Il ritorno di sua Maestà TDA1541

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 93

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da JosephK
    Secondo me, potrei provare senza fare niente. Il DEM reclock, mentre porta un vantaggio qualitativo, in realta si complica un po la situazione, e molto probabilmente (almeno e successo cosi per me) la schema originale, con oscillatore interno, funziona in un modo piu stabile.. O, al peggio, la capacita deve essere tarato..
    Altrimenti, per replicare DEM reclock, uno si deve costruire tutto il sistemino di reclock sincrono, pilotato da un MasterCLock esterno.

    Consideri, che la modalita 'simultanea' e un disegno da fabbrica, ideato con configurazione oscillatore DEM originale.

    Ciao! G
    Provare non costa niente infatti..
    Pedja non usa reclock, ma direttamente il SCK dello stream (IIS) diviso 16

  2. #2
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Per chi volesse provare, il clock DEM può essere derivato anche dal WS (dell'IIS) con questa modifica:




    prima va tolto il condensatorino di solito da 470 pF che stra tra i pin 16 e 17. E' un sistema adottato in diverse macchine Grundig.
    Di solito migliora un filo pulizia ed articolazione..

  3. #3
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    A Giovanni dico che l'ultimo ascolto da Danny con i 1704 così cucinati ha lasciato il segno. La grandissima trasparenza di questo ddac è un arma un po a doppio taglio, ma stavolta ho percepito come la quadratura del cerchio!

    E mi è rimasto un bel ricordo anche dell'ultimo sviluppo del diabolidac, un gran bel sentire anche col dsd, chi l'avrebbe detto
    Si Ruggero è vero. Il 1704 impone grande attenzione.Bisogna articolare bene gli ingredienti. Ho fatto esperimenti e imparato molte cose.
    Ma avevo chiaro in mente cosa volevo raggiungere e alla fine come nella ricomposizione di un puzzle ho chiuso il famoso cerchio. Ora è tutto a fuoco.
    Ma anche tu hai rilanciato alla grande....e quindi dovremo incontrarci.
    Anch'io mi associo alla richiesta di trasferimento in terra sarda del nostro George.
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  4. #4
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Sono passate diverse settimane dalla modifica e pari tempo di ascolti, anche approfonditi. Diciamo che si possono tirare le somme, che altro non sono che la conferma di quanto
    ho (abbiamo) potuto "gustare" già dall'inizio. Non serve rodaggio per la modifica alla parte digitale.
    Confermo la maggiore piacevolezza e bellezza del suono qando il 1541 lavora a 8x (352). A 4x si perde quel pizzico di "magia" in più. A 2x c'è meno pulizia ed intellegibilità.
    Il resampler mai come in questo caso fa la differenza ed il collaudato Otachan, passando dal normal all'ultra, esibisce un bouquet sempre più strutturato ,
    più ricco di dettaglio e sfumature timbriche.
    Un ascolto felice

  5. #5
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    ...insomma devo assolutamente trovare il tempo di metterci mano
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  6. #6
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Grazie per le riposte..
    E vorrei sottolineare che penso come Rogers. E un bel gioco, interessante ad osservare 'le forze in atto' ma non e drammatico il risultato: siamo sempre a -130db, e il rumore di fondo di un dac normale, come opposto all eccezionale.
    Potrei rincarare la dose? Ce un altro piccolo particolare da osservare ancora.
    Nel primo grafico postato, quello che mostra il jitter basso e pulito della scheda - ci sono sti due maledetti spurie alla base del 'portante' ..
    Non c'ho messo questa volta il cursore, ma se guardate meglio, il valore piu probabile e il 100 hertz, come la loro distanza dal carrier. 50 sarebbe troppo stretto rispetto a quello che vediamo, 200 troppo largo.
    Che sono armonici della linea, scusate ma io lo prendo per certo..
    Pero, a parte di essere una fastidiosa presenza.. sono anche strani.
    Generalmente il guiao non cammina da solo. Dove sono i armonici? Il 50, 150, 200.. nei problemi di massa, groundloop, rettificatori, - c 'entra sempre tutta la famiglia. Con magnitudo diversi ma communque.
    Cosi questi bei due eretti li, da soli come Clint Eastwood nel wide west..
    Strano.
    Cioe.. perche invece una spiegazione ci sarebbe.
    Quanto rumore fa secondo voi, la linea col 50Hz elettrico? Intendo acustico, nel trasformatore?
    50Hz o qualcos altro?
    Infatti, fa il doppio, 100Hz, perche magnetizza/smagnetizza due volte il 'core' durante il ciclo.
    Ed il rumore acustico non fa armonici.. cioe, ci sono ma sono talmente deboli che non ci arrivano.
    Cosi, secondo me, gia la strana coppia di spurie a 100Hz che vediamo subito nel primo grafico.. ci dice del fatto del pickup della rumore !acustico del trasformatore del dac..
    Ci provero!

    Ciao, George

  7. #7
    bit
    Registrato
    Dec 2015
    Età
    52
    Messaggi
    2

    Predefinito

    Originariamente inviato da JosephK
    Ed ecco lo zoom stile 'Jitter analysis', ma con meno sampling, 44kHz, per avere il piu possibile risoluzione. Guardate che il noise floor e tipico dei sistemi 16 bit, non si puo aspettare 160db noise floor, come per gli altri dac..
    Ciao! Che scheda audio hai usato per le misurazioni?
    Hai usato Arta software?

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022