Yellow Dog, qualcuno ne ha fatto già uso?

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 26 su 26
  1. #21
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Volentieri.
    Però la YD mi sembra piuttosto "vecchiotta": L'ultima iso è del 2009, se non sbaglio...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #22
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    47
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Volentieri.
    Però la YD mi sembra piuttosto "vecchiotta": L'ultima iso è del 2009, se non sbaglio...
    eh sì effettivamente hai ragione...................
    Ora mi pucio sotto el coperte, nei prosismi giorni vedrò cosa fare, la Fedora la posso scaricare la Arch ho paura che sia troppo difficile ma sono iso piccole, comincio a buttarle sull'hd poi vedo.

  3. #23
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    How to get your G5 fans to calm down

    Or, How to update your kernel


    Introduction
    There are many reasons to update your kernel - security updates, new features, new hardware support, to name a few. This document is primarily targetted at G5 users who need to update their kernel in order to get their fans to stop blowing at full blast. However, it will also work for all Yellow Dog users looking to update for the latest kernel.

    The kernel shipped with YDL 4.0 does not have thermal support built in. This means the system cannot monitor temperature or control fan speed - so by default the fans are on high speed to keep the system as cool as possible. The fans runing at full speed causes no harm to your system, it's just annoying to sit next to.

    Since releasing YDL 4.0, we have integrated thermal support into the kernel. You can install this kernel, and quiet your tower down by executing the following steps:
    In sostanza, si tratta di aggiornare il kernel con una versione che supporti il controllo della temperatura. E' semplice, non c'è da compilare nulla. Si tratta di usare il gestore di pacchetti predefinito.

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    Procedure
    1. Log in as root

    2. Install the kernel using Yum. You can run either:
    'yum install kernel-g5' (this will install just the kernel)
    or
    'yum update' (this will install all the updated packages, but take significantly longer)
    Note: Sometimes if the server is busy, yum will hang for a while. You can hit ctrl-c to abort, and then re-run it.
    Note: If you are not on a G5, use yum install kernel rather than kernel-g5
    La distro usa yum come gestore di pacchetti, praticamente è il programma che si occupa di scaricare ed installare la versione già compilata e pronta dei software che ti servono. Si usa anche per aggiornare il sistema.
    Dato che la tua è una nuova installazione, probabilmente un aggiornamento completo è cosa buona e giusta quindi anche se potrebbe volerci parecchio tempo 'yum update' è la soluzione che ti consiglio.
    Altrimenti puoi usare l'altro comando per installare solo il kernel, se preferisci pasticciare un pò senza perdere troppo tempo e magari reinstallare quando hai preso un pò di confidenza.

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    3. Edit /etc/yaboot.conf
    - run 'nano /etc/yaboot.conf'
    - Find an existing kernel section in the file to use as an example. It will look something like this:

    image=/vmlinux-2.6.8-1.ydl.7
    label=linux
    read-only
    initrd=/initrd-2.6.8-1.ydl.7.img
    root=/dev/hda4
    append="rhgb quiet"

    or (notice, this one has '/boot' in it twice):

    image=/boot/vmlinux-2.6.8-1.ydl.7
    label=linux
    read-only
    initrd=/boot/initrd-2.6.8-1.ydl.7.img
    root=/dev/hda4
    append="rhgb quiet"
    Ti chiede di aprire il file che contiene il menù di boot e inserire le righe necessarie perchè il bootloader carichi il kernel corretto, "/etc/yaboot.conf". La maggior parte delle distro recenti fà questa cosa automaticamente...
    Si tratta di aprire un editor testuale (nano) e procedere da lì. Non spaventarti, è piuttosto semplice anche se probabilmente non hai la gestione del mouse.
    Non troverai forse un riscontro esatto nei valori dopo il segno di "=", fà fede quello che trovi sulla sinistra, tra le righe "image" e "append". Ognuna di queste sezioni identifica un'opzione di boot.

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    Each of these represents an option in the 'boot:' menu that is displayed at startup. We are simply adding an option to that menu.
    - Copy your existing section as a new one at the bottom of the file.
    - Now, in the new entry, change:

    'vmlinux-2.6.8-1.ydl.7' to 'vmlinux-2.6.9-1.ydl.8g5'
    'label=linux' to 'label=linux-2.6.9'
    'initrd-2.6.8-1.ydl.7.img' to 'initrd-2.6.9-1.ydl.8g5.img'
    Si tratta semplicemente di replicare il contenuto di una delle sezioni che trovi, per il nuovo kernel che hai installato. E' un semplice copia-incolla anche se (onestamente) il copia-incolla con nano non lo sò fare...
    In quello che replichi, devi solo cambiare il numero del kernel perchè coincida con quello che vai ad installare. Non sò quanto aggiornata sia la guida, per essere sicuro di puntare la versione giusta dopo aver installato il kernel aggiornato lancia questo comando:
    codice:
     ls -ll /boot/vmlinux*
    equivale al "dir" che si usa sotto Windows, ti dovrebbe mostrare una serie di righe con le versioni di kernel presenti nella directory "boot". A questo punto, si tratta di annotare il numero più alto che vedi e sostituire "2.6.9-1.ydl.8g5" con il numero che hai annotato nella nuova sezione che crei nel file /etc/yaboot.conf.
    Per salvare il file, sui pc si usa la combinazione "Ctrl+x" seguita da invio e "Yes", sulle mele non saprei...
    Occhio a punti e trattini (all'inizio sono odiosi) e ricorda che Linux è "Case-Sensitive"...

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    - Finally, find the line near the top of the file that reads:
    default=linux
    and change it to 'default=linux-2.6.9'
    (if this line doesn't exist, just add it near the top.)

    - Save the file, and exit your editor.
    Questa sezione serve solo per impostare il nuovo kernel come opzione predefinita, altrimenti la devi selezionare al boot con le frecce. E' solo una label, potresti scriverci anche "Pippo": L'importante è che usi la stessa dicitura anche nell'opzione "label=" che si trova nella sezione precedente.
    Magari prima prova che la modifica che hai fatto funzioni, questa la puoi applicare in qualunque momento e se hai fatto degli errori ti basta riavviare ed il vecchio kernel dovrebbe partire in automatico.

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    4. Run 'ybin'
    Boh... Non sò cosa sia. Ti chiede di lanciare questo comando, scrivi semplicemente "ybin" in un terminale (sempre come root) e vedi cosa fà...

    Originariamente inviato da AJ Hawks, Terra Soft Solutions
    5. Reboot.

    Your system should now run much more quietly.
    Chiaro... Riavvi per avviare il kernel che hai appena installato, se tutto è andato bene dovresti avere la gestione della ventola attiva!
    Se non fosse così, apri un terminale e lancia il comando
    codice:
    uname -a
    Ti mostra la versione del kernel attiva e altre amenità, così puoi verificare che sia partita effettivamente la versione di kernel che hai configurato.


    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #24
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    eh sì effettivamente hai ragione...................
    Ora mi pucio sotto el coperte, nei prosismi giorni vedrò cosa fare, la Fedora la posso scaricare la Arch ho paura che sia troppo difficile ma sono iso piccole, comincio a buttarle sull'hd poi vedo.
    Effettivamente all'inizio Arch fà paura... Ma se hai un pc a fianco con cui seguire la beginner's guide vale la pena tentare.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #25
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    47
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Prima di andare a mangiare la pizza ho un pò di tempo.... e sto facendo il setup di Fedora 16 :-D

  6. #26
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    47
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Setup effettuato. il sistema gira e le ventole sono come al solito un pò fastidiosette.
    Ora vado a cena; i prosismi due passi sono:
    - installazione driver Ati (ho come scheda video una Ati 9600 con 128 mb di ram) perchè è graficamente molto lento quindi non credo siano installati
    - regolazione della velocità della ventola.


Pagina 3 di 3
prima
1 2 3

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022