Ottimizzazione scheda di rete

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    la mia scheda di rete è una "Realtek Gaming 2.5GbE Family Controller" ( integrata con la scheda madre Aorus X570 Master ) con i driver istallati alla versione 10.47.121.2021 ( Data: 21/01/2021 ).

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Vedo che la tua scheda monta due chip LAN:
    1 x Intel® GbE LAN chip (10/100/1000 Mbit) (LAN1)
    1 x Realtek® 2.5GbE LAN chip (10/100/1000/2500 Mbit) (LAN2)

    Io tipicamente tendo a preferire l'uso di chipset Intel quando disponibili ma su Windows non mi aspetto ci siano grosse differenze.

    • Velocità e duplex:
      Puoi lasciare su "Auto Negotiation" o impostare manualmente la massima velocità che l'apparato di rete a cui è collegata la scheda ti permette. Questo è il link tra il tuo PC e la porta dello switch/router a cui sei collegato: se lo lasci in "Auto Negotiation" e ti sposti di casa col PC o cambi switch la scheda si riconfigura da sola, se imposti a mano la velocità di allineamento ti devi ricordare di adeguarla in caso di necessità.
      Normalmente si lascia in "Auto" a meno che non si siano problemi di negoziazione dall'altra parte (es: Perchè sei collegato ad un apparato di rete vecchio che non supporta la negoziazione automatica). Ovviamente non potrai mai allinearti ad una velocità superiore a quella del dispositivo cui ti stai connettendo (quindi se lo switch è Gigabit, non andrai mai oltre 1Gbits neppure se la tua scheda supporta i 2.5Gbits).
      "Full Duplex" e "Half Duplex" indicano la capacità di trasmettere e ricevere contemporaneamente quindi si lascia sempre su "Full Duplex" a meno non ci siano problemi con l'apparato dall'altra parte. Io credo di essere informaticamente nato quando già tutti gli apparati ethernet erano full-duplex quindi non penso tu abbiamo motivo di cambiare questa cosa.
    • EEE Max Support Speed:
      Non so esattamente cosa significhi questa impostazione, sembra una duplicazione della precedente. Il prefisso EEE però sta ad indicare un protocollo di risparmio energetico quindi mi aspetto che questa impostazione controlli la velocità massima del link quando il protocollo EEE è attivo. Se l'hai disabilitato sullo switch (o dal menù "Advanced EEE") mi aspetto che questa impostazione sia ininfluente. Al limite, se la imposti alla massima velocità concessa dal tuo link non sbagli.
    • Buffer in ricezione e in trasmissione:
      Questa è la risposta più complicata: "dipende".
      In realtà non c'è una vera risposta "giusta" perchè la condizione ideale sarebbe quella per cui non ci fosse bisogno affatto di utilizzare dei buffer di trasmissione e ricezione: Se la trasmissione potesse essere sempre diretta, immediata e lineare quella sarebbe la condizione ideale, soprattutto negli utilizzi "realtime" o "near realtime".


    Quando si usa un buffer?
    Le reti possono fallire, come qualunque altro sistema di trasmissione. In particolare, una rete su scala geografica che coinvolge molti attori ha molte possibilità di avere problemi (hardware, software ma soprattutto temporanei dovuti a congestione).
    Se il traffico supera la capacità che il link può trasmettere il pacchetti successivi vengono scartati perchè non possono essere trasmessi. Per evitare di perdere pacchetti si mette un buffer prima della trasmissione o in ricezione che permetta di accumulare dati in attesa o nella speranza che il link si sgolfi. Quando il buffer è pieno, si ha di nuovo un "packet loss".
    Usiamo buffer enormi allora? Accumulare dati nei buffer va a vantaggio della bandwith ma è micidiale per la latenza e tende a penalizzare tantissimo le applicazioni che sono più sensibili ai tempi di risposta.

    Per quanto riguarda i buffer, intuitivamente si potrebbe essere quindi portati a ragionare per estremi:
    - Nessun buffer: Trasmissione diretta ma rischio di "packet loss" al primo problema di congestione. Un pacchetto che è stato "loss" porta poi ad un ritrasmissione quindi non necessariamente ad un perdita di connettività ma a un riduzione della bandwith perchè i pacchetti persi (in tcp) devono poi essere ritrasmessi.
    - Grandi buffer: Massimizziamo la bandwith e riduciamo il packet loss ma rischiamo di pagare in termini di latenza perchè buffer troppo ampi portano ad un problema comunemente noto come "Bufferbloat" (oppure questo che è molto dettagliato).
    Per i tuoi usi, direi quindi partire impostandoli al minimo (64 trasmissione e 32 ricezione direi) salendo fino a trovare poi il compromesso che ritieni accettabile tra latenza e "Packet Loss". Ragionerei a multipli di 32, poi vedi tu quanta voglia hai di fare test.

    Ripeto, comunque, che è difficile che tu possa vedere miglioramenti andando a fare tuning su questi parametri: Dato che immagino tu avrai almeno una connettività gigabit dentro casa (tra il tuo PC ed il router intendo!) eventuali problemi di bufferbloat dovuti a buffer troppo ampi e che possano beneficiare del tuning potresti incontrarli sul router lato WAN dove il traffico gigabit simmetrico potenzialmente in ingresso dalla LAN cozza contro il muro dei 20Mbit download e soprattutto i pochi Mbit in upload della connessione WAN. Non mi aspetto quindi che fare tuning su questi buffer nel ramo locale possa portare ad alcun beneficio.

    Comunque, se dovessi rilevare dei miglioramenti, sarò ben felice di essermi sbagliato e aver imparato una cosa nuova.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3

    Predefinito

    Grazie mille sei stato molto chiaro ed estremamente esaustivo nella tua spiegazione.
    Dal tuo parere iniziale vedo che preferisci la scheda Intedl, ho provato ad usare anche quella per vedere se c'è una differenza ma non sono riuscito ad aggiornare i driver che sono del 2019, sapresti dirmi come dovrei fare? Selezionando aggiorna driver dalle impostazioni della scheda di rete mi dice che sono i driver più recenti trovati mentre se vado sulla pagina Intel e scarico il driver e lo istallo sembra che non venga riconosciuto perchè a procedura completata ( sempre dalle impostazioni della scheda di rete ) dice che il driver installato è sempre quello del 2019. Ho provato a contattare l'assistenza Intel che mi ha detto che il problema potrebbe essere legato alla compatibilità con la scheda madre ma a questo punto non saprei come muovermi.

    Riguardo al tuo ultimo commento sul fatto che possa ricevere benefici invece ti farò sapere nei prossimi giorni di test, con le impostazioni che avevo prima e che avevo descritto all'inizio di questa discussione mi capitavano dei picchi in cui il ping si alzava ed avevo packet loss sia in upload ma soprattutto in download, spero che grazie ai tuoi consigli potrò risolvere.
    Purtroppo conosco i limiti della mia connessione da 20 mega ( di cui 16 effettivi ), cerco solo di fare il meglio possibile con quello che ho cercando di ottimizzare le impostazioni della scheda di rete per non sprecare le già limitate risorse che ho a disposizione.

    Per spiegarmi ancora meglio, la situazione attuale è la seguente:

    Connessione Telecom da 20 mega, con profilo F141. Modem/Router Friz box collegato con il cavo sia alla rete sia al mio pc ( quindi connessione diretta ).
    DNS impostato 8.8.8.8 - 8.8.4.4

  4. #4

    Predefinito

    Ciao sono di nuovo io; sono passato da una connessione da 20 mega ad una FTTH con cui navigo a 1000 Mg/s, purtroppo però ho riscontrato un peggioramento del Ping durante i games online ( call of duty ). Praticamente con la vecchia connessione, fra settaggi sul pc ( grazie dell’aiuto ) e mi ero fatto impostare un profilo ( F141 se non sbaglio ) dal provaider avevo un Ping di 20. Ora la mia connessione è nettamente più stabile e veloce, come ho detto raggiungo circa i 1000 Mg/s e sullo speed test mi da un Ping di 3/4… ma in game ho 30 fissi. Avete qualche soluzione? Ho provato a chiamare il provider per chiedere di impostare un profilo da gaming ma mi hanno detto che sulla fibra non esistono

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Il ping dipende dal percorso tra la tua abitazione ed il server del provider del gioco.

    A seconda della infrastruttura del provider il giro potrebbe essere più o meno tortuoso e quindi implicare un ping più elevato rispetto a quello che avevi con la vecchia connettività. Non sono parametri che puoi impostare o settaggi che puoi modificare, il percorso è quello e basta, lato utente finale non ci puoi fare nulla.

    In alcuni casi, ho visto gamer usare delle VPN per accedere ai server di gioco: Questo workaround può funzionare solo ed esclusivamente nel caso il cui il percorso "Casa -> Server del provider -> Server del gestore VPN -> Server del gioco" sia più breve e meno "tortuoso" del percorso diretto "Casa -> Server del provider -> Server del gioco" (questo perchè il tuo provider potrebbe avere peering con il resto di internet che lo obbligano a fare un giro "strano" per raggiungere la rete cui si appoggiano i server del gioco).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Originariamente inviato da JackSparrow
    ho riscontrato un peggioramento del Ping durante i games online ( call of duty )
    è molto probabile trattarsi di una problematica attualmente abbastanza comune, denominata BufferBloat

    prova dapprima a fare questo test, per verificare il livello di degrado della tua FTTH:

    https://www.waveform.com/tools/bufferbloat

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Appena accendo il PC controllo che versione ho io.
    Ma non preoccuparti troppo della data del driver, se funziona bene non c'è necessità di aggiornarlo!!

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022