Moltissime domande sul cmp!!!

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 30
  1. #21
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Approfondiamo un po' il discorso scheda audio, allora.
    E' sempre importante cercare di capire il più esattamente possibile cosa vogliamo, perchè solo con un obiettivo preciso puoi essere sicuro di andare nella direzione giusta.
    cMP2 è nato per la riproduzione audio "no compromise", dimostrando in modo convincente che non è necessario investire cifre imbarazzanti per ottenere risultati di assoluto rilievo.
    Da qui dobbiamo partire per operare delle scelte. Se, infatti, il tuo obiettivo è diverso da quanto su esposto allora potrebbe non essere il sistema giusto per te e , chiaramente, ogni eventuale scelta si scontrerà in parte o completamente con la filosofia progettuale.
    Detto questo è chiaro che esistono fior di schede audio professionali, in genere esterne, che costano cifre assai elevate in rapporto alla Asus ma che giustificano il loro costo in quanto sono progettate e realizzate principalmente per l'acquisizione musicale e non per la riproduzione, la quale è solo un "accessorio" necessario per il monitoraggio delle registrazioni. Questo non vuol dire che una Linx o una Apogee suoni male ma solo che investi una grossa cifra di denaro per un oggetto che ha una funzione un po' diversa da ciò che dovrebbe servire a te: non compro un pickup se voglio fare il taxista! E ancora: queste schede non sono progettate per funzionare con macchine depotenziate come un cMP2, anzi il contrario!
    A mio parere ( e ribadisco che è un mio parere) a tutt'oggi la Asus Xonar non ha concorrenti se si vuole costruire un sistema integrato basato su cMP2 perchè si adegua facilmente con la filosofia progettuale che , non dimentichiamolo, nasce in origine per costruire un transport digitale ( e per questa funzione credo che la scelta della Juli@ come scheda digitale sia ancora la migliore, anche per la quantità di upgrade già testati e disponibili per questa scheda).
    Il trasferimento via cavo dei segnali digitali è soggetto a problemi di interferenze come qualsiasi altro, ma credo che il punto veramente debole siano le connessioni, ben più critiche di quelle dei cavi che portano i segnali analogici. Per questo preferisco sistemi integrati, ma è una mia personale scelta, ovviamente, non la soluzione per forza migliore.
    Eviterei, dove possibile, doppi upsampling salvo risultati sonici inappellabili, che per ora non mi risulta siano stai riportati.
    Circa gli alimentatori anche qui non mi risulta che qualsivoglia alimentatore switching regga il confronto ( in ambito di qualità di suono in PC per musica) con qualsiasi alimentatore lineare. Ma anche in questo campo servirebbero ulteriori esperienze.

  2. #22
    bit
    Registrato
    May 2011
    Età
    34
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Riguardo all'oversampling il discorso e' un po' complesso e dipende da piu' fattori.

    Facendo un oversampling 2x o 4x:

    1) il dac "vede" un ampiezza di banda piu' estesa e utilizza filtri a pendenza meno ripida. Quindi, allontana i rischi di rotazioni di fase a frequenze fuori banda udibile.

    2) il dac migliora la velocità grazie ad una migliore risposta al gradino.

    Tuttavia conta moltissimo l'algoritmo utilizzato. SoX e SRC sono ottimi, ma la prova è d'obbligo perche' dipende anche dal tipo di oversampling operato all'interno del DAC (se avviene). Ad esempio, lo "zero padding" dello Young e' molto diverso da un oversampling operato da un MSB USB Power DAC. Da evitare se a bordo del DAC esistono chip SRC tipo 4392 non disattivabili.

    Quando l'oversampling va bene, si nota un incremento della velocità, una maggiore definizione e articolazione della gamma bassa, e voci nel complesso preferibili.
    Quando va male, si nota un suono tendente all'artefatto, con strumenti e palcoscenico rimpicciolito.
    ok, quindi in base al dac ci saranno diversi risultati, ma in generale come interverrà il dac dopo l'upsampling effettuato dalla cpu? In teoria non farà di nuovo l'upsampling, quindi una parte della circuiteria sarà "bypassata". Per esempio la xonar cpsà farà? agirà solo da convertitore e poi da buffer?

    Originariamente inviato da bibo01
    Spero di averti dato qualche informazione in piu'
    Mai abbastanza

    Originariamente inviato da audiodan
    Il trasferimento via cavo dei segnali digitali è soggetto a problemi di interferenze come qualsiasi altro, ma credo che il punto veramente debole siano le connessioni, ben più critiche di quelle dei cavi che portano i segnali analogici.
    Effettivamente la nelson pass era riuscita a misurare la distorsione provocata dai connettori RCA e non credo che le connessioni digitali siano da meno, solo che si trovano poche info in giro.

    Agli effetti, la possibilità di controllare personalmente l'upsampling è molto più interessante piuttosto che ricoprirsi di dac con caratteristiche altisonanti.

  3. #23
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    La xonar, con i driver 1793 bit-perfect, si comporterà processando il segnale esattamente come gli arriva, convertendolo in analogico e gestendolo attraverso tre opamp fino alla rca in uscita. La gestione dell'upsampling resta totalmente in mano a cplay.

  4. #24
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    55
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito



    leggo questi post e comincio a pensare di passare ad una asus xonar,via tutti i casini di 50 canali e il resto,in questi giorni ci stavo pensando......................l'ho guardata(la asus)................mi ha guardato(la asus) e mi ha detto "comprami,ho solo 2 canali niente midi niente di niente solo 2 canali di out e vabè 1 spdif xciò, solo audio d'ascolto"..............................comincio a pensare che motu e schede simili non servono al mio scòpo..................................................................... voi mi inducete in tentazione "cattivi"


  5. #25
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    secondo me, fermo restando il punto di partenza delle premesse del progetto, la Xonar Essence è una scelta logica per arrivare ad ascoltare musica.
    Se devi registrare, beh allora è un altro discorso, ma che c'entra allora cMP2?
    Almeno mi riconoscessero un'agio su ogni Xonar venduta........ anche piccolo ........

  6. #26
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    secondo me, fermo restando il punto di partenza delle premesse del progetto, la Xonar Essence è una scelta logica per arrivare ad ascoltare musica.
    Se devi registrare, beh allora è un altro discorso, ma che c'entra allora cMP2?
    Almeno mi riconoscessero un'agio su ogni Xonar venduta........ anche piccolo ........


    Io ho preso una Xonar Essence STX proprio perché ingolosito dagli studi di Daniele. Scelta eccellente, da liscia, per i miei gusti, è leggermente superiore alla EMU 1212m (e non parliamo di una schedina da due soldi) con il pregio di esser maggiormente modificabile.

    Se ti interessa registrare, magari su un'altra partizione dedicata a tale scopo, la EMU è probabilmente un'eccellente scelta.

    Daniele, già così ho l'impressione che la Essence sia alla pari con il mio DAC. Tenendo conto che il mio DAC ha recentemente sterminato il mio vecchio DAC, un certo V-DAC (non l'ultimo arrivato quindi, ovviamente per un certo budget...).
    Chissà con una bella alimentazione lineare?

  7. #27
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    55
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Miclaud
    Se ti interessa registrare, magari su un'altra partizione dedicata a tale scopo, la EMU è probabilmente un'eccellente scelta.
    se ti riferisci ha a mè,ormai sono troppo vecchio ho finito le idee,da registrare.................
    magari a 80 anni mi torneranno

  8. #28
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ogni volta che fai una modifica la Xonar risponde migliorando e questo è caratteristica di un progetto sorprendentemente ben fatto, anche se con qualche limitazione puramente economica . Da qui derivano due cose che ancora non capisco:
    - perchè la Asus ha commercializzato un oggetto così audiophile ad un prezzo umano? Lo facciamo rientrare tra i misteri del marketing?
    - perchè trova un po' di resistenza ad affermarsi nonostante abbia caratteristiche uniche e un prezzo tutt'altro che elevato? Sarà lo scarso appeal audiofilo di una grandissima ditta di PC?
    Forse un po' di sano pragmatismo fa fare scelte più oculate, mi sa, di quelle fatte con la panza.
    Personalmente la prima cosa che farei tra le modifiche è l'acquisto dei Burson, quelli con i reofori rigidi, mi raccomando, e a seguire l'alimentazione lineare. Già così ti renderai conto di quali margini di miglioramento questa scheda permetta. Poi la golosità di vedere fino a dove arriva.........fa il resto!
    In fondo siamo degli incontentabili e, infatti, vi preannuncio che sto iniziando a pensare ad una prossima follia che si chiama Sabre: sarà meglio della Essence? Adesso studiamo e poi......vediamo che succede ma, intanto, musica a volontà!

  9. #29
    bit
    Registrato
    May 2011
    Età
    34
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...Sabre...
    Ma come fai a implementarlo nel pc? Non ci sono schede audio con quel chip.

  10. #30
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Appunto......ci studiamo un po', no?

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022