Oracle VM VirtualBox - chiarimento

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    byte
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    178
    configurazione

    Predefinito Oracle VM VirtualBox - chiarimento

    Salve,

    Ho virtualbox e ci ho installato win 7 x64. L'ho collegata al mio pc tramite la rete NAT. Io ero convinto che tutto quello che succedeva sulla macchina virtuale restasse là invece ho scaricato un file su virtualbox ed era un virus che è stato cancellato dal nod32 che ho sul pc fisso e non sulla macchina virtuale. come è possibile?

    Grazie

  2. #2
    byte
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    178
    configurazione

    Predefinito

    poi perchè con la connessione bridged ho lo stesso indirizzo ip su macchina host e macchina guest? Dovrebbero essere diversi!

  3. #3
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    La configurazione NAT, prevede che la macchina host e quella guest cominichino tra di loro anche se le classi di IP sono diverse.
    Per isolare la macchina dalla rete locale devi metterla come host only.
    Con il bridge effettivamente è strano che le macchine abbiano lo stesso IP, probabilmente virtualbox effettua questo tipo di setting anche se sarei curioso di capire cosa accade con due o più virtual machines installate in modalità bridge. E' da molto tempo che non utilizzo più virtual box pur essendo ottimo prodotto.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  4. #4
    byte
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    178
    configurazione

    Predefinito

    Infatti è strano, non so cosa forse si deve modifica. Cosa usi Vmware? Comunque spero che qualcuno mi possa aiutare

    grazie

    edit: è possibile che si deve modificare qualcosa nel "tipo di scheda" dove c'è da scegliere tra: Intel pro 1000/....PCnet-fast III.....rete paravirtualizzata (virtio-net) etc...?

  5. #5
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Non te lo assicuro, ma se riesco uno di questi giorni lo installo...

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  6. #6
    byte
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    178
    configurazione

    Predefinito

    ti ringrazio

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Un vm è un computer a tutti gli effetti ed è in rete con tutti gli altri. Il fatto che non abbia un hardware fisico non è influente ai fini della gestione di rete della macchina virtuale. Ergo, se la macchina si piglia un virus che si diffonde attraverso le share di rete si diffonderà anche sugli host fisici, come in una rete normale.

    Si possono però mettere in opera una serie di accorgimenti per ridurre o limitare questi fenomeni ma è un discorso lungo, credo.
    Parte di questo discorso si basa sulla gestione dello switch di rete. Infatti anche se è inserito nella configurazione della scheda di rete, impostare la connessione di rete come NAT, bridged oppure host-only significa operare in realtà su uno switch/router virtuale che collega la vm alla scheda di rete della macchina host.
    Se si sceglie una rete di tipo NAT, la scheda di rete si trova in una LAN separata dalle macchine fisiche e lo switch virtuale si incarica di instradare e tradurre il traffico WAN della macchina virtuale attraverso il gateway della macchina host, operando a tutti gli effetti come un router.
    Se si sceglie una rete di tipo bridged, lo switch virtuale diventa a tutti gli effetti un semplice hub che collega la scheda di rete virtuale alla stessa LAN della macchina host. La scheda di rete può pertanto essere configurata per trovarsi sulla stessa LAN della macchina host e presentarsi come una macchina della rete locale. Per questo motivo, se ottenesse lo stesso IP della macchina host ci sarebbe un conflitto di IP sulla rete.
    Se si sceglie una rete host-only, lo switch simula un cavo cross che collega la scheda di rete della vm alla macchina host e richiede di essere configurato di conseguenza.


    Uso virtualbox regolarmente a casa e non mi pare che si verifichi quello che dici... Il modello di scheda di rete da virtualizzare è semplicemente una questione di compatibilità, alcuni sistemi operativi non hanno i driver per un determinato modello quindi se ne può scegliere un altro.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Ho controllato ed in effetti la mia VM Vista SP2 32bit con connessione bridged ottiene un indirizzo IP dal DHCP della LAN diverso da quello della macchina host che però è configurata con IP statico.

    L'indirizzo della vm è correttamente registrato nel server DHCP del router ed associato al mac address della scheda di rete virtuale, che è diverso da quello della macchina host ovviamente.
    Quindi i due IP uguali non dovrebbero esserci.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    byte
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    178
    configurazione

    Predefinito

    Io ho una vm con win 7 x64 e l'host con lo stesso SO. Purtroppo accade che gli ip sono comunque gli stessi collegando in rete bridged.
    Dovrei allora configurare la guest con un ip statico? come devo fare?
    Però ora che ci penso noto una cosa: per controllare gli ip li ho controllati su un sito internet però se entro nel router vedo la macchina guest in rete con ip diverso da quello host quindi il bridged ha funzionato.
    Anche con il comando "ipconfig" vedo gli ip diversi, quello dell'host da quello della vm quindi penso che sto confondendo il concetto di ip, cioè perchè se uso un sito internet per controllare il mio ip quello mi da un certo numero che è diverso dall'ip che viene mostrato nel router?
    Cioè ad esempio se raggiungo il limite da megavideo e uso vidalia con torbutton per navigare anonimo in proxy che IP si cambia?
    Ultima modifica di Tommy332 : 04-07-2010 a 20:57

  10. #10
    byte
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    178
    configurazione

    Predefinito

    Ah ci sono: uno è l'indirizzo ip del router ai vari componenti fisici, l'altro è lIP pubblico . Io in questa discussione mi riferivo all'indirizzo pubblico e quello è normale che sia lo stesso qualsiasi sia la connesione adottata tra host e guest giusto?
    Se ho capito bene scusate l'errore.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. VirtualBox su Windows SBS 2008
    By sgamino in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 24-07-2010, 18:34
  2. Windows 7 su Virtualbox
    By supal0va in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 26-10-2009, 01:01
  3. Oracle
    By Ragnar in forum -= Webdesign, Computer grafica, Video editing e Automation/Management =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 18-02-2002, 11:27
  4. URGENTE: problema DB Oracle
    By cikosissi in forum -= Webdesign, Computer grafica, Video editing e Automation/Management =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 25-09-2001, 16:53
  5. Oracle e SQL
    By Jimbo in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 17-09-2001, 10:35

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022