Sub SubLitri.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    bit
    Registrato
    Apr 2011
    Età
    54
    Messaggi
    27

    Predefinito Sub SubLitri.

    Realmente dovrei crearmi uno stereo, ma non mi oriento in queste sezioni.
    Mi piacerebbe casomai fare un post unico e non varie domande spezzettate.
    C'è qualche possibilità?
    Comunque, la prima cosa che vorrei fare, è una cassa alti e bassi dove però i bassi è il sub e non il woofer.
    Per capirci, a me piacciono le casse, che vibrano.
    Cioè quelle che alzando il volume riesci a vederle muovere e da li prima domanda, no woofer?
    Fare sub e tweeter oppure sub e supertweeter?
    L'idea è di avere anche un crossover che casomai lascerei però esterno perchè di non autocostruito, non saprei dove trovarlo ne come sceglierlo un crossover per sub.
    Come zona sono in provincia di Pisa.
    Diciamo, amplificatore e come finale un crossover che divida, ma sia "singolo" cioè se lo trovo da sub a poco bene, ma se devo autocostruirmelo voglio farlo come filtro, di un'unica frequenza.
    Non saprei come spiegarlo, però entra l'audio normale ma esce solo la frequenza del sub senza altri contatti.
    Per gli alti, userei un'altro filtro apposta.
    Uno per via potremmo dire.
    Quindi 4.
    Per le casse, è li il problema, ho l'idea di creare si delle casse, ma per piccole stanze.
    4/20 metri, quindi li è un problema.
    Non posso creare un sub 1000w, ma neanche un woofer è un sub, se no non lo chiamavano woofer ma sub.
    Altro problema, è che per come uso io il sub, mi serve in gomma e non in carta, perchè poco reattivo.
    Mi serve un suono "dolce" ma per capirci, una cassa che sia bene per la dance come per l'hardcore o la speedcore, che ovviamente l'uso e da sub sotto sforzo.
    Ecco, fatevi una pausa un'attimo perchè penso impazzirete.
    Avete presente un sub, da 50 litri?
    Come esempio, ma voglio metterlo in un box da 25, per "risparmiare aria".
    Diciamo il sub è spinto da se stesso inteso come il magnete ma anche dall'aria "di rimbalzo", la mia idea è quella di ridurre l'aria per permettere di avere bisogno di meno potenza per andare in reflex.
    Cioè per fare "riverbero", per fare "quel rientro" cioè l'uscita reflex, la mia idea è mettere una cassa sovradimensionata in un box minore del suo bisogno.
    Ovvio che non lo metto al massimo, ma l'idea è che per dire, se regge 100w, ma inizia a buttare aria dal reflex a 50w, io voglio che la butti a soli 25w.
    In modo che l'effetto è lo stesso, la cassa può essere non potenziata al massimo ma la pressione creata si.
    Insomma, io voglio, un sub e il suo estremo come alti, ma solo quello.
    In cui l'amplificatore amplifica ed è il litraggio minore a dare spinta ad i bassi volumi, ma comunque uno stereo potente anche se a basso volume.
    Per capirci, il vero problema è che a parte i vicini, è il taglio del legno che come capite devo farmi fare, ma da chi?
    Io pensavo a cose tipo il brico e da delle tavole farmici fare il buco e farmi assemblare la cassa, a meno che trovi un box da 15 litri per dire, ma con cassa sub da 30 litri che comunque non è poco.
    Poi da li il crossover, ma per me è difficile trovarli piccoli, perchè l'unica cosa che c'è di piccolo dalle mie parti è le cose da autoradio, ma diciamo anche che succede se do ad una cassa da autoradio, i voltaggi di casa?
    Ovviamente in quel caso pensavo più ad uno stereo che di watt sia 100 e la cassa come descrizione è 150rms, anche perchè l'idea dello stereo non è uno stereo ma solo un'amplificatore per iphod, iphone, computer e così via.
    Non è uno stereo, ma un sub da casa economico, più cassa degli alti.
    Filtro per frequenza ed infatti pensavo a 2 amplificazioni separate "per frequenza" in modo che se il sub non è sensibile, alzo il volume di uno stereo e l'altro lo lascio com'è.
    Insomma, non so come fare, ma so il suono che voglio che non so quanto sia un punto di partenza.

    Ci sarebbe anche il costruire l'amplificatore, ma essendo una costruzione "totale", casomai alla stessa cifra intesa come totale di tutto, vedo se c'è la possibilità di un'argomento unico o se devo proprio "staccare" parlando comunque dello stesso apparecchio ma in più post.
    L'urgenza è le casse, perchè adesso passo dalle ultime che ho sfondato, bruciato, fumavano o comunque odore di bruciato a bassi volumi ma perchè "di guadagno" dei bassi c'è passata troppa corrente.
    L'idea per capirci è le casse, di uno stereo appositamente costruito, con l'unica regola dell'alto voltaggio "a clonatura" della corrente delle valvole, ma chi li trova 2 ampli valvolari, a poco ed in aggiunta casse e crossover?
    Insomma, non è uno solo il problema ed andando avanti devo scegliere la soluzione iniziale, che visto che è l'audio che ascolterò, penso prima al suono che all'impianto che c'è dietro.
    Le casse se non possono suonare il suono che vuoi, non te lo daranno mai anche se le colleghi al migliore amplificatore.
    Quindi prima le casse ed in base al suono richiesto dalle casse arriverà il modo di amplificare il segnale.
    Perchè sarebbe lo stereo a fare la differenza nel costruire la cassa in questo progetto, per ovvi motivi che lo stereo deve nascere per le casse che daranno musica o per me è inutile usare altre casse per altri stereo.
    Insomma questione di gusti ma anche pratici secondo me.
    - - -
    Chiedo scusa, ma sono ancora molto in confusione.

  2. #2
    byte
    Registrato
    Apr 2011
    Messaggi
    109

    Predefinito

    ???
    Ma è uno scherzo vero???

  3. #3
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    L'ha detto che e' in stato confusionale ...

    Forse gli conviene leggere ancora un po' di post per schiarirsi le idee e la forma di come scrive.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  4. #4
    bit
    Registrato
    Apr 2011
    Età
    54
    Messaggi
    27

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    L'ha detto che e' in stato confusionale ...

    Forse gli conviene leggere ancora un po' di post per schiarirsi le idee e la forma di come scrive.

    Saluti
    Marco
    Grazie di avermi capito.
    Comunque, è che io dovrei creare un sub si, cioè come frequenze suonate e quella sonorità "cupa e "riverbero"" da sub, ma per capirci hai presente le casse da auto da 16?
    Quella sarebbe una buona misura per il sub perchè dopo la cassa intesa come il box non occupa molto spazio.
    Però non lo voglio in carta perchè non suona come voglio io.
    Mi serve flessibile nel senso che suoni da sub, anche se per suonare generi tipo hardcore/speedcore ma con quelle sonorità "da dentro la cassa".
    Il woofer diciamo le fa, ma nel caso del QX949a che è l'ultimo stereo che ho usato, le faceva ma se regolavo la parte bass.
    Cosa intendo fare è sopperire alla mancanza di voltaggi delle valvole, non potendo permettermi 2 ampli a valvole, crossover da sub e dopo anche le casse audo ed il box, usare allora delle casse dove la spinta dietro si crea prima perchè in box più piccolo.
    Per forzare questo reflex.
    Non so spiegarlo, però ovvio che un sub da 20litri fa suonare prima il reflex se è in un box più piccolo.
    Modificherei quella pressione mancante data dai meno watt, con il ridurre lo spazio.
    Insomma a me non interessa il sub.
    Interessa il reflex cioè quel sentire il suono "da dentro le casse" tipico dei sub come volumi d'ascolto, ma senza avere una cassa in carta ma in gomma perchè più rigida.
    A me serve il reflex ma con "pressione acustica" degli alti volumi, a basso volume per via del poco spazio disponibile ed anche meno spazio occupato.
    Con frequenze di attivazione del bass reflex sub da techno hardcore a speedcore a velocità massima, ma con membrana rigida, dato che penso sia così per il genere sub per speedcore.
    Solo che vedendo in gomma non c'è nulla e cosa trovi è troppo "molle".
    Oppure trovi il modello da "soli" 1000w e lo spazio extra occupato dal legno del sub?
    Diciamo che a me serve questa rigidità perchè se alla prima vibrazione sposta tanta aria ma al secondo "battito" l'aria fa da molla frena la cassa non avrò mai il suono che cerco.
    Diciamo bassi continui e frequenti, ma sopratutto proveniente dall'uscita reflex.
    Il problema è che nelle casse piccole questo non c'è e non voglio bucare l'armadio per metterci un sub.
    Deve "partire" subito e come c'è il secondo basso ripartire a suonare come la prima volta e da li "rigido".
    Non trovo una via di mezzo adatta.
    Voglio fare un qualcosa di piccolo, ma cosa trovo è solo per alta potenze ed io neanche posso usare un'ampli da 300w.
    E' quello che mi da noia.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Capirti non e' proprio semplice per come ti esprimi ...

    Diciamo che ho intuito che vorresti un diffusore per basse frequenze funzionante in bass reflex ma in volumi ridotti, due cose che purtroppo non corrispondono proprio nella realta' pratica.

    Infatti i woofer per piccoli volumi in genere sono poco sensibili e richiedono alte potenze, equalizzazioni di qualche tipo per linearizzarne la risposta in frequenza e spesso li si usa appunto in cassa chiusa, non certo in bass reflex.

    Un esempio di questo sono i sub della Velodyne.

    Non saprei che dirti, costruire i diffusori non e' il mio settore ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  6. #6
    bit
    Registrato
    Apr 2011
    Età
    54
    Messaggi
    27

    Predefinito

    Capirti non e' proprio semplice per come ti esprimi ...
    Sono spiazziato più che dalla mancanza, è il costo totale.
    Io volevo creare stereo e casse ok?
    Ma come faccio se devo avere un sub, professionale, per l'audio casalingo?
    I soldi dopo?
    E' anche che a rendere difficile la cosa, lo è anche la spesa.
    Se conosci sub seri, per tali generi veloci, ma resistenti?
    Costo durezza del materiale, sono cose che neanche a grandezze normali trovo.

    Diciamo che ho intuito che vorresti un diffusore per basse frequenze funzionante in bass reflex.
    Si e no.
    Voglio, l'uscita del bass reflex, ad alto volume.
    Cioè sentire forse quell'aggiunta la suono che fa la parte reflex.
    Per me il suono in cassa chiusa è morto.
    Vive diciamo di quelle sfumature date dal reflex.
    Ma in volumi, di disturbo vicini ridotti.
    Posso anche tenere basso il volume, ma la corrente in ingresso e proporzionale al volume regolato.
    Da te.
    Quindi avere un sub potente ma non poterlo suonare a certe potenze, è come avere un'altra cassa.
    La richiesta del basso cioè piccolo, è per arrivare prima al limite della casse e della sua risposta.
    Non servono 1000w per muovere una cassa con magnete più piccolo.
    Perchè la stessa corrente che gli dai, cambia l'audio anche in base a che materiale viene usato.
    Diciamo che io penso molto al sottodimensionare il box, per far si che l'aria circoli, ma sia meno di quanta ne serva.
    In modo che l'aria andrà prima in pressione ed a watt minori c'è una pressione acustica nel reflex che avrei guadagnato solo a watt ben maggiori.

    Il problema vero, è che a me i pezzi, servono separati.
    Devo trovare per dire, un sub in gomma anche da 30cm, con richiesta di 30 litri, "applicandolo" in un box da 15.
    Quindi per me, una cassa chiusa non va bene.
    Il pre assemblato, va smontato.
    Devo mettere un sub in uno spazio che non è il suo insomma.

  7. #7
    bit
    Registrato
    Apr 2011
    Età
    54
    Messaggi
    27

    Predefinito

    A parte che sto cercando di capire quale casse sono adatte, ma comunque dipolo e passabanda, che sono il tipo di casse più adatte.
    Poi c'è che il VAS prendendo l'esempio del dipolo, una cassa che "butti watt" nel reflex cioè che "spinga da sola l'aria".
    A me serve una "cassa che spinga" l'aria nella direzione esterna alla membrana, esattamente come nel caso della tromba è la cassa a spingere l'aria.

    Un valore di Vas alto, non da al sub la capacità di funzionare correttamente in pochi litri.
    Da li gli do corrente più alta ed il sub inizia, nonostante gli butti molti watt, a rispondere in maniera diversa.
    Perchè il magnete è più carico di corrente e l'essere in un box più piccolo aiuta.
    Perchè riesco a perdere pressione acustica ma perchè risponde bene causa un vas troppo alto.
    Come una cassa senza il box, che appena inserita in pressione guadagna volume.

    Quello voglio dalla cassa è che sia adatta per dare i più bassi anche a ritmi dell'hardcore/speedcore, in cui la mancanza di litri creerebbe quindi un sub che ha bisogno di molta corrente per muoversi.
    Ma la pressione acustica che si creerebbe, sarebbe insomma uno spreco di watt.
    Perchè suona, ma per nulla insomma.
    Diciamo, butto 100w e ne suona 30.
    Se era in box, ne suonava 70.

    Abbassarne le differenze sonore nonostante io stia comunque dandogli parecchi watt, in modo che se c'è poca spinta nel suonare carico di più il magnete dandogli più corrente ed aumento la sua sensibilità.
    Oltretutto c'è anche il box meno grande, è sfruttare la corrente di un sub che chieda più corrente, per dargli delle spinte per lui leggere ma che che in fondo variano la risposta della mebrana.
    Avete presente come spinge una cassa, se alimentata da un'amplificatore troppo poco potente?
    Solo quando gli dai il massimo funziona.
    Io voglio poter avere quel massimo, già dall'inizio.
    Ma se carico di corrente una cassa "da box" in un box bucato, per avere lo stesso suono di prima se non inferiore, adatto all'uso di cassa potente ma in piccolo spazio, permetto di caricare di corrente il magnete in modo che non ci sia mai un voltaggio troppo basso.
    Ma in modo da poter poi mettermi li a "spingere" la sensibilità del sub in base al vlumoe a vuoto che gli do.
    Insomma io non carico la pressione acustica, ma la risposta del magnete agli stimoli.
    Che nonostante usi molta corrente, volumi in watt molto alti, essendo una cassa da box ma usata in reflex, cosa succede è che la casse è costretta a chiedere vari watt, sprecandoli, perchè è in un box, ma "bucato".
    Sfruttare insomma il box, con il buco, per perdere un po della vibrazione generata.
    Che è appunto cosa fa il reflex.
    Sfrutta la vibrazione e cosa farei io è di avere una cassa molto "richiedo molta corrente", ma che in pressione acustica nonostante i watt usati genera poca pressione.
    Perchè la pressione c'è ma si perde nel reflex.
    Queste ultime cose, sono sicure.
    Potrei azzardare, che mi serve un bass reflex forse anche più lungo della norma, per massimizzare quella sonorità del reflex.

    E' tutto basato sull'uscita del reflex, in cui la cassa deve suonare male se lasciata libera e guadagnare molto se messa in box chiuso.
    Forse una cassa da sospensione pneumatica ma messa in bass reflex.
    Oltretutto non potendogli dare molti watt senza il box adatto si perde la pressione acustica.
    La pressione acustica intesa come cassa stessi watt, pressione in decibel diversa, è avere un suono che si sente di più, perchè c'è più pressione acustica.

  8. #8
    bit
    Registrato
    Apr 2011
    Età
    54
    Messaggi
    27

    Predefinito

    Inizio a capirmi.
    Rigidità, del materiale.
    Avete presente quando la parte "a ponte", cioè la parte che si fissa al metallo esterno ed alla mebrana in carta?
    Quella che da quanto ho capito si puà aggiustare.
    Ecco, quello in gomma si, ma riferito anche al fatto che molti sforzi non la danneggino.
    Il fatto dell'avere un box poco adatto, serve a dare pià pressione al reflex ed anche a "caricare" di più il magnete rendendolo più sensibile.
    Perchè la pressione acustica generata non cambierebbe, ma i watt o meglio ancora gli A si.
    Quindi diciamo, il volume ma non usando più pressione dell'aria, diventerebbe insomma un gain cioè più che un guadagno un'aumento della risposta/sensibilità della cassa.
    Poi anche se non so se il termine è corretto, la resistenza riferita al materiale ma anche alla qualità costruttiva, data la continua richiesta di avanti indietro molto veloci, è il Xmax escursione massima lineare.
    Perchè la cassa che "si allunga" sostiente meglio il lavoro continuo e ri rischia meno di "slabbrare" le attaccature della membrana.
    Come se insomma la mebrana fosse un materiale allungabile che se c'è questo Xmax molto lungo permette di muoverla meglio e con meno problemi avanti ed indietro.

    Le frequenze basse vengono percepite dal nostro corpo come sensazioni fisiche, quindi un subwoofer più aria riuscirà a spostare maggiore sarà questa sensazione, a questo punto è facile intuire che un subwoofer con maggiore diametro riuscirà a riprodurre bassi più potenti, riproducendo anche frequenze più basse.
    Motivo per cui ho scelto sub di grandezza normale.

  9. #9
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Secondo me: dopo aver letto anche i tuoi post su Costruire Hi Fi le possibili soluzioni sono due

    O Veramente sei a digiuno della Materia e quindi, sei fuorviante per il lettore a digiuno come te oppure, ti stai divertendo a Trolleggiare anche qui

    Voglio, l'uscita del bass reflex, ad alto volume.
    Cioè sentire forse quell'aggiunta la suono che fa la parte reflex.
    Per me il suono in cassa chiusa è morto.
    Vive diciamo di quelle sfumature date dal reflex.
    Ma secondo te un Tubo Reflex Suona ?

    Perchè la SP dovrebbe essere morta se, ci sono ditte come Perlees che hanno signori subwoofer con QTS anche di 0.58 ? Che fai lo metti in Reflex ?
    Ultima modifica di wasky : 26-04-2011 a 13:01

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  10. #10
    nibble L'avatar di magnetor
    Registrato
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    84

    Predefinito

    Le frequenze basse vengono percepite dal nostro corpo come sensazioni fisiche, quindi un subwoofer più aria riuscirà a spostare maggiore sarà questa sensazione, a questo punto è facile intuire che un subwoofer con maggiore diametro riuscirà a riprodurre bassi più potenti, riproducendo anche frequenze più basse.
    Motivo per cui ho scelto sub di grandezza normale.[/QUOTE]


    A Robbè io sono un poco sconcertato a prescindere dal fatto che è un pò difficile stare dietro al nostro amico però credo che gli si potrebbe consigliare di cimentarsi nella costruzione di questo sub tu che ne dici potrebbe andargli bene

    IL PIU' GRANDE SUBWOOFER DEL MONDO - by Roberto Delle Curti - Italy

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022