Interfaccia audio: musica liquida, acquisizione audio e misurazioni ambientali

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Predefinito Interfaccia audio: musica liquida, acquisizione audio e misurazioni ambientali

    Un saluto a tutti i partecipanti a questo bellissimo forum.
    Vorrei rinnovare l'interfacci audio del mio computer (Creative X-Fi Xtreme Music PCI) per migliorare le prestazioni e contemperare le esigenze della musica liquida.

    Le mie esigenze sono le seguenti:

    - possibilità di collegamento dell'interfaccia audio anche a notebook (quindi deve essere esterna);
    - avere driver multipiattaforma, dato che ora sono sotto Windows ma sto valutando, per il prossimo computer, di passare a Mac;
    - avere una buona interfaccia per ascolto in cuffia;
    - avere ingressi microfonici per fare delle misure ambientali sulla mia sala d'scolto;
    - avere la possibilità di funzionare da DAC anche senza il computer, visto che vorrei provare se ottengo dei miglioramenti alla sezione di conversione del mio attuale lettore cd Pioneer PD-7700;
    - capacità di acquisizione perché vorrei riversare una quarantina di musicassette registrate in digitale.

    Consultando in lungo e in largo la rete e questo forum sarei arrivato a restringere il campo a due prodotti: E-MU 0404 USB 2.0 e Echo AudioFire 4. Tra le due la mia preferenza andrebbe alla prima, sia perché avendo l'interfaccia USB sarebbe immediatamente utilizzabile anche con il portatile, sia perché mi sembra abbia una sezione di pilotaggio cuffie un po' migliore. Peraltro, anche usare la Echo non sarebbe un dramma visto che interfacce PC-Card firewire per notebook si trovano a pochi euro.

    La E-MU può essere in effetti una buona scelta o in termini di parametri audio la Echo garantisce qualcosa in più? Sono un po' perplesso, in particolare, sul tema USB Vs. Firewire. Si consiglia generalmente sempre la seconda, però ad esempio vedo che su tutti i DAC anche di pregio la connessione è solo USB. Con driver appositi progettati dal costruttore si riesce a superare le limitazioni intrinseche della USB?

    Inoltre, come già accennato, mi vorrei dedicare a misurazioni sul mio ambiente di ascolto (con programmi come ARTA), in modo da ottimizzare preliminarmente la stanza prima di pensare ad un aggiornamento del mio impianto audio (non sono però interessato al DRC o correzioni attive). Dove posso trovare delle indicazioni su quali misure eseguire (so ad es. che molto indicativa è la waterfall, ma non so quali altre siano utili) e soprattutto su come interpretare i grafici in modo da migliorare la risposta in ambiente?

    Grazie mille per il supporto.

  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Gibrus
    Un saluto a tutti i partecipanti a questo bellissimo forum.
    Vorrei rinnovare l'interfacci audio del mio computer (Creative X-Fi Xtreme Music PCI) per migliorare le prestazioni e contemperare le esigenze della musica liquida.

    Le mie esigenze sono le seguenti:

    - possibilità di collegamento dell'interfaccia audio anche a notebook (quindi deve essere esterna);
    - avere driver multipiattaforma, dato che ora sono sotto Windows ma sto valutando, per il prossimo computer, di passare a Mac;
    - avere una buona interfaccia per ascolto in cuffia;
    - avere ingressi microfonici per fare delle misure ambientali sulla mia sala d'scolto;
    - avere la possibilità di funzionare da DAC anche senza il computer, visto che vorrei provare se ottengo dei miglioramenti alla sezione di conversione del mio attuale lettore cd Pioneer PD-7700;
    - capacità di acquisizione perché vorrei riversare una quarantina di musicassette registrate in digitale.

    Consultando in lungo e in largo la rete e questo forum sarei arrivato a restringere il campo a due prodotti: E-MU 0404 USB 2.0 e Echo AudioFire 4. Tra le due la mia preferenza andrebbe alla prima, sia perché avendo l'interfaccia USB sarebbe immediatamente utilizzabile anche con il portatile, sia perché mi sembra abbia una sezione di pilotaggio cuffie un po' migliore. Peraltro, anche usare la Echo non sarebbe un dramma visto che interfacce PC-Card firewire per notebook si trovano a pochi euro.

    La E-MU può essere in effetti una buona scelta o in termini di parametri audio la Echo garantisce qualcosa in più? Sono un po' perplesso, in particolare, sul tema USB Vs. Firewire. Si consiglia generalmente sempre la seconda, però ad esempio vedo che su tutti i DAC anche di pregio la connessione è solo USB. Con driver appositi progettati dal costruttore si riesce a superare le limitazioni intrinseche della USB?

    Inoltre, come già accennato, mi vorrei dedicare a misurazioni sul mio ambiente di ascolto (con programmi come ARTA), in modo da ottimizzare preliminarmente la stanza prima di pensare ad un aggiornamento del mio impianto audio (non sono però interessato al DRC o correzioni attive). Dove posso trovare delle indicazioni su quali misure eseguire (so ad es. che molto indicativa è la waterfall, ma non so quali altre siano utili) e soprattutto su come interpretare i grafici in modo da migliorare la risposta in ambiente?

    Grazie mille per il supporto.
    Benvenuto a Bordo

    La E-MU 0404 è molto usata in ambiente misure audio e offre una buona sezione di conversione D/A e A/D

    Rispetto alla echo lei arriva a 24bit e a 192khz rispetto alla AF4

    Penderei anche io per la E-MU

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    34
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    anche una FW410 ... che ha un uscita cuffia da urlo, e per le misurazioni è perfetta


    Get Rich or Die Tryin'

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Benvenuto a Bordo

    La E-MU 0404 è molto usata in ambiente misure audio e offre una buona sezione di conversione D/A e A/D

    Rispetto alla echo lei arriva a 24bit e a 192khz rispetto alla AF4

    Penderei anche io per la E-MU
    Grazie per i saluti e i suggerimenti. E' sicuramente vostro merito se questo forum è diventato un punto di riferimento per quanto riguarda l'audio su computer.

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    anche una FW410 ... che ha un uscita cuffia da urlo, e per le misurazioni è perfetta
    Se non erro la FW410 non è più in commercio, giusto? Dovrei vedere se si trova qualche buona occasione usata.

  5. #5
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Gibrus
    Grazie per i saluti e i suggerimenti. E' sicuramente vostro merito se questo forum è diventato un punto di riferimento per quanto riguarda l'audio su computer.



    Se non erro la FW410 non è più in commercio, giusto? Dovrei vedere se si trova qualche buona occasione usata.

    Il merito è anche degli utenti

    Si la M-Audio 410 la puoi trovare solo come occasione ma, la E-MU 0404 è già un'ottimo punto di arrivo sopratutto per le misure


    Consiglio che posso darti è quello di prendere un buon micorofono non il solito EMC8000 consigliato spesso, oddio può andare anche bene ma, non ti assicura una buona precisione

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  6. #6
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky


    Consiglio che posso darti è quello di prendere un buon micorofono non il solito EMC8000 consigliato spesso, oddio può andare anche bene ma, non ti assicura una buona precisione
    Comunque l'ecm, se lo si ha già in casa (caso mio) con una trentina di€ IBF te lo misura e ti invia il file per la taratura del sistema (che puoi usare, per esempio, con DRC)

    Linkettino
    Gianni...

  7. #7
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giannicimbalo
    Comunque l'ecm, se lo si ha già in casa (caso mio) con una trentina di€ IBF te lo misura e ti invia il file per la taratura del sistema (che puoi usare, per esempio, con DRC)

    Linkettino
    Ottimo link

    La sola cosa che posso consigliare oltre la calibratura è quella di, non passare i 95db per la registrazione dello sweep DRC Gianni, dopo i 95db il Behringer comincia ad avere un THD assurdo

    Questo DBX viene un pò di più ma, merita

    DBX DRIVERACK RTA-M - Thomann Cyberstore Italiano

    cmq si va anche un pò a ( Y ) io con quello di audiomatica ne ho avuto molto, mi è capitata una buona capsula

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  8. #8
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Ottimo link

    La sola cosa che posso consigliare oltre la calibratura è quella di, non passare i 95db per la registrazione dello sweep DRC Gianni, dopo i 95db il Behringer comincia ad avere un THD assurdo
    Lo so..sto dannandomi a sistemare i livelli della multiamplificazione (che però..già così..vanabumba), comunque, sto apprestandomi a mettere su il mio nuovo CMP..poi ti requisisco per l'ottimizzazione..
    Gianni...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Musica Liquida & Computing Audio
    By magnetor in forum Musica e Novità
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 16-04-2011, 02:02
  2. Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 20-03-2011, 19:54
  3. Interfaccia Scheda Audio @ Set UP Audio
    By wasky in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 09-07-2010, 17:44
  4. Ultraplex ed acquisizione audio
    By carbonchio in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 26-03-2001, 22:56
  5. Scheda Audio per la musica
    By manfello in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 28-11-2000, 19:13

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022