BitFenix, giovane azienda taiwanese impegnata soprattutto nella produzione di case, si è sempre contraddistinta per delle soluzioni particolari e dal design fuori dagli schemi, ma anche dal prezzo contenuto.


BitFenix Shogun 1


L'ultimo nato, ovvero lo Shogun, è la nuova punta di diamante di casa BitFenix in quanto è l'unico dell'offerta ad essere ritenuto, come il "vecchio" Colossus, una sorta di "Super Tower" in quanto permette l'installazione di schede madri anche in formato E-ATX ed un sistema di raffreddamento complesso, il tutto a fronte di una elevata compattezza, ovvero 250x565x525mm (LxAxP).

Realizzato interamente in alluminio anodizzato nero curvato in prossimità degli angoli, poca plastica e vetro temperato sagomato ad hoc per entrambi i pannelli laterali, lo Shogun è arricchito da una serie di caratteristiche per incontrare il favore degli amanti del modding, tra cui due slot per SSD con tecnologia Chroma in grado di sincronizzare il colore dei LED se collegati ad una scheda madre ASUS Aura RGB e tre GPU Holder per mantenere le schede video saldamente in posizione.

Oltre alle particolari predisposizioni appena menzionate, ne saranno disponibili altre sei da 2,5" o 3,5", più altre due da 2,5" sul retro del piatto mainboard dove potrà essere posizionata, con estrema facilità, una gran mole di cavi in virtù di uno spazio a disposizione di circa 25mm tra quest'ultimo ed il pannello di destra.


ModelloBitFenix Shogun
TipologiaTower
Dimensioni250x565x525mm (LxAxP)
MaterialiAcciaio SECC, vetro temperato e ABS
Peso~ 14kg
Alloggiamenti drive
6x 3,5 o 2,5"
5x 2,5"
VentoleFrontale: 2x 120 o 3x 140mm (2 da 120mm incluse)
Top: 3x 120 o 2x 140mm
Posteriore: 1x 120 0 140mm (1 da 120mm inclusa)
Supporto mainboard
E-ATX, ATX, microATX e Mini-ITX
Altezza massima dissipatore CPU
175mm
Lunghezza massima VGA
410mm
Lunghezza massima alimentatore
250mm
Connessioni esterne
2 USB 3.0, 2 USB 2.0 e audio HD


Le specifiche tecniche indicano chiaramente come non ci siano restrizioni per quanto concerne le dimensioni dei componenti utilizzabili, in quanto si avranno 410mm di lunghezza massima per le schede video, 250mm per l'alimentatore e 175mm in altezza per il dissipatore CPU.

Ottima anche la predisposizione per i sistemi di raffreddamento sia ad aria che a liquido, con la possibilità di installare due ventole da 140mm o tre da 120mm sul frontale (due già presenti), una da 120mm o 140mm sul retro (di cui una da 120mm inclusa) e due da 140mm o tre da 120mm sul top.

Di carne al fuoco ce n'è davvero tanta e siamo fiduciosi che, dopo questa generosa premessa, non potrete non seguirci nelle prossime pagine di questa nostra recensione ...