Alimentatori lineari regolati con LT3080 e LT3083

Pagina 6 di 46
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 451
  1. #51
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da delta
    Pensavo che i forum servissero anche e soprattutto a discutere, confrontarsi, dissipare dubbi e a colmare lacune...
    Chiedo scusa.
    Certo che possono servire a questo . Non sentirti offeso . Ti invito a rileggere la mia risposta dove ho cercato di illustrare che cosa è e a che cosa serve un regolatore.
    L'unico interruttore che deve esistere in un circuito di alimentazione è quello per dare o togliere corrente al circuito . E torno a dire che siccome nell'alimentatore scorre la corrente di segnale è determinante per dichiararlo di qualita' che introduca il minor rumore possibile , che non deformi la corrente di segnale a causa delle inevitabili componenti reattive (induttive e capacitive) legate al comportamento elettrico dei componenti attraversati dalla corrente medesima .
    Il tuo intervento dettato da scarse cognizioni puo' generare in altri partecipanti non piu' preparati di te domande e dubbi che non dovrebbero nemmeno nascere e che generano confusione .
    I componenti che ho proposto corredati di specifiche tecniche teoriche e d'uso con schemi collaudati non hanno bisogno in questo contesto di nessuna modifica.
    Prima di ogni altra discussione inutile costruiamone qualcuno e collaudiamolo ....che è gia' tanto.
    In definitiva io ho proposto qualcosa che secondo me puo' dare molte soddisfazioni . Provate a farlo ...e poi si parla .

  2. #52
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Delta puoi invitare il tuo amico tecnico a partecipare direttamente al forum? Questo te lo chiedo perchè ho piacere di confrontare le mie esperienze con quelle di altri ma soprattutto per evitare le discussioni a vuoto. In questo campo dire "non ho capito bene, mi sembra di, mi hanno detto che" ingenera confusione in chi, come te, può avere una scarsa conoscenza dell'argomento ma fissa il concetto espresso come se fosse reale. E così "Mi sembra che ci voglia un interruttore" può diventare "ci vuole un interruttore" nella memoria di qualcuno. Nessuno bacchetta nessuno, e ci mancherebbe altro, e il forum è certamente uno spazio dove si deve discutere ma è meglio farlo intorno e sulle proprie esperienze piuttosto che delle altrui teorie. Soprattutto noi, qui dentro, nel nostro piccolo spazio, cerchiamo di scambiarci soluzioni pratiche sperimentate, così da avvicinare quanta più gente possibile, di qualsiasi livello elettronico essa sia, al mondo della costruzione attiva della migliore riproduzione musicale possibile. Il tuo amico sarà perciò il benvenuto tra noi se ci porterà la testimonianza delle sue esperienze, mettendole serenamente a confronto con le nostre. Abbiamo e avremo sempre tutti da imparare.

  3. #53
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Tra l'altro, se l'alimentazione non influisce sulla qualità del segnale, che stiamo a fare qui a parlare di autocostruirsi alimentatori lineari stabilizzati con tanta fatica e dispendio di denaro? Compriamo tutti degli switching da 4 soldi e... vai col lisssscio!!!
    A parte gli scherzi, quoto in toto l'ultimo invito di AudioDan, magari il tuo amico con tanta esperienza può suggerirci dei condensatori elettrolitici che vanno ancora meglio dei Silmic... tipo dei Kendeil che ho usato in un ampli autoassemblato e che fanno veramente faville (ma sono giganti)!

  4. #54
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da luca72c
    Tra l'altro, se l'alimentazione non influisce sulla qualità del segnale, che stiamo a fare qui a parlare di autocostruirsi alimentatori lineari stabilizzati con tanta fatica e dispendio di denaro? Compriamo tutti degli switching da 4 soldi e... vai col lisssscio!!!
    A parte gli scherzi, quoto in toto l'ultimo invito di AudioDan, magari il tuo amico con tanta esperienza può suggerirci dei condensatori elettrolitici che vanno ancora meglio dei Silmic... tipo dei Kendeil che ho usato in un ampli autoassemblato e che fanno veramente faville (ma sono giganti)!
    Meglio dei Silmic in quella particolare applicazione la vedo dura...molto dura . I Kendeill assolutamente eccellenti ma in altre applicazioni e cioe' in alimentatori tipicamente adatti ad erogare potenza . Ogni cosa al proprio posto . Non generalizziamo e niente sensazionalismi da apparato commerciale che a noi non serve .

  5. #55
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Ogni cosa al proprio posto . Non generalizziamo e niente sensazionalismi da apparato commerciale che a noi non serve.
    Ammappete che serietà!!!
    No, veramente, quella dei Kendeil l'ho buttata lì così tanto per dire, non ho la conoscenza e l'esperienza per dare consigli e non so neanche che differenza ci sia tra loro e i Silmic, che non ho usato mai, altrimenti li avrei proposti in maniera più decisa - tra l'altro ho specificato che li avevo usati in un ampli proprio perchè fosse chiaro che l'utilizzo era un altro. Se ho creato confusione mi scuso...
    Ultima modifica di luca72c : 30-11-2013 a 13:47

  6. #56
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da luca72c
    Ammappete che serietà!!!
    No, veramente, quella dei Kendeil l'ho buttata lì così tanto per dire, non ho la conoscenza e l'esperienza per dare consigli e non so neanche che differenza ci sia tra loro e i Silmic, che non ho usato mai, altrimenti li avrei proposti in maniera più decisa - tra l'altro ho specificato che li avevo usati in un ampli proprio perchè fosse chiaro che l'utilizzo era un altro. Se ho creato confusione mi scuso...
    La cosa tremenda è che ti meravigli dell'altrui serieta'. Preferiresti che allegramente ti raccontassi cose campate per aria, basate sulla totale ignoranza e utili solo a chi sfrutta la buona fede ( o dabbenaggine e superficialita' ) del pollo da spennare rappresentato dall'ineffabile "Homo Audiofilus"??
    Non ti pare che se un po' tutti fossimo seri le cose del mondo girerebbero meglio ?
    Se ci tieni posso raccontare panzane che magari solleticano di piu' la tua fantasia ma alla fine a che pro' . Che prima o poi finirei smascherato come sempre accade ai cialtroni. Non mi ci ritrovo in quei panni.

  7. #57
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Non ti pare che se un po' tutti fossimo seri le cose del mondo girerebbero meglio ?
    Non ci sono dubbi.
    La mia non era meraviglia per la tua serietà, volevo solo esprimere apprezzamento per il tuo senso di responsabilità verso quello che si scrive: per questo ho messo le faccine "complimenti". E mi sono pure scusato (per aver semplicemente citato dei componenti di un'altra marca), per cui va bene essere seri ma ora cerchiamo di non essere pesanti: non penso che in questa discussione qualcuno voglia sfruttare la buona fede o la "dabbenaggine e superficialità" di chicchessia, magari ci sono delle imprecisioni ma da principianti cosa ti aspetti? Grazie a quelli come te che riportano la realtà delle cose con puntualità, penso che sia quello che tutti cerchiamo nel forum.

  8. #58
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da luca72c
    Non ci sono dubbi.
    La mia non era meraviglia per la tua serietà, volevo solo esprimere apprezzamento per il tuo senso di responsabilità verso quello che si scrive: per questo ho messo le faccine "complimenti". E mi sono pure scusato (per aver semplicemente citato dei componenti di un'altra marca), per cui va bene essere seri ma ora cerchiamo di non essere pesanti: non penso che in questa discussione qualcuno voglia sfruttare la buona fede o la "dabbenaggine e superficialità" di chicchessia, magari ci sono delle imprecisioni ma da principianti cosa ti aspetti? Grazie a quelli come te che riportano la realtà delle cose con puntualità, penso che sia quello che tutti cerchiamo nel forum.
    Se non si è capito (rileggi con attenzione) non mi riferivo certo a te in persona, in merito allo sfruttare la buona fede dell'audiofilo . Il discorso è generale e il mio è un invito alla serieta' e alla sobrieta' perchè chi legge deve essere informato correttamente . Credo che sia nell'interesse di tutti . Anche nel tuo naturalmente .

  9. #59
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    -Diodi . I preferiti sono gli Schottky 1N5819 40V 1A o i 5822 40V 3A ma vanno bene anche fast e ultrafast.
    Vorrei un chiarimento sulle differenze fra i diodi consigliati. Oltre al packaging cosa cambia fra gli Schottky indicati (codice RS 486-4460 e 708-7988) e gli ultrafast (RS 541-1001)?

    Il prezzo è notevolmente diverso....
    Grazie.

  10. #60
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Vorrei un chiarimento sulle differenze fra i diodi consigliati. Oltre al packaging cosa cambia fra gli Schottky indicati (codice RS 486-4460 e 708-7988) e gli ultrafast (RS 541-1001)?

    Il prezzo è notevolmente diverso....

    Grazie.
    I diodi schottky commutano a una velocita' molto piu' elevata di qualsiasi altro diodo . Gli ultrafast invece sono leggermente meno performanti da questo punto di vista . Entrambi comunque sono ideali nell'uso in circuiti digitali perchè introducono tassi minori di spurie ad alta frequenza di cui poi bisogna liberarsi opportunamente . In buona sostanza questi diodi hanno un comportamento molto piu' dolce nl ciclo di commutazione e assomigliano
    molto al comportamento del diodo a vuoto (soprattutto gli schottky ) . Non preoccuparti, scegli in base alla tua convenienza perchè non ci sono differenze abissali.

Pagina 6 di 46
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022