Sappiamo tutti che il termine "overclock" e' molto generico, e da solo non e’ sufficiente per far capire il tipo di intervento che e’ stato effettuato. Propongo quindi un sistema di classificazione degli OC, per avere il “colpo d’occhio” sull’intervento effettuato.

Overclock tipo 1 : Questo tipo non si puo’ nemmeno definire OC. Si tratta di aumentare la frequenza del proc, ma all’interno del range previsto per quel particolare stepping/mask. Esempio : ricordate i 486 a 25 e 33 Mhz ? Erano assolutamente identici l’uno all’altro, cambiava solo la scritta. Dopodiche’ si poteva essere particolarmente sfigati e avere un 25 che non andava a 33, ma erano casi particolari. Richiede un pc standard, e solo la modifica all'impostazione del moltiplicatore/fsb. Non prevede l'apertura del case, operazione che gia' contraddistingu i "niubbai" che non se la sentono di "toccare" la scheda madre

Overclock tipo 2 : Si tratta di spingere la frequenza oltre il massimo previsto per quello stepping/mask, ma comunque ancora all’interno della tolleranza prevista. Oggi la max. frequenza ufficiale del Duron e’ 950. Spingere un Duron 950 a 1000 rienra in questo tipo. Attenzione : Spingere un Duron 600 a 1000 non rientra in questo tipo, perche’ la maschera (sembra) e’ diversa. Anche questo tipo per me non si puo’ definire OC. Richiede un pc standard, la modifica all'impostazione del moltiplicatore/fsb, ed eventualmente dei voltaggi, via software oppre ponticelli tramite apertura del case.

Overclock tipo 3. Si tratta di spingere il proc oltre i limiti di tolleranza previsti per lo stepping/mask, ma senza l’ausilio di modifiche hardware, solo software (vcore, etc.). Cambiare un dissipatore in un altro e’ consentito, ma senza aggiunte di ventole extra, etc. Solo un diverso dissipatore

Overclock tipo 4 : Come il tipo 3, ma utilizzando modifiche hardware “semplici”, come ventole aggiuntive, case aperto, etc.

Overclock tipo 5 : Come il tipo 3, ma con modifiche hardware complesse, come la saldatura di resistenze sulla mobo, utilizzo di peltier, sostituzione dissipatori standard con modelli piu’ grossi (es. per il chipset, GPU video), aggiunta di dissipatori sulle ram video, utilizzo di impianti a liquido, etc.

Overclock tipo 6 : Il top del top : Come il tipo 5, ma con modifiche hardware particolarmente complesse, come es. utilizzo di azoto liquido, progettazione e costruzione in proprio di hardware specifico (es. Waterblock), pazzi che mettono 3 peltier una sopra l’altra con utilizzo di alimentatori specifici.


Per inaugurare questa classificazione, direi che il mio OC e’ di tipo 5, ovvero Duron 750@1128, con resistenza per voltaggio a 2.12 volt e sistema a liquido.