problemi Hard Disk

Pagina 4 di 10
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 94
  1. #31
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Se dovesse interessarti, un articolo sufficientemente chiaro sui drive >3TB, linux e gli altri.

    Cercando velocemente in giro, ho inoltre trovato un articolo in cui accennavano al fatto che fdisk non può gestire partizioni >2Tb. Comprensibile, dato che è un tool piuttosto vecchio.
    Consiglio di installare parted al suo posto.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #32
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    ciao Frakka
    io il problema con Windows l'avevo risolto con Paragon GPT Loader (l'avevo specificato nel mio thread), pero' probabilmente per Linux non va bene.
    Il mio disco da 3 tera non ha mai avuto nessun SO installato quindi non e' possibile che Windows abbia ravanato li.
    Con Gparted il mio disco viene visto come la tua seconda immagine: il primo pezzettino piccolissimo nero e poi il resto dei 3 tera come unica partizione NTFS.
    Mi spiace ma non posso darti molte info riguardo ambiente Linux perche' sono totalmente ignorante in materia (ho cominciato ad usarlo 4 giorni fa).
    Ho installato Voiage e MPD seguendo una guida (Guida Linux Voyage MPD / Music Server HiFi), poi l'autore spiegava come montare l'hard disk per essere riconosciuto da MPD come libreria.
    Ho effettuato la procedura per il disco da 3 tera (dove ho la musica) e ho avuto un mess di errore (mi spiace ma adesso sono via da casa e non posso provare a ripetere l'operazione per vedere quale era il messaggio), poi ho effettuato la stessa procedura con il disco da 2 tera (che uso come backup dei files musicali) e il montaggio e' andato a buon fine.
    Anche io non ho voluto ravanare piu' di tanto con il disco e le partizioni perche' non volevo perdere tutti i miei files musicali; domani faro' un nuovo backup aggiornato sul disco da 2 tera e poi eventualmente saro' libero di ravanare su quello da 3.

  3. #33
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da andreaea
    ciao Frakka
    io il problema con Windows l'avevo risolto con Paragon GPT Loader (l'avevo specificato nel mio thread), pero' probabilmente per Linux non va bene.
    Il mio disco da 3 tera non ha mai avuto nessun SO installato quindi non e' possibile che Windows abbia ravanato li.
    Vero, ho ricontrollato. Questo GPTcoso ha probabilmente convertito in GPT la partition table presente prima sul disco ma non sapendo cosa c'era prima è difficile fare ipotesi..
    Sono praticamente sicuro che il problema che stai riscontrando non c'entri nulla ne con Linux ne con il problema dei 3Tb, probabilmente c'è altro.
    Appena puoi posta il messaggio di errore ed uno screen del partizionamento.

    Originariamente inviato da andreaea
    Con Gparted il mio disco viene visto come la tua seconda immagine: il primo pezzettino piccolissimo nero e poi il resto dei 3 tera come unica partizione NTFS.
    Appunto. Quindi il disco è a posto. Vedrai che è un problema da poco. Lo spazio iniziale lasciato vuoto è probabilmente uno spazio non partizionato per una questione di allineamento.

    Originariamente inviato da andreaea
    Mi spiace ma non posso darti molte info riguardo ambiente Linux perche' sono totalmente ignorante in materia (ho cominciato ad usarlo 4 giorni fa).
    Ho installato Voiage e MPD seguendo una guida (Guida Linux Voyage MPD / Music Server HiFi), poi l'autore spiegava come montare l'hard disk per essere riconosciuto da MPD come libreria.
    Ho effettuato la procedura per il disco da 3 tera (dove ho la musica) e ho avuto un mess di errore (mi spiace ma adesso sono via da casa e non posso provare a ripetere l'operazione per vedere quale era il messaggio), poi ho effettuato la stessa procedura con il disco da 2 tera (che uso come backup dei files musicali) e il montaggio e' andato a buon fine.
    Magari stasera ci dò uno sguardo... Ora sono di corsa.

    Originariamente inviato da andreaea
    Anche io non ho voluto ravanare piu' di tanto con il disco e le partizioni perche' non volevo perdere tutti i miei files musicali; domani faro' un nuovo backup aggiornato sul disco da 2 tera e poi eventualmente saro' libero di ravanare su quello da 3.
    Ok. Mi raccomando: Backup sempre e comunque.
    Ma non credo che ci sarà da ravanare più di tanto.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #34
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    si anche io sono convinto che non sia un problema legato a linux
    secondo me ha fatto casino Paragon GPT Loader (ehm... sono io che ho fatto casino usando Paragon GPT Loader )

    vi tengo aggiornati
    intanto grazie 1000 per la disponibilita'!
    Ultima modifica di andreaea : 26-05-2012 a 15:56

  5. #35
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Di nulla.

    No, non credo che ci sia qualche particolare casino. Secondo me semplicemente hai sbagliato qualcosa nei comandi per montare la partizione.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #36
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Ciao,
    dopo aver eseguito il backup dei dati ho provato a "lavorare" il mio disco da 3 tera.
    Ho provato a eliminare la partizione con Gparted da ambiente Linux e poi sono entrato con Windows e
    ho provato ad effettuare la procedura utilizzando Paragon GPT Loader consigliata da Fat qui:



    ma non mi è permesso di selezionare il disco da 3 tera.


    Da console Linux digitando il comando fdisk -l ottengo il seguente risultato:

    Disk /dev/sdb: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
    Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
    Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
    I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
    Disk identifier: 0x23e4a61d
    Device Boot Start End Blocks Id System
    /dev/sdb1 2048 3907028991 1953513472 7 HPFS/NTFS/exFAT

    WARNING: GPT (GUID Partition Table) detected on '/dev/sdc'! The util fdisk doesn't support GPT. Use GNU Parted.

    Disk /dev/sdc: 3000.6 GB, 3000592982016 bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 364801 cylinders, total 5860533168 sectors
    Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
    Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
    I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
    Disk identifier: 0x00000001
    Device Boot Start End Blocks Id System
    /dev/sdc1 1 4294967295 2147483647+ ee GPT
    Partition 1 does not start on physical sector boundary.



    Il mio disco da 3 tera è sdc, mentre quello da 2 tera è sdb.
    Credo che il problema sia nel fatto che anche dopo aver eliminato la partizione in sdc e averlo formattato, sdc1 viene ancora rilevato come System -> GPT

  7. #37
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Visto che ci sei, da Linux apri gparted e segui la procedura che segue. Ti converte il disco in MBR e tanti saluti:

    Dispositivo -> Crea tabella partizioni -> Modalità avanzata -> MS-Dos -> Applica

    (E' già l'opzione predefinita, quindi basterebbe anche solo "Dispositivo -> Crea tabella partizioni -> Applica")

    Quando lo formatti da Windows, dovrebbe esserci la possibilità di specificare un cluster size da 4096 bites. Seleziona anche questa opzione.
    Ora ti trovi con una partizione da 3Tb su un disco MBR.

    Però, ripeto, che usare GPT non dovrebbe creare alcun problema: Se ne hai voglia, fai un test creando una partizione di tipo GPT e formattala in NTFS. L'opzione "4k" è consigliabile ma non obbligatoria.
    Lascia stare quel GPT Loader, per ora...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #38
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    ciao frakka
    scusa ma non mi è chiaro un passaggio: dopo aver eseguito la procedura con gparted che mi consigli
    Dispositivo -> Crea tabella partizioni -> Modalità avanzata -> MS-Dos -> Applica
    devo tornare in Windows e formattare il disco da li o posso formattare da Linux usando gparted?
    grazie

  9. #39
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Per una normale formattazione non c'è differenza, io li uso indifferentemente.

    Se invece vuoi provare ad impostare il sector size, non credo che gparted ti dia la possibilità di farlo. Se lo vuoi fare da linux il comando da usare (come root) è questo:
    codice:
    mkfs.ntfs -f -v -s 4096 -c 4096 /dev/sdxy
    Ovviamente sostituendo x ed y con la lettera ed il numero corretti. Se non hai cambiato nulla dalle informazioni postate in precedenza dovrebbe essere /dev/sdc1
    per lanciare il comando devi avere il pacchetto "ntfsprogs" installato.

    Altrimenti da Windows puoi cercare l'utility di WesternDigital.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #40
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    ciao frakka,
    ho provato ad effettuare l'operazione di creazione della tabella delle partizioni in dos come mi hai consigliato, ora se avvio windows il disco non mi viene mostrato nelle risorse del computer, e se vado in gestione disco mi viene rilevato da 760 Giga (come la prima volta che lo ho inserito quando era nuovo); posso comunque usare il software della WD che mi hai consigliato o devo prima creare una partizione usando GPT (in modo che in Windows il disco venga visto da 3 tera) e poi usare il software WD?

    Volendo formattare da Linux devo prima scaricare il pacchetto "ntfsprogs" vero?
    Ho provato con apt-get install ntfsprogs (da root) ma mi dice che non trova l'applicazione

Pagina 4 di 10
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022