Premetto che non è nel mio interesse, in questo momento, veicolare l'audio, qualora ci possa essere la possibilià di farlo con l'adattatore proprietario DVI-I => HDMI. (con agp su MB)

Pertanto mi limito a gestire e definire solo la parte video, che appunto pare funzionare, non si sa secondo quale logica.

Dopo aver terminato la saldatura di un cavo (prima da 15 metri poi accorciato a 13 metri) della Tasker TSK 1060 certificato HDMI 1.3 specifica 24 AWG OFC con connettori maschi placcati oro, mi ritrovo un cavo funzionante con uscita HDMI-HDMI, in quanto è stato testato con un portatile DELL XPS 1330 avente uscita HDMI verso un monitor Sony Bravia avente ingresso HDMI e tutto funziona alla perfezione.

Quando lo stesso cavo lo collego alla HD 2400 PRO con l'adattatore dvi-hdmi verso la tv, quest'ultima non viene riconoscita, ovvero schermata nera, come non aver connesso nulla alla tv.

Da qui 4 giorni ininterrotti di prove e riprove con altri adattatori altri cavi altri alimentatori pc, insomma tutto ciò occorrente per poter arrivare alla causa del problema e quindi risolverlo.

Infatti, non pare esserci una spiegazione logica al termine delle prove e test effettuati con questa scheda video e con il cavo in questione (Tasker TSK 1060).

Ovvero, la scheda video funziona con tutti i cavi anche quelli di bassissima fattura, da 1,8 metri, 5 metri, con tre differenti adattatori, con la somma dei due cavi in questione (circa 7 metri) e con raccordo femmina-femmina e adattatore DVI => HDMI. Funziona anche con 2 metri di cavo da una parte dvi-i single link e hdmi dall'altra.

Proprio oggi è stato provato un cavo della thender, stesse caratteristiche e specifiche di quello della Tasker, ma con fili conduttori in rame placcati argento, e lungo 15 metri, e funziona ancora l'uscita dvi della hd 2400 PRO su tv lcd Sony Bravia.

E' stata controllata piedinatura, schemi delle funzioni punto-punto con tester, conducibilità cavi, ed eventuli corto circuiti, inzomma tutto.

Con il cavo della Tasker che risulta perfettamente funzionante con l'uscita HDMI del portatile, non funziona con l'uscita DVI-I della HD 2400 PRO.

Per far si, di comprendere almeno la causa, senza nessuna pretesa di risoluzione del problema, ho contattato e parlato con l'azienda che produce il cavo e ho spiegato il tutto, la risposta è
stata che nenche loro riescono a dare una risposa se non scientifica, almeno matematica, visto che masticano segnali digitali dalla mattina alla sera.

Così, poco dopo, non soddisfatto del confronto tecnico, ho deciso di chiamare il supporto ATI in America, e dopo 25 minuti di conversazione, la loro risposta è stata che è necessario acquistare l'adattatore DVI-I => HDMI PROPRIETARIO (cioè il loro) per la risoluzione del problema. Ho spiegato loro che non mi interessava la parte audio, dal momento che per quanto letto in giro, pare che questo adattatore riesca, rispetto a tutti gli altri, a veicolare l'audio, come non l'ho ancora scoperto, ma non credo che centri nulla con il mio problema.

Così prima di gettare via la scheda video "nuova" ho deciso di scrivere quanto sopra riportato ed inoltrarlo a voi, nell'attesa di conoscere il vostro parere in merito.

L'unica cosa che mi viene da pensare è che la saldatura effettuata con stagno Philips 60%, possa in qualche maniera conferire una variazione di impedenza e comunque modificare quella del cavo 100 ohm +\- 10 %, anche se di poco, e quindi il segnale in uscita della HD 2400 PRO AGP (DVI-I senza specifiche) più debole o con differente impedenza, rispetto a quello dell'uscita HDMI del portatile XPS 1330, non riesce ad arrivare a destinazione, cioè percorrere tutto il cavo con i giusti valori elettrici, fino alla TV LCD.


Ringrazio tutti coloro che commentando quanto sopra riportato, si vorranno unire a tale dolore.

MB ASUS P4S8X-X
PROCESSORE INTEL 2,4
MEMORIA RAM 1 BANCO DA 1 GB 333
HD HITACI 1TB SATA II (VA IN SATA I CON APPOSITA PCI DEDICATA)
HD MAXTOR 80 GB ATA (7200)
ALIMENTATORE 300 W (PROVATO ANCHE UNO DA 600W)
SCHEDA VIDEO HD 2400 PRO AGP (VA IN 8X)