HP MicroServer ! Consiglio mini serverino / nas

Pagina 3 di 23
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 222
  1. #21
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Per il connettore SAS avevo letto commenti in giro sulla sua "durezza", pare che con una cacciavitata si risolva però...
    Il frame lo avevo già guardato storto dalla prima foto, però che si può pretendere per quello che costa

    Non hai fatto foto del montaggio? Sarebbe stato carino vedere tutta la robetta dentro!

    Per il boot da USB sei sicuro che non funzioni? I vecchi BIOS partono tranquillamente da USB riconoscendo le penne USB come Hard Disk.
    betaxp86


  2. #22
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Per il connettore SAS avevo letto commenti in giro sulla sua "durezza", pare che con una cacciavitata si risolva però...
    Il frame lo avevo già guardato storto dalla prima foto, però che si può pretendere per quello che costa

    Non hai fatto foto del montaggio? Sarebbe stato carino vedere tutta la robetta dentro!

    Per il boot da USB sei sicuro che non funzioni? I vecchi BIOS partono tranquillamente da USB riconoscendo le penne USB come Hard Disk.
    Sì, infatti ho dovuto usare un cacciavite ma non è stato comunque agevole.
    No, nessuna foto. Ho dovuto occupare il tavolo della cucina e mi hanno messo fretta. Inoltre di foto di questo arnese su internet se ne trovano a bizzeffe, non mi sembrava particolarmente interessante questa parte (e poi sono un casinaro, non ho rimesso i cavi esattamente "in ordine"!!! ) .

    No, non sono sicuro che non funzioni. Anzi, sicuramente funziona (è predisposto per la funzionalità One Button Disaster Recovery di HP per il boot da unità a nastro DAT) quindi sicuramente funziona. Quello che volevo fare e che non è generalmente possibile, è usare una pennetta USB come disco di sistema in quanto non dispongono in MBR.
    Potrei convertire il sistema in "live" e metterlo su una chiavetta bootabile, questo si potrebbe fare sicuramente. Però non è quello che volevo.

    Comunque ho racimolato:
    - Un disco SATA1 WD1600JS (160Gb);
    - Due dischi WD 750Gb GreenPower (uno dal pc delle sorelle e l'altro lo espianto dal serverino);
    - Un disco SATA2 WD500Gb Caviar Blue;
    - Il disco da 250Gb in bundle con il microserver.

    Volendo potrei prelevare dal mio pc anche un altro WD 750Gb GP ma dovrei spostare un sacco di roba che non sò dove appoggiare.

    Potendo installare nel sistema 4 dischi ho due possibilità:

    - Creo un RAID5 con i 3 WD750Gb. Su questo volume creo due aree: Una per il sistema ed una contenente il resto dello storage. Installo nel microserver anche il 4° disco e metto in RAID1 le partizioni sul 4° disco singolo con le equivalenti partizioni sul RAID5. Avrei quindi una copia su disco singolo del sistema e della partizione dati importanti, avendo comunque a disposizione ancora ampio spazio per lo storage. Volendo espandere lo storage, è sufficiente sostituire il disco singolo con uno più capiente, replicare i RAID e poi si può rimuovere il RAID 5 e sostituire i dischi. Schema complesso e pesante da gestire con un RAID software.

    - Due Mirror RAID1, due dischi da 750 e due degli altri dischi. Avrei una partizione non ridondata e meno storage ma sicuramente un sistema più semplice.

    [EDIT:]
    Effettivamente, potevo anche esprimermi in modo un pò più comprensibile...
    L'idea è di avere le partizioni di sistema e la partizione contente dati importanti, su un mirroring. Il RAID 1 sarebbe composto dalla partizioni presenti su un disco singolo (facilmente smontabile e gestibile in caso di disaster recovery) mirrorizzate a loro volta su un volume RAID5.
    Lo spazio residuo sul RAID5 sarebbe destinato a storage per dati di poca importanza ma che sarebbe comunque una gran seccatura perdere: In questo modo, potrei massimizzare lo spazio a disposizione ed avere una maggior sicurezza in termini di conservazione dei dati importanti ma la configurazione risultante sarebbe molto complessa e terribilmente pesante da gestire per un RAID software.
    Ovviamente l'ideale sarebbe un configurazione semplice con backup frequenti ma il il problema è proprio la frequenza con cui questi backup verranno effettivamente fatti...
    Ultima modifica di frakka : 21-07-2012 a 19:18

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #23
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Mi sà che mi sono risolto un sacco di problemi...
    Mentre trasferivo i dati dal GP 750 espiantato dal pc delle sorellastre, improvvisamente l'unità è scomparsa ed il disco ha iniziato a raspare... Ecco forse una delle cause dei problemi che aveva quel pc (ma sicuramente non era l'unico problema...)

    Ho trovato uno shop che ha i red-line di WD... Anzi: sembra essere anche l'unico che li ha, a dirla tutta.
    Mi sà che alla fine gli metto su una coppia di "WesternDigital 2TB Red NASware 64Mb SataIII" e i due GP 750 superstiti, ovviamente in RAID1. Peccato perchè quest'altra spesa imprevista proprio non ci voleva.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #24
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    La qualità non è da "server" HP ma sicuramente è più alta rispetto al prezzo di questa soluzione. Con questi soldi nn ci si prende neppure un NAS a due dischi. Essenndo un server è un prodotto che, va assemblato e lasciato li Cmq Frakka sono curioso di vedere come implementerai questa soluzione. Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  5. #25
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Immagino di sì...

    Sembra un buon prodotto però tra NAS, ram, tastiera Logitech K400, dischi RedLine e scheda video siamo ormai oltre i 500€... Se non fosse stato per la spesa imprevista dei dischi con poco più di 300€ sarebbe venuto fuori un gran bell'oggettino. Vabbè, tanto era solo questione di tempo.

    Ieri sera ho fatto la prima prova di installazione con l'ultima build ufficiale di Arch: Purtroppo il framework d'installazione è stato rimosso dall'immagine ufficiale perchè non più manutenuto da tempo... Il sistema ora parte con un bello schermo nero ed un cursore lampeggiante ed è tutto da fare a manina (partizionamento, configurazione base, installazione del sistema oltre la minima).
    Il livello di difficoltà si è alzato parecchio.

    Credo che opterò per un installer alternativo sempre di Arch: L'ho già usato per installare il mio desktop (la Arch ufficiale non ha il supporto per UEFI/GTP) e mi sono trovato benissimo.
    Onestamente non condivido la scelta di rimuovere aif dal media di installazione: A parte il problema con UEFI/GPT, l'ho usato anche di recente e mi pareva funzionare benissimo...
    Ultima modifica di frakka : 24-07-2012 a 22:57

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #26
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Ho fatto un test con entrambi i media... Archboot mi dà qualche problema mentre l'installazione ufficiale è più difficile da leggere che da fare.

    Boh... Vedremo quando arrivano i dischi nuovi. Faccio ancora qualche test in virtual machine e poi decido ma credo che alla fine userò il media ufficiale. Peccato che Sabato ho un matrimonio...

    Erfass ma sei scomparso??
    Che fine ne è stato del tuo microserver? Cosa hai deciso di farci??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #27
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Il microserver con la tastiera logitech, in attesa dei dischi nuovi ed il primo dei nuovi arrivati:



    La coppia, pronta all'uso, ed i quattro dischi in batteria, pronti per l'installazione.



    Un paio di sere fà ho fatto un test di installazione in virtual machine, per vedere come mi trovavo con la nuova Arch... Ci sono volute due installazioni e mezza ma alla fine sono riuscito ad avere il sistema istallato come volevo io.

    Alla fine userò per i dischi il partizionamento GPT (anche se la mobo ha un bios e non un UEFI) perchè il bootloader (Grub2) mi pare lavori meglio con GPT che non con i dischi MBR...
    Due array raid1, non ho ancora deciso il filesystem... Ext2 per la partizione di boot, per la root sicuramente btrfs (anche se è ancora sperimentale lo uso da tempo sul mio desktop e non mi ha mai dato problemi). Per le partizioni dati (la home ed il volume da 2Tb), invece, ho bisogno di qualcosa che sia più affidabile...

    Per la home pensavo ad ext4, soprattutto perchè è facilmente ridimensionabile con tool come gparted. Per il volume da 2Tb non sò...Usare NTFS potrebbe essere comodo nel caso il disco sia da sfilare ed attaccare su un altro pc... Non sò.
    Ultima modifica di frakka : 27-07-2012 a 21:24

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #28
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Finalmente mi sono messo dietro ad installare il sistema.
    Ho avuto qualche problema a capire perchè mi trovavo delle partition table dove non dovevano esserci ed array raid che si montavano di soli ma alla fine ci sono arrivato...

    Una cosa fighissima del nuovo installer di Arch è che, avviato il sistema in live, avviato il dhcp e digitati due comandi, ora stò facendo l'installazione del sistema da una comodissima shell ssh... Avrei anche potuto fare gli screen in tempo reale di tutto il processo di installazione!!

    Alla fine, ho usato btrfs solo per la root: /home e directory storage ho preferito mantenerle in ext4, con il proposito di convertirle in btrfs non appena sarà passato "stable".

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #29
    Nexthardware Staff L'avatar di erfass
    Registrato
    Nov 2008
    Località
    Padova
    Età
    36
    Messaggi
    1,724

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Erfass ma sei scomparso??
    Che fine ne è stato del tuo microserver? Cosa hai deciso di farci??
    sono andato in ferie...purtroppo causa lavoro e impegni vari ho fatto ora a metterci solo gli hdd dentro...a breve installo win server 2008 e parto alla sua configurazione
    "te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi" [cit. Giampa]

  10. #30
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Beato te... Sigh!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 3 di 23
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022