorrenza, per molti suoi prodotti; questo premium è, ogni volta che noi lo si paga, un riconoscimento ed un attestato di fiducia. Questa fiducia è guadagnata giorno per giorno ed evidentemente il riconoscimento come primo produttore al mondo ne è il risultato. Una volta raggiunto un obiettivo però è necessario MANTENERLO, capito Nikon?, ed è qui che si vede nel tempo chi merita davvero e chi no. La D3x è una sorta di autoaffermazione (o "acclamazione" ?) di essere il top e di potersi permettere di porsi al vertice. Niente di più presuntuoso e sbagliato: sarà invece il mercato e cioè NOI a decidere chi premiare.

    Emanuele

  7. #27
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    Sul fatto della formula (prezzo elevato X numero ristretto di utenti) = minori problemi, non sono del tutto d'accordo e ti spiego perchè: Nikon prevede di vendere circa 50.000 unità l'anno per il modello D3x, quindi non si tratta di una serie limitata a 1.000 esemplari solo per amatori o collezionisti del genere. E' probabile invece che forniranno parallelamente un servizio di assistenza di alto profilo per evitare/contenere lamentele troppo pubbliche che, nel caso specifico, sarebbero micidiali.
    La mia era solo un'affermazione provocatoria, cmq non vedo che assistenza possano dare su un prodotto progettato con caratteristiche "limitate", qui non si tratta di difetti di costruzione......

    Originariamente inviato da MAN
    Molte case automobilistiche producono oggetti alto di gamma la cui utilità (nonché valenza morale) sono fortemente opinabili: fatto sta che mentre quelli cono classificati come oggetti di puro piacere, quì stiamo parlando di uno strumento di lavoro. Posso essere in linea col tuo punto vista circa il "prodotto di rappresentanza tirato fuori solo per immagine" ma a questo punto sono ancora più perplesso visti sopratutto i tempi duri&neri di recessione che saremo costretti ad affrontare.
    condivido, anche perchè un professionista deve stare certamente attento anche al budget e visto che costa quanto 2 D3....................

    Originariamente inviato da MAN
    Nikon richiede un premium, rispetto ai prezzi della concorrenza, per molti suoi prodotti; questo premium è, ogni volta che noi lo si paga, un riconoscimento ed un attestato di fiducia. Questa fiducia è guadagnata giorno per giorno ed evidentemente il riconoscimento come primo produttore al mondo ne è il risultato. Una volta raggiunto un obiettivo però è necessario MANTENERLO, capito Nikon?, ed è qui che si vede nel tempo chi merita davvero e chi no. La D3x è una sorta di autoaffermazione (o "acclamazione" ?) di essere il top e di potersi permettere di porsi al vertice. Niente di più presuntuoso e sbagliato: sarà invece il mercato e cioè NOI a decidere chi premiare.

    Emanuele
    Vero.........


    Cmq In un famoso negozio di Pisa si trova Nital a 6600€, mentre la Canon Eos 1DS MARK III a 7199€
    Ultima modifica di Pany : 04-12-2008 a 16:48

  8. #28
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    Cmq In un famoso negozio di Pisa si trova Nital a 6600€, mentre la Canon Eos 1DS MARK III a 7199€
    Interessante: vediamo se è un caso isolato oppure se si tratterà di una prassi comune... Non credo in ogni caso che un rivenditore, a meno di un margine molto consistente, venda rimettendoci (coi tempi che corrono). Il sospetto (non bello) sarebbe quello di un abbassamento "ufficioso" del prezzo di listino.

    Emanuele

  9. #29
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    53
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    Interessante: vediamo se è un caso isolato oppure se si tratterà di una prassi comune... Non credo in ogni caso che un rivenditore, a meno di un margine molto consistente, venda rimettendoci (coi tempi che corrono). Il sospetto (non bello) sarebbe quello di un abbassamento "ufficioso" del prezzo di listino.

    Emanuele

    Il negozio è serio e vende esclusivamente Nital e Canon Italia, anche se in fondo 8000$ sono poco più di 6200€

  10. #30
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Volevo riferirmi ai famosi 7.800€ circa ufficiali dichiarati dalla Nital nella press, rispetto ai quali 6.600€ sono molti di meno.

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Nikon presenta la nuova CoolPix P7000 - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 08-09-2010, 08:10
  2. Nikon D300s, D700, D3 e D3x: nuovi firmware - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 06-01-2010, 13:22
  3. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-10-2009, 09:53
  4. Nikon Control Beta 2a, adesso supporta anche la D3x - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 18-03-2009, 19:31
  5. La nuova Nikon D3x secondo Reichmann - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-03-2009, 09:29

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022