Salve a tutti ....

Scrivo questo post per rispondere a tutti coloro che in questi giorni, dopo aver visto la mia nuova WS,
mi chiedono se usando un sistema a liquido esterno al case ci sia bisogno di coibentazione per i tubi oppure no ...

Allora facciamo un pò di chiarezza ...

Perchè COIBENTARE ???

Si coibenta ( cioè si ricopre una tubazione o un wb di neoprene a celle chiuse ) quando c'è il rischio
di trovarsi in presenza di consensa .

"il neoprene, il cui nome scientifico è "policloroprene", fu scoperto nel 1931 da Arnold Collins per
i laboratori DuPont. Esso appartiene alla famiglia degli elastomeri di sintesi (ovvero delle gomme sintetiche)
e si presenta come una gomma porosa, la cui massa è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite.
Le principali caratteristiche sono la elasticità, la resistenza al taglio e allo schiacciamento, la resistenza
all'invecchiamento atmosferico e al calore, ed inoltre risulta essere inerte verso molti agenti chimici, olii e solventi.
Per questi motivi trova importanti applicazioni nel campo dell'industria chimica, automobilistica, nautica, e nella
realizzazione di raccordi, guarnizioni, rivestimenti protettivi e indumenti (ad esempio, mute subacquee)."

Questo è quanto ho trovato in una veloce ricerca del termine .... ma quando si deve coibentare ???

Bisogna assolutamente coibentare per non trovarci in presenza di condensa e quindi il rischio di fare cortocircuiti
quando usiamo acqua/liquido o altro a temperature molto basse .....

Ma come si fa a capire a quale temperatura troveremo condensa ???? E incide solo la temperatura ????

Allora con la seguente tabella possiamo vedere che in base alla temperatura e alla percentuale di umidità
dell'ambiente dove ci troviamo, possiamo trovare il "limite" di temperatura dove comincia la prima condensa.



Per esempio se in stanza abbiamo 20° con una umidità del 75 % , dobbiamo aspettarci condensa già a 15,4° sulle tubature o peggio ancora sui WB .

Logicamente più in basso andremo e più condensa troveremo .... fino ad arrivare alla prima formazione di ghiaccio
se passeremo gli 0 °

p.s. in commercio troviamo diversi tipi di termometri/igrometri, basilari se vi piace giocare con temperature così basse.
Un esempio del mio strumento montato sulla mia nuova WS ...




Quindi con questa breve spiegazione e con questa semplice tabellina, spero di essere stato di aiuto a tutti quelli
che coinbentano anche d'estate con l'acqua che "bolle" perchè hanno paura ( non so di cosa... booo ) .... o peggio per
tutti coloro che non usano niente toccando temp. quasi folli ( molto vicini allo 0° ), perchè dicono : "è brutta
da vedere sta spugna e poi a cosa serve ?" GULP !

per maggiori info chiedete .... ciauuuuzzzz !