Windows 7 Starter for Audiophile

Pagina 5 di 14
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 132
  1. #41
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ender63
    No certo, bisogna solo capire fino a che punto valga la pena rinunciare alla rete per avere un sistema con pochi servizi attivi.
    Bisognerebbe capire se effettivamente i vantaggi siano più degli svantaggi. Ho letto delle opinioni discordanti su questo. Ma sono troppo all' oscuro per esprimere una mia opinione.
    Ciao

    Ho riscontrato una latenza anche inferiore rispetto a PC ottimizzati per l'audio nonostante io sia perennemente connesso con il PC che uso anche per ascolto musica

    Se per questo in rete si dice anche che un file compresso perde dei dati ciò, starebbe a significare che i nostri file zippati sono tutti da buttare

    Qui affrontiamo il problema dal lato informatico e onestamente la lettura di un file audio per un PC con un Dual core è come giocare al solitario o al campo minato



    Roberto

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  2. #42
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    41
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    Logico che se uno vuole costruire una DAW e compra componenti economici e senza una ricerca mirata del prodotto migliore per lo scopo è inutile parlare di ottimizzazione,latenze e lossless.

  3. #43
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    bel lavoro Mirko, complimenti e.. grazie

  4. #44
    bit
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Volevo chiedere una cosa.
    Ma una configurazione del sistema operativo del genere giova più all'ascolto o al ripping? O a entrambi?
    Siccome ho due pc che uso per scopi diversi, uno, diciamo così, più da salotto, con cui ascolto e guardo film; l'altro con cui navigo e faccio ripping. A quale dei due dovrei applicare l'ottimo lavoro di Mirk0?
    Grazie.
    Aldo.

  5. #45
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    41
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    ...Ma una configurazione del sistema operativo del genere giova più all'ascolto o al ripping? O a entrambi?
    Diciamo che giova a entrambi,logico che la qualita dell'estrazione non dipende solo dal sistema operativo ma dall'hw che viene impiegato per l'estrazione,il sistema aiuta a restituire meno errori durante l'estrazione soprattuto quando il supporto è rovinato.

    ...Siccome ho due pc che uso per scopi diversi, uno, diciamo così, più da salotto, con cui ascolto e guardo film; l'altro con cui navigo e faccio ripping. A quale dei due dovrei applicare l'ottimo lavoro di Mirk0?
    Se possiedi due computer sarebbe meglio prima sapere di che "pasta" sono fatti internamente cosi da ottimizzare il tutto e restituire un ascolto migliore

  6. #46
    bit
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Originariamente inviato da Mirk0
    Diciamo che giova a entrambi,logico che la qualita dell'estrazione non dipende solo dal sistema operativo ma dall'hw che viene impiegato per l'estrazione,il sistema aiuta a restituire meno errori durante l'estrazione soprattuto quando il supporto è rovinato.
    La macchina per l'estrazione: proc intel e6300, mb asus p5qle, memoria corsair a bassa latenza, alimentatore coolermaster, scheda video radeon 4850 con dissipatore modificato, per l'audio uso la scheda su mb. Per l'estrazione uso uno Yamaha F1 a mio giudizio un ottimo cdr montato in un case esterno.


    Originariamente inviato da Mirk0
    Se possiedi due computer sarebbe meglio prima sapere di che "pasta" sono fatti internamente cosi da ottimizzare il tutto e restituire un ascolto migliore
    La macchina che uso per l'ascolto (e i film) è su MB asus Asus M4A785TD-V EVO, processore phenom x3, memorie corsair (quelle a più bassa latenza che sono riuscito a trovare), alimentatore coolermaster da 500w, scheda video radeon 5450 senza ventola, lettore bluray LG poi il case un Thermaltake dh104 con due ventole noctua a regime controllato (500-600 giri) praticamente inudibili e il dissipatore del proc passivo (Hyper Z600 coolermaster). Per l'audio uso la m-audio FW 610 in configurazione ASIO.

    Secondo te quali controindicazioni ci possono essere ad usare un SO a 64 bit? Tu hai usato 7 starter edition, ma se usassi 7 HP a 64 bit quali problemi ci potrebbero essere?
    Grazie.
    Aldo.

  7. #47
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    41
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    Windows home premium 64 bit lo puoi usare tranquillamente non ci sono controindicazioni,ci sono solo un po di servizi in piu "inutili" che andrebbero chiusi

  8. #48
    bit
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Credi che usare lo stesso pc che uso per la musica anche per vedere i BD con Powerdvd sia una scelta corretta? Ho voluto realizzare un vero HTPC, non vorrei aver inguaiato tutto per via dei bluray.
    Aldo.

  9. #49
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    41
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    No assolutamente usa vlc e foobar,uno per la visione dei film l'altro per l'ascolto della musica.Entrambi ottimi programmi e molto leggeri....Powerdvd se proprio devi usa la versione 7

  10. #50
    bit
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Originariamente inviato da Mirk0
    No assolutamente usa vlc e foobar,uno per la visione dei film l'altro per l'ascolto della musica.Entrambi ottimi programmi e molto leggeri....Powerdvd se proprio devi usa la versione 7
    Eh magari potessi usare VLC purtroppo questo fantastico programma non legge i bluray e tra quelli che lo fanno powerdvd, la versione 10, è il migliore.
    Grazie Mirk0.
    Aldo.

Pagina 5 di 14
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Cmp2 vs Seven audiophile
    By CrAzY MoDdEr in forum cMP² = cMP + cPlay
    Risposte: 45
    Ultimo messaggio: 02-03-2012, 14:58
  2. modalità DOS su win 7 starter
    By angelogianni08 in forum Microsoft Windows 7
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 17-05-2010, 13:31
  3. windows 7 starter edition
    By angelogianni08 in forum Microsoft Windows 7
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 25-08-2009, 17:00

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022