NAS o Hard Disk esterno USB?

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Mar 2012
    Messaggi
    76

    Predefinito NAS o Hard Disk esterno USB?

    Buongiorno a tutti.

    Sono molto indeciso sull'acquisto di un nuovo prodotto per archiviare i miei file musicali, le foto e i miei film.

    Qualche mese fa utilizzavo due hard disk USB da 2TB ciascuno, collegati all'Oppo BDP-95 (attualmente possiedo il BDP-103).
    Facevo backup manuali con un propgramma che si chiama Cobian Backup.

    Adesso non saprei se ascoltare molti consigli che mi indicano l'acquisto di un NAS (non mi servono le App o i servizi offerti dai Nas perchè farei solo archiviazione e streming), dovendo però cablare e mettere due switch ethernet; inoltre il NAS andrebbe posto sotto UPS (a quanto ho capito) il quale si trova nella stessa stanza dell'impianto HT per cui il rumore degli hard disk o delle ventole del NAS potrebbe disturbarmi mentre guardo film o ascolto musica?


    Grazie mille, buona domenica.
    Matteo

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Parlo almeno di una roba del genere: https://www.nexthardware.com/forum/i...r-as5104t.html
    Se i dischi son meccanici faranno casino si'. Daranno tutto il fastidio del caso. Mentre le ventole no. Girano talmente piano che non si sentono nemmeno mentre dormi. (e lo ho in camera da letto). Se invece montassi SSD sembrerebbe spento.
    Mentre se scegli prodotti di fascia inferiore con ventoline minute allora avrai rumore anche da quelle, oltre che ovviamente rischiare di friggere i dischi.
    Le potenzialita' dei nas sono parecchie e hanno gia' le app per quello che vorresti fare (backup e streaming) oltre che a poterci mettere quello che ti pare mediante virtual machine.
    Per quanto riguarda pero' la qualita' dello streaming e pulizia dell'audio ecc ecc non so dirti nulla. Sarebbe il caso ti informassi nella sezione audio qui sul forum o in qualche altra maniera. Meglio evitare sorprese.

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Mar 2012
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Ciao,
    grazie mille per la risposta!

    Pensavo di acquistare un Western Digital My Cloud Mirror, che ne pensi?

    In alternativa, potrei posizionare il NAS dove il router, quindi fuori dalla stanza home theater, però in quel caso non potrei collegarlo ad un UPS... è un rischio grande?


    Grazie mille,
    matteo

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Il NAS va posto sotto UPS ne più ne meno dei dischi USB che usavi prima e non ti da maggiore sicurezza del dato rispetto al disco USB se rimane la singola copia. Prima i dischi USB li usavi contemporaneamente o in maniere alternativa (uno backup dell'altro)?

    Perchè passare dai tuoi dischi al NAS?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    nibble
    Registrato
    Mar 2012
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Ciao,
    grazie per l'aiuto.

    Attualmente possiedo un hard disk interno (SATAIII), installato nel mio PC, dove ho tutti i dati che considero importanti (film, foto e musica).
    Converrebbe venderlo per pasare a NAS e fare il RAID1 oppure meglio da questo hard disk ad uno esterno USB?

    Quando avevo i due dischi USB, 2.5", autoalimentati da 2TB ciascuno (venduti perchè mi serve più spazio), facevo i backup con Cobian ogni quanto decidevo io...
    Non li ho mai posti sotto UPS perchè erano sempre scollegati dal PC e si accendevano solo quando volevo guardare un film, essendo connessi al lettore blu ray Oppo.
    Li usavo contemporanemente perchè i film e la musica non stavano in un hard disk solo da 2TB.

    Non so perchè, lo chiedo a voi del forum se mi convegna o meno prendere un NAS o un hard disk da 2.5" USB più capiente...
    So che molti utenti in altri forum mi hanno consigliato un NAS ma la soluzione non mi convince al 100% e inoltre dovrei cablare Oppo, TV, Sky e Nas...

    Grazie mille, buona giornata.
    Matteo

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    33
    Messaggi
    6,386

    Predefinito

    Se vuoi una soluzione che ti garantisca anche una certa fault tolerance (possibilità di uno o più dischi di rompersi senza perdere dati) l'unica soluzione valida secondo me è l'utilizzo di un nas con almeno 3 dischi in RAID5. Questo ti permetterà di avere un disco rotto, ma non perdere i dati.

    Se la tua necessità è quella di avere semplicemente un backup, un disco esterno usb su cui fare la copia sarebbe più che sufficiente.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Mar 2012
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Ciao,
    grazie per la gentile risposta.

    Purtroppo un NAS con 3 Dischi da 6/8TB è fuori dal mio budget... però forse, come dici, sarebbe la soluzione ideale.

    La mia necessità è backup dei dati (software vari, film, musica, foto) in un supporto esterno che poi dovrò far leggere/streaming (film e musica) al mio lettore blu ray...


    Grazie mille,
    matteo

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    1) Avere una singola copia di un file NON E' MAI UN BACKUP, qualunque sia il supporto (dischi esterni o NAS).
    2) Devi capire se a te serve un archivio disponibile (quindi un contenitore in cui metti i tuoi files per averli sempre a disposizione senza fare attacca e stacca) o un backup (cioè una copia fredda dei files, da tenere aggiornata e a cui accedi solo quando la copia principale ha problemi).

    Questa differenza è fondamentale per capire che stiamo parlando di due cose diverse.

    Quello che tu chiedi è un archivio disponibile: Un NAS va bene, così come un disco USB.
    Entrambi hanno pregi e difetti: Il NAS di solito è più capiente, è un dispositivo a se stante, se lo prendi decente e con qualche bay in più solitamente puoi estendere l'array per aumentare la capacità, può essere configurato per la tollerare il guasto di uno o più dischi senza perdere dati, etc... Per contro, devi cablare mezza casa (o vedere di accedervi in wi-fi, se è una strada percorribile), costa di più e comunque non è un backup perchè custodisce la copia unica dei tuoi dati.
    Un disco USB 2,5" costa meno, però sei sempre dietro a fare attacca e stacca, è più facile che caschi per terra... E comunque non è un backup, perchè è sempre la copia unica dei tuoi dati.

    Un backup è un NAS da cui fare streaming/condivisione dei tuoi contenuti (occhio: "streaming" e "accesso via rete/condivisione" sono anche qui due cose diverse) che periodicamente viene copiato su un disco USB conservato offline. Ovviamente il disco USB (o la somma di più dischi usb) deve essere grosso almeno quanto il NAS per contenere tutti dati...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    nibble
    Registrato
    Mar 2012
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Ciao,
    grazie per l'aiuto.

    Non è semplice dire cosa mi serve tra l'ipotesi 1 e l'ipotesi 2... diciamo che avrei bisogno di entrambe le cose: backup + archivio disponibile.
    So bene che una copia solo non è mai un backup, difatti volevo un NAS o un HD Usb per fare un'altra copia del mio hard disk da 8TB installato all'interno del mio PC desktop: così facendo sarebbero due copie e quindi un backup, sbaglio?
    Oppure dovrei fare un RAID1 in un eventuale NAS, oltre ad avere i dati sull'hard disk Sata interno?

    Vicino al mio impianto home theater c'è l'accesso ad internet grazie ad uno switch collegato al router Fastweb, quindi il cablaggio non sarebbe un grande problema.

    Vero, come NAS infatti avrei trovato un WD da 16TB usato (2X8TB) o anche un WD da 8TB (1X8TB) andrebbe bene facendo la copia dall'HD interno?
    Parlando di HD Usb da 2.5", pensavo a due Seagate Portable da 5TB Usb 3.0...

    Quale sarebbe la soluzione più pratica e meno dispendiosa?
    Il NAS può essere spento e acceso quando voglio?
    Guardando uno o due film a settimana non mi andrebbe ti tenere un apperecchiatura accesa 24H 7 giorni su 7...


    Grazie mille,
    matteo

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da TEO83
    Ciao,
    grazie per l'aiuto.

    Non è semplice dire cosa mi serve tra l'ipotesi 1 e l'ipotesi 2... diciamo che avrei bisogno di entrambe le cose: backup + archivio disponibile.
    E' sempre così!!

    Originariamente inviato da TEO83
    So bene che una copia solo non è mai un backup, difatti volevo un NAS o un HD Usb per fare un'altra copia del mio hard disk da 8TB installato all'interno del mio PC desktop: così facendo sarebbero due copie e quindi un backup, sbaglio?
    Corretto direi.

    Originariamente inviato da TEO83
    Oppure dovrei fare un RAID1 in un eventuale NAS, oltre ad avere i dati sull'hard disk Sata interno?
    A questo punto il RAID potrebbe essere visto anche come uno spreco di spazio... Sarebbe una doppia copia sullo stesso device che quindi non da maggiore sicurezza ma solo maggiore disponibilità. Il RAID serve a garantire che i dati saranno fruibili anche in caso di un certo livello di failure (aka: guasto di un disco): Se puoi permetterti di avere il NAS ko un paio di giorni (tempo di ordinare il disco sostitutivo e ripristinare i dati dal tuo pc) allora il RAID non è indispensabile, anzi.

    Originariamente inviato da TEO83
    Vicino al mio impianto home theater c'è l'accesso ad internet grazie ad uno switch collegato al router Fastweb, quindi il cablaggio non sarebbe un grande problema.
    Ottimo. Non sono un grande amante del wi-fi.

    Originariamente inviato da TEO83
    Quale sarebbe la soluzione più pratica e meno dispendiosa?
    Il NAS può essere spento e acceso quando voglio?
    Guardando uno o due film a settimana non mi andrebbe ti tenere un apperecchiatura accesa 24H 7 giorni su 7...
    Sì, certo. Lo puoi accedere e spegnere quando vuoi anche se normalmente il NAS è un dispositivo fatto per essere sempre acceso... Allora forse ti sei già risposto da solo: Io opterei per i dischi esterni, a questo punto.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022