Accendi l'albero con un sms

Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito Accendi l'albero con un sms



    Fiera di Primiero e a Borgo Valsugana (Trento)

    Fino al 6 gennaio con un sms si può finanziare un'iniziativa benefica di sostegno scolastico in un paese in via di sviluppo
    Si chiama “Sms…stella!” ed è il progetto su cui da mesi stanno lavorano i due Centri di Formazione Professionale Enaip di Primiero e Borgo Valsugana (Trento). Un’idea davvero originale e che ha messo alla prova l'abilità degli studenti. Di cosa si tratta? Tra venerdì 12 e sabato 13 dicembre i ragazzi dei due istituti contribuiranno ad illuminare altrettanti alberi di Natale che saranno realizzati a Fiera di Primiero e a Borgo. I due alberi saranno abbelliti con un impianto di illuminazione costituito da otto settori luminosi disposti orizzontalmente. Ma soprattutto da una grande stella che verrà posizionata sulla cima. E ciascuno dei segmenti dei due alberi, così come le stelle, potranno essere accesi singolarmente. Uno per volta. Per farlo basterà inviare un messaggio sms da un telefono cellulare. Gli alberi saranno allestiti con un impianto di illuminazione a led a basso consumo di energia: 12 mila led ogni albero per 880 watt di potenza complessiva assorbita. Non solo, tutti e due gli alberi saranno anche alimentati con un sistema di produzione dell'energia non convenzionale. L’albero a Borgo Valsugana, infatti, verrà illuminato mediante un pannello fotovoltaico mentre quello in Primiero trarrà energia da una fuel-cell ad idrogeno.
    Ma come si illumineranno i due alberi di Natale? Mandando un sms al 346/9444700 per l'albero di Borgo ed al 346/9444701 per quello di Fiera, il gestore del servizio telefonico invia di rimando un segnale che viene letto da un ricevitore e trasformato in un impulso capace di comandare un circuito che accende uno dei segmenti luminosi dell’albero. Si procede quindi nello stesso modo, secondo sms e secondo segmento, fino al nono messaggio che accende la stella. Il messaggio successivo comanda lo spegnimento di tutto l’albero e a quel punto il ciclo di accensione può ricominciare.



    Oltre che con sms, sarà possibile accendere i due alberi anche con un semplice messaggio di posta elettronica scrivendo a accendiborgo@smsstella.it o accendifiera@smstella.it. Ma gli studenti dell'Enaip hanno anche pensato di far vedere in diretta come funziona la loro iniziativa. I due alberi potranno essere “osservati” tramite delle webcam che trasmetteranno le immagini ad un sito web appositamente predisposto (SMSStella) ed un contatore posto alla base dell’albero manterrà il conteggio di tutti gli sms inviati.
    L’iniziativa è stata organizzata allo scopo di arrivare alla costituzione di un fondo che verrà impiegato per finanziare un'iniziativa a scopo benefico di sostegno al sistema scolastico nell’ambito dei paesi in via di sviluppo. E per farlo devono essere raggiunti un determinato numero di contatti telefonici. Gli allievi dei due Centri di Formazione stanno ultimando in questi giorni i preparativi.
    Per gli aspetti logistici si sono avvalsi della collaborazione dei comuni di Fiera di Primiero e Borgo Valsugana. L’accensione degli alberi avverrà alla presenza di “testimonial” di rilievo venerdì 12 dicembre: appuntamento alle 18 a Fiera di Primiero, mentre sabato 13 alla stessa ora verrà acceso l'albero di Borgo. Resteranno accesi per tre settimane, fino a martedì 6 gennaio, giorno dell'Epifania. L’iniziativa è stata sostenuta dall’Enaip Trentino, dalla Fondazione Caritro, dai Comuni di Borgo e di Fiera di Primiero, dal Bim Brenta e dall’ACSM del Primiero.

    Sintesi del progetto:

    L’idea consiste nella realizzazione di 2 grandi alberi di Natale, dislocati a Borgo Valsugana e a Fiera di Primiero, dotati ciascuno di un impianto di illuminazione costituito da otto settori luminosi disposti orizzontalmente ed una grande stella posta sulla cima. Ciascuno dei segmenti, così come la stella, può essere acceso singolarmente. Per l’accensione si procede inviando un messaggio sms da telefono cellulare. Il gestore del servizio telefonico invia di rimando un segnale che viene letto da un ricevitore e trasformato in un impulso capace di comandare un circuito di potenza che accende uno dei segmenti luminosi dell’albero. Si procede quindi nello stesso modo, secondo sms e secondo segmento, fino al nono messaggio che accende la stella. Il messaggio successivo comanda lo spegnimento di tutto l’albero e a quel punto il ciclo di accensione può ricominciare. Gli alberi saranno “osservabili” tramite delle web-cam che trasmetteranno le immagini ad un sito web appositamente predisposto e in più un contatore posto alla base dell’albero manterrà il conteggio di tutti gli sms inviati. Contestualmente sarà costituito un fondo che verrà impiegato per finanziare una iniziativa a scopo benefico di sostegno alla formazione professionale nell’ambito dei paesi in via di sviluppo. Gli allievi dei centri di formazione si occuperanno della realizzazione ed istallazione di tutta la parte impiantistica e di illuminazione, della predisposizione e gestione dei siti internet e della publicizzazione e promozione degli eventi.


    Finalità e motivazioni del progetto e dei risultati attesi/desiderati in termini di:

    • Valorizzazione delle competenze degli studenti della Formazione Professionale all’interno di un percorso di approfondimento tecnico e tecnologico non convenzionale che pur discostandosi dall’ambito professionale tradizionale, definisce una consapevolezza di ampliamento e differenziazione delle specifiche competenze di settore.
    • Creazione di un percorso di attività che uscendo dall’inevitabile simulazione dell’ambiente scolastico costringe gli studenti ad assumesi delle responsabilità reali, concrete e verificabili.
    • Creazione della possibilità da parte degli allievi della formazione professionale di assumere un ruolo da protagonisti nella creazione e gestione di un evento mirato ad una finalità benefica.
    • Impostazione di un percorso completo che preveda l’implementazione del progetto attraverso la condivisione con altri soggetti sociali ed economici per allargare l’ambito sia nella dimensione territoriale che in quella partecipativa.
    • Definizione di legami con diverse realtà presenti sul territorio, con finalità di apprendimenti organizzativi, specifici nell’ambito e di lettura delle peculiarità di settore.
    • Possibilità di realizzare un percorso che attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie per la telecomunicazione costituisce anche per gli insegnanti un occasione importante di crescita professionale.
    • Realizzazione di una partnership tra centri di formazione ed amministrazioni municipali finalizzata a creare e consolidare rapporti di vicinanza tra allievi ed istituzioni espressi attraverso la realizzazione di progetti concreti.



    home del porgetto
    Ultima modifica di brugola.x : 13-12-2008 a 20:23

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. un albero di natale speciale
    By cucciolo in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 20-12-2004, 20:00
  2. sms????
    By alicri in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 02-05-2002, 20:40
  3. SMS con + caratteri dello standard!
    By salvatore in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 16-08-2001, 15:33
  4. notifica sms
    By fenixlord in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 04-04-2001, 13:47

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022