Che resistenza sui +12v per un led?

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    Arrow Che resistenza sui +12v per un led?

    Il topic dice tutto, devo mettere un led sulla +12V che mi segnali quando è presente la tensione, che valore deve avere la resistenza?

    Per i 5mm e x i 3mm si usa semèpre lo stesso valore?

    Thx

  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    dipende da che tensione vuoi sul led e che intensità vuoi dare se ad esempio decidi di usare un led a 3 volt e dare una corrente di 10 mA la resistenza è 900 ohm 0.15 watt, se usi resistenze con tolleranza del 10% anche 1Kohm


    Led Rossi e Verdi 2 volt max
    Led Blu e Bianchi 3.5 4 volt

    wasky

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3
    gibibyte L'avatar di shark2
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Benevento
    Età
    40
    Messaggi
    1,193

    Predefinito

    il mitico wasky ha già detto tutto....la resistenza su un led si mette più che altro per limitare la corrente che vogliamo fargli assorbire....per calcolarla puoi usare la semplice legge di ohm basandoti su tre dati fondamentali, la tensione in ingresso che in questo caso sono i 12V, la tensione nominale del led stesso che è un parametro quasi fisso per ogni led (dico quasi perchè a volte ci sono delle piccole varianti magari a seconda del produttore, della composizione e del colore del led....ma anche del tipo, se ad alta luminosità o normali) e i mA max che vuoi fargli assorbire.....i 12V li abbiamo, come mA di assorbimento va bene sui 10 oppure se vuoi al max sui 20 mA anche....per la tensione nominale segui quelle dette da wasky sopra...se usi led ad alta luminosità prendi in considerazione come parametro fisso i 4V altrimenti se son led normali 1.4 o 2V....dopo di che applica la formula:

    R= (tensione ingresso - tensione nominale) / mA (nella formula devi esprimerli in A però cioè se sono 10 mA metterai 0,01A....se sono 20 mA saranno 0,02A e così via)

    quindi:

    R= (12 - 4 "a seconda del tipo di led come detto sopra") / 0.02A = 400 ohm

    visto che 400 ohm non è un valore che si trova in commercio metterai quella che più si avvicina a tale valore, in questo caso ad esempio 390 oppure 470 ohm

    ....questo è quanto ricordo...spero di non aver sbagliato qualche passaggio anche se la cosa è semplice....altrimenti correggetemi alla svelta

  4. #4
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito





    ottima spiegazione aggiungo 0.16 watt


    wasky

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  5. #5
    gibibyte L'avatar di shark2
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Benevento
    Età
    40
    Messaggi
    1,193

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky




    ottima spiegazione aggiungo 0.16 watt


    wasky

    ma si, 1/4 di W e stiamo sicuri

  6. #6

    Predefinito

    sta proprio li il casino, la tensione e la corrente nominale del led, che è sempre sconosciuta, oppure esiste il modo di misurarla col tester?

    Ho una marea di led, He, smd, etc accumulati negli anni di cui nn ricordo + le specifiche.

    Quindi se decidessi di usare led HE mi servirebbero max 4v, quindi una resistenza di 400ohm giusto?

    Grazie 1000.

    Lo metto in parallelo al mio "l'accendi pompa" che sto assemblando proprio adesso, che OO uffaaa.... però le ore notturne sono le migliori, pace e tranquillità, di giorno ho mio figlio che mi tortura per giocare ad HalfLife e Driv3r uno stress....se vede saldatori tester fili led sarebbe la fine....

  7. #7

    Predefinito

    Ne approfitto visto che siamo nella giusta sezione senza aprire un nuovo tread, per l'accenditore sto usando un relè da 5A, (nella guida ne consigliavano una da 2A ed un 1n4148 o similari), io ho trovato il 1n4148 ma è ITT ossia di quelli piccolini trasparenti invece di quei patacconi neri, non rischio di quocere l'alimentatore vero?

    Se ho ben capito il diodo serve a contenere la corrente di ritorno della bobina giusto?

  8. #8
    gibibyte L'avatar di shark2
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Benevento
    Età
    40
    Messaggi
    1,193

    Predefinito

    Originariamente inviato da RenderMAN®
    sta proprio li il casino, la tensione e la corrente nominale del led, che è sempre sconosciuta, oppure esiste il modo di misurarla col tester?

    Ho una marea di led, He, smd, etc accumulati negli anni di cui nn ricordo + le specifiche.

    Quindi se decidessi di usare led HE mi servirebbero max 4v, quindi una resistenza di 400ohm giusto?

    Grazie 1000.

    Lo metto in parallelo al mio "l'accendi pompa" che sto assemblando proprio adesso, che OO uffaaa.... però le ore notturne sono le migliori, pace e tranquillità, di giorno ho mio figlio che mi tortura per giocare ad HalfLife e Driv3r uno stress....se vede saldatori tester fili led sarebbe la fine....

    bhè non sono poi così sconosciute, la corrente che vuoi fargli assorbire la decidi tu....variala da 10 ad un max di 30mA che è sufficientemente luminosa....io ti portavo l'esempio di 20mA sopra....la tensione varia a secondo del tipo di led e del costruttore...ma comunque puoi usare un valore di riferimento tranquillamente...se hai led ad alta luminosità tieni come riferimento 4V o anche 5V....magari prima di metterlo sul circuito se proprio non sei convinto piazzagli la resistenza e prova ad alimentarlo da solo e vedi che succede....anche se su quel circuito sarebbe solo e puramente estetico visto che lo metterai sui 12V dell'ali che sarà comunque acceso....voglio dire te ne accorgi se c'è tensione o no visto il pc è acceso


    come diodo puoi benissimo usare un normalissimo 1N4007 ....di specifica mi sembra sia un 1000V 1A ma tanto per quello che serve a noi va benissimo comunque visto che è solo una protezione....in pratica la bobina rappresenta un carico induttivo, quando ci piazzi i 12V è sottoposta ad una tensione costante e genera un campo magnetico....quando questa tensione viene interrotta prima che nella bobina scenda a completamente a 0 passa un lasso di tempo che se pur minimo però, si potrebbero creare dei picchi di tensione abbastanza alti che tornando indietro manderebbo al creatore l'ali....per questo si utilizza un semplice diodo che non fa altro di non condurre....infatti il diodo è un componente polarizzato e sul circuito viene messo in parallelo ai contatti della bobina però montato inversamente....in pratica il catodo del diodi sul positivo della bobina e l'anodo sul negativo in modo che essendo a polarità inversa non conduca e il picco che si viene a creare scorra nel diodo senza fare danni....in definitiva io usai un 1N4007 e funzica bene...comunque questo più o meno è solo quanto ricordo su queste cose quindi magari aspettiamo la conferma di wasky che ne sa molto di più anche perchè in gioco oltre alle basse tensioni c'è anche la 230V e bisogna scherzarci mai

  9. #9

    Predefinito

    Ho messo in serie un led 5mm verde ed una resistenza da 470ohm, provati con 12V il led accendeva bene, ma collegato resistenza e led in parallelo alla bobina, il led prima stendava ad accendere, dopo un paio di tentativi adesso non accende + mentre la bobina continua ad eccitarsi. Come è possibile? cosa ho sbagliato?

  10. #10
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    il led perche lo metti in parallelo con la bobina ? uno skema ?



    wasky

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Minifrigo 12v... CHE DITE?
    By aviscido in forum -= Air Cooling =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 04-07-2006, 10:27
  2. Temperatura diretta sui led epox !!
    By Alessandro_72 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 48
    Ultimo messaggio: 11-05-2003, 14:25
  3. Chieftec 340W, 15A sui +12V, basteranno?
    By Diablo II in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 24-07-2002, 18:41
  4. Led dell'Hard Disk che lampeggia.... ???
    By Soul Reaver in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 04-07-2002, 08:27
  5. E' possibile che sui piedini di un Tb si formi la condensa??
    By f3dfx in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 01-08-2001, 19:01

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022