Il cMP2 al SUGO, ovvero l’Heretic Player

Pagina 4 di 11
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 105
  1. #31
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Beh, che dire The_Bis, tiratina di orecchie accettata più che volentieri per il fatto di leggere poco o niente le altre sezioni del forum (purtroppo il tempo a disposizione è quello che è), il tuo intervento però conferma quelli che erano i miei dubbi di partenza in proposito, in sostanza non ci sono ragioni tecnicamente valide per poter dire che l'aggiunta di condensatori in parallelo sull'alimentazione dedicata al processore possa influire sulle prestazioni soniche del sistema.
    Trovo anche molto interessanti le tue indicazioni riguardanti gli eventuali accorgimenti per limitare le interferenze EMI che vengono dall'ATX e/o dai cavi di alimentazione.

    Anzi, se tu potessi integrarla ulteriormente non sarebbe male, proprio niente male...

  2. #32
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Non posso che inchinarmi davanti a chi sa, cosa che faccio rispettosamente.
    Credo che uno dei veri problemi non ben studiati e quindi irrisolti risieda davvero nella gestione delle masse e delle correnti parassite ( si chiameranno così? mah!) che girano in quei pressi le quali, mi sembra, non abbiano levato il sonno a chi progetta mobo e psu ATX, visto che il segnale digitale non dovrebbe subire danni o interferenze.
    Ma il nostro sommo sacerdote cics ha posto quale base teorica del suo sistema proprio la massima riduzione delle interferenze elettriche che si verificano nella mobo e che sono una fonte tutt'altro che trascurabile di jitter.
    E aggiungo che è proprio questa linea teorica che mi ha convinto a tal punto da farmi finire in questo grande e divertente bordello di cMP2.
    Io sono un convinto teorico del "tutto fa brodo" in audio, tanto più quando si sale di livello, per cui anche soluzioni apparentemente insensate producono effetti, i quali poi possono essere gudicati più o meno influenti e/o validi oppure del tutto inutili.
    Un esempio? I famosi fusibili audiophile. Lontano da me aprire polemiche stantie ma, alla fine, li comprai, li usai e li uso ancora in quanto mi hanno permesso un fine tuning del pre e del finale con poco sforzo. Ogni tanto mi gira il ghiribizzo di cambiarli, ruotarli ma poi finisco per rimetterli nella posizione precedente, che si è rivelata quella che mi soddisfa di più. L'effetto, reale, lo fanno davvero.
    Sarà vero o falso?
    Che importa, dal momento che l'utilizzatore finale è un umano organo di senso e non un oscilloscopio ( e direi che in quanto a sensibilità e capacità di elaborazione dei segnali acustici fa ancora il popo' a qualsiasi strumento di misura, non dimentichiamolo!).
    Ovviamente non ho conoscenze che mi permettano di addentrarmi in terreni sconosciuti per cui ogni aiuto sull'uso di filtri con induttanze non solo è benvenuto ma augurabile, nonsolo per ripulire le correnti, quanto per non sparzinare in ogni angolo dell'apparecchio i disturbi generati dai devices digitali, CPU in primis, che non sono proprio il massimo della pulizia. E' evidente che poi, almeno per me, il vero giudice del funzionamento sarà sempre il mio orecchio sordastro.
    Come si vede le strade ancora da percorrere, o proprio da aprire, in questo ambito musical-computeristico, sono proprio tante e quindi gambe in spalla e andiamo!
    The_Bis aspetto che posti i disegni dei filtri che riterresti utili ed efficacii nelle varie posizioni.

  3. #33
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    42
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Il gioco è molto divertente e secondo me aiuterebbe tantissimo anche nella semplice aliminazione dei fantomatici rumori di fondo.

    Ho giocato proprio su questo concetto nella creazione del mio PC desktop, ovvero sulla logica per cui tutto quello che è cavo di alimentazione nn si dovrebbe vedere, chiaramente il tutto ha una valenza anche estetica ma da i suoi validissimi frutti anche per quanto riguarda la schermatura.

    Partendo dall'alimentatore possiamo pensare ad una serie di tradizionali induttanze da infilare direttamente nei cavi da trattare, la soluzione ideale sarebbe (salutando la garanzia) smontare completamente l'alimentatore e dissaldare tutti i cavi dal pcb interno.

    A questo punto decidiamo quali sono i cavi da tenere e uno ad uno facciamo una semplice e fruttuosa operazione.

    Azz finisco sta sera devo scappare a casa...!!!

    Edit: Finisco l'opera

    Allora... Dicevamo...

    Ogni cavo molex ha rispettivamente due cavi neri uno giallo ed uno rosso, partiamo dall'ultimo connettore e attorcigliamo insieme nero e rosso e nero e giallo, usiamo del nastro in rame per farci un bel vestitino e facciamo in modo che lo shielding in rame finisca all'interno del cabinet dell'alimentatore. A questo punto con della maglia in PVC da sleeving rivestiamo il cavo, un po' di termoastringente dal lato connettori, infiliamo un bel toroide in ferrite all'interno del cavo e lo assicuriamo il più vicino possibile al primo connettore con un fascetta... il primo è fatto!

    Dissaldando i cavi direttamente dal PCB dell'alimentatore il problema di smontare i connettori nn si pone e possiamo anche accorciare i cavi a bisogno, senza dimenticare che ogni cavo in più arrotolato all'interno del cabinet è una antennona perfetta per tirare dentro disturbi...

    Per il connettore ATX la cosa è leggermente più difficile ma fattibile, per fare le cose per bene dovreste cercare di twistare al meglio almeno +12.0 volt (cavi gialli) e +5.0 volt (cavi rossi) cercando di schermare anche questi uno ad uno con il simpatico nastro di rame, vi cercate una bella ferrite di diametro importante e ci piazzate pure quella...

    Per conludere vi dovreste trovare con tutti i cavi pronti che lasciano, dal lato che andrà risaldato all'interno dell'alimentatore, il nastro di rame messo inprecedenza. Con molta attenzione (non usate saldatori da 200 watt) stagnate per ogni spirale in nastro di rame un cavetto abbastanza sottile che andremo poi ad assicurare ad un fastom ad anello, quest'ultimo andrà avvitato alla vite che blocca il PCB all'interno del cabinet, solitamente se ne trova sempre una in corrispondenza del foro di uscita sul cabinet dell'alimentatore.

    Scusate la risposta un pò frettolosa ma ho una di quelle serate assurde in cui fai 4/5 cose contemporanamente...

    Se servono ulteriori delucidazioni non esitate a chiedere!!!

    Ciau!
    Ultima modifica di The_Bis : 18-01-2011 a 21:18

  4. #34
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    34
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Io sono un convinto teorico del "tutto fa brodo" in audio

    fantastica da annali dell hi fi ...


    avete visto chi vi ho portato .... qui non si scherza un pazzo !

    grazie mille Stefano


    Get Rich or Die Tryin'

  5. #35
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Scusa The_Bis, alcune ulteriori curiosità in materia: se non sbaglio il nastro di rame è anche adesivo, quindi non dovrebbe essere una grossa difficoltà avvolgerlo ai cavi di alimentazione una volta twistati od anche solo attorcigliati, andrebbe però collegato alla massa (o comunque ad un punto del case) per avere efficacia o sbaglio?

    Sai per caso come si fa lo slaving dei cavi di alimentazione con connettore SATA?
    Per gli altri mi sembra si sfilino i connettori ma per i SATA non credo sia possibile...


    P.S. Piccola precisazione riguardante le domande che in origine avevo posto a Daniele e che hanno originato le diverse risposte/opinioni tra cui le ultime di The_Bis: seppure i miei dubbi di carattere più tecnico siano stati confermati anche da chi è più preparato di noi in materia, pure io ritengo di essere a pieno diritto iscritto al partito "l'audio non è solo misure" ed in sostanza il fatto che i miglioramenti all'ascolto di cui Daniele parla siano suffragati o meno in maniera "scientifica" per quello che riguarda il sottoscritto NON significa assolutamente che gli stessi non esistano e che quanto Daniele dice non corrisponda a verità.
    Come sempre, per quanto mi riguarda, sarà una verifica personale a sciogliere o meno ogni dubbio a tal proposito.

  6. #36
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    42
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Originariamente inviato da ilsindaco
    Scusa The_Bis, alcune ulteriori curiosità in materia: se non sbaglio il nastro di rame è anche adesivo, quindi non dovrebbe essere una grossa difficoltà avvolgerlo ai cavi di alimentazione una volta twistati od anche solo attorcigliati, andrebbe però collegato alla massa (o comunque ad un punto del case) per avere efficacia o sbaglio?
    Ho terminato la spiegazione lasciata a metà sta sera, trovi li la risposta

    Originariamente inviato da ilsindaco
    Sai per caso come si fa lo slaving dei cavi di alimentazione con connettore SATA?
    Per gli altri mi sembra si sfilino i connettori ma per i SATA non credo sia possibile...
    Idem, in ogni caso i sata sono gli unici che puoi smontare senza bisogno di estrattori, è veramente facile! Io per il mio pc ho un solo cavo sata che parte dall'alimentatore e mi alimenta tutti i dischi con i connettori posizionati alla giusta distanza per evitare il solito eccesso di cavo che nn si sa mai dove buttare, facile veloce ed indolore (occhio che naturalmente nn ci puoi collegare 10 HD su un cavo solo!!!)

    Originariamente inviato da ilsindaco

    P.S. Piccola precisazione riguardante le domande che in origine avevo posto a Daniele e che hanno originato le diverse risposte/opinioni tra cui le ultime di The_Bis: seppure i miei dubbi di carattere più tecnico siano stati confermati anche da chi è più preparato di noi in materia, pure io ritengo di essere a pieno diritto iscritto al partito "l'audio non è solo misure" ed in sostanza il fatto che i miglioramenti all'ascolto di cui Daniele parla siano suffragati o meno in maniera "scientifica" per quello che riguarda il sottoscritto NON significa assolutamente che gli stessi non esistano e che quanto Daniele dice non corrisponda a verità.
    Come sempre, per quanto mi riguarda, sarà una verifica personale a sciogliere o meno ogni dubbio a tal proposito.
    Io per lavoro purtroppo vendo strumenti musicali e vi assicuro che il chitarrista medio/esperto è molto peggio del Audiofilo medio, ma non c'e' nulla peggio di un audiofilo malato!!! Io mi trovo spesso nelle condizioni di dover gestire il cliente skizzato che non riesce a decidere qual'e' il pezzo di legno che suona meglio, e l'uinco modo per dare un verdetto senza dubbi è il test "scentifico"...
    Se pensate che mi riferisca a strumentazioni particolari vi sbagliate, intendo semplicemente provare i due contendenti a pochi secondi di distanza in modo che la nostra memoria acustica e le sensazioni siano perfettamente vive, la possibilità poi di provare cambiare e riprovare a pochissima distanza di tempo non lascia mai dubbi...
    Quando leggo, Audiodan naturalmente tu sei il caso umano in questo caso ma nn te ne faccio assolutamente una colpa, che dopo la modifica suona tutto meglio io nn riesco a credere ad una parola perche' oggettivamente il tuo giudizio è troppo soggettivo per essere attendibile. Questo non significa che poi in realtà nn sia vero quello che dici, ma semplicemente che le condizioni in cui si è arrivati a questo verdetto non sono sufficientemente accurate per poter stabilire che effettivamente sia esattamente come dici.

    Ho venduto più di qualche strumento over 2000 euro che il sabato era stupendo e il martedì mattina mi vedevo entrare il cliente con la coda tra le gambe dicendomi: " a go sbaja, jera mejo la me vecia chiatara'" (ho sbagliato, era meglio la mia vecchia chiatarra), galeotto è sempre il sabato in cui nn si lavora e siamo tutti più propensi a vedere ma soprattutto sentire il mondo più bello...

    C'e' un'altra cosa interessante che vorrei da voi esperti dell'audio, i condensatori utilizzati all'interno degli alimentatori sono ormai di altissima qualità, ultra low ESR e con ripple ottimo, siamo sicuri che i condensatori utilizzati nel audio possano fare del bene se applicati in questo contesto?

    Sarebbe da fare un confronto (specifiche alla mano) tra rubycon/nipponchemicon e ELNA o audiocomponenti ancora migliori... Waskone potrebbe aiutare!!!

    Ciau!

  7. #37
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Solo le prime cose che mi vengono spontanee, poi come sempre accade quando si passa "sul pratico" magari altre cose necessitano di spiegazioni più dettagliata.


    1. Cosa intendi per connettore ATX?
    2. Se non ho capito male l'eventuale toroide andrebbe inserito vicino al primo Molex che troviamo dal lato alimentatore, non sarebbe più efficace fare un paio di giri attorno alla ferrite magari non inserendo in questo breve tratto la schermatura per facilitare l'operazione?
    3. Dici che è facilissimo aprire un connettore di alimentazione SATA ma non spieghi come , sono forse ad incastro e basta usare la lame di un cutter? (non ho mai provato in verità)

    Poi in realtà i cavi di alimentazione SATA che partono dall'ATX hanno 5 fili, non 4 come quelli con i normali molex, magari si tratterà solo di fare una twistatura diversa, era solo per essere precisi...

  8. #38
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Mi sono reso conto che partendo da una mia domanda che pensavo richiedesse una risposta tutto sommato semplice, il post ha divagato e di molto dal suo argomento di partenza, distogliendo quindi l'attenzione dall'ottima realizazionie di audiodan.
    Mi dispiace per questo e non era assolutamente mia intenzione, capisco anche che sui forum questa è tutto sommato una cosa normale ma, a questo punto e se non richiede troppo impegno, forse sarebbe opportuno che un amministratore spostasse su un nuovo post la parte della discussione riguardante le alimentazioni e derivati...

  9. #39
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    34
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ilsindaco
    Solo le prime cose che mi vengono spontanee, poi come sempre accade quando si passa "sul pratico" magari altre cose necessitano di spiegazioni più dettagliata.


    1. Cosa intendi per connettore ATX?
    2. Se non ho capito male l'eventuale toroide andrebbe inserito vicino al primo Molex che troviamo dal lato alimentatore, non sarebbe più efficace fare un paio di giri attorno alla ferrite magari non inserendo in questo breve tratto la schermatura per facilitare l'operazione?
    3. Dici che è facilissimo aprire un connettore di alimentazione SATA ma non spieghi come , sono forse ad incastro e basta usare la lame di un cutter? (non ho mai provato in verità)

    Poi in realtà i cavi di alimentazione SATA che partono dall'ATX hanno 5 fili, non 4 come quelli con i normali molex, magari si tratterà solo di fare una twistatura diversa, era solo per essere precisi...
    l' ATX è quello i CMP2isti chiamano P24

    Che toroide?

    Il 5 cavo che vedi è il giallo verde , non lo twistare, twista il nero e il colore. io li apro con un cacciavitino da orologiaio .


    invece volevo chiedere a ste che induttanza consigli ?


    Get Rich or Die Tryin'

  10. #40
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    l' ATX è quello i CMP2isti chiamano P24
    Ah, era quello a cui avevo pensato ma capivo poco perche twistare solo i 5 ed i 12 volts, ci sono altre tensioni nel P24 (3,3V, -12, -5).

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    Che toroide?
    Quello che The_Bis dice di inserire nei cavi di alimentazione, sul suo post a metà di questa pagina...



    Grazie per la dritta sui connettori di alimentazione SATA, domani provo subito...

Pagina 4 di 11
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. SilverStone Sugo SG07 - [RECENSIONI]
    By Kam in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 14-12-2010, 10:23
  2. recensione Silverstone SG03 Sugo - [NEWS]
    By Chicconet in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 11-05-2009, 22:36
  3. SilverStone Sugo SG05 - [RECENSIONI]
    By Kam in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 03-05-2009, 12:42
  4. Recensione Silverstone Sugo SG04-H - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-04-2009, 08:52

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022