alimentazione 8 pin su mobo

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Predefinito alimentazione 8 pin su mobo

    ciao, ho comprato questo alimentatore
    LC5550 V2.2: LC - POWER
    e ho ordinato questa mobo
    ASRock > Products > H55M
    ma non avevo visto che necessita di un connettore 8pin 12V. La domanda è: se compro un adattatore può dare problemi? oppure, se sono in tempo, è meglio cambiare mobo con questa?
    GIGABYTE GA-H55M-S2H (Rev. 1.0) | Schede madri - Specifiche

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    37
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    ciao, ho comprato questo alimentatore
    LC5550 V2.2: LC - POWER
    e ho ordinato questa mobo
    ASRock > Products > H55M
    ma non avevo visto che necessita di un connettore 8pin 12V. La domanda è: se compro un adattatore può dare problemi? oppure, se sono in tempo, è meglio cambiare mobo con questa?
    GIGABYTE GA-H55M-S2H (Rev. 1.0) | Schede madri - Specifiche
    Vedendo le caratteristiche il tuo alimentatore ha il connettore 4pin 12v per le chede madri, quindi quello lo puoi usare tranuiqllamente sul connettore da 8pin della scheda madre ( ovviamente occupandolo a metà).

    Non dovresti avere problemi di alimentazione salvo se con il pc intendi fare Overclock pesante ( non credo).

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  3. #3

    Predefinito

    no niente overclock, ma ci devo mettere un' i5 750, una 5750, 4GB RAM ,HDD e masterizzatore. Non se i componenti possono influenzare in qualche modo , ma li ho postati comunque. allora gli otto pin a cosa servono? per supportare crossfireX o cose del genere?

  4. #4

    Predefinito

    ho letto sul web che la serie greenpower della lc power, non è consigliata per il socket 1156, potete spiegarmi meglio? corro il rischio di bruciare qualcosa? parlano di del segnale power good che non viene riconosciuto.

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    37
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    ho letto sul web che la serie greenpower della lc power, non è consigliata per il socket 1156, potete spiegarmi meglio? corro il rischio di bruciare qualcosa? parlano di del segnale power good che non viene riconosciuto.
    In generale gli LC Power sono alimentatori fascia medio bassa, quindi se vogliamo essere precisi essendo l'alimentatore il componente più importante in un PC sarebbe consigliabile puntare a qualcosa di meglio, però diciamo che in un PC casalingo con bassi carichi potrebbero bastare.

    Per quanto rigurada il problema specifico con il soket 1156 non so ripsonderti di preciso dato che non ho letto niente in merito, vedo di informarmi e ti dico.

    Ovviamente se puoi ti consiglio di dirigerti su un alimentatore, sempre nella fascia 450-500W, di Enermax, Corsair, Ezcool, Silverstone, Antec, insomma su brand di una certa rilevanza.

    Il connettore 8pin serve per dare alimentazione alla cpu, proprio come il 4 pin, ma va da se che sarà indispensabile con CPU con alto assorbimento di corrente, e non indispensabile quando questo non è richiesto.

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  6. #6

    Predefinito

    ciao, sono arrivati i pezzi ho montato , tutto . Ho provato a vedere se ho montato bene l'i5 750, con stess prime v0.40. Mi sa che qualcosa non va, ho provato per 50 minuti a priorità 10 e la cpu e, secondo speedfan ,arriva a 50° , mentre i 4 core variano da 67° a 49°, POI aggiungo una seconda istanza di stress prime e tramite l'affinità la metto in esecuzione sul 3° e 4° core, sempre a priorità 10 . Dopo 10 minuti cpu a 63° e core tra 80° e 74°. Ho il dissipatore stock. In idle speedfan, mi da 34° per la cpu e da 26° a 31° per i 4 core . I core sotto stress non dovrebbero avere la stessa temperatura della cpu? con 4 quattro core a priorità 10 sono alte quelle temperature?

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    37
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    ciao, sono arrivati i pezzi ho montato , tutto . Ho provato a vedere se ho montato bene l'i5 750, con stess prime v0.40. Mi sa che qualcosa non va, ho provato per 50 minuti a priorità 10 e la cpu e, secondo speedfan ,arriva a 50° , mentre i 4 core variano da 67° a 49°, POI aggiungo una seconda istanza di stress prime e tramite l'affinità la metto in esecuzione sul 3° e 4° core, sempre a priorità 10 . Dopo 10 minuti cpu a 63° e core tra 80° e 74°. Ho il dissipatore stock. In idle speedfan, mi da 34° per la cpu e da 26° a 31° per i 4 core . I core sotto stress non dovrebbero avere la stessa temperatura della cpu? con 4 quattro core a priorità 10 sono alte quelle temperature?
    Che vuol dire montato male la cpu??

    Per inserirla nel soket ci sono due piccoli pin guida impossibile da sbagliare e poi se il pc va la cpu è monatata bene.

    Scusa se telo dico però fare test di carico su una cpu, a default, con il dissipatore stock non è molto furbo dato che è ovvio che le temperature saranno alte dato che quei programmi stressano oltre il normale la cpu.

    Che le temperature dei core non sia allineate perfettamente è abbastanza normale, ed è altresi normale che se lanci istanze di strees a momenti diversi, quindi con tempi di carico diversi sui core questi avranno temperature diverse.

    Nonn ho mai ritenuto speddfan, come in genere tutti i programmi di lettura, affidabile, ma è normale anche quello dato che se i 4 core hanno temperature diverse tra loro e il programma ti fornisce una sola temperatura per la cpu questa sarà una sorta di media.

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  8. #8

    Predefinito

    dunque , ho fatto delle prove a togliere un pò di pasta termica, o ad aggiungerne, ma non ci sono stati grossi miglioramenti. Di cpu ne ho montate altre 3 , un p4 e due core 2 duo , quindi non è proprio la prima volta. Ma non riesco a capire, in genere dopo qualche prova riuscivo a trovare la quantità giusta di pasta e la temperatura si stabilizzava. Azzardo un ipotesi: non è che il dissi stock, non è al limite dell'accettabile ma fa proprio schifo per questa cpu ? ho letto qui
    Intel Core i5-750 and Core i7-870 Processors - Temperature Testing - Legit Reviews
    delle temperature piuttosto alte. Il budget a disposizione è finito, quindi chiedo : un dissipatore della artic da poco , tipo questo
    Arctic Cooling
    potrebbe migliorare le cose?

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    37
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    dunque , ho fatto delle prove a togliere un pò di pasta termica, o ad aggiungerne, ma non ci sono stati grossi miglioramenti. Di cpu ne ho montate altre 3 , un p4 e due core 2 duo , quindi non è proprio la prima volta. Ma non riesco a capire, in genere dopo qualche prova riuscivo a trovare la quantità giusta di pasta e la temperatura si stabilizzava. Azzardo un ipotesi: non è che il dissi stock, non è al limite dell'accettabile ma fa proprio schifo per questa cpu ? ho letto qui
    Intel Core i5-750 and Core i7-870 Processors - Temperature Testing - Legit Reviews
    delle temperature piuttosto alte. Il budget a disposizione è finito, quindi chiedo : un dissipatore della artic da poco , tipo questo
    Arctic Cooling
    potrebbe migliorare le cose?
    Tecnicamente non ci sono prove da fare sulla quantità di pasta termica, si stende un sottilissimo velo ( va benissimo stenderlo anche con il dito, altrimenti la classcisa stesura con la carta plastificata) ben steso e tirato, sopratutto è importante che la stesura sia uniforme.

    Bè si il dissipatore stock è abbastanza penoso quindi anche quello che hai visto dell'ArticCooling sicuramente avrà dei vantaggi, non ti aspettare enormi vantaggi ma sicuramente qualcosa sia in rumorosità che temperatura guadagnerai.

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  10. #10

    Predefinito

    allora che consiglieresti per mantenere le temperature a livelli accettabili ?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Connettore mobo 12 volt atx a 8 pin invecedi 4
    By Albaro in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 02-12-2009, 07:39
  2. Nuovo connettore alimentazione a 8 pin
    By lore85bg in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 18-01-2007, 10:31
  3. Cavo 3->4 Pin
    By Raudo in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 23-04-2002, 20:52
  4. Come togliere l'alimentazione della mobo ???
    By stefandrea in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 18-09-2001, 22:03
  5. pin del c....
    By xull in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 15-05-2001, 17:52

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022