I nuovi mac sono nativamente predisposti per Ethernet AVB, anche se si usa un dongle Thunderbolt (ma non USB), mentre alcune schede madri ASUS cominciano a supportarlo, manca ancora un driver 'universale' per Windows, ma ne esistono di proprietari.

Fino a poco fa le schede PCIe costavano circa 800 Euro, ma è oggi disponibile questa scheda Intel: Audio Video Bridging for Time-Sensitive Traffic a 39$. Ovviamente è limitata e non permette di gestire migliaia di stream su milioni di canali, ma per i nostri scopi (STEREO) è sovrabbondante.

Intell dichiara che è disponibile il driver sia per WIN (no XP) che Linux, qualcuno ha avuto modo di verificarlo?

Questa scheda + un cavo cat5e CROSS + https://www.minidsp.com/products/network-audio/avb-dg renderebbero inutile il renderer (o NAA).

In caso di network complessi è disponibile anche lo switch (ma ce ne sono molti altri gà assemblati) e sempre miniDSP propone un DAC 8 canali a 300 USD, ma a mio avviso la component epiù interessante è la scheda OEM, da usarsi come sostituto/complemento della JLSOUND.

Ovviamente non ho idea di come la scheda di conversione sia costruita, quindi potrebbe rivelarsi anche pessima, lato audio, ma se è appena appena decente, con 130 USD si elimina USB dalla catena! Se qualche esperto buttasse un occhio...

AVB è certaente sovrabbondante per i nostri scopi, ma visto che non si trova nulla di analogo a pezzi abbordabili, credo che sia una possibile soluzione. Il protocollo layer 3 è lo stesso di Dante e Ravenna, ma visto che è mirato più al lato 'consumer', possiamo trarne vantaggio senza dover necessariamente pagare per funzionalità di cui non ce ne faremmo nulla. Di sicuro prima o poi qualcuno uscirà con la versione Audiophile, ne sono certo...

Sono molto tentato di lanciarmi nella realizzazione, ma avrei una serie di dubbi pratici da risolvere, il primo dei queli è:

cosa si può ed è meglio usare come 'selettore di ingressi' per un dac che abbia USB, Etherrnet e, perchè no, SPDIF?

Grazie.