Visualizza i risultati del sondaggio: Ascoltando due brani uguali - "A1" e "A2" - acquisiti passando per ciascun DAC,

Chi ha votato
6. Non puoi votare questo sondaggio
  • brano "A1"

    0 0%
  • brano "A2"

    6 100.00%
  • non sono sicuro di sentire differenze

    0 0%

Jitter vs no-Jitter

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31
  1. #21
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Il risultato dello stesso sondaggio su WTB è:

    Track "A1" = 1
    Track "A2" = 4
    I am not sure to hear differences = 1


    Il risultato su CA è:

    Track "A1" = 6
    Track "A2" = 7
    I am not sure to hear differences = 2

  2. #22
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Quindi tutti i partecipanti - me incluso che non ero al corrente della soulzione - hanno toppato!
    Hanno individuato la differenza, ma l'hanno probabilmente associata con la propria preferenza.
    Almeno nel mio caso, è stato esattamente il contrario: ho votato A2 pensando erroneamente che fosse quello il file con meno jitter, ma all'ascolto io ho preferito nettamente il file A1, che suona decisamente più "ricco", più "pieno", più "naturale", con più ambienza, ecc. (e non solo io: anche alcuni altri amici cui ho fatto ascoltare le due tracce sono stati concordi nel medesimo giudizio).

    Dove ho sbagliato completamente è stato nel pensare che tale maggiore "ricchezza" potesse essere artificiosa(*), frutto delle armoniche e delle spurie aggiunte dal jitter, e quindi che il file con meno jitter fosse quello che suona più "asciutto" (A2).

    Insomma nel credere inconsciamente (ed erroneamente) che "more is more": se al segnale aggiungo qualcosa devo sentire "qualcosa in più". Mentre invece in questo caso è vero esattamente il contrario: aggiungendo qualcosa al segnale (++jitter ==> ++HD, ++IMD, ++spurie) si percepisce "qualcosa in meno" (effetti di "mascheramento"), non "qualcosa in più"!

    (*) vedi il post precedente (#14), in cui per evitare di condizionare gli altri ho detto e non detto... ma mi ero erroneamente convinto che la traccia "meglio suonante" fosse quella con più jitter!

    È un errore tipico dovuto alla nostra abitudine a ragionare intuitivamente per sistemi "LTI", cioè per quei sistemi laddove vale sempre che 1+1=2, ed ovviamente 2>1.

    Sensa pensare che invece il sistema (che comprende anche il sistema uditivo) non è affatto LTI (non è neanche lontanamente lineare, e nemmeno tempo-invariante), per cui il principio di sovrapposizione non vale: in generale 1+1=x con x =/= 2, e può benissimo essere che x<1.

    ...less is more!
    Ultima modifica di UnixMan : 11-11-2015 a 12:56
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  3. #23
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Ora fuoco ai commenti
    Il risultato non mi stupisce più di tanto, nel senso che in diverse occasioni l'ascolto "disturbato" da qualcosa, si rivela più piacevole di quello perfetto ... vedi l'ascolto con le valvole che è il caso piu' classico che mi viene in mente. Il problema è quello di poter controllare questo "disturbo" e sapere come agisce.

    Mi viene quindi da pensare che il mistico player BugHeadEmperor abbia alla fine una sua collocazione, la possibilità di inserire del jitter artificiale fa un po' quello che involontariamente ha fatto il tuo oscillatore sbarellato. Se non avesse una interfaccia grafica ai limiti della denuncia, ci sarebbe quasi da spenderci del tempo.

    L'altra considerazione che ho sempre esternato è che sarei estremamente contento di avere una sorgente jitter-free e con una estrema precisione nella riproduzione, con poi a valle uno stadio a tubi opzionale per gli ascolti.

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  4. #24
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Dichiaro chiuso il sondaggio.

    La password per aprire il file "Nuovo documento di testo", accluso ai due brani utilizzati per il sondaggio, con la soluzione è:
    jdnfiudyt8o547ty5o8ejthelibgh8gh

    Il risultato del sondaggio al momento della chiusura è:

    brano "A1" = 0
    brano "A2" = 6
    non sono sicuro di sentire differenze = 0

    Già chiuso!
    Peccato.
    Non ho fatto a tempo a far la prova nell'impianto principale.
    Ho però scaricato i file sul tablet (un Sony xperia Z2) e, sulla base di quello che ho fugacemte sentito con le cuffiette, avrei
    votato per la non sicurezza delle differenze, anche se il primo (A1) pareva a tratti un filino più "pulito". Ma sono le solite differenze
    che per onestà intellettuale non metterei mai tra le certezze, se non per gioco
    Da tempo, comunque, penso che le differenze di jitter siano, arrivati a livelli molto molto bassi dello stesso, marginali , ed incidano
    invece più concretamente altri tipi di parametri...

  5. #25
    Moderatore L'avatar di SM63
    Registrato
    Jul 2014
    Età
    62
    Messaggi
    418
    configurazione

    Predefinito

    xxx
    Ultima modifica di SM63 : 12-11-2015 a 17:04


    nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma

  6. #26
    Moderatore L'avatar di SM63
    Registrato
    Jul 2014
    Età
    62
    Messaggi
    418
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Dichiaro chiuso il sondaggio.

    La password per aprire il file "Nuovo documento di testo", accluso ai due brani utilizzati per il sondaggio, con la soluzione è:
    jdnfiudyt8o547ty5o8ejthelibgh8gh

    Il risultato del sondaggio al momento della chiusura è:

    brano "A1" = 0
    brano "A2" = 6
    non sono sicuro di sentire differenze = 0
    Va rivista la classifica ....anche se nella sostanza non cambia nulla ...solo per precisare la mia preferenza indicava il Dac 1 = file A1



    Trovo veramente difficile superare il test ....per lavori in corso ho potuto ascoltare solo in cuffia dalla scheda audio....le differenze non sono eclatanti nulla che rimane impresso nella memoria almeno quella a lungo termine ...solo un piccolo apprezzamento a favore del Dac1 dal suono piu' incisivo,scolpito nei contorni ...secondo me ...la suggestione gioca brutti scherzi ....conoscendo in partenza un potezione peggioramento jitterale tra i due dac ...

    la prossima volta sarebbe opportuno non anticipare niente ...

    Solo per in motivi appena descritti

    Dac1 = quello senza jitter


    nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma

  7. #27
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da SM63
    Va rivista la classifica ....anche se nella sostanza non cambia nulla ...solo per precisare la mia preferenza indicava il Dac 1 = file A1



    Trovo veramente difficile superare il test ....per lavori in corso ho potuto ascoltare solo in cuffia dalla scheda audio....le differenze non sono eclatanti nulla che rimane impresso nella memoria almeno quella a lungo termine ...solo un piccolo apprezzamento a favore del Dac1 dal suono piu' incisivo,scolpito nei contorni ...secondo me ...la suggestione gioca brutti scherzi ....conoscendo in partenza un potezione peggioramento jitterale tra i due dac ...

    la prossima volta sarebbe opportuno non anticipare niente ...

    Solo per in motivi appena descritti

    Dac1 = quello senza jitter
    Ma non avevi già votato come hai scritto qui?!
    Hai per caso sbagliato a votare?

    Comunque, faremo un altro sondaggio uguale con altri due brani per verificare il dac caratterizzante con jitter quanto sia possibile da discernere.

  8. #28
    Moderatore L'avatar di SM63
    Registrato
    Jul 2014
    Età
    62
    Messaggi
    418
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Ma non avevi già votato come hai scritto qui?!
    Hai per caso sbagliato a votare?

    Comunque, faremo un altro sondaggio uguale con altri due brani per verificare il dac caratterizzante con jitter quanto sia possibile da discernere.


    Se fai attenzione publicamente non ho indicato alcuna preferenza ....in privato come si puo leggere indicanvo la mia preferenza file Dac1 invece di DAc A1 ...quello per me senza jitter ...

    come dicevo non cambia nulla ....
    Ultima modifica di SM63 : 13-11-2015 a 08:47


    nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma

  9. #29
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Una domanda.

    Ma si puo' sapere precisamente con quale atrezzatura , cioe ADC era stata utillizzata per fare questi test?
    Il solito EMU1212?

    E quale ADC veniva utilizzato per 'clonare' il suono del MSB Analog?!

    Ciao, George

  10. #30
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Per il ns. sondaggio è stato usato EMU1212 come ADC.

    Per l'altro test in atto al momento, non so.

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022